Christophe Boltanski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata
m sistemazione fonti e fix vari
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|giornalisti francesi|scrittori francesi}}
{{Bio
|Nome = Christophe
|Cognome = Boltanski
|Sesso = M
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = scrittore
|Attività2 = giornalista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = francese
|Immagine = ChristopheBoltanskiLM2015.jpg
Riga 20:
 
== Biografia ==
Figlio del sociologo [[Luc Boltanski]] e nipote dell'artista [[Christian Boltanski]]<ref>{{cita web|url=http://frenchculture.org/books-and-ideas/authors-on-tour/6752-christophe-boltanski|titolo=Introduzione all'autore|lingua=en|accesso=9 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191108212025/http://frenchculture.org/books-and-ideas/authors-on-tour/6752-christophe-boltanski|urlmorto=sì}}</ref>, è nato il 10 luglio 1962 a [[Boulogne-Billancourt]]<ref>[https://gw.geneanet.org/wikifrat?lang=fr&n=boltanski&oc=0&p=christophe Genealogia] su www.gw.geneanet.org</ref>.
 
Corrispondente per più di 10 anni per il quotidiano [[Libération]] prima a [[Gerusalemme]] e poi a [[Londra]]<ref>{{cita web|url=https://www.babelio.com/auteur/Christophe-Boltanski/102900|titolo=Pagina dedicata allo scrittore|lingua=fr|accesso=9 aprile 2019}}</ref>, nel 2007 è entrato nella redazione del settimanale [[Le Nouvel Observateur]] e collabora con il sito d'informazione ''Rue89''<ref>{{cita web|url=https://www.franceinter.fr/personnes/christophe-boltanski|titolo=Profilo del giornalista|lingua=fr|accesso=9 aprile 2019}}</ref>.
 
Dopo aver scritto 4 opere di saggistica e ottenuto il Prix Bayeux-Calvados nel 2010<ref>{{cita web|url=https://www.nouvelobs.com/rue89/rue89-medias/20101012.RUE8948/christophe-boltanski-prix-bayeux-calvados-des-correspondants-de-guerre.html|titolo=Christophe Boltanski prix Bayeux-Calvados des correspondants de guerre|lingua=fr|autore=Pascal Riché|data=12 ottobre 2010|accesso=9 aprile 2019}}</ref>, nel 2015 ha esordito nella narrativa con il romanzo autobiografico ''Il nascondiglio'' vincendo il [[Prix Femina]] lo stesso anno<ref>{{cita web|url=http://www.lefigaro.fr/livres/2015/11/04/03005-20151104ARTFIG00186-le-prix-femina-decerne-a-christophe-boltanski.php|titolo=Le Prix Femina décerné à Christophe Boltanski|lingua=fr|autore=Philippe Gélie|data=4 novembre 2015|accesso=9 aprile 2019}}</ref>.
 
==Opere==
===Romanzi===
* ''Il nascondiglio''<ref>{{cita web|url=http://www.milanonera.com/nascondiglio-christophe-boltanski/|titolo=Recensione|data=31 gennaio 2017|accesso=9 aprile 2019}}</ref> (''La Cache'', 2015), Palermo, Sellerio, 2017 traduzione di Marina Di Leo ISBN 978-88-389-3606-7.
===Saggi===
* ''Les Sept Vies de Yasser Arafat'' (1997)
Riga 47:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.festivaletteratura.it/it/racconti/intervista-a-christophe-boltanski|titolo=Intervista a Christophe Boltanski|data=11 settembre 2017|accesso=9 aprile 2019}}
 
{{Box successione
Riga 56:
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|giornalismoeditoria}}