Discussione:Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo nome immagine
 
(37 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 23:
 
== Immagine Collage ==
[[File:Collage di Torino.jpg|160 px|right]]
Vorrei cambiare l'immagine collage con una che ho creato. Quella attuale mi sembra un po' piatta ed esclude alcuni temi della città; in quella nuova, a parte un impatto estetico a mio gusto migliore, ho inserito:
* Un panorama per rendere l'idea della città e del circondario, comprendente la mole, simbolo indiscusso della città
Riga 89:
==Accademia delle scienze==
Con tutto il rispetto per l'Accademia delle Scienze di Torino, dire che sia la più antica d'Italia è un po' temerario: le accademie moderne nascono in Italia. Quella di Torino non è nemmeno la più antica accademia delle scienze, perché Bologna è più antica, i Lincei si retrodatano alla prima fondazione, i Fisiocritici si considerano un'accademia delle scienze. E poi ci sono quelle soppresse dei Segreti e del Cimento... Esageruma nen [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 14:49, 16 ott 2017 (CEST)
:Concordo. Ho corretto. ''(pecà...)'' --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 17:47, 16 ott 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Riga 148:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:24, 21 mag 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Torino. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107828161 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924135510/http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2011/11/DebitoComuni.pdf?uuid=9c39af42 per http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2011/11/DebitoComuni.pdf?uuid=9c39af42
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:42, 21 set 2019 (CEST)
 
== Roll back su versione di Cabalist 12 del 26 dicembre 2019, ore 12:03 ==
 
Ho riportato la voce alla versione in oggetto poiché le successive versioni di 5.168.136.229, oltre ad essere affette da recentismo, riportano informazioni di scarso valore enciclopedico, tenendo anche conto che sono prive di indicazione puntuale di fonte.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 17:39, 26 dic 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Torino. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111115963 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150623210541/http://www.torinocuriosa.it/curiosita.php?cdcur=75 per http://www.torinocuriosa.it/curiosita.php?cdcur=75
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150905033104/http://www.unitre.net/unitre/La_Segreteria.html per http://www.unitre.net/unitre/La_Segreteria.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110430023806/http://www.cinemaniaci.it/modules.php?name=News&file=article&sid=38 per http://www.cinemaniaci.it/modules.php?name=News&file=article&sid=38
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180818052320/https://www.torino2019emg.org/it/ per https://www.torino2019emg.org/it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:03, 27 feb 2020 (CET)
 
== Teatri ==
 
Allo stato attuale, il paragrafo è un semplice elenco di diverse strutture senza un ordine specifico, comprendente edifici non diverse finalità (teatri veri e propri, sale ibride teatrali e cinematografiche, auditrorium, ecc.) alcune delle quali neanche più esistenti. Io proverei ad impostarlo in maniera un minimo più organizzata, ma se vi fosse qualche esperto del settore gli chiederei di darmi una mano.--[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 16:45, 8 mar 2020 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=113834310 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140705164538/http://www.torino2013wmg.org/ per http://www.torino2013wmg.org/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:55, 21 giu 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114969207 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170707030714/http://demo.istat.it/str2016/index.html per http://demo.istat.it/str2016/index.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:08, 18 ago 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=116094286 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130315033850/http://www.comune.torino.it/ambiente/rifiuti/raccolta_diff/raccolta-differenziata-i-risultati-bozza.shtml per http://www.comune.torino.it/ambiente/rifiuti/raccolta_diff/raccolta-differenziata-i-risultati-bozza.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203033345/http://www.trasportonotizie.com/index.php?option=com_content&view=article&id=778%3Aautorita-trasporti-le-ultime-novita&catid=56%3Aistituzioni&Itemid=69 per http://www.trasportonotizie.com/index.php?option=com_content&view=article&id=778%3Aautorita-trasporti-le-ultime-novita&catid=56%3Aistituzioni&Itemid=69
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131108095026/http://www.italnews.info/2010/07/15/eurolega-torino-rinuncia-alle-final-four-2011-barcellona-la-nuova-sede/ per http://www.italnews.info/2010/07/15/eurolega-torino-rinuncia-alle-final-four-2011-barcellona-la-nuova-sede/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:48, 17 ott 2020 (CEST)
 
==Nuova foto==
Quale delle due foto sarebbe consigliabile?
[[File:TorinoViewPanorama.jpg|miniatura]]
[[File:Turin monte cappuccini.jpg|miniatura]]
Inoltre, sto pensando di creare un collage (come per tutte le altri città), e mi piacerrebe sentire pareri su quali foto includere. [[Utente:Eccekevin|Eccekevin]] ([[Discussioni utente:Eccekevin|msg]]) 03:19, 10 nov 2021 (CET)
 
:Io metterei la seconda (quella notturna) --[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 10:49, 10 nov 2021 (CET)
:@[[Utente:Eccekevin|Eccekevin]] Anni fa feci un collage ([[:File:Turin collage.png|questo]]) ma, dopo un po' di tempo, venne sostituito dalla panoramica. Quando posi il quesito al progetto competente, venne ribadito la scelta di utilizzare un'immagine panoramica e non un collage in quanto questi sembrano delle "cartoline" (in contrasto con la scelta delle altre wiki). Lo segnalo solo per evitare fatiche inutili --[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 13:04, 28 gen 2022 (CET)
::Detto questo però tutte le altre città italiane e mondiali hanno un collage (nelle Wikipedia in altre lingue). Sono d'accordo con te, preferisco i collage. Non so perchè la Wikipedia italiana sia avversa. [[Utente:Eccekevin|Eccekevin]] ([[Discussioni utente:Eccekevin|msg]]) 21:27, 28 gen 2022 (CET)
:::Aggiungo solo il collegamento alla [[Discussioni progetto:Amministrazioni/archivio10#Immagine del template:Divisione amministrativa|discussione]], che ieri ho dimenticato di linkare. --[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 11:49, 29 gen 2022 (CET)
 
== Eventi culturali e sportivi (distinzione) ==
 
Buon pomeriggio a tutti. Volevo solo far notare come, sia nel paragrafo dedicato alla "Cultura" che in quello dedicato allo "Sport", figurano elenchi di tutti o della maggior parte degli avvenimenti disputatisi o svoltisi nella Città di Torino, senza però fare alcuna distinzione se siano stati di carattere culturale o sportivo! Per quanto riguarda gli elenchi degli eventi periodici e recenti, posso ammettere e sono concorde nel dire che molti eventi sportivi, come per esempio le Olimpiadi Invernali di Torino 2006, hanno anche avuto un carattere culturale e un indubbio impatto mediatico, tanto da poter essere tranquillamente annoverati negli eventi culturali ma, per quanto riguarda l'elenco dei soli eventi sportivi non concepisco la presenza in essi di eventi musicali come per esempio il recentissimo Eurovision Song Contest di Torino 2022! Secondo me dovrebbe figurare solo negli eventi culturali e non in quelli sportivi! Bisognerebbe forse riorganizzare meglio tali elenchi, separando per categorie i vari eventi. Grazie dell'attenzione. Saluti. Ciao! --[[Speciale:Contributi/151.34.212.222|151.34.212.222]] ([[User talk:151.34.212.222|msg]]) 19:11, 21 mag 2022 (CEST)
 
:Ciao a tutti! Ho spostato il recentissimo evento dell'Eurovision Song Contest Torino 2022 nell'elenco degli eventi culturali e l'ho rimosso dagli Eventi sportivi, anche sulle basi di quanto detto qualche giorno fa, perché a mio giudizio si tratta di un evento musicale! Spero di aver fatto una modifica sensata e costruttiva che possa trovare e lasciare d'accordo tutti quanti! Grazie dell'attenzione. Cordialmente un saluto. Ciao!! --[[Speciale:Contributi/151.46.1.186|151.46.1.186]] ([[User talk:151.46.1.186|msg]]) 20:27, 26 mag 2022 (CEST)
:: Ho notato la sezione (ed altro!), consiglio all'Ip di seguire il modello si voce dedicato: [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Eventi]].--'''[[Utente:Ceppicone|<span style="color:red;">''Cep''</span>]]'''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 10:09, 28 mag 2022 (CEST)
:::Ciao Ceppicone, ti ringrazio, ho dato una lettura al Modello di voce sui Centri abitati da te segnalatomi (avevo comunque già visionato qualche cosa in passato), nel quale si descrive di elencare, per gli eventi, riporto testualmente: "eventi che si svolgono nella città con cadenza regolare (ad es. fiere, manifestazioni concertistiche, festival musicali o cinematografici, ecc.)", quindi direi che ho fatto bene a spostare l'Eurovision Song Contest 2022 dagli eventi sportivi a quelli culturali!
:::Comunque nell'elenco figurano anche un discreto numero di eventi sportivi e, anch'io, nei giorni passati, ne ho aggiunti diversi altri (che mi sono stati lasciati) perché hanno ricoperto senza ombra di dubbio un ruolo di grande impatto mediatico e sociale. Dopotutto, anche lo sport è cultura, quindi ritengo che possano tranquillamente figurare tutti assieme agli altri eventi di carattere socio-culturale!
:::Per quanto riguardo gli ATP Finals di tennis, mi hai anticipato cancellando la sezione sugli "Eventi previsti" che era rimasta vuota, nella quale avrei voluto, proprio in questi prossimi giorni, aggiungere tali eventi, appunto in programma dal 2021 fino al 2025! Non importa, tanto figurano già negli eventi sportivi.
:::Quello che non capisco è perché nella sezione dello Sport mi è stata rimossa da parte di Mtarch11 la segnalazione dello sport dell'Hit-ball a Torino, dicendomi che era una "violazione del copyright"?!?! So benissimo che su Wikipedia è vietato copiare testi ma, avevo messo la nota con la citazione del sito con l'articolo a riguardo. Quando uno fa una citazione, è ovvio che non può essere "farina del suo sacco", perché attinge e prende spunto da un altro lavoro e, nel citarlo, è impossibile non riportare o "copiare" almeno qualche cosa ma, se si riporta la bibliografia, non sarà mai un "furto" nei confronti del vero autore, perché citandolo, gli si darà visibilità e si permetterà a chiunque dopo di noi, di ripercorrere gli stessi passi fatti per ottenere l'informazione! Forse avrei dovuto solo descrivere più brevemente, per esempio scrivendo: "A Torino un altro sport abbastanza praticato è l'Hit-ball" che qui è stato anche ideato[nota]" e nient'altro?! Potreste farmi sapere se la mia descrizione sull'hit-ball, riscritta in questi termini più imparziali, potrebbe essere reintegrata?! Vi ringrazio per l'interessamento.
:::Per ora vi auguro Buona Domenica. Saluti. Ciao, ciao!! --[[Speciale:Contributi/151.82.242.94|151.82.242.94]] ([[User talk:151.82.242.94|msg]]) 12:21, 29 mag 2022 (CEST)
 
== Sport dell'HIT-BALL a Torino! ==
 
Salve a tutti! Vorrei aggiungere nella sezione dello “Sport” la presenza dell’HIT-BALL che ancora manca per Torino e che, a mio modesto giudizio, dovrebbe figurare in quanto sport inventato proprio poco fuori dal capoluogo piemontese, per la precisione a Settimo Torinese e, da li poi diffusosi in tutto il Piemonte e nell’intera penisola italiana. Avevo già provato ad inserire una breve descrizione di questo sport con la citazione di un sito ma, mi era stato cancellato dicendomi che era in violazione di copyright per le notizie da esso riportate. Vorrei allora riscrivere tale affermazione in termini più neutrali ed aggiungere ulteriori notizie da altri siti che nel frattempo ho trovato e, mi piacerebbe avere un vostro giudizio a riguardo. Riporterei quindi la notizia così:
 
Un altro sport abbastanza praticato è l’Hit-ball<sup>[1][2]</sup> che è stato ideato sul finire degli anni ’70 proprio poco fuori Torino, a Settimo Torinese<sup>[3]</sup>. A Torino nei primi anni ’90 è stata anche fondata ed ha sede la Federazione Italiana Hit Ball (FIHB) che dal 1992 organizza il campionato nazionale<sup>[4][5]</sup>.
 
[1] https://www.plvhitball.it/
 
[2] https://www.plvhitball.it/chi-siamo/
 
[3] https://mole24.it/2015/10/25/torino-hit-ball-il-gioco-nato-a-torino/
 
[4] https://hitdogs.it/hit-ball/
 
[5] https://hitdogs.it/hit-ball/storia/
 
Vi chiederei se gentilmente mi poteste far sapere se la voce riportata in tal modo possa essere sufficientemente imparziale e possa non violare nessun diritto di copyright. Nel caso riscontraste violazioni o altre discrepanze, invece di cancellarla, chiederei a voi di “aggiustare il tiro” e di sistemarla meglio, secondo i precetti di Wikipedia. Vi ringrazio già anticipatamente della collaborazione. Spero di essere stato utile. Saluti. Ciao, ciao!! --[[Speciale:Contributi/151.36.166.146|151.36.166.146]] ([[User talk:151.36.166.146|msg]]) 19:53, 6 giu 2022 (CEST)
 
:indipendentemente dall'enciclopedicità o meno dell'hit-ball, se è stato ideato a Settimo va nella voce di Settimo, non in quella di Torino. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 19:16, 7 giu 2022 (CEST)
::Però se la Federazione Italiana Hit Ball è stata fondata ed ha sede a Torino ed inoltre organizza il campionato nazionale ci sarà un motivo!! Avevo chiesto gentilmente di "aggiustare il tiro", qualora lo aveste ritenuto ma, cancellare tutto quanto non mi sembra proprio corretto!
::Io reintegrerei le parti riguardanti Torino, grazie. Saluti. --[[Speciale:Contributi/151.36.254.102|151.36.254.102]] ([[User talk:151.36.254.102|msg]]) 19:51, 7 giu 2022 (CEST)
:::Visto che non mi risponde nessuno e si cancellano ad oltranza le mie modifiche senza darmi spiegazioni più che valide, continuo io stesso la mia discussione riportando come la penso. Volevo segnalare lo sport dell'HIT-BALL per Torino, perché mancava nella pagina, perché è stato inventato praticamente a Torino (da un torinese il quale, a Settimo Torinese, che è ad un "tiro di schioppo", ci andava per insegnare educazione fisica) ma, anche e soprattutto perché qui come da molte altre parti viene praticato! Solo perché non è nato a Torino, non vuol dire che non possa essere giocato e quindi citato! Allora secondo la vostra logica uno sport per essere citato come praticato in una città deve per forza essere stato inventato nella medesima?!? Allora sempre secondo questa vostra logica anche tutti gli altri sport elencati come il calcio con la Juventus e il Torino, poi il ciclismo, il tennis, il rugby, ecc., che eppure sono largamente diffusi e praticati in Torino, non dovrebbero figurare solo perché qui non sono mica stati ideati?!? Allora a questo punto bisognerebbe cancellare tutta la sezione "Sport" e questo secondo me è proprio un controsenso!
:::Nell'ultima frase si cita, riporto integralmente, che: "Altri sport praticati in città comprendono baseball, curling, hockey, pallanuoto, pallamano, scherma, tennis tavolo, tiro con l'arco, bocce e pallone elastico". Quindi non ci vedrei nessun problema se figurasse anche l'Hit-ball che ormai viene largamente praticato in Torino con diverse squadre tesserate e ormai anche in tutta Italia e nel Mondo!
:::Vi pregherei di farmi sapere come la pensiate a riguardo e di rispondermi, per sapere se per lo meno si possa reintegrare questo sport nei termini che ho cercato di esplicitare io. Tra l'altro su Wikipedia la pagina dedicata alla voce "hit-ball" manco esiste! Quindi penso di avere fatto una buona segnalazione per voi tutti! Uno che vuole condividere la cultura, anche quella dello sport, o almeno ci prova! Saluti. Ciao! --[[Speciale:Contributi/151.36.151.128|151.36.151.128]] ([[User talk:151.36.151.128|msg]]) 20:05, 10 giu 2022 (CEST)
::::Non so cosa sia l'hitball, è nato a Torino? La federazione ha sede a Torino? Se sì, non vedo perchè non lo si possa dire (ma la citazione, non la descrizione dello sport, per questo potresti creare la voce, magari come bozza). --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:53, 10 giu 2022 (CEST)
 
Se desideri sapere che cos'è l'hit-ball, ti consiglio di dare una lettura ai siti che ho sopra riportato nella pagina, potrebbero già più che bastare per fartene avere giusto un'idea!
Come avevo già spiegato l'hit-ball é stato ideato da Luigi Gigante, un professore di educazione fisica torinese, che lo aveva provato in fase sperimentale nel 1978/79 in una scuola media di Settimo Torinese e poi via via perfezionato. Dopo la sperimentazione però, lo aveva poi omologato e registrato a Torino nel 1986.
A Torino, a partire dai primi anni '90, è stata poi da egli stesso fondata ed ha sede la Federazione Italiana Hit Ball (FIHB) che dal 1992 organizza il campionato nazionale. Quindi queste sono tutte informazioni utili e importanti per Torino che potrebbero essere reintegrate, come hai detto tu, come citazioni e non come descrizione dello sport! Anche prima comunque non mi pare che avessi messo nessuna descrizione.
Per quanto riguarda la creazione di una pagina sull'hit-ball, non lo so se ne sarei capace, potrei provarci ma non prometto niente!
Facciamo così, se ci riuscirò farò una bozza da sottoporre al vostro giudizio!
Per adesso ti ringrazio dell'interessamento. Un saluto, ciao!
 
Salve ancora, controllando in rete la presenza o meno di informazioni sull’hit-ball, la pagina riguardante questo sport ancora poco conosciuto, oltre che in italiano, non esiste nemmeno su Wikipedia in inglese, tuttavia, se controllate su Wikivoyage, sulla pagina di Torino, nella sezione sul “Cosa fare”, ne potete trovare traccia o, per lo meno una breve citazione che vi riporto integralmente:
 
“Giocare a hit ball, uno sport nato a Torino nel 1986 e considerato oggi una vera specialità della città. Molte associazioni offrono prove gratuite”.
 
Vi inoltro anche il link: https://it.wikivoyage.org/wiki/Torino
 
Paradossalmente però, cosa incredibile, la pagina sull’hit-ball è presente su nonciclopedia:
 
https://nonciclopedia.org/wiki/Hit_ball
 
Mi auguro che vi siate fatti un paio di risate e abbiate compreso la vera essenza di questo sport! A parte gli scherzi e l’enunciazione puramente goliardica e burlona di questa pagina, se volessi veramente cimentarmi nel realizzare una pagina seria sullo sport dell’hit-ball, dovrei prendere come punto di riferimento altre pagine descrittive di altri sport come per esempio la pallapugno[[https://it.wikipedia.org/wiki/Pallapugno]], la pallamano[[https://it.wikipedia.org/wiki/Pallamano]] o il tennis[[https://it.wikipedia.org/wiki/Tennis]], nelle quali sommariamente vi è una frase introduttiva di descrizione e poi due capitoli, uno sulla “Storia” e un altro sul “Regolamento”.
Quindi dovrei improntare la pagina in tal modo, tuttavia, nel riportare informazioni da altri siti, come quelli che ho già citato nei giorni scorsi, non vorrei che riscrivendo parzialmente o integralmente delle frasi, specie per la storia ma anche e soprattutto per i regolamenti che, per forza di cosa sono da citare quasi nella totalità, rischierei di incorrere in alcune violazioni sul copyright!
Come faccio a riportare informazioni sulla storia e sul regolamento di questo sport, citando i siti ma, senza incorrere in apparenti violazioni del copyright?
 
Per queste problematiche mi hanno cancellato due righe, figuriamoci un’intera pagina!
 
Potreste darmi delucidazioni o dritte a riguardo?! Grazie. Un saluto, ciao!
 
Per il momento non ho ancora intenzione di cimentarmi nella scrittura della pagina sull'hit-ball, anche perché nessuno mi ha ancora dato delucidazioni. Qualcuno poi mi deve ancora spiegare perché nella sezione dello "Sport" per Torino non può figurare per iscritto che in questa città si gioca a Hit-ball (è uno sport come tutti gli altri!) e non può essere trascritto che la Federazione Italiana Hit Ball è stata fondata a Torino dove organizza dal 1992 il campionato nazionale! Boh?!
Saluti. --[[Speciale:Contributi/151.38.238.223|151.38.238.223]] ([[User talk:151.38.238.223|msg]]) 18:40, 21 giu 2022 (CEST)
 
:Salve, ho aggiunto nuovamente lo sport dell'Hit-ball per Torino, solo come citazione di attività sportiva praticata nella città sabauda e solo con citazione della relativa Federazione fondata e con sede sempre in Torino, tutto corredato da Note che accreditano la veridicità di tali affermazioni. Grazie. saluti. --[[Speciale:Contributi/151.36.178.74|151.36.178.74]] ([[User talk:151.36.178.74|msg]]) 18:34, 9 set 2022 (CEST)
 
::Per quanto mi riguarda, la citazione così com'è, su questa pagina, va benissimo e spero rimanga. Se si volesse fare un piccolo approfondimento (dato che, se non ricordo male, più volte si è tentata la produzione di una voce sull'hit ball ma sempre con la cancellazione della stessa come esito finale) si potrebbe fare un capitoletto sulla pagina dedicata agli sport a Torino.--[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 11:20, 25 feb 2023 (CET)
:::Ciao, la trovo un'ottima idea, anzi strano che nessuno ci abbia mai pensato prima! Se per te e anche per gli altri va bene, me ne posso occupare io, nella pagina degli Sport a Torino mi accingo a creare un capitoletto sull'Hit-ball, limitandomi a riportare le poche informazioni già enunciate per Torino, con le medesime note, poi se qualcun'altro vorrà implementarlo trovando nuove informazioni, ben venga. Ti ringrazio. Saluti cordiali! --[[Speciale:Contributi/151.36.39.212|151.36.39.212]] ([[User talk:151.36.39.212|msg]]) 17:57, 1 mar 2023 (CET)
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
Salve a tutti. Ho notato che il paragrafo [[Torino#Monumenti e luoghi d'interesse]] è suddiviso per epoche (oltretutto spesso facendo un mero elenco di opere) e non, come per le altre città maggiori d'Italia, per argomento (es. ville, luoghi di culto, ecc). Cosa ne pensate se lo modificassimo in tal senso? --[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 18:29, 24 feb 2023 (CET)
 
:Ciao {{Ping|Bruce The Deus}} mio imho si va sistemata quella sezione perché il modello classico che va seguito è [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|questo]] e non vedo suddivisioni epocali da cui {{Favorevole}} alla sistemazione da te proposta-- [[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:29, 25 feb 2023 (CET)
 
== Gemellaggio fra Torino & Palermo ? ==
 
Vi risulta un gemellaggio fra Torino e Palermo? --[[Speciale:Contributi/87.20.167.86|87.20.167.86]] ([[User talk:87.20.167.86|msg]]) 18:33, 14 set 2025 (CEST)
 
:[https://relazioni-internazionali.comune.torino.it/gemellaggieaccordi/index.shtml No.] --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 21:47, 14 set 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Torino".