AssaultCube: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sposto immagine nel template. |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|periferiche=[[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
}}
'''''AssaultCube''''' (conosciuto in passato come '''''ActionCube''''') è un [[videogioco]] [[sparatutto in prima persona]], consistente in una versione modificata di [[Cube (videogioco)|Cube]], anch'essa però basata sul motore grafico [[Cube (
Esso è [[open source]], [[freeware]] e [[multipiattaforma]], disponibile gratuitamente per le piattaforme [[Microsoft Windows]], [[Linux]] e [[macOS]]. Tuttavia, anche se Cube engine è distribuito sotto la licenza di [[software libero]], parti integranti del gioco, come i media, sono distribuite sotto licenze non libere.
== Caratteristiche ==
''AssaultCube'' è stato progettato per essere molto più realistico di ''[[Cube (videogioco)|Cube]]'' mantenendo però, sempre lo stesso stile. In confronto con altri giochi, è più lento di ''[[Quake]]'' ma più veloce di ''[[Counter-Strike]]''.<ref>
Nonostante la sua grafica e il [[gameplay]] molto semplici, ''AssaultCube'' ha tutt'oggi una base di giocatori molto consistente, grazie anche alla presenza di numerosi server gestiti dagli utenti, disponibili in qualsiasi momento. ''AssaultCube'' inoltre, vanta molti clan che partecipano a svariati tornei. Il motivo del suo successo, sempre più in ascesa, è dovuto al fatto che non richiede un [[hardware]] potente, ha un gameplay e una grafica molto semplici, ed è disponibile per tutte le [[Sistema operativo|piattaforme]].
Il gioco mantiene un bug già presente in ''Cube'', ovvero la possibilità di effettuare lo [[straferunning]] per muoversi molto più velocemente. Questa caratteristica non è stata mai rimossa per renderlo più interessante, e soprattutto simile al [[bunny hopping]] in ''Quake''.<ref>
L'arsenale di ''AssaultCube ''consta di armi fittizie, ma che rispecchiano alcune caratteristiche della tipologia cui esse appartengono, come in ogni [[sparatutto in prima persona]]: il [[fucile d'assalto]], la mitraglietta, il [[fucile di precisione]], la carabina, lo shotgun, la pistola e il coltello. Il gioco offre anche un editor di mappe interno,<ref>
== Modalità di gioco ==
Le modalità di gioco sono 12, escludendo quelle in cui si fa uso di [[Bot (informatica)|bot]], e sono:
* [[Deathmatch]] e Team Deathmatch
* One Shot One Kill e Team One Shot One Kill (Solo fucile di precisione)
* Last Swiss Standing (Solo coltelli e granate)
Riga 40:
== Sviluppo ==
Lo sviluppo del gioco iniziò nel luglio del [[2004]] da alcuni membri della comunità di ''[[Cube (videogioco)|Cube]]''. La prima versione ufficiale venne distribuita nel novembre [[2006]]. Il progetto prevedeva di creare un gioco completamente nuovo, che fosse però semplice e realistico nello stesso tempo, nonché molto giocabile.<ref>
Il 6 maggio [[2007]], ''ActionCube'' è stato rinominato ''AssaultCube'' per richiesta dei sviluppatori di ''[[Action Quake 2|Action Quake]]''.<ref>{{cita web |url=http://assault.cubers.net/docs/history.xml |titolo=Copia archiviata |accesso=13 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081203162028/http://assault.cubers.net/docs/history.xml
== Note ==
Riga 48:
== Voci correlate ==
* [[Cube (videogioco)#Motore grafico|Cube (motore grafico)]]
* [[Cube (videogioco)]]
* [[Cube 2: Sauerbraten]]
Riga 58:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|url=http://forum.cubers.net/|titolo=Forum ufficiale}}
*
*
*
{{portale|software libero|
[[Categoria:Sparatutto in prima persona]]
|