Union Piemontèisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(58 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Partito politico
{{S|politica}}▼
|nome = Union Piemontèisa
L''''Union Piemontèisa''' era un movimento politico autonomista [[Piemonte|piemontese]] fondato da [[Roberto Gremmo]] all'inizio degli anni '80.▼
|logo =
|leader =
|segretario =
|presidente = [[Roberto Gremmo]]
|vicesegretario =
|vicepresidente =
|coordinatore =
|portavoce =
|stato = ITA
|stato nota = <br>({{Bandiera|Piemonte|nome}})
|fondazione = [[1981]]
|dissoluzione = [[1992]]
|sede = [[Torino]]
|partito =
|ideologia = [[Autonomismo]] [[piemonte]]se<br />[[Regionalismo (Italia)|Regionalismo]]<br />[[Federalismo in Italia|Federalismo sociale]]
|internazionale =
|collocazione = [[Trasversalismo|Trasversale]]
|coalizione =
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 =
|seggi2 =
|seggi3 =
|seggi4 =
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
|categorie = no
|sito =
}}
▲L<nowiki>'</nowiki>'''Union Piemontèisa'''
Alle [[elezioni politiche del 1983]] il movimento stipulò un accordo con la [[Lista per Trieste]] (che era già presente in parlamento) e all'interno delle sue liste presentò i propri candidati tra i quali, capolista in Piemonte, [[Roberto Gremmo]]. Nessun seggio però fu conquistato.▼
==Storia==
Il movimento si alleò per le [[elezioni politiche del 1987]] con la [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]] di [[Umberto Bossi]] creando un fronte comune autonomista del nord. In Piemonte il movimento si presentò con la denominazione "Piemont", ma dovette fare i conti con la lista concorrente ("[[Piemont Autonomista]]") di scissionisti guidati da [[Gipo Farassino]]. Raccolse 62mila voti alla Camera pari allo 0,16% nazionale (contro i 72mila pari allo 0,19% della lista concorrente).▼
▲Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1983|elezioni politiche del 1983]] il movimento stipulò un accordo con la [[Lista per Trieste]],
▲
Successivamente la [[Lega Lombarda]] si federò anche col movimento di [[Gipo Farassino]]: all'interno della lista [[Lega Lombarda - Alleanza Nord]] in occasione delle [[elezioni europee del 1989]] vennero candidati esponenti di [[Piemont Autonomista]]. Gremmo rifiutò di riunificarsi con il gruppo di Farassino per via della matrice indipendentista di quest'ultimo, giudicata "antistorica". Questa scelta portò ad un'improvvisa rottura con Umberto Bossi, in seguito alla quale, Gremmo si rifiutò di partecipare al processo federativo che nel [[1991]] avrebbe portato alla nascita della [[Lega Nord]]. Di conseguenza, Gremmo si ripresentò in modo autonomo alle elezioni regionali del Piemonte del [[1990]] con la lista dell'Union Piemontèisa, riuscendo ad ottenere un seggio e proponendosi come alternativa alla [[Lega Nord]], cosa che storicamente non si verificò.
Successivamente l'Union Piemontèisa non si ripresentò ad alcuna consultazione elettorale. L'ex ''leader'' Gremmo si candidò in altre liste locali, senza successo.
==Risultati elettorali==
[[Categoria:Partiti politici italiani (passato)]]▼
{| class=wikitable style=text-align:center
! colspan=2| Elezione
! width=100px| Voti
! width=100px| %
! width=100px| Seggi
|-
! rowspan=2 width=190px| [[Elezioni politiche in Italia del 1983|Politiche 1983]]
! width=58px| <small>Camera</small>
| 92.101
|
| {{Seggi|0|630|P}}
|-
! <small>Senato</small>
| 85.542
|
| {{Seggi|0|315|P}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1987|Politiche 1987]]
! <small>Camera</small>
| 61.701
| 0,16%
| {{Seggi|0|630|P}}
|-
! <small>Senato</small>
| 51.340
| 0,16%
| {{Seggi|0|315|P}}
|}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.laliberacompagnia.org/_files/qp/pdf/qp_32.pdf | 2 = Storia dell'autonomismo piemontese | accesso = 12 novembre 2011 | dataarchivio = 13 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120213154851/http://www.laliberacompagnia.org/_files/qp/pdf/qp_32.pdf | urlmorto = sì }}
|