Campionato Primavera 1 2019-2020: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento parametro "|competizione" (via JWB) |
|||
(668 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato Primavera 1 2019-2020
|nome ufficiale = Campionato Primavera 1 TIM 2019-2020
|logo = Logo Primavera 1 TIM (2019).svg
|competizione = [[Campionato Primavera 1]]
|sport = Calcio
|edizione = 58
|organizzatore = [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]]
|date =
|luogo bandiera = Italia
|luogo =
|partecipanti = 16
|partecipanti qualifiche =
|formula = girone unico
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Atalanta|N}}
|volta = 4
|secondo =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni = {{Calcio Pescara|N}}<br />{{Calcio Chievo|N|2019}}<br />{{Calcio Napoli|N}}
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{bandiera|ITA}} [[Samuele Mulattieri]] (15)
|miglior portiere =
|incontri disputati =
Riga 35 ⟶ 31:
|didascalia =
|edizione precedente = [[Campionato Primavera 1 2018-2019|2018-2019]]
|edizione successiva = [[Campionato Primavera 1 2020-2021|2020-2021]]
}}
Il '''Campionato Primavera 1 TIM - Trofeo "Giacinto Facchetti" 2019-2020''' è stata la 58ª edizione del torneo Primavera, la 3ª nella formula della [[Campionato Primavera 1|massima divisione]] a [[girone unico]], seppur mantenendo i [[play-off]] per l'assegnazione del titolo. La squadra campione in carica era l'{{Calcio Atalanta|N}}. Il campionato, dopo continue sospensioni, iniziate dal 23 febbraio 2020, in relazione all'emergenza sanitaria causata dal protrarsi della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]], viene definitivamente interrotto il 17 giugno 2020, con un comunicato ufficiale emanato dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]]<ref name=sos>{{Cita web|1=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/8354/files/allegati/8453/241_-_sospensione_definitiva_campionato_primavera_1_tim_19-20.pdf|titolo=CU N.241|data=17 giugno 2020|accesso=17 giugno 2020|dataarchivio=18 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200618100925/http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/8354/files/allegati/8453/241_-_sospensione_definitiva_campionato_primavera_1_tim_19-20.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. La classifica finale è stata redatta usando il coefficiente correttivo, assegnando così lo scudetto all'{{Calcio Atalanta|N}}, che era in testa alla classifica al momento dell'interruzione del torneo<ref name=consigliofederale>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/federazione/news/vacanze-di-organico-approvate-le-regole-per-i-ripescaggi-e-le-riammissioni/|titolo=Vacanze di organico: approvate le regole per i ripescaggi e le riammissioni|data=4 agosto 2020|accesso=4 agosto 2020}}</ref>.
== Stagione ==
Riga 45 ⟶ 41:
=== Regolamento ===
Il campionato Primavera si articola nelle seguenti fasi<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/documentazione/documentazione_m/1219/files/allegati/1369/9_-_regolamento_campionato_primavera_1_tim_2019-2020.pdf|titolo=Regolamento Campionato Primavera 1 TIM 2019-2020|accesso=7 agosto 2019|dataarchivio=23 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190823145004/http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/documentazione/documentazione_m/1219/files/allegati/1369/9_-_regolamento_campionato_primavera_1_tim_2019-2020.pdf|urlmorto=sì}}</ref>:
* '''Prima fase - Girone unico "all'italiana"''': le 16 società partecipanti sono inserite in un [[girone all'italiana|girone unico]]. Al termine di questa fase, le prime sei società classificate accedono alla fase finale. Le ultime due società classificate retrocedono direttamente al campionato Primavera 2.
* '''[[Play-out]] per la permanenza nel campionato Primavera''': le due società classificatesi al 13º ed al 14º posto disputano il play-out per la permanenza nel campionato Primavera 1, con gare di andata, in casa della 14ª, e ritorno, a campo invertito.
Riga 74 ⟶ 70:
|{{Calcio Bologna|N}}
|[[Bologna]]
|Centro Sportivo Biavati <small>([[Corticella (Bologna)|Corticella]])</small>
|[[Campionato Primavera 2 2018-2019|1º posto nel girone A del Campionato Primavera 2]]
|-
|{{Calcio Cagliari|N}}
|[[Cagliari]]
|[[
|[[Campionato Primavera 1 2018-2019|7º posto nel Campionato Primavera 1]]
|-
|{{Calcio Chievo|N|2019}}
|[[Verona]]
|Campo Comunale <small>([[Caselle (Sommacampagna)|Caselle di Sommacampagna]])</small>
Riga 119 ⟶ 115:
|{{Calcio Napoli|N}}
|[[Napoli]]
|[[Stadio Pasquale
|[[Campionato Primavera 1 2018-2019|10º posto nel Campionato Primavera 1]]
|-
Riga 144 ⟶ 140:
|{{Calcio Torino|N}}
|[[Torino]]
|[[
|[[Campionato Primavera 1 2018-2019|4º posto nel Campionato Primavera 1]]
|}
== Allenatori
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:40%;"
! width=10% text-align:center;| Squadra
Riga 159 ⟶ 155:
| {{Bandiera|ITA}} [[Emanuele Troise]]
|-
| Cagliari<ref>{{cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/primavera/19652/la-primavera-a-luigi-lavecchia|titolo=Comunicato stampa|data=7 marzo 2020|accesso=7 marzo 2020|dataarchivio=3 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200303190000/https://www.cagliaricalcio.com/news/primavera/19652/la-primavera-a-luigi-lavecchia|urlmorto=sì}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[
|-
| Chievo
Riga 183 ⟶ 179:
| {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]]
|-
| Napoli<ref>{{cita web|url=https://www.sscnapoli.it/static/news/Comunicato-Stampa-della-SSC-Napoli-19565.aspx|titolo=Comunicato stampa|data=20 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sscnapoli.it/static/news/Primavera,-guida-tecnica-affidata-a-Giuseppe-Angelini-19574.aspx|titolo=Comunicato stampa|data=22 gennaio 2020}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baronio]] <small>(1ª-15ª)</small><br>{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Angelini (calciatore)|Giuseppe Angelini]] <small>(16ª-21ª)</small>
|-
| Pescara<ref>{{cita web|url=https://www.pescaracalcio.com/riorganizzazione-staff-tecnico-biancazzurro/|titolo=Comunicato stampa|data=22 gennaio 2020}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Legrottaglie]] <small>(1ª-15ª)</small><br>{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Di Battista]] <small>(16ª-21ª)</small>
|-
| Roma
| {{Bandiera|ITA}}
|-
| Sampdoria
Riga 202 ⟶ 198:
|}
== Classifica finale ==
''Fonte: comunicato ufficiale FIGC<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/media/123536/60-modalit%C3%A0-di-conclusione-dei-campionati-primavera-1-e-primavera-2-ss-19-20.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 60/A|accesso=17 agosto 2020}}</ref>.''
<div style="font-size:85%">''Nota: a seguito della conclusione anticipata del torneo, il punteggio finale (<math>PF</math>) è calcolato secondo la formula <math>PT + (MPc \times NPc) + (MPt \times NPt)</math>,<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/media/123536/60-modalità-di-conclusione-dei-campionati-primavera-1-e-primavera-2-ss-19-20.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale n.60/A FIGC - Modalità di conclusione dei Campionati Primavera 1 e Primavera 2 SS 19-20|formato=PDF|data=11 agosto 2020|accesso=17 agosto 2020}}</ref> dove:''
*<math>PT</math> è il punteggio totale accumulato in classifica fino al momento della sospensione definitiva;
*<math>MPc</math> è la media punti realizzati nelle gare disputate in casa fino al momento della sospensione definitiva;
*<math>NPc</math> è il numero di partite rimanenti da giocare in casa secondo il calendario ordinario;
*<math>MPt</math> è la media punti realizzati nelle gare disputate in trasferta fino al momento della sospensione definitiva;
*<math>NPt</math> è il numero di partite rimanenti da giocare in trasferta secondo il calendario ordinario.</div>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=5%|
!
!
!width=9&|{{Abbr|PF|Punteggio Finale}}
!
!
!
!
!
!
!
!
|- style="background:#
| {{
|-
| ||
|-
| ||
|-
| ||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Juventus}}
|'''47,50'''||35||21||10||5||6||31||31||0
|-
| ||5.|| style="text-align:left" |{{Calcio Genoa}}
|'''45,42'''||31||21||9||4||8||36||33||+3
|-
| ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Roma}}
|'''45,00'''||32||21||9||5||7||52||44||+8
|-
| ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Empoli}}
|'''43,36'''||30||21||8||6||7||27||33||-6
|-
| ||
|-
|
|-
| ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Sassuolo}}
|'''38,86'''||27||21||7||6||8||36||36||0
|-
| ||11.|| style="text-align:left" |{{Calcio Lazio}}
|'''38,17'''||24||19||7||3||9||23||32||-9
|-
| ||12.|| style="text-align:left" |{{Calcio Fiorentina}}
|'''34,55'''||24||20||6||6||8||27||27||0
|-
|
|- style=
| {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||
|- style=
| {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||
|- style=background:#FFCCCC
| {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||16.|| style="text-align:left;" |'''{{Calcio Napoli}}'''
|'''18,27'''||13||21||3||4||14||23||39||-16
|}
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
'''''Legenda:'''''
:<span style=background-color:#
:<span style=background-color:#
{{Colonne spezza}}
'''''Note:'''''
:Tre punti
{{Colonne fine}}
</div>
Riga 282 ⟶ 281:
== Risultati ==
=== Calendario ===
Il calendario è stato reso noto dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]] il 6 agosto 2019<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/8061/files/allegati/8134/calendario_primavera_1_tim_2019-2020.pdf|titolo=Calendario Campionato Primavera 1 TIM 2019-2020|accesso=7 agosto 2019|dataarchivio=22 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191122033623/http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/8061/files/allegati/8134/calendario_primavera_1_tim_2019-2020.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
{| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center"
Riga 299 ⟶ 298:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 14 set. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 15 set. ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 14 set. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
|
|-
| bgcolor=#f0ffff | 13 set. || 2-3 || Pescara-Inter || 2-2 || bgcolor="#e0f0ff" | 25 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 16 set. ||
|-
| bgcolor=#f0ffff | 14 set. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 15 set. ||
|}
| width=50% valign=top |
Riga 327 ⟶ 326:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 21 set. || 3-2 || Bologna-Napoli || 1-0
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 22 set. || 0-1 || Chievo-Sampdoria || 2-2 || bgcolor="#e0f0ff" | 3 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 20 set. || 1-2 || Empoli-Cagliari || 1-2 || bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 2 feb.
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 21 set. || 3-0 || Genoa-Sassuolo || 3-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || Inter-Fiorentina || 2-1 || rowspan="3" bgcolor="#e0f0ff" | 1° feb.
|-
| 2-1 || Lazio-Pescara || 4-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 23 set. || 3-2 || Torino-Roma || 2-1
|}
|}
Riga 358 ⟶ 357:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#f0ffff | 30 set. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 28 set. ||
|-
|
|- bgcolor=#f5f5f5
|
|-
| bgcolor=#f0ffff | 29 set. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 28 set. ||
|-
| bgcolor=#f0ffff | 29 set. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 28 set. ||
|}
| width=50% valign=top |
Riga 386 ⟶ 385:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 5 ott. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
|
|-
| bgcolor=#f0ffff | 6 ott. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 7 ott. ||
|-
| bgcolor=#f0ffff | 6 ott. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 5 ott. ||
|-
| bgcolor=#f0ffff | 4 ott. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 5 ott. ||
|}
|}
Riga 417 ⟶ 416:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 19 ott. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 20 ott. ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 19 ott. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 18 ott. ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 19 ott. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 18 ott. ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 21 ott. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 20 ott. ||
|}
| width=50% valign=top |
Riga 445 ⟶ 444:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 27 ott. || 3-1 || Cagliari-Lazio ||
|-
| 1-1 || Chievo-Napoli ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 23 ott. || 3-3 || Fiorentina-Pescara ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 4 dic. || 4-0 || Inter-Bologna ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 26 ott. || 2-1 || Juventus-Sassuolo ||
|-
| 4-1 || Roma-Genoa ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 28 ott. || 3-0 || Sampdoria-Torino ||
|}
|}
Riga 476 ⟶ 475:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 3 nov. || 1-0 || Empoli-Sampdoria || 2-0 || rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" | 8 mar.
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 4 dic. || 2-2 || Genoa-Juventus || 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 1° nov. || 2-4 || Inter-Roma || 3-3 || bgcolor="#f0ffff" | 7 mar.
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 2 nov. || 0-3 || Lazio-Chievo ||
|- bgcolor=#f5f5f5
|
|-
|
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 3 nov. || 5-1 || Torino-Bologna ||
|}
| width=50% valign=top |
Riga 504 ⟶ 503:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || Chievo-Torino ||
|-
| 0-4 || Fiorentina-Genoa ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 10 nov. || 3-1 || Juventus-Lazio ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 9 nov. || 3-4 || Napoli-Sassuolo ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-4 || Pescara-Cagliari ||
|-
| bgcolor=#f0ffff | 10 nov. || 3-3 || Roma-Atalanta ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 22 gen. || 2-1 || Sampdoria-Inter ||
|}
|}
Riga 535 ⟶ 534:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 24 nov. || 1-0 || Cagliari-Bologna ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 23 nov. || 1-0 || Empoli-Fiorentina ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 25 nov. || 2-1 || Genoa-Pescara ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 23 nov. || 0-0 || Inter-Torino ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 22 nov. || 4-1 || Juventus-Chievo ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 23 nov. || 2-1 || Lazio-Roma ||
|- bgcolor=#f5f5f5
|
|}
| width=50% valign=top |
Riga 563 ⟶ 562:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 1° dic. || 0-1 || Chievo-Inter ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 30 nov. || 0-1 || Fiorentina-Atalanta ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 1° dic. || 0-1 || Napoli-Cagliari ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 30 nov. || 2-3 || Pescara-Empoli ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 29 nov. || 4-3 || Roma-Sassuolo ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 30 nov. || 0-2 || Sampdoria-Juventus ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || Torino-Lazio ||
|}
|}
Riga 594 ⟶ 593:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 8 dic. || 2-0 || Cagliari-Sampdoria ||
|-
|
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 7 dic. || 0-3 || Genoa-Napoli ||
|-
|
|- bgcolor=#f5f5f5
|
|-
| bgcolor=#f0ffff | 9 dic. || 3-1 || Pescara-Bologna ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 7 dic. || 0-0 || Sassuolo-Fiorentina ||
|}
| width=50% valign=top |
Riga 622 ⟶ 621:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || Chievo-Pescara ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 14 dic. || 2-0 || Fiorentina-Cagliari ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || Inter-Sassuolo ||
|-
| 1-2 || Napoli-Lazio ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 15 dic. || 0-0 || Roma-Juventus ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 13 dic. || 1-0 || Sampdoria-Genoa ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 14 dic. || 0-0 || Torino-Empoli ||
|}
|}
Riga 653 ⟶ 652:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=
|- bgcolor=#f5f5f5
|
|-
|
|- bgcolor=#f5f5f5
|
|-
|
|- bgcolor=#f5f5f5
|
|-
| bgcolor=#f0ffff | 22 dic. || 2-1 || Sampdoria-Napoli ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 20 dic. || 1-1 || Sassuolo-Chievo ||
|}
| width=50% valign=top |
Riga 681 ⟶ 680:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 11 gen. || 0-3 || Chievo-Cagliari ||
|-
| 2-2 || Fiorentina-Sampdoria ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 10 gen. || 0-3 || Genoa-Atalanta ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 12 gen. || 3-1 || Inter-Empoli ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 11 gen. || 0-1 || Napoli-Juventus ||
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 12 gen. || 2-1 || Roma-Pescara ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 11 gen. || 0-0 || Torino-Sassuolo ||
|}
|}
Riga 712 ⟶ 711:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 18 gen. || 1-1 || Cagliari-Inter ||
|-
|
|- bgcolor=#f5f5f5
|
|-
| bgcolor=#f0ffff | 20 gen. || 1-4 || Lazio-Genoa ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 19 gen. || 1-0 || Pescara-Napoli ||
|-
| bgcolor=#f0ffff | 18 gen. || 5-4 || Sampdoria-Roma ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 19 gen. || 2-0 || Sassuolo-Bologna ||
|}
| width=50% valign=top |
Riga 733 ⟶ 732:
== Statistiche ==
===Squadre===
==== Classifiche di rendimento ====
Riga 746 ⟶ 744:
!width=13%|
|-
|
|- bgcolor=#f5f5f5
|
|-
| Inter || 27 || Sassuolo || 10
|- bgcolor="#f5f5f5"
| Juventus || 27 || Empoli || 10
|-
| Roma || 26 || Bologna || 9
|- bgcolor="#f5f5f5"
| Genoa || 24 || Fiorentina || 9
|-
| Sampdoria || 22 || Sampdoria || 9
|- bgcolor="#f5f5f5"
| Empoli || 20 || Juventus || 8
|-
| Torino || 18 || Atalanta || 7
|- bgcolor=#f5f5f5
| Sassuolo || 17 || Genoa || 7
|-
| Lazio || 17 || Lazio || 7
|- bgcolor="#f5f5f5"
| Bologna || 16 || Roma || 6
|-
| Fiorentina || 15 || Napoli || 4
|- bgcolor="#f5f5f5"
| Pescara || 14 || Torino || 4
|-
|
|- bgcolor=#f5f5f5
|
|-
|}
=== Record stagionali ===
* Maggior numero di vittorie:
* Minor numero di vittorie: Chievo (2)
* Maggior numero di pareggi: Torino (7)
* Minor numero di pareggi: Bologna (1)
* Maggior numero di sconfitte: Napoli e Pescara (
* Minor numero di sconfitte: Atalanta (1)
* Miglior attacco:
* Peggior attacco: Torino (18 goal fatti)
* Miglior difesa: Atalanta (16 goal subiti)
* Peggior difesa: Pescara e Roma (
* Miglior differenza reti:
* Peggior differenza reti:
* Miglior serie positiva: Atalanta (16, 1ª-16ª)
* Maggior numero di vittorie consecutive: Atalanta (7, 6ª e 9ª-14ª)
* Maggior numero di pareggi consecutivi: Fiorentina (4, 4ª-7ª) e Sassuolo (4, 11ª-14ª)
* Maggior numero di sconfitte consecutive: Lazio (5, 4ª-8ª) e Pescara (5, 17ª-20ª e 22ª)
* Partite con maggior numero di gol: Fiorentina-Bologna 6-3, Roma-Chievo 6-3 e Sampdoria-Roma 5-4 (9)
* Pareggio con maggior numero di gol: Sassuolo-Empoli 3-3, Fiorentina-Pescara 3-3, Roma-Atalanta 3-3, Roma-Napoli 3-3 e Roma-Inter 3-3 (6)
* Partita con maggiore scarto di gol: Atalanta-Juventus 5-0 e Inter-Napoli 5-0 (5)
===Individuali===
=== Classifica marcatori ===
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
{{Classifica marcatori|reti=15|nazione=ITA|nome=[[Samuele Mulattieri]]|squadra=Inter|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=3|nazione=ITA|nome=[[Flavio Bianchi]]|squadra=Genoa|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=12|rigori=1|nazione=GMB|nome=[[Ebrima Colley]]|squadra=Atalanta|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=11|rigori=2|nazione=GMB|nome=[[Musa Juwara]]|squadra=Bologna|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=11|rigori=2|nazione=ITA|nome=Alessio Riccardi|squadra=Roma|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=10|rigori=3|nazione=ITA|nome=Fabian Pavone|squadra=Pescara|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=9|rigori=5|nazione=ITA|nome=Felice D'Amico|squadra=Sampdoria|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=9|nazione=ITA|nome=Luca Gagliano|squadra=Cagliari|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=8|rigori=2|nazione=ITA|nome=Kevin Cannavò|squadra=Empoli|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=8|rigori=1|nazione=ITA|nome=Matias Fonseca|squadra=Inter|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=8|nazione=ITA|nome=Luca Moro|squadra=Genoa|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=8|rigori=1|nazione=ITA|nome=Pietro Rovaglia|squadra=Chievo|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=7|nazione=GHA|nome=Amadou Diambo|squadra=Pescara|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=7|rigori=4|nazione=ITA|nome=[[Giacomo Manzari]]|squadra=Sassuolo|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=7|nazione=ITA|nome=[[Roberto Piccoli]]|squadra=Atalanta|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=7|nazione=ITA|nome=Nicola Rauti|squadra=Torino|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=7|nazione=ITA|nome=Thomas Schirò|squadra=Inter|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=7|rigori=5|nazione=CYP|nome=Agapios Vrikkis|squadra=Napoli|testa=}}
{{Classifica marcatori/fine}}
== Play-out ==
Annullati in seguito alla disposizione di sospensione definitiva, emanata dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]], in seguito al protrarsi dell'emergenza sanitaria causata dalla [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]].<ref name=sos/>
== Fase finale ==
Annullata in seguito alla disposizione di sospensione definitiva, emanata dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]], in seguito al protrarsi dell'emergenza sanitaria causata dalla [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]].<ref name=sos/>
== Note ==
Riga 841 ⟶ 843:
[[Categoria:Calcio nel 2019]]
[[Categoria:Calcio nel 2020]]
[[Categoria:Campionato Primavera 1|2020]]
|