Terranova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Isola
|Nome
|
|Immagine
|LarghezzaImmagine
|Didascalia
<!-- Localizzazione -->|Mappa = Newfoundland map.png
|LarghezzaMappa =
|Mappa_localizzazione = CAN
|Mappa2 =
|LarghezzaMappa2 =
|Localizzazione = [[Oceano Atlantico]]
|Latitudine_Gradi = 49
|Latitudine_Primi = 0
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 56
|Longitudine_Primi = 0
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW = W
|Latitudine_d =
|Longitudine_d = <!-- Geografia fisica -->
|Arcipelago =
|Superficie_km2 =
|Superficie = {{M|111390|ul=km2}}
|Numero_isole =
|Isole_principali =
|Classifica =
|Dimensioni1_km =
|Dimensioni2_km =
|Dimensioni1 =
|Dimensioni2 =
|Coste =
|Coste_km =
|Altitudine = 814
|Classificazione = <!--Geografia politica -->
|Stato_definizione = Stato
|Stato = CAN
|Suddivisione1 = {{band div|CAN|Terranova e Labrador}}
|ISO =
|Centro =
|Abitanti_centro =
|Porti_principali =
|
|Abitanti = {{formatnum:512930}}
|Anno_censimento = 2006
|Densità = 4,35
|Demonimo =
|Gruppi_etnici =
|Sito_web =
|Ref =
}}
'''Terranova''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Newfoundland''
== Geografia ==
L'isola è situata di fronte alla costa orientale del Canada. Lo [[
== Geologia ==
Dal punto di vista geologico, a giudizio di [[Richard Fortey]], Terranova è "un libro di testo a cielo aperto"<ref>{{cita|Fortey|pp. 189-238}}.</ref>. È infatti costituita da rocce che abbracciano un lungo periodo della [[scala dei tempi geologici]]: [[Precambriano]], [[Cambriano]], [[Ordoviciano]] e [[Siluriano]], interrotte da formazioni eruttive posteriori, resti di isole vulcaniche fossili, e da formazioni [[ofioliti]]che, resti dell'antico [[
La [[penisola di Avalon]] ha differenti origini: deriva infatti da ''[[Avalonia]]'', un [[microcontinente]] che si è separato da [[Gondwana]] agli inizi dell'[[Ordoviciano]], e si è progressivamente spostato attraverso il ''[[Mare di Tornquist]]'' per entrare a collidere, insieme a Baltica durante il [[Siluriano]] e nel [[Devoniano]], con il continente [[Laurentia]] per dare origine dapprima, con la chiusura dell'[[
== Storia ==
{{vedi anche|Dominion di Terranova|colonia di Plaisance|Vinland}}
[[File:Newfoundland_Tricolour.svg|thumb|La bandiera di Terranova, creata nel [[1843]]]]
L'isola fu probabilmente il primo territorio [[america]]no dove si stabilirono [[Europa|europei]], soppiantando i nativi [[Mi'kmaq]]: infatti sono state rinvenute tracce di un insediamento [[Vichinghi|vichingo]] ([[L'Anse aux Meadows]]) risalente ad alcuni secoli prima del viaggio di [[Cristoforo Colombo]]. Al [[Papa Pasquale II]] si attribuisce la nomina del primo vescovo di [[Groenlandia]] e Terranova: si tratta di [[Erik Gnupsson|Enrico]], o Henricus, che risulta così il primo vescovo in terra d'[[America]].
L'isola sarebbe stata raggiunta nel [[1325]], oltre un secolo prima del viaggio di Colombo, dai fratelli veneziani [[Fratelli Zeno|Nicolò e Antonio Zeno]].<ref>{{Cita libro|Samuele|Romanin|Storia documentata di Venezia|1855|Venezia: Pietro Naratovich tipografo editore|volume=tomo III|p=365|url=http://books.google.com/books?id=1Q4NAAAAYAAJ&pg=PA365&lpg=PA365&dq=niccolo+antonio+zeno+terranova&source=web&ots=j75_vcP1CQ&sig=4sWoLgcQKgctJr-68MhNus29SVU#PPA365,M1}}</ref> Fu ufficialmente scoperta da [[Giovanni Caboto|Giovanni]] e [[Sebastiano Caboto]] che l'avvistarono nel [[1497]] e le diedero il nome "''Terra Nova''". Pochi anni dopo, nel [[1500]], le sue coste furono esplorate dallo sfortunato navigatore portoghese [[Miguel Corte-Real]], e vennero [[colonizzazione portoghese delle Americhe|colonizzate]] dal [[Portogallo]], per un breve periodo, ma senza successo. Nel [[1583]] divenne la più antica colonia inglese, dopo essere stata abitata, fin dai primi anni del [[XVI secolo]], da pescatori provenienti dalla [[Francia]], dall'[[Irlanda]] e dalle coste occidentali della [[Gran Bretagna]], soprattutto dalla [[Cornovaglia]]. Una folta colonia francese s'insediò a Placentia, nella [[penisola di Avalon]], ai primi del XVII secolo. La presenza di colonie francesi e inglesi nello stesso territorio portò per tutto il [[XVII secolo]] a veri e propri atti di guerra risolti diplomaticamente col [[Trattato di Utrecht]] (11 aprile [[1713]]) per cui l'isola venne assegnata all'[[Inghilterra]], ma alla [[Francia]] venne assegnato il monopolio della pesca e il diritto di sbarco sulle coste nordorientale e nordoccidentale dell'isola. Il monopolio francese della pesca rimase comunque oggetto di continue dispute fra i pescatori di Terranova e trovò soluzione con l'''[[Entente cordiale]]'' anglo-francese del [[1904]] che abolì i privilegi della Francia.
L'isola, che dal [[1832]] aveva ottenuto un proprio parlamento e nel [[1855]] un proprio governo autonomo, ebbe nel [[1917]] lo statuto di ''[[dominion]]''; perdette tuttavia l'autonomia, ritornando allo stato di "colonia" dell'impero britannico, dopo la crisi economica del [[1929]] che mise in ginocchio la florida economia basata sulla pesca. Nel settembre [[1940]] gli [[Stati Uniti d'America]] ottennero dal [[Regno Unito]], come parte dell'accordo ''[[Destroyers for bases agreement]]'', la concessione di numerose basi aeree e navali sull'isola per un periodo di novantanove anni rinnovabili. Finita la [[seconda guerra mondiale]], in base a un referendum svoltosi il 31 marzo [[1949]] l'isola fu unita al Canada diventando così la decima provincia canadese ([[Terranova e Labrador|Provincia di Terranova e Labrador]])<ref>{{Cita libro|Frederick W.|Rowe|A History of Newfoundland and Labrador|1980|McGraw-Hill Ryerson|Toronto|lingua=en}}</ref>.
Riga 86 ⟶ 82:
File:Carlb-fogo-newfoundland-fishery-2002.jpg|<div align="center">Un ''outport'', caratteristico porticciolo in legno</div>
</gallery>
== Citazioni letterarie ==
Terranova è l'ambientazione principale del noto romanzo "Avviso ai naviganti", [[Premio Pulitzer]] nel 1994, dalla scrittrice canadese [[Annie Proulx]], che ne descrive alcune caratteristiche: "Migliaia di chilometri di roccia modellata dall'acqua, di scogli sommersi e isolotti, lungo tutta la costa. Alcuni scogli sono famosi, come la Catena e la Frittella, a picco sul mare, vicino a [[Saint John's (Canada)]], o i vecchi mostri, lo Smeriglio e il Rubino" (Milano, Baldini&Castoldi, 1993, p.201).
== Note ==
Riga 102:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|http://www.heritage.nl.ca/|Il patrimonio di Terranova e del Labrador|lingua=en, fr}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
[[Categoria:Isola di Terranova| ]]
[[Categoria:Colonie dell'Impero britannico]]
|