Modulo lunare LK: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Modulo Lunare Apollo → Modulo lunare Apollo |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|veicoli spaziali}}[[File:LK-3 lunar lander engineering test unit.jpg|thumb|Il modulo lunare sovietico LK-3 al [[Museo della scienza (Londra)|Museo della Scienza di Londra]] (2016)]]
Il '''modulo lunare LK''' ({{russo|Лунный корабль
Il progetto di sbarco sulla Luna prevedeva che il modulo LK si sarebbe staccato dalla Sojuz spinto da un apposito [[modulo di servizio]] chiamato Blok-D, che avrebbe portato il modulo lunare a 4 km dal suolo; a questo punto il Blok-D sarebbe stato sganciato e il modulo LK sarebbe atterrato sulla Luna con l'ausilio dei suoi motori (denominati Blok-E), poggiando sulla superficie lunare con quattro zampe. Alla fine della missione sarebbe ripartito lasciando sulla Luna la parte inferiore, utilizzata quale [[rampa di lancio]], e avrebbe raggiunto
Il modulo lunare LK fu collaudato con successo in [[Orbita geocentrica|orbita terrestre]] tra il 1970 e il 1971, ma non andò mai sulla Luna perché la progettata missione sovietica fu cancellata per il fallimento del razzo N1.
Almeno cinque esemplari di modulo LK sono tuttora esistenti, conservati in vari [[museo|musei]] [[Russia|russi]].
Riga 14:
Uno dei moduli LK è temporaneamente esposto a [[Disneyland Paris]].
==
* {{cita web|http://astronautix.com|Encyclopedia astronautica}}
* {{cita web|http://forumastronautico.it|Forum astronautico}}
| |||