Siphonophora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ru:Сифонофоры |
|||
| (65 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|animali}}▼
{{Tassobox
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Radiata]]
|superphylum=
|phylum=[[Cnidaria]]
Riga 21 ⟶ 19:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine='''Siphonophora'''<br />({{zoo|[[Johann Friedrich von Eschscholtz|Eschscholtz]]|1829}})
|sottordine=
|infraordine=
Riga 42 ⟶ 40:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=<small>Vedi testo</small>
}}
I '''
Molti esemplari vivono nei mari australiani e si cibano di piccoli crostacei e pesci che catturano grazie ai loro tentacoli estremamente velenosi. Il loro predatore principale è la tartaruga marina, che grazie allo spessore della sua pelle non viene punta dai tentacoli.{{cn}}
Si tratta di colonie di [[zoidi]] altamente specializzati e con una spiccata differenziazione morfo-funzionale, tanto che alcuni autori li hanno definiti dei "superindividui".▼
== Descrizione ==
La specie più conosciuta è la ''[[Physalia physalis]]'', nota anche come ''caravella portoghese'', lunga circa 20 cm ma i cui tentacoli possono raggiungere i 50 metri.▼
▲Si tratta di colonie di [[zooide|zoidi]] altamente specializzati e con una spiccata differenziazione morfo-funzionale, tanto che alcuni autori li hanno definiti dei "superindividui".
Ad esempio, i gonozoidi sono i [[polipo (zoologia)|polipi]] della colonia di [[hydrozoa|idrozoi]] deputati alla riproduzione, la quale avviene attraverso la formazione di [[gemma medusoide|gemme medusoidi]]. Per tale motivo questi organismi non presentano né bocca (la funzione nutritiva è svolta dai [[gastrozoide|gastrozoidi]]) né veri tentacoli (quelli che sembrano tali sono in realtà catene di gastrozoidi o dattilozoidi, altri zoidi).
▲La specie più conosciuta è la ''[[Physalia physalis]]'', nota anche come ''caravella portoghese'', lunga circa 20
==Sifonofori di Haeckel==
Riga 69 ⟶ 68:
==Tassonomia==
L'ordine dei ''Siphonophora'' è diviso in
*
* Famiglia [[Sphaeronectidae]]
Altri ordinamenti alternativi sono stati proposti da altre fonti; in alcune<ref name=ADW>{{en}}[http://animaldiversity.ummz.umich.edu/index.html Animal Diversity Web] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080720105046/http://animaldiversity.ummz.umich.edu/index.html |data=20 luglio 2008 }}</ref> di esse l'ordine è diviso in tre sottordini ([[Calycophorae]], [[Physophorae]], [[Rhizophysaliae]]) o, per altri<ref>{{en}}[http://www.marbef.org/data/aphia.php?p=taxdetails&id=1371 MarBEF Data System]</ref><ref name=ITIS>{{en}}[https://www.itis.gov Integrated Taxonomic Information System]</ref> ancora, sempre in tre sottordini ma chiamati in modo differente ([[Calycophorae]], [[Cystonectae]], [[Physonectae]]).
▲** Famiglia [[Agalmidae]]
▲** Famiglia [[Anthophysidae]]
▲** Famiglia [[Apolemidae]]
▲** Famiglia [[Athorybiidae]]
▲** Famiglia [[Forskaliidae]]
▲** Famiglia [[Physophoridae]]
▲** Famiglia [[Rhodaliidae]]
== Note ==
<references />
▲** Famiglia [[Codonidae]]
▲** Famiglia [[Physaliidae]]
▲** Famiglia [[Rhizophysidae]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.catalogueoflife.org/browse_taxa.php?selected_taxon=2237|titolo=Catalogue of Life|lingua=en|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://siphonophores.org siphonophores.org]▼
*{{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Siphonophora.html|Animal Diversity Web|lingua=en}}
[[Categoria:Celenterati]]▼
[[Categoria:Taxa classificati da Johann Friedrich von Eschscholtz]]
▲[[en:Siphonophora]]
| |||