Phycodurus eques: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.44.201.58 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
Alimentazione: Errore grammaticale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
|statocons=NT
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=17096|autore=Connolly, R. 2006|accesso=22 marzo 2020}}</ref>
|immagine=Fetzenfisch.jpg
|didascalia=
Riga 44:
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Dragone foglia
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=Phycodurus eques range map.png
}}
 
'''''Phycodurus eques''''' {{zoo|Gill|1896}}, conosciuto comunemente come '''dragone foglia''', è un pesce d'acqua salata appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Syngnathidae]]; è l'unica [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Phycodurus'''''.
 
== Distribuzione e habitat ==
Queste creature sono native delle acque attorno all'[[Australia]] meridionale ed occidentale e alla Tasmania. Generalmente rimangono in acque temperate.
 
== Descrizione ==
Line 63 ⟶ 61:
Raggiunge una lunghezza massima di 35&nbsp;cm.
 
== Comportamento Biologia==
È tendenzialmente solitario e si riunisce in gruppi di massimo 10 individui solo durante il periodo dell'accoppiamento.
 
=== Riproduzione ===
Le femmine depositano le [[Uovo (biologia)|uova]] sulla coda del maschio dove si sviluppano fino alla maturità.
 
=== Alimentazione ===
Si nutrono di [[plancton]], [[alghe]] e altri piccoli animali e non sono predati da nessun'altra [[specie]] tranne che gli esseri umani.
 
== Distribuzione e habitat ==
Queste creature sono native delle acque attorno all'[[Australia]] meridionale ed occidentale e alla Tasmania. Generalmente rimangono in acque temperate.<ref name=IUCN/>
 
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[Lista rossa IUCN]] classifica ''Phycodurus eques'' come [[specie prossima alla minaccia]] (''Near Threatened'').<ref name=IUCN/>
{{...|animali}}
 
== Simbologia ==
Line 82 ⟶ 83:
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |cognome= |nome= |anno=2010 |mese=aprile |titolo="Cavallucci, Pesci ago & C.: passione e impegno per allevarli con successo" |rivista=[[Il mio acquario]] |numero=139 |pp=14-21 }}
* {{cita pubblicazione|autore=Rod M. Connolly, Andrew J. Melville and John K. Keesing |titolo=Abundance, movement and individual identification of leafy seadragons, Phycodurus eques (Pisces : Syngnathidae)|rivista=Marine and Freshwater Research 2002; 53(4): 777-780 |url=http://www.publish.csiro.au/paper/MF01168.htm}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}{{FishBase|15908|''Phycodurus eques''|12/03/2009}}
* {{ITIS|645069|''Phycodurus eques''|17/03/2008}}