Bernard Andrès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|musicisti|ottobre 2019}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Bernard
|Cognome = Andrès
|CognomePrima =
|Pseudonimo =
|PostPseudonimo =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Andrès, Bernard
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Belfort
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1941
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|PreAttività =
|Attività = compositore
|Attività2 = arpista
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}} Ha ampliato il repertorio per [[arpa]] e [[arpa celtica]], sfruttando in particolare gli "effetti" che possono essere prodotti dalle diverse componenti di questi strumenti.
 
== Biografia ==
Nato a [[Belfort]] nel 1941,<ref>{{Cita web|titolo=Alphonse Leduc|url=http://www.alphonseleduc.com/FR/auteur_bio.php?IdAuteur=43|sito=http://www.alphonseleduc.com|accesso=27 aprile 2017}}</ref> Bernard Andrès si è formato dapprima nei conservatori di [[Besançon]] e [[Conservatorio di Strasburgo|Strasburgo]]. Ha quindi studiato arpa al [[Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris|Conservatorio Nazionale di Musica di Parigi]]. Dopo un periodo di tre anni<ref name="Bernard Andrès - Isabelle Perrin">{{cita web |lingua=fr|titolo=Bernard Andrès |autore=Isabelle Perrin |sito=le blog d'Isabelle Perrin |data=8 aprile 2015|url=http://www.isabelle-perrin.eu/compositeurs/bernard-andres/|accesso=27 aprile 2017}}</ref> nella Musique de l'Air,<ref>« La Musique de l'Air », defense.gouf.fr [https://www.defense.gouv.fr/air/acces-specifiques/les-ambassadeurs/la-musique-de-l-air/la-musique-de-l-airhttps://www.defense.gouv.fr/air/acces-specifiques/les-ambassadeurs/la-musique-de-l-air/la-musique-de-l-air (lire en ligne)]</ref> entrò nell'[[Orchestre Philharmonique de Radio France]] come solista nel 1969. Registrò<ref>{{cita web|lingua=fr|titolo=Bernard Andrès |url=http://data.bnf.fr/13965143/bernard_andres/|sito=data.bnf.fr|accesso=27 aprile 2017}}</ref> ''[[A Ceremony of Carols]]'' di [[Benjamin Britten]], arrangiò e adattò la ''Berceuse'' (Op 56) e la ''[[Pavane (Fauré)|Pavane]]'' di [[Gabriel Fauré|Fauré]] e adattò la sonata BWV 1033 attribuita a [[Johann Sebastian Bach]]. Dopo la pubblicazione dei pezzi per arpa Narthex e Parvis, è anche noto per le sue composizioni.
 
== Caratteristiche del lavoro ==
Riga 52 ⟶ 26:
Tecnicamente, le opere per arpa di Bernard Andrès usano effetti sonori caratteristici, prodotti sfruttando tutte le possibilità offerte dalle parti dello strumento. Quindi possiamo notare:
 
* Suoni [[Xilofono|xilofonici]]: o suoni [[marimba]], come il compositore avrebbe preferito definirli.<ref>{{Cita web|titolo=Andrès - effets (par Astrid Desantoine)|url=http://harpediem.be/sites/default/files/abstract/Andr%C3%A8s%20-%20effets_0.pdf|sito=harpediem.be|data=|accesso=27 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref> La mano sinistra tiene le corde indicate vicino alla mensola, mentre la mano destra normalmente suona le note indicate. Il suono è più percussivo e morbido, come quello di una marimba.
* I suoni [[Pizzicato|pizzicati]]: invece di essere prodotto da un solo dito che articola il movimento sulla corda, la nota è prodotta da due dita, il pollice e l'indice, che afferrano la corda pizzicandola (letteralmente) e tirandola indietro.
* Suoni armonici di quinta o dodicesima: invece di produrre suoni armonici nell'ottava, come nelle partiture classiche, lo strumentista "taglia" la lunghezza della corda con il bordo della mano più in alto sulla corda, per far sembrare il suono armonico un dodicesimo più alto della nota della corda.