Rob Blake: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m Sposto hall of fame nel nuovo parametro apposito del Template:Sportivo (via JWB) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Squadra = {{Hockey su ghiaccio Ontario (AHL)}}
|TermineCarriera = 2010 - giocatore
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|hall of fame = [[Hockey Hall of Fame]]
|anno = [[2014]]
Riga 66:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex hockeista su ghiaccio
Riga 71 ⟶ 73:
|PostNazionalità = che ha giocato come [[Difensore (hockey su ghiaccio)|difensore]] nella [[National Hockey League]]
}}
Fu scelto nel 1988 dai [[Los Angeles Kings]], franchigia con cui giunse nel 1993 alle finali della [[Stanley Cup]], vincendo inoltre il [[James Norris Memorial Trophy]] e ricoprendo per cinque anni il ruolo di [[capitano (hockey su ghiaccio)|capitano]]. Nel 2001 Blake passò ai [[Colorado Avalanche]] conquistando nello stesso anno il titolo. Dopo due stagioni trascorse di nuovo a Los Angeles Blake nel 2008 si accordò con i [[San Jose Sharks]], ritirandosi da capitano al termine della stagione [[National Hockey League 2009-2010|2009-10]]. Dal [[2013]] è entrato come manager nell'organizzazione dei Los Angeles Kings.
Riga 77 ⟶ 80:
==Carriera==
===Club===
Blake fu scelto in 70
Nella sua terza stagione con i Kings Blake ottenne 59 punti, arrivando inoltre alle finali della [[Stanley Cup 1993|Stanley Cup]] dove furono superati in cinque partite dai [[Montreal Canadiens]].<ref>{{Cita web|url=http://hockeyindependent.com/blog/the-mayor/20631/|titolo=High/Low – Interview with Rob Blake|data=9 agosto 2010|editore=hockeyindependent.com|lingua=en|accesso=16 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nella stagione [[National Hockey League 1993-1994|1993-94]], Blake migliorò ancora arrivando al massimo in carriera di 48 assist e 68 punti, tuttavia i Kings fallirono la qualificazione ai playoff.
Riga 102 ⟶ 105:
Dopo aver vinto la medaglia d'argento alla [[World Cup of Hockey 1996]] Blake fece il proprio esordio ai [[giochi olimpici invernali]] di [[Hockey su ghiaccio ai XVIII Giochi olimpici invernali|Nagano 1998]]. Quattro anni più tardi, nel febbraio 2002, vinse il suo primo oro olimpico ai giochi di [[Hockey su ghiaccio ai XIX Giochi olimpici invernali|Salt Lake City 2002]]. Nello stesso giorno insieme a [[Joe Sakic]] e [[Brendan Shanahan]] entrò a far parte del [[Triple Gold Club]].<ref>{{Cita web|url=http://www.iihf.com/iihf-home/history/the-iihf/triple-gold-club.html|titolo=Triple Gold Club|editore=iihf.com|lingua=en|accesso=16 dicembre 2012}}</ref> Blake fu convocato per la terza olimpiade consecutiva anche ai giochi di [[Hockey su ghiaccio ai XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]], senza riuscire tuttavia a conquistare una medaglia.
In totale Blake vanta quattro apparizioni al [[Campionato mondiale di hockey su ghiaccio|campionato mondiale]], tre nei [[Hockey su ghiaccio ai Giochi olimpici|tornei olimpici]] e una [[World Cup of Hockey]], per un totale di
==Palmarès==
|