C2c: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||[[C2C]]}}
{{Titolo minuscolo}}
{{Azienda
|nome =
|logo =
|immagine = C2C train passing Shadwell (13228298015).jpg
|didascalia = Treno
|forma societaria =
|data fondazione = 1996
Line 11 ⟶ 13:
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione =
|sede =
|gruppo = [[Ferrovie dello Stato Italiane]]
|controllate =
|persone chiave = Julian Drury<ref name=":0">https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/fsnews/comunicati-stampa/2017/2/13/Trenitalia-completa-acquisizione-c2c-UK.html</ref>▼
▲|persone chiave = Julian Drury<ref>https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/fsnews/comunicati-stampa/2017/2/13/Trenitalia-completa-acquisizione-c2c-UK.html</ref>
|settore = Trasporti
|prodotti = Servizi di [[trasporto ferroviario]]
Line 24 ⟶ 25:
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti = https://www.c2c-online.co.uk
}}
'''Trenitalia c2c Limited''' , commercializzata come '''c2c''' , è una compagnia per il trasporto ferroviario dei passeggeri [[Società per la gestione dei treni (Regno Unito)|TOC]], di proprietà di [[Trenitalia#Principali partecipazioni|Trenitalia UK]]. La società gestisce il [[Franchising ferroviario passeggeri in Gran Bretagna|franchising]] ferroviario [[Essex Thameside]].
La società iniziò a operare come '''LTS Rail''' nel maggio 1996 sotto la proprietà di [[Prism Rail]]
National Express ha venduto c2c all'operatore italiano [[Trenitalia]] nel febbraio 2017.<ref
== Storia ==
[[File:312792 at Shoeburyness.jpg|thumb|[[British Rail Class 312|Class 312]] alla [[Stazione di Shoeburyness|Stazione ferroviaria di Shoeburyness]] nel Marzo 2003]]
[[File:Hugh llewelyn 357 027 (6309423572).jpg|thumb|[[British Rail Class 357|Class 357 ''Electrostar'']] alla [[Stazione di Limehouse|Stazione ferroviaria di Limehouse]] nel Agosto 2007 nella livrea originale]]
Il franchising per la città di [[Essex Thameside|Londra, Tilbury e Southend]] sarebbe dovuto iniziare nel febbraio 1996, ma dopo la scoperta di irregolarità nell'emissione di biglietti e nell'insediamento della nuova società, a poche ore dalla consegna all'offerente migliore, Enterprise Rail, ha ritirato l'offerta presentata.<ref>https://www.nao.org.uk/pubsarchive/publications-archive-1984-1998/november-1995-october-1996/</ref><ref>https://www.independent.co.uk/news/inquiry-into-ticket-fraud-stalls-rail-sell-off-1317124.html</ref><ref>https://www.independent.co.uk/news/government-orders-rail-fraud-inquiry-1317400.html</ref>
Nel maggio 1996, il franchising è stato assegnato a [[Prism Rail]] dal [[Direttore del franchising ferroviario passeggeri in Gran Bretagna]] per 15 anni. Ha iniziato a operare come ''LTS Rail'' il 26 maggio 1996.<ref>{{Cita web |url=https://www.independent.co.uk/news/business/soaring-prism-renews-rail-sale-attack-1349842.html |titolo=Copia archiviata |accesso=21 settembre 2019 |dataarchivio=16 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140316005727/http://www.independent.co.uk/news/business/soaring-prism-renews-rail-sale-attack-1349842.html |urlmorto=sì }}</ref> Nel maggio 2000, l'attività è stata rinominata '''c2c'''.<ref>"LTS Rail rilancia come c2c" Edizione ferroviaria 386 28 giugno 2000 pagina 4</ref>
Nel luglio 2000, c2c è stata inclusa nella vendita di Prism Rail a National Express.<ref>https://www.telegraph.co.uk/finance/4458960/National-Express-buys-Prism-for-166m.html</ref><ref>https://www.theguardian.com/business/2000/jul/19/5</ref>
Il franchising si sarebbe dovuto concludere il 26 maggio 2011. Nel dicembre 2010, il [[Department for Transport|Dipartimento dei trasporti]] ha concesso a National Express un'estensione fino al 26 maggio 2013 per consentire al DfT il tempo di condurre una revisione del processo di franchising.<ref>https://www.railnews.co.uk/news/2010/12/23-c2c-extension-awarded-to-national.html</ref> Nel marzo 2013 il [[Segretario di Stato per i trasporti del Regno Unito]] ha annunciato che il franchising sarebbe stato prorogato di nuovo fino al 13 settembre 2014.<ref>https://www.gov.uk/government/speeches/franchise-announcement</ref> Un ulteriore ritardo ha visto la sua proroga fino all'8 novembre 2014.
Il 9 novembre 2014, National Express ha acquisito un nuovo franchising di 15 anni, dopo aver gareggiato con successo contro [[Abellio (società di trasporti)|Abellio]], [[FirstGroup]] e [[MTR Corporation]] .<ref>https://www.bbc.com/news/uk-england-essex-28052887</ref> Il nuovo franchising mantiene il marchio c2c, sebbene ha operato attraverso una nuova entità legale, NXET Trains Limited<ref>http://data.companieshouse.gov.uk/doc/company/07897267</ref> al posto di c2c Limited.<ref>http://data.companieshouse.gov.uk/doc/company/02938993</ref>
Nel 2003, National Express gestiva nove franchising ferroviari nel Regno Unito.<ref>{{Cita web |url=http://nexgroup.blob.core.windows.net/media/1171/094418-ar2002.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=21 settembre 2019 |dataarchivio=8 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208100436/http://nexgroup.blob.core.windows.net/media/1171/094418-ar2002.pdf |urlmorto=sì }}</ref> A febbraio 2012, c2c era il loro unico franchising rimasto. Nel febbraio 2017 National Express ha venduto c2c a [[Trenitalia]].
L'11 ottobre 2018 la società a seguito dei miglioramenti effettuati a favore del servizi passeggeri voluti dalla nuova proprietà, vince il premio come [[Migliore compagnia Ferroviaria dell’anno dell'Regno Unito|Migliore compagnia Ferroviaria dell’anno]] alla 18ª edizione dei National Transport Awards.<ref>https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/fsnews/news/2018/10/15/la-compagnia-ferroviaria-c2c-vince-il-national-transport-awards.html</ref><ref>http://www.fsnews.it/fsn/Gruppo-FS-Italiane/Trenitalia/FSI-Trenitalia-c2c-vince-miglior-compagnia-ferroviaria-Regno-Unito</ref><ref>https://www.ilmessaggero.it/economia/news/trenitalia_c2c_gruppo_fs_italiane_e_miglior_compagnia_ferroviaria_del_regno_unito-4040687.html</ref>
==Marketing==
Il nome c2c potrebbe essere concepito per rappresentare ''città a costa'' o ''capitale a costa'' , riflettendo la natura del percorso o l'impegno nei confronti dei clienti.
Il sito web c2c ha dichiarato:
Il nome c2c non significa nulla di specifico. In un certo senso può significare qualsiasi cosa tu voglia. La sua unicità riflette il carattere giovane e vivace delle persone che serviamo. c2c potrebbe indicare costa a capitale o capitale a costa. Dal nostro punto di vista, una delle cose più importanti che rappresenta è l'impegno nei confronti dei clienti.
National Express si riferiva anche alla rotta c2c ''City to Coast''. C2c ha utilizzato lo slogan ''way2go'' , ma in seguito ha utilizzato lo slogan Making travel simple, utilizzato anche da altre società di National Express.
== Note ==
Line 45 ⟶ 71:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ferrovie dello Stato Italiane}}
{{Portale|aziende|Regno Unito|trasporti}}
[[Categoria:Trenitalia
[[Categoria:Società ferroviarie britanniche]]
|