Ultra (Depeche Mode): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A00:F41:1C66:EA4A:ED73:AE5C:7170:AC5D (discussione), riportata alla versione precedente di Dennis Radaelli Etichetta: Rollback |
Annullata la modifica 145470932 di 93.159.26.160 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(123 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Ultra
|artista = Depeche Mode
|tipo
|giornomese =
|anno = 1997
|durata = 60:07
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|genere =
|genere2 =
|nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.spin.com/2017/04/review-depeche-mode-ultra/|titolo = Review: Depeche Mode – Ultra|autore = Eric Weisbard|sito = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = 26 aprile 2017|accesso = 27 luglio 2023}}</ref><ref name="Pitchfork">{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/reviews/albums/depeche-mode-ultra/|titolo = Ultra - Depeche Mode|autore = Ned Raggett|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 31 luglio 2022|accesso = 27 luglio 2023}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="Pitchfork"/>
|etichetta = [[Mute Records|Mute]] {{bandiera|GBR}}<br />[[Reprise Records|Reprise]] {{bandiera|USA}}
|produttore = [[Bomb the Bass|Tim Simenon]]
|registrato = gennaio 1996-febbraio 1997:<ref>{{Allmusic|album|mw0000098008|autore = Ned Raggett|accesso = 23 aprile 2025}}</ref>
* [[Abbey Road Studios|Abbey Road]], Eastcote, Westside, Strongroom e [[RAK Studios|RAK]], [[Londra]] ([[Regno Unito]])
* [[Electric Lady Studios|Electric Lady]], [[New York]] ([[New York (stato)|New York]])
* Larrabee West, [[Los Angeles]] ([[California]])
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Audiocassetta|MC]], [[Long playing|LP]], [[Super Audio CD|SACD]]+[[DVD]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BEL|oro|album|25000|{{Ultratop|1997|albums|accesso = 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|100000|{{SNEP|Depeche Mode|opera = Ultra|accesso = 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000|{{BVMI|Depeche Mode|opera = Ultra|accesso = 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000|{{BPI|7865-1745-2|accesso = 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|ESP|oro|album|50000|{{Cita libro|lingua = es|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002: Certificados 1996–1999|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|USA|oro|album|500000|{{RIAA|Depeche Mode|opera = Ultra|accesso = 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|SWE|oro|album|40000|{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf|titolo = Gold & Platinum 1987–1998|sito = [[IFPI Sverige]]|accesso = 9 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120521214300/http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|CHE|oro|album|25000|{{IFPI Schweiz|Ultra|accesso = 9 agosto 2015}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|EUR|platino|album|1000000|{{Cita web|lingua = en|url = http://ifpi.org/content/section_news/plat1998.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards – 1998|sito = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 9 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131117195048/http://ifpi.org/content/section_news/plat1998.html|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|100000|{{Cita web|lingua = es|url = https://books.google.it/books?id=pUCkOsayvPgC&pg=PA234&dq=depeche+mode+ultra+platino+italia&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiWmub96qHqAhXCiIsKHUwqB5IQ6AEwAHoECAIQAg#v=onepage&q=depeche%20mode%20ultra%20platino%20italia&f=false|titolo = Depeche Mode : la biografía cruda y apasionada de una banda mítica|autore = Steve Malins|accesso = 27 giugno 2020}}}}
|precedente = [[Songs of Faith and Devotion Live]]
|anno precedente = 1993
Riga 29 ⟶ 26:
|anno successivo = 1998
|singolo1 = [[Barrel of a Gun]]
|data singolo1 =
|singolo2 = [[It's No Good]]
|data singolo2 = 31 marzo 1997
Riga 37 ⟶ 34:
|data singolo4 = 20 ottobre 1997
}}
'''''Ultra''''' è il nono [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Depeche Mode]], pubblicato il 14 aprile 1997 dalla [[Mute Records]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://archives.depechemode.com/discography/albums/14_ultra.html|titolo = Ultra|sito = [[Depeche Mode]]|accesso = 27 luglio 2023}}</ref>
== Descrizione ==
Si tratta della prima pubblicazione del gruppo sotto forma di trio composto da [[Dave Gahan]], [[Martin Gore]] e [[Andrew Fletcher]] dai tempi di ''[[A Broken Frame]]'' del 1982. La ragione dietro a ciò è stato l'abbandono di [[Alan Wilder]] nel 1995 a seguito di vari fattori scatenanti, in particolar modo i problemi di Gahan con la droga (e il tentato suicidio avvenuto nello stesso anno).<ref name="Pitchfork"/>
==
Per permettere a Gahan una completa ripresa dopo essere uscito dal tunnel della droga, il gruppo decise di non svolgere un tour come per ognuno degli album precedenti, ma solo due serate incentrate sui singoli di lancio dell'album più ''[[Never Let Me Down Again]]''. Denominati ''Ultra Parties'', sono stati due brevi concerti andati in scena il 10 aprile 1997 a [[Londra]] (Adrenalin Village) e il successivo 16 maggio a [[Los Angeles]] (Shrine Auditorium). Come musicisti aggiuntivi per i due concerti, sono stati ingaggiati il tastierista Dave Clayton, il quale ha già lavorato all'album, e il batterista [[Christian Eigner]], che negli anni successivi diventerà un collaboratore fisso del gruppo sia in studio che durante i concerti.
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Martin Gore|Martin L. Gore]]
|Titolo1 = [[Barrel of a Gun]]
|Durata1 = 5:35
|Titolo2 = The Love Thieves
|Durata2 = 6:
|Titolo3 = [[Home (Depeche Mode)|Home]]
|Durata3 = 5:42
|Titolo4 = [[It's No Good]]
|Durata4 = 5:
|Titolo5 = Uselink
|Durata5 = 2:
|Titolo6 = [[Useless]]
|Durata6 = 5:12
|Titolo7 = Sister of Night
|Durata7 = 6:04
|Titolo8 = Jazz Thieves
|Durata8 = 2:
|Titolo9 = Freestate
|Durata9 = 6:44
|Titolo10 = The Bottom Line
|Durata10 = 4:26
|Titolo11 = Insight
|Durata11 = 6:26
|Titolo12 = Junior Painkiller
|Durata12 = 2:11
|Extra12 = [[traccia fantasma]]
}}
;DVD bonus nella riedizione del 2007
* ''A Short Film''
{{Tracce
|Titolo1 = Depeche Mode: 1996-98 (Oh Well, That's the End of the Band...)
|Durata1 = 47:30
}}
* ''Ultra in 5.1 and Stereo''
{{Tracce
|Titolo2 = Barrel of a Gun
|Durata2 = 5:37
|Titolo3 =
|Durata3 =
|Titolo4 = Home
|Durata4 = 5:43
|Titolo5 = It's No Good
|Durata5 = 6:08
|
|
|Titolo7 = Useless
|Durata7 = 5:12
|Titolo8 = Sister of Night
|
|Titolo9 = Jazz Thieves
|Durata9 = 2:54
|Titolo10 = Freestate
|Durata10 = 6:43
|Titolo11 = The Bottom Line
|
|Titolo12 = Insight
|Durata12 = 6:26
|Titolo13 = Junior Painkiller
|
|Extra13 = traccia fantasma
}}
* ''Live in London, April 1997''
{{Tracce
|Titolo14 = Barrel of a Gun
|
|Titolo15 = It's No Good
|Durata15 = 4:08
|Titolo16 = Useless
|Durata16 = 5:23
}}
* ''Additional Tracks''
{{Tracce
|Titolo17 = Painkiller
|Durata17 = 7:29
|Titolo18 = Slowblow
|Durata18 = 5:25
|Titolo19 = [[Only When I Lose Myself]]
|Durata19 = 4:35
|Titolo20 = Surrender
|Durata20 = 6:20
|Titolo21 = Headstar
|Durata21 = 4:25
}}
== Formazione ==
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:<ref>{{Cita album|lingua = en|titolo = Ultra|artista = Depeche Mode|etichetta = Mute Records|catalogo = CD STUMM 148|formato = CD|anno = 1997}}</ref>
;Gruppo
* [[Dave Gahan|David Gahan]] – [[Canto|voce]]
* [[Andrew Fletcher]] – [[Strumentazione (musica)|strumentazione]], voce
* [[Martin Gore]] – strumentazione, voce, voce principale (tracce 3 e 10)
;Altri musicisti
* Kerry Hopwood – [[Programmatore (musica)|programmazione]]
* Dave Clayton – [[Tastiera elettronica|tastiera]], programmazione tastiera, [[arrangiamento]] [[strumenti ad arco]] (traccia 3)
* Victor Indrizzo – [[Strumento a percussione|percussioni]] (tracce 1 e 4)
* Richard Niles – [[Direttore d'orchestra|direzione]] (traccia 3)
* Graham Perkins – coordinazione strumenti ad arco (traccia 3)
* [[Daniel Miller]] – [[Roland System 700]] (traccia 5)
* [[Gota Yashiki]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (traccia 6)
* Keith LeBlanc – batteria (traccia 6)
* [[Danny Cummings]] – percussioni (tracce 6 e 9)
* [[Doug Wimbish]] – [[Basso elettrico|basso]] (traccia 6)
* [[Jaki Liebezeit]] – percussioni (traccia 10)
* [[B. J. Cole]] – [[pedal steel guitar]] (traccia 10)
;Produzione
* [[Bomb the Bass|Tim Simenon]] – [[Produttore discografico|produzione]], [[missaggio]]
* Q – missaggio, [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]]
* Paul Hicks – assistenza tecnica
* Guy Massey – assistenza tecnica
* Lee Fitzgerald – assistenza tecnica
* Tom Rixton – assistenza tecnica
* Gary Forde – assistenza tecnica
* Lee Phillips – assistenza tecnica
* Jamie Campbell – assistenza tecnica
* Jim – assistenza tecnica
* Greg – assistenza tecnica
* Audie Chamberlain – assistenza tecnica
* Robbie Kazandjian – assistenza tecnica
* Mike Marsh – [[mastering]]
* [[Anton Corbijn]] – direzione artistica, fotografia, copertina principale
* Brian Dowling – stampa dei colori
* Area – design interni
* [[Gareth Jones (produttore discografico)|Gareth Jones]] – missaggio (tracce 5 e 8), ingegneria aggiuntiva della voce (tracce 2, 3 e 9)
==
{|class="wikitable"
!Classifica (1997)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/9ce/Depeche-Mode-Ultra|titolo = Depeche Mode – Ultra|sito = [[Ultratop]]|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|8
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.8118&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.8118.gif&Ecopy=nlc008388.8118|titolo = Top Albums - April 28, 1997|sito = [[Library and Archives Canada]]|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Hitlisten|Danimarca]]<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|titolo = Hits of the World - Denmark|url = https://books.google.it/books?id=Kg8EAAAAMBAJ&pg=PA49&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|rivista = [[Billboard]]|data = 10 maggio 1997|p = 49|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[European Top 100 Albums|Europa]]<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|titolo = Hits of the World - Eurochart|url = https://books.google.it/books?id=IQ8EAAAAMBAJ&pg=RA1-PA49&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|rivista = [[Billboard]]|data = 3 maggio 1997|p = 49|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|titolo = Hits of the World - Ireland|url = https://books.google.it/books?id=IQ8EAAAAMBAJ&pg=RA1-PA49&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|rivista = [[Billboard]]|data = 3 maggio 1997|p = 49|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/1997/16|titolo = Classifica settimanale WK 16 (dal 11.04.1997 al 17.04.1997)|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|25
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|17
|-
|[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|titolo = Hits of the World - Portugal|url = https://books.google.it/books?id=Kg8EAAAAMBAJ&pg=PA49&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|rivista = [[Billboard]]|data = 10 maggio 1997|p = 49|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19970420/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 20 April 1997 - 26 April 1997|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|titolo = Hits of the World - Spain|url = https://books.google.it/books?id=Kg8EAAAAMBAJ&pg=PA49&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|rivista = [[Billboard]]|data = 10 maggio 1997|p = 49|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Billboard|depeche-mode|Depeche Mode|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|}
== Note ==
<references/>
Riga 211 ⟶ 245:
{{Interprogetto|q=Depeche Mode#Ultra|q_preposizione=da|etichetta=''Ultra''}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Depeche Mode}}
|