HarmonyOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non corretto, harmony non è basato su linux |
Nessun oggetto della modifica |
||
(47 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Sistema operativo
|nome = HarmonyOS<br/>鸿蒙, ''Hongmeng''
|logo = HMOS Logo Icon.svg
|
|screenshot = HUAWEI Mate 40 Pro loaded with Harmony OS 2.0.jpg
|sviluppatore = [[Huawei]] ▼
|didascalia = Il Mate 40 Pro con HarmonyOS
|proprietario =▼
|famiglia =▼
▲|proprietario =
▲|famiglia =
|prima_versione_pubblicata = 1.0
|data_prima_pubblicazione = 9 agosto 2019<ref>{{cita web|url=https://www.mobileblog.it/post/200771/huawei-harmonyos-emui-10|titolo=Huawei annuncia HarmonyOS e EMUI 10|accesso=11 agosto 2019|dataarchivio=11 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190811105332/https://www.mobileblog.it/post/200771/huawei-harmonyos-emui-10|urlmorto=sì}}</ref>
|ultima_versione_pubblicata = 4.2
|data_ultima_pubblicazione = 11 aprile 2024
|tipo_kernel = [[Microkernel]]<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/tecnologia/19_agosto_09/harmonyos-huawei-annuncia-suo-sistema-operativo-138b1f8a-ba8a-11e9-85f4-52e29280f1f0.shtml|titolo=HarmonyOS, Huawei annuncia il suo sistema operativo}}</ref>
|piattaforme_supportate =
|metodo_di_aggiornamento =
|gestore_pacchetti = .app
|interfaccia_utente =
|lingue =
Line 18 ⟶ 22:
|tipologia_licenza = non-completamente-libero
|licenza =
|stadio_sviluppo =
|predecessore = EMUI (anche se da noi è in supporto)
|successore = HarmonyOS NEXT
|sito_web = https://www.harmonyos.com/en/
}}
'''HarmonyOS''', inizialmente '''Hongmeng OS''' (in [[lingua cinese|cinese]] {{Cinese|s=鸿蒙|p=Hóngméng|t=鴻蒙}}), è un [[sistema operativo]] creato e sviluppato da [[Huawei]] presentato il 9 agosto 2019.<ref name="corriere.it">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/tecnologia/cards/huawei-senza-licenze-google-cosa-sappiamo-hongmeng-os-sistema-operativo-anti-android/hongmeng-os-sistema-operativo-anti-android_principale.shtml
==Storia==
A luglio del 2019, il presidente di Huawei, Liang Hua, ha dichiarato che Hongmeng OS è stato progettato per applicazioni industriali e la compagnia non aveva ancora deciso se lo avrebbe reso disponibile nel prossimo futuro anche per gli smartphone.<ref name=":technode.com">{{Cita web|url=https://technode.com/2019/07/12/huawei-chairman-android-remains-our-first-choice/|titolo= Il Presidente di Huawei: Android rimane la nostra "prima scelta"|data=12 luglio 2019|sito=TechNode|lingua=en|accesso=19 luglio 2019}}</ref> Le sue parole sono state riprese dalla vicepresidente del gruppo, Catherine Chen, che ha dichiarato che il sistema era integrato per l'ioT.<ref name=":1" /> Non è
Il 9 agosto 2019
== La registrazione del marchio ==
▲Non è noto se il sistema operativo Hongmeng sarà basato su Android oppure no<ref name="basado">{{Cita web|url=https://www.slashgear.com/hongmeng-os-huaweis-android-replacement-what-we-know-so-far-29578318/|titolo=HongMeng “Ark” OS – Huawei’s Android replacement: what we know so far|nome=J. C.|cognome=Torres|data=29 maggio 2019|sito=SlashGear}}</ref>: il responsabile del commercio estero Kevin Wolf ha escluso questa eventualità dal punto di vista legale poiché una parte rilevante di Android è proprietà di Google Europa, ed è soggetta alla normativa commerciale dell'Unione Europea.<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/gadgets/2019/06/huaweis-export-ban-is-wider-in-scope-than-most-people-imagine/|titolo=Il blocco alle esportazioni di Huawei è molto più esteso di quanto la maggioranza delle persone possa immaginare|nome=Ron|cognome=Amadeo|data=10 giugno 2019|sito=Ars Technica}}</ref>
Il 24 maggio
▲Il 9 agosto 2019, Huawei ha presentato ufficialmente Harmony OS alla conferenza inaugurale degli sviluppatori a [[Dongguan]]. Huawei ha descritto Harmony come un sistema operativo distribuito open source basato su microkernel per vari tipi di hardware, con comunicazioni tra processi più veloci rispetto a [[QNX]] o al microkernel [[Google Fuchsia|Fuchsia]] di Google e allocazione delle risorse in tempo reale. Il compilatore ARK può essere utilizzato per il porting di pacchetti APK Android sul sistema operativo. Huawei ha dichiarato che gli sviluppatori sarebbero in grado di distribuire "in modo flessibile" il software del sistema operativo Harmony in varie categorie di dispositivi; la società si è concentrata principalmente su dispositivi IoT, inclusi "display intelligenti", dispositivi indossabili e sistemi di intrattenimento all'interno dell'auto e non ha esplicitamente posizionato Harmony come sistema operativo mobile. I primi dispositivi dotati del nuovo ambiente sono le smart tv Honor Vision.
▲Il 24 maggio, 2019, Huawei ha registrato "Hongmeng OS" come marchio cinese valido fino al [[13 maggio]] 2029.<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/news/huawei-os-reportedly-far-from-ready-after-android-ban-software/|titolo=Il sistema operativo di Huawei forse si chiamerà "Honmeng", ma è notoriamente ancora lontano dal lancio '|nome=Corinne|cognome=Reichert|sito=CNET}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wsj.com/articles/who-needs-googles-android-huawei-trademarks-its-own-smartphone-os-11558693195|titolo=A che serve GoogleAndroid? Huawei registra il suo sistema operativo per Smarthphone|data=24 maggio 2019|via=www.wsj.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gizmochina.com/2019/05/24/huawei-trademarks-hongmeng-name-possibly-for-their-upcoming-os/|titolo=Huawey registra il nome "Hongmeng", probabilmente per il suo prossimo sistema operativo|nome=Airyl|cognome=Jaszly|data=24 maggio 2019}}</ref> Lo stesso giorno Huawei ha registrato nell'[[Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale]], i seguenti quattro marchi commerciali:
* Huawei Ark OS
* Huawei Ark
* Ark
* Ark OS<ref>{{Cita web|url=https://www.androidheadlines.com/2019/05/hauweis-android-alternative-possible-name-ark-os.html|titolo=L'
== Sviluppo ==
Il colosso della tecnologia cinese lavora su questo sistema operativo dal 2016, con un'architettura diversa da quella utilizzata da Android per i propri utenti. Retrocompatibile con i formati delle app Android (APK e AAB)<ref>{{cita web|nome1=Prensa Objetiva|titolo=Huawei annuncia HongMeng in sostituzione di Android|url=https://prensaobjetiva.com/2019/05/21/huawei-presenta-hongmeng-el-reemplazo-de-android/|editore=Prensa Objetiva|lingua=es|data=21 maggio 2019|accesso=4 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190804123227/https://prensaobjetiva.com/2019/05/21/huawei-presenta-hongmeng-el-reemplazo-de-android/|dataarchivio=4 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref>, a giugno 2021 è stato rilasciato HarmonyOS 2.0, per la prima volta compatibile con smartphone e tablet e a luglio 2022 è approdato HarmonyOS 3.0. Ad agosto 2023, oltre ad annunciare HarmonyOS 4.0, è stato annunciato HarmonyOS NEXT, cioè la prima versione del sistema operativo completamente indipendente da Android; quest'ultimo non è compatibile con i formati APK e AAB di app Android.
== Consorzio ==
L'Android Green Alliance è l'equivalente cinese dell'[[Open Handset Alliance]], formata da [[Alibaba Group|Alibaba]], [[Baidu]], [[Tencent Holdings|Tencent]], [[NetEase]], e coordinata da [[Huawei]].<ref>{{Cita web|url=http://www.chinesemicronews.cc/a/88803.html|titolo=Creata l'Android green alliance per migliorare l'esperienza d'uso degli utenti di Android|accesso=4 agosto 2019|
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Huawei]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Line 63 ⟶ 64:
{{Sistemi operativi dispositivi mobili}}
{{Sistemi operativi}}
{{Portale|internet|telefonia}}
|