Ezequiel Lavezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.92.176.5 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.23.68.249
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Ezequiel Lavezzi
|Immagine = Ezequiel Lavezzi - SSC Neapel (2) (cropped).jpg
|immagine = [[Image:Pocho lavezzi.jpg|300px]]
|Didascalia = Lavezzi con il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nel 2009
|nome completo = Ezequiel Iván Lavezzi
|Sesso = M
|soprannome = El Pocho, El Loco
|CodiceNazione = {{ARG}}
|altezza =173
|Altezza = 173<ref name=car>{{fr}} [http://www.psg.fr/fr/Equipe-Pro/300002/Fiche-Joueur/2731/Lavezzi-Ezequiel Ezequiel Lavezzi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170614191957/http://www.psg.fr/fr/Equipe-Pro/300002/Fiche-Joueur/2731/Lavezzi-Ezequiel |date=14 giugno 2017 }}, psg.fr</ref>
|peso =75
|Peso = 75<ref name=car />
|data nascita = [[3 maggio]] [[1985]]
|Disciplina = Calcio
|luogo nascita = [[ Governador Gálvez]], [[Santa Fe (provincia)|Santa Fe]] {{Bandiera|Argentina}}
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|codicenazione = {{ARG}}
|TermineCarriera = 28 novembre 2019
|disciplina =Calcio
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|sport = calcio
|ruolo = [[attaccante]]
|1997-2000|{{simbolo|600px vertical Green HEX-296D14 Red HEX-DF0728.svg}} Coronel Aguirre|
|Giovanili anni =
|2000-2001|Boca Juniors|
|Giovanili squadre = {{Calcio Boca}} <br/> [[Club Atlético Estudiantes|Estudiantes B.A.]]
|2001-2003|Estudiantes Buenos Aires|
|Squadre =
}}
{{Carriera sportivo|[[2003]]-[[2004]]|[[Club Atlético Estudiantes|Estudiantes B.A.]]|39 (17)|[[2004]]-[[2007]]|{{Calcio San Lorenzo}}|84 (25)|}}
|Squadre = {{Carriera sportivo|[[2007]]-|{{Calcio Napoli}}|2 (1)|}}
|sport = calcio |pos = G
|Anni nazionale = [[2007]]-
|2003-2004|Estudiantes Buenos Aires|39 (17)
|nazionale = {{Naz2|dell'|Argentina|Argentina}}
|2004|Genoa|0 (0)
|presenzenazionale(goal) = 2 (0)
|2004-2007|San Lorenzo|84 (25)
|aggiornato = 2 Settembre 2007
|2007-2012|Napoli|156 (38)
|2012-2016|PSG|107 (22)
|2016-2019|Hebei China Fortune|74 (35)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2005|{{NazU|CA|ARG|M|20}}|7 (1)
|2008|{{Naz|CA|ARG||olimpica}}|5 (2)
|2007-2016|{{Naz|CA|ARG|M}}|51 (9)<ref>52 (9) se si considera l'amichevole non ufficiale contro la [[Selezione di calcio della Catalogna|Catalogna]] del 22 dicembre 2009.</ref>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|2014}}}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2015}}}}
{{MedaglieArgento|[[Copa América Centenario|USA 2016]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano Under-20}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2005|Colombia 2005]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Ezequiel Iván
|Cognome = Lavezzi
|ForzaOrdinamento = Lavezzi, Ezequiel
|Soprannome = El Pocho
|PostSoprannome = <ref name=elpocho/><ref>{{Cita web|url=https://www.dazn.com/it-IT/news/calcio/storia-e-carriera-e-di-ezequiel-lavezzi-cosa-fa-oggi/829u5d9rlpctzyot2ae2pjpl|titolo=Magie in campo, idolo di Napoli, la pausa dal calcio e commentatore: Lavezzi, diventato "Pocho" per quel cane}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = GovernadorVilla Gobernador Gálvez
|GiornoMeseNascita = 3 maggio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = &nbsp;che, gioca neldi ruolo di [[attaccante]]Attaccante nel campionato italiano di [[Serie A]] con la maglia del [[SSC Napoli(calcio)|Napoliattaccante]]
}}
 
Nel corso della sua carriera ha conquistato un [[Primera División 2006-2007 (Argentina)#Torneo Clausura|campionato argentino]] con il {{Calcio San Lorenzo|N}}, una [[Coppa Italia]] con il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], tre [[Campionato francese di calcio|campionati]], tre [[Trophée des Champions|Supercoppe]], due [[Coupe de la Ligue|Coppe di Lega]] e una [[Coppa di Francia]] con il [[Paris Saint-Germain]]. Con la nazionale olimpica ha vinto la medaglia d'oro ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici di Pechino]] nel 2008, mentre con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale maggiore]], nella quale ha esordito in amichevole nel 2007, ha collezionato il secondo posto ai [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionati mondiali del 2014]] e nelle edizioni [[Copa América 2015|2015]] e [[Copa América Centenario|2016]] della [[Copa América]].
 
== Biografia ==
{{citazione|Mi chiamano ''El Pocho'', ma non significa ''fulmine'': è un vezzeggiativo affettuoso, adoperato da molti argentini. Mi piace come soprannome, quindi non chiamatemi ''El Loco''.|da un'intervista a [[Il Mattino]], 9 settembre 2007<ref name=elpocho>[http://www.solonapoli.com/leggi_news.asp?Id=14946 El Pocho non significa fulmine!]</ref>}}
 
Successivamente ha svelato la vera origine del soprannome:
 
{{citazione|Quando ero bambino avevo un cane che si chiamava Pocholo. Quando se ne andò, mio fratello e il suo migliore amico cominciarono a chiamarmi con quel nome perché rompevo le scatole proprio come lui. Da quel momento la gente della mia città, [[Villa Gobernador Gálvez]], cominciò a chiamarmi Pocholo, finché in Nazionale Under-20 incontrai un vecchio compagno della mia stessa città che, conoscendo il mio soprannome, cominciò a chiamarmi Pocholo davanti a tutti i compagni. I ragazzi dello spogliatoio abbreviarono Pocholo in Pocho e da quel momento questo è il mio nome, il mio marchio.|Ezequiel Lavezzi<ref name=pocholo>{{cita web |sito=La Gazzetta |url=http://direttanews.gazzetta.it/Article/300876-Lavezzi-il-sogno-proibito-di-ET |titolo=Lavezzi, il sogno proibito di E.T.}}</ref>}}
 
Fondatore dell'associazione benefica ''Ansur'', che opera nella sua città natale, [[Villa Gobernador Gálvez]], a sostegno di bambini e adolescenti che vivono in condizioni di indigenza. Creata nel 2009, l'associazione si occupa di formazione e inserimento sociale e ospita circa 40 bambini.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3167&content=0 Il Pocho per i bambini argentini con l'Associazione "Ansur"], sscnapoli.it</ref>
 
Già sotto indagine in [[Argentina]] per evasione fiscale internazionale, il 10 luglio 2013 viene indagato dalla Procura di Napoli per [[ricettazione]] di opera d'arte per aver provato a portare a [[Parigi]], prima del trasferimento al [[Paris Saint-Germain]], una statua di [[Pompei (città antica)|Pompei]], che, stando alle parole del calciatore, gli sarebbe stata regalata da un napoletano di [[Posillipo]]. È di origini italiane, i suoi nonni paterni erano originari di Pavia.<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/campania/articoli/1105271/napoli-lavezzi-indagato-per-ricettazione.shtml |titolo=Napoli, Lavezzi indagato per ricettazione |sito=tgcom24.mediaset.it |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130711193737/http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/campania/articoli/1105271/napoli-lavezzi-indagato-per-ricettazione.shtml |dataarchivio=11 luglio 2013}}</ref>
 
Tra il 2022 e il 2024 è opinionista delle gare di [[Champions League ]] per [[Amazon Prime Video]].<ref>{{Cita news|autore=Roberto Pelucchi|titolo=Il pallone lo portano le signore|pubblicazione=[[Sportweek]]|giorno=13|mese=agosto|anno=2022|pagina=36}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/sport/50611/miroslav-klose-nella-squadra-amazon-prime-video-per-champions-2023-2024|titolo=Miroslav Klose nella squadra Amazon Prime Video per Champions 2023/2024|autore=Simone Rossi-Redazione Digital-News.it|sito=www.digital-news.it|data=2024-09-18|lingua=it-IT|accesso=2024-09-18}}</ref>
 
A inizio 2024 l'avvocato dell'ex attaccante Mauricio D'Alessandro rivela che Lavezzi soffre di [[ipomania]], un disturbo che colpisce l'umore e che può portare a farsi del male, e che è in cura da uno psichiatra da diverso tempo negando però che abbia problemi di droga o alcol; Lavezzi stesso ha deciso infatti di farsi ricoverare a [[Buenos Aires]] dopo una delle sue crisi.<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/2024/01/25-121150762/lavezzi_le_parole_a_un_parente_in_clinica_sono_andato_troppo_oltre_ora_|titolo=Lavezzi, le parole a un parente in clinica: "Sono andato troppo oltre. Ora..."|sito=tuttosport.com|data=2024-01-25|lingua=it|accesso=2024-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/02/02/ezequiel-lavezzi-di-nuovo-ricoverato-a-buenos-aires-lavvocato-non-e-un-problema-di-droga-o-alcol-ha-una-patologia-psichiatrica/7431017/|titolo=Ezequiel Lavezzi di nuovo ricoverato a Buenos Aires. L'avvocato: "Non è un problema di droga o alcol, ha una patologia psichiatrica"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-02-02|lingua=it-IT|accesso=2024-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/napoli_l_ex_lavezzi_ancora_ricoverato_l_avvocato_malato_da_anni_ma_la_droga_non_e_un_problema-7908511.html|titolo=Napoli, l'ex Lavezzi ancora ricoverato. L'avvocato: «Malato da anni, ma la droga non è un problema»|sito=www.ilmattino.it|data=2024-02-01|lingua=it|accesso=2024-02-07}}</ref>
 
Suo nipote [[Agustín Lavezzi]] è a sua volta un calciatore professionista.<ref>{{Cita web|url=https://www.ole.com.ar/futbol-ascenso/ascenso-primeranacional-tristansuarez-lavezzi_0_LKPEaoNt9l.html|titolo=El sobrino de Lavezzi que es figura en el Nacional|lingua=es}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Ambidestro, giocava come attaccante, preferibilmente da seconda punta oppure da trequartista.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/lavezzi-ritiro-talento/ |titolo=Lavezzi ha sorpreso tutti |data=2019-12-02 |accesso=3 dicembre 2019}}</ref> La velocità in progressione e la spiccata abilità nel saltare l'uomo palla al piede ne costituivano i principali punti di forza.<ref name=":0" /><ref name=rapidita>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=182091 Fenomeni sbiaditi, il Napoli rivuole Lavezzi], tuttomercatoweb.com</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/10/25/il-napoli-un-incognita-ma-in-attacco.html Il Napoli è un'incognita, ma in attacco fa paura], repubblica.it</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
Inserito nelle giovanili del [[Boca Juniors]], Lavezzi è ingaggiato all'età di diciassette anni dall'[[Club Atlético Estudiantes|Estudiantes]] di [[Buenos Aires]], club di terza serie, dove segna 16 gol nel [[2004]]. Al termine del campionato, viene acquistato dal Genoa, impegnato in Serie B, che decide di lasciarlo un anno in prestito al San Lorenzo. Nell'estate del 2005 il Genoa lo chiama per affrontare la [[Serie A (calcio)|Serie A]] appena conquistata. Ma un illecito sportivo relega il club ligure in [[Serie C1]] e Lavezzi fa ritorno in Argentina dove il San Lorenzo acquista definitivamente il suo cartellino. Con la maglia del club del quartiere Almagro di Buenos Aires continua ad offrire prestazioni di alto livello e conquista il Campionato Clausura 2007 da assoluto protagonista.
==== Gli esordi ====
Il [[18 aprile]] [[2007]] esordisce in Nazionale A entrando nella ripresa nell'amichevole contro il Cile.
A 12 anni Lavezzi entra a far parte delle giovanili del Coronel Aguirre, dove resta per circa tre anni.<ref name=esordi/> All'età di 15 anni giunge in [[Italia]] per sostenere un provino con la {{Calcio Fermana|N}}, ma fu scartato e prese il suo posto Mazzocchi.<ref name=esordi/><ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=102045 La Fermana: "Non tesserammo Lavezzi per problemi burocratici"]</ref> Tornato quindi in Argentina, entra a far parte delle giovanili del {{Calcio Boca Juniors|N}}; l'esperienza nel club della ''Capital Federal'' si rivela breve e problematica, con Lavezzi che decide di abbandonare il calcio e seguire suo fratello nella professione di [[elettricista]].<ref name=esordi>{{Cita web|url=http://www.elpocholavezzi.com/el-pocho/esordi/|titolo=Ezequiel Lavezzi - Esordi|accesso=15 febbraio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120217204652/http://www.elpocholavezzi.com/el-pocho/esordi/|dataarchivio=17 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=21010 |titolo=Ezequiel Lavezzi, il fulmine di Buenos Aires |sito=tuttonapoli.net}}</ref>
Il [[5 luglio]] [[2007]] passa al [[SSC Napoli|Napoli]], firmando un contratto di 5 anni. Il costo dell'operazione è stato di circa 6 milioni di euro. I primi gol con il Napoli arrivano il 18 agosto durante una partita di Coppa Italia contro il Pisa, nella quale firma una tripletta che permette ai partenopei di superare il turno. Il primo goal in campionato arriva alla seconda giornata di campionato a Udine.
 
Tuttavia, due procuratori argentini, Eduardo Rossetto e Alejandro Mazzoni, nel 2003 lo convincono a sostenere un provino con l'{{Calcio Estudiantes Buenos Aires|N}} di Buenos Aires. Viene ingaggiato e dopo cinque partite nelle giovanili debutta in prima squadra a poco più di 17 anni.<ref name=esordi/> Realizza 17 gol in 39 partite nella [[Primera B Metropolitana]], la terza serie argentina.
== Caratteristiche ==
È soprannominato in diversi modi, fra i quali "''el pocho''" cioè "''il fulmine''". Proprio la sua velocità ed abilità nel [[dribbling]], unite alla sua fantasia, ne fanno, a soli 22 anni, una delle seconde punte più interessanti del [[Calcio (sport)|calcio]] argentino, tanto che la sua mancata convocazione alla [[Copa América 2007]] ha smosso tutta la stampa argentina.
È chiamato anche "''el loco''" ([[lingua spagnola|spagnolo]]: ''il pazzo''), perché indossava il numero 22, che nella cabala argentina, così come in quella napoletana, significa "il pazzo".
 
==== Parentesi genoana e San Lorenzo ====
== Curiosità ==
Il 1º agosto 2004 viene acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Genoa|N}} per un milione di euro.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/01/genoa-moda-argentina-bianchi-ultima-idea.html Genoa, moda argentina: Bianchi è l'ultima idea], repubblica.it</ref><ref name=trasferimento>{{cita web |url=http://www.transfermarkt.it/it/ezequiel-lavezzi/transfers/spieler_50570.html |titolo=Ezequiel Lavezzi - Trasferimenti |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110226090707/http://www.transfermarkt.it/it/ezequiel-lavezzi/transfers/spieler_50570.html |dataarchivio=26 febbraio 2011 |sito=transfermarkt.it |accesso=21 maggio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Impegnato in [[Serie B]], il club ligure decide di lasciarlo per un anno in prestito al {{Calcio San Lorenzo|N}}, nella massima serie argentina, dove realizza 9 gol in 29 presenze. Nell'estate del 2005, scaduti i termini del prestito, torna al Genoa in vista della stagione 2005-2006 da disputare nella [[Serie A]] appena riconquistata per affiancarsi in attacco ai connazionali [[Diego Milito]] e [[Lucas Rimoldi]].<ref>{{cita web |url=http://edant.clarin.com/diario/2005/07/16/um/m-1015248.htm |titolo=Lavezzi fue presentado en el Genoa |sito=clarin.com |lingua=es |accesso=20 maggio 2011 |dataarchivio=12 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121012160130/http://edant.clarin.com/diario/2005/07/16/um/m-1015248.htm |urlmorto=sì }}</ref>
* Ha tatuato sul petto lo scudetto del [[Rosario Central]], squadra di cui è tifoso.
* Alla sua seconda partita italiana con la maglia del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], ha realizzato una tripletta nella partita del secondo turno di Coppa Italia del 18/08/07 contro il Pisa allo stadio San Paolo.
 
Effettua la preparazione estiva con la squadra, agli ordini di [[Francesco Guidolin]], ma con la maglia rossoblù disputa solamente tre amichevoli precampionato prima che un [[Caso Genoa|illecito sportivo]] releghi il club ligure in [[Serie C1]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/sport/calcio/genovac/genovac/genovac.html |titolo=Calcio, Genoa retrocesso in C1 |sito=repubblica.it}}</ref> Il 2 agosto 2005, anche a causa del mancato ambientamento in terra italiana,<ref name=ritorno>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/08/01/lavezzi-torna-casa-per-milito-si-chiude.html |titolo=Lavezzi torna a casa, per Milito si chiude |sito=repubblica.it}}</ref> la società ligure asseconda il suo desiderio di tornare in Argentina<ref name=ritorno/> cedendolo a titolo definitivo al San Lorenzo per 1 milione e 200.000 euro.<ref name=trasferimento/><ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/genova/toccata_e_fuga_lavezzi_che_lascia_genoa/02-08-2005/articolo-id=19495-page=0-comments=1 |titolo=Toccata e fuga per Lavezzi che lascia il Genoa |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110521092434/http://www.ilgiornale.it/genova/toccata_e_fuga_lavezzi_che_lascia_genoa/02-08-2005/articolo-id=19495-page=0-comments=1 |dataarchivio=21 maggio 2011 |sito=ilgiornale.it}}</ref><ref>Secondo un'altra fonte, il portale di informazione sudamericano ''Terra.com'', si tratterebbe di un nuovo trasferimento in prestito. Cfr. {{cita web |url=http://www.terra.com/deportes/articulo/html/fox189967.htm |titolo=Ezequiel Lavezzi sigue en San Lorenzo de Almagro |lingua=es |sito=terra.com}}</ref>
== Collegamenti esterni ==
[http://www.youtube.com/watch?v=XFZOWHO-zJc Video dei suoi primi gol con la maglia del Napoli in una gara ufficiale]
 
Con la maglia del club del quartiere di Buenos Aires conquista il [[Primera División 2006-2007 (Argentina)#Torneo Clausura|Clausura 2007]] e guida il San Lorenzo fino ai quarti di finale della [[Coppa Sudamericana]]. In questi due anni con il San Lorenzo, Lavezzi realizza 16 gol in 55 presenze.
{{Rosa SSC Napoli}}
 
==== Napoli ====
[[File:Ezequiel Lavezzi - SSC Neapel (3).jpg|thumb|right|Lavezzi in azione ai tempi del {{Calcio Napoli|N}} nel 2009]]
 
Due anni dopo la breve e infruttuosa parentesi genoana, il 6 luglio 2007 torna in Italia trasferendosi al {{Calcio Napoli|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=520&content=0|titolo=Ezequiel Lavezzi è del Napoli, contratto fino al 2012|accesso=2019-12-03|dataarchivio=8 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070708104224/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=520&content=0|urlmorto=sì}}</ref> per circa 5 milioni di [[euro]]<ref name=trasferimento/> Esordisce in maglia azzurra il 15 agosto 2007 nella partita contro il {{Calcio Cesena|N}}, in [[Coppa Italia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=605&content=0|titolo=Napoli-Cesena 4-0: in gol Calaiò, Hamsik, De Zerbi e Domizzi. Sabato al San Paolo secondo turno contro il Pisa|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418013231/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=605&content=0|dataarchivio=18 aprile 2015|urlmorto=sì|accesso=17 agosto 2009}}</ref> Tre giorni dopo, il 18 agosto, alla sua seconda partita ufficiale con la maglia del Napoli, realizza una tripletta nel match contro il {{Calcio Pisa|N}}, anch'esso valido per la [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]],<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=636&content=0|titolo=Coppa Italia: Napoli-Pisa 3-1, Lavezzi superstar|accesso=2019-12-03|dataarchivio=24 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090124002946/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=636&content=0|urlmorto=sì}}</ref> la prima tripletta realizzata da un giocatore del Napoli dopo quattordici anni.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=646&content=0|titolo=Una tripletta dopo 14 anni|accesso=3 dicembre 2019|dataarchivio=31 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090131121356/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=646&content=0|urlmorto=sì}}</ref> Il 2 febbraio 2008, nel match contro l'{{Calcio Udinese|N}} al San Paolo, realizza la sua prima doppietta in Serie A;<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=1344&content=0|titolo=Napoli-Udinese 3-1|accesso=2019-12-03|dataarchivio=4 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080204072246/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=1344&content=0|urlmorto=sì}}</ref> il 19 marzo successivo ne realizza una seconda ai danni della {{Calcio Fiorentina|N}}, sempre al San Paolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=1491&content=0|titolo=La Fiorentina al San Paolo|accesso=2019-12-03|dataarchivio=19 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080319130611/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=1491&content=0|urlmorto=sì}}</ref> Conclude la sua prima stagione in Serie A con 8 gol in 35 partite, contribuendo in maniera decisiva alla qualificazione del Napoli verso la [[Coppa Intertoto]] e facendosi apprezzare particolarmente dalla platea partenopea per la rapidità e il dribbling fulmineo.<ref name=rapidita/>
 
Nella stagione successiva, il 28 agosto 2008 segna la sua prima rete europea contro gli albanesi del {{Calcio Vllaznia|N}}, nel turno preliminare di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]]. Grazie alle sue prestazioni con la maglia partenopea, il suo nome è inserito nella lista dei 50 giovani più promettenti al mondo stilata dal britannico [[The Times|Times]], risultando al 14º posto.<ref>[http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=42036&sez=SPORT&ssez=CALCIO Il «Times»: Under 23, Hamsik e Lavezzi tra i quindici più forti del mondo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304194526/http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=42036&sez=SPORT&ssez=CALCIO |date=4 marzo 2016 }}, Ilmattino.it</ref> Termina la sua seconda stagione in Serie A con 7 gol in 30 partite.
 
Inizia la stagione [[Società Sportiva Calcio Napoli 2009-2010|2009-2010]] andando in rete contro la {{Calcio Salernitana|N}} in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]], siglando il gol del momentaneo 2-0 per il Napoli e il suo 20º con la maglia partenopea.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2677&content=0 |titolo=Napoli-Salernitana 3-0 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090902075953/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2709&content=0|dataarchivio=2 settembre 2009|urlmorto=sì|accesso=16 agosto 2009}}</ref> Il 10 gennaio 2010, in occasione di Napoli-{{Calcio Sampdoria|N}}, rimedia una distrazione muscolare al bicipite femorale sinistro che lo costringe a circa 40 giorni di stop.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3031&content=0 Lavezzi, distrazione muscolare. Pocho out per 4-5 settimane], sscnapoli.it</ref> Torna al gol il 13 marzo nella gara interna contro la {{Calcio Fiorentina|N}}, segnando così un gol al San Paolo dopo più di un anno. Il 18 aprile successivo decide la partita in trasferta contro il {{Calcio Bari|N}} con una doppietta, la terza personale in Serie A,<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3251&content=0|titolo=Bari-Napoli 1-2|data=18 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100423003817/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3251&content=0|dataarchivio=23 aprile 2010|urlmorto=sì|accesso=18 aprile 2010}}</ref> quindi realizza su punizione il gol decisivo nella vittoria in casa del {{Calcio Chievo|N}} (1-2) del 2 maggio 2010 che regala al Napoli l'aritmetica qualificazione in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Chievo/02-05-2010/denis-lavezzi-l-europa-603839634069.shtml Denis-Lavezzi per l'Europa, Napoli sesto davanti alla Juventus], gazzetta.it</ref> In campionato realizza complessivamente 8 reti in 30 partite, terzo cannoniere stagionale del Napoli dopo [[Marek Hamšík]] e [[Fabio Quagliarella]].
 
In vista dell'[[Serie A 2010-2011|annata 2010-2011]] viene confermato nel [[3-4-2-1]] di [[Walter Mazzarri]], nel ruolo di uno dei due trequartisti alle spalle del neoacquisto [[Edinson Cavani]]. Apre la stagione del Napoli decidendo con una rete l'andata degli [[UEFA Europa League 2010-2011#Spareggi|spareggi di Europa League]] contro l'{{Calcio Elfsborg|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3480&content=0|titolo=Napoli-Elfsborg 1-0|data=19 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100823221249/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3480&content=0|dataarchivio=23 agosto 2010 |urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 4 novembre realizza, ad [[Anfield]] contro il {{Calcio Liverpool|N}}, la sua prima rete nei gironi di [[UEFA Europa League|Europa League]], rete che porta momentaneamente in vantaggio gli azzurri (la partita terminerà 3-1 per gli inglesi),<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/04112010/45/europa-league-tripletta-gerrard-napoli-ko-3-1.html|titolo=Europa League - Tripletta di Gerrard e Napoli ko 3-1|data=4 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101107191908/http://it.eurosport.yahoo.com/04112010/45/europa-league-tripletta-gerrard-napoli-ko-3-1.html#selection-767.0-774.0|dataarchivio=7 novembre 2010|urlmorto=sì|accesso=11 novembre 2010}}</ref> mentre sei giorni dopo, nel corso dell'11ª giornata di campionato, realizza il gol che permette al Napoli di vincere 1-0 contro il Cagliari al [[Stadio Sant'Elia|Sant'Elia]], 15 anni dopo l'ultima vittoria partenopea in [[Sardegna]].<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/10112010/45/serie-lavezzi-all-respiro-napoli.html|titolo=Serie A - Lavezzi all'ultimo respiro: Napoli terzo|data=10 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101117172341/http://it.eurosport.yahoo.com/10112010/45/serie-lavezzi-all-respiro-napoli.html#selection-755.0-762.0|dataarchivio=17 novembre 2010|urlmorto=sì|accesso=1 maggio 2019}}</ref> Pur confermando una scarsa prolificità in termini realizzativi (in campionato sigla complessivamente sei reti, record negativo in Serie A),<ref>[http://ita.worldfootball.net/spieler_profil/ezequiel-lavezzi/ita-serie-a-2010-2011/ssc-napoli/3/ Ezequiel Lavezzi - Serie A 2010-2011], Worldfootball.net</ref> si conferma determinante nell'economia di gioco del Napoli (miglior uomo-assist azzurro e terzo migliore del campionato)<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2011/05/23-174207/Ibrahimovic+re+degli+assist.+Dietro+Cassano+e+Lavezzi|titolo=Ibrahimovic re degli assist. Dietro Cassano e Lavezzi|data=23 maggio 2011|accesso=24 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514015942/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2011/05/23-174207/Ibrahimovic+re+degli+assist.+Dietro+Cassano+e+Lavezzi|dataarchivio=14 maggio 2013}}</ref> e ricopre un ruolo decisivo nella qualificazione diretta in [[UEFA Champions League|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2011/05/15-172583/Napoli+impazzisce+di+gioia%3A+terzo+posto+e+Champions!|titolo=Napoli impazzisce di gioia: terzo posto e Champions!|data=15 maggio 2011|accesso=15 maggio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130926073459/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2011/05/15-172583/Napoli+impazzisce+di+gioia%3A+terzo+posto+e+Champions%21|dataarchivio=26 settembre 2013}}</ref>
 
Il 10 settembre 2011 segna il primo gol partenopeo della [[Serie A 2011-2012]] in Cesena-Napoli, aprendo le marcature della partita che termina poi 3-1 per gli azzurri.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Cesena-Napoli/35204 |titolo=Cesena 1-3 Napoli |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110925053924/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Cesena-Napoli/35204 |dataarchivio=25 settembre 2011 |sito=Legaseriea.it}}</ref> Quattro giorni dopo esordisce nella massima competizione europea, la [[UEFA Champions League]], partendo dal primo minuto nella partita in trasferta contro il {{Calcio Manchester City|N}} (1-1).<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007577/index.html|titolo=Manchester City-Napoli 1-1|data=14 settembre 2011}}</ref> Il 3 dicembre 2011, nella partita di [[Serie A 2011-2012|campionato]] Napoli-{{Calcio Lecce|N}} (4-2) (nella quale va anche a segno) indossa per la prima volta la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]].<ref>{{Cita web |url=http://www.iamnaples.it/index.php?task=news&idcat=1&id=26340|titolo=Lavezzi, la prima volta da capitano degli azzurri|data=4 dicembre 2011}}</ref> Segna i primi gol in UEFA Champions League il 21 febbraio 2012, realizzando una doppietta contro il {{Calcio Chelsea|N}} nell'andata degli ottavi di finale. In questa stagione sigla il suo record di reti in Serie A (9).
 
Nella sera del 20 maggio 2012 conquista il suo primo trofeo italiano, vincendo la finale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]] all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico di Roma]] contro la {{Calcio Juventus|N}}, nella quale conquista il rigore che porta il Napoli in vantaggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/20-05-2012/coppa-italia-napoli-primo-ko-juve-911284460481.shtml|titolo=Coppa Italia al Napoli: primo k.o. della Juve|data=20 maggio 2012}}</ref>
 
Questa vittoria segna il commiato dal club azzurro, dopo cinque stagioni in cui colleziona 188 presenze e 48 reti tra campionato e coppe.
 
==== Paris Saint-Germain ====
[[File:Kiev-PSG (4).jpg|thumb|left|Lavezzi esulta con la maglia del {{Calcio PSG|N}} nel 2012]]
 
Il 2 luglio 2012 viene acquistato dai francesi del {{Calcio PSG|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.eurosport.fr/football/transferts/2012-2013/lavezzi-4-ans-au-psg_sto3333638/story.shtml|titolo=Lavezzi signe au PSG|data=2 luglio 2012 |lingua=fr}}</ref> per 30 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url = http://www.transfermarkt.it/it/psg-ufficializza-acquisto-lavezzi/news/anzeigen_95173.html|titolo = PSG ufficializza acquisto Lavezzi|data=2 luglio 2012}}</ref> L'11 agosto 2012 debutta in [[Ligue 1 2012-2013|Ligue 1]] nell'incontro pareggiato 2-2 contro il {{Calcio Lorient|N}},<ref>[http://www.iamnaples.it/2012/08/11/psg-lorient-2-2-esordio-ufficiale-agrodolce-del-pocho-lavezzi/ PSG-Lorient 2-2: Esordio ufficiale agrodolce del Pocho Lavezzi]</ref> mentre il 22 novembre mette a segno i primi gol con la squadra francese siglando una doppietta in UEFA Champions League nella partita finita 2-0 ai danni del {{Calcio Dinamo Kiev|N}} che porta i parigini alla qualificazione agli ottavi di finale.<ref>[http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/matches/round=2000347/match=2009553/postmatch/report/index.html Doppietta Lavezzi, PSG agli ottavi]</ref>
 
L'8 dicembre segna il suo primo gol in [[Ligue 1]], contro l'{{Calcio Thonon Evian|N|2012}}, il gol del momentaneo 2-0 su assist di [[Zlatan Ibrahimović]]: è il gol numero 3000 in gare ufficiali per il PSG nella sua storia.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/calcio/ligue-1/2012-2013/psg-evian-thonon-gaillard-fc-512302.html|titolo=Ligue 1 - Il Psg torna al successo con Ibra e Lavezzi|data=8 dicembre 2012|accesso=9 dicembre 2012}}</ref> Al termine della stagione vince il [[Ligue 1 2012-2013|campionato]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/26-05-2013/psg-chiude-bellezza-ibrahimovic-mr-30-gol-lione-preliminari-champions-20461851278.shtml |autore=Alessandro Grandesso |titolo=Il Psg chiude in bellezza: Ibrahimovic è Mr. 30 gol. Lione ai preliminari di Champions |data=26 maggio 2013}}</ref>
 
Inizia la [[Paris Saint-Germain Football Club 2013-2014|stagione 2013-2014]] vincendo la [[Trophée des champions 2013|Supercoppa di Francia]] grazie al 2-1 ottenuto il 3 agosto 2013 a Libreville contro il {{Calcio Bordeaux|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.lfp.fr/tropheeChampions/article/alex-offre-le-trophee-au-paris-sg.htm |titolo=Alex offre le Trophée au Paris SG ! |lingua=fr |data=3 agosto 2013 |accesso=}}</ref> Il primo gol stagionale arriva il 25 agosto 2013 nella vittoria per 1-2 in trasferta contro il {{Calcio Nantes|N}}, segnando il gol decisivo del definitivo 2-1 in favore dei parigini.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/25-08-2013/ligue-1-ajaccio-nizza-0-0-squadra-ravanelli-non-punge-serata-psg-201032115194.shtml Cavani-Lavezzi: il Psg decolla. Ancora un pareggio per Ravanelli]</ref> Torna al gol in campionato il 7 dicembre 2013 nella gara vinta per 5-0 contro il {{Calcio Sochaux|N}},<ref>{{Cita web |url=http://calcio.fanpage.it/psg-sochaux-5-0-doppietta-di-ibra-gol-di-cavani-lavezzi-e-thiago-silva/l |titolo=PSG-Sochaux 5-0: doppietta di Ibra, gol di Cavani, Lavezzi e Thiago Silva |accesso=13 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140313185027/http://calcio.fanpage.it/psg-sochaux-5-0-doppietta-di-ibra-gol-di-cavani-lavezzi-e-thiago-silva/l/ |dataarchivio=13 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref> mentre il 12 dicembre realizza un gol nella gara di ritorno contro {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} negli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/12-03-2014/champions-psg-bayer-leverkusen-2-1-gol-francesi-marquinhos-lavezzi-80222579894.shtml |titolo=Champions, Psg-Bayer Leverkusen 2-1. Gol francesi di Marquinhos e Lavezzi |data=12 marzo 2014 |sito=gazzetta.it |accesso=21 marzo 2022}}</ref>
 
Il 25 aprile 2015, in occasione dell'ampia vittoria di campionato per 6-1 contro il {{Calcio Lilla|N}}, segna la sua prima tripletta con la maglia del PSG.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/ligue_1/2015/04/25-406152/Ligue+1,+valanga+Psg+sul+Lille%3A+6-1,+tripletta+di+Lavezzi,+doppietta+Cavani |titolo=Ligue 1, valanga Psg sul Lille: 6-1, tripletta di Lavezzi, doppietta Cavani |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304215233/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/ligue_1/2015/04/25-406152/Ligue+1,+valanga+Psg+sul+Lille:+6-1,+tripletta+di+Lavezzi,+doppietta+Cavani |dataarchivio=4 marzo 2016 |sito=Corriere dello Sport}}</ref>
 
Dopo aver trascorso 4 stagioni al PSG, giocando 161 incontri, segnando 35 gol, vincendo 3 campionati (2013, 2014 e 2015), 3 Supercoppe (2013, 2014 e 2015), 2 Coppe di lega (2014 e 2015) e 1 Coppa di Francia (2015), Lavezzi tenta l'avventura in Cina.
 
==== Hebei China Fortune ====
Il 17 febbraio 2016 si trasferisce per la cifra di 6 milioni di euro all'{{Calcio Hebei China Fortune|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/09-12-2016/football-leaks-clausole-folli-contratti-sputi-tasse-figurine-1701184939837.shtml|titolo=Football Leaks, le clausole folli nei contratti: gli sputi, le tasse e le figurine|data=9 dicembre 2016}}</ref> Il 4 marzo seguente debutta ufficialmente contro il {{Calcio Guangzhou Evergrande|N}} Dopo una prima stagione senza gol in 10 presenze, nel 2017 è capocannoniere del suo team con 20 realizzazioni in sole 27 presenze, giungendo così al secondo posto nella classifica marcatori del campionato, a pari merito con [[Ricardo Goulart]] e [[Wu Lei]]. Nella stessa stagione totalizza anche un totale di 19 assist, ma - nonostante il suo contributo - la squadra si piazza al quarto posto e non si qualifica per la [[AFC Champions League]].
 
Il 27 novembre 2019 annuncia l'addio al calcio giocato dopo 75 partite, 35 reti e 32 assist messi a segno in quattro stagioni con la formazione cinese.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/2019/11/27-63869852/lavezzi_si_ritira_addio_al_calcio_giocato/|titolo=Lavezzi si ritira: addio al calcio giocato|data=27 novembre 2019}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Esordisce nella [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|selezione Under-20 della nazionale argentina]] nel 2005. In totale riesce a realizzare un gol in sette partite disputate.
 
==== Nazionale olimpica ====
Con la nazionale olimpica, il 6 febbraio 2008, segna il suo primo gol al {{NazNB|CA|GTM|M}} in un'amichevole di preparazione ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|giochi olimpici di Pechino]], e si ripete il 24 maggio 2008 al [[Camp Nou]] di Barcellona, dove la nazionale olimpica argentina si impone su una selezione {{NazNB|CA|ES-CT}}. Realizza complessivamente 6 reti in 10 partite.
 
A luglio 2008 viene convocato nella nazionale olimpica argentina che partecipa alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]].
 
Dopo un discreto esordio contro la {{nazNB|CA|CIV|M}}, Lavezzi segna la rete decisiva contro l'{{nazNB|CA|AUS|M}} nella seconda partita del girone eliminatorio, che vale il passaggio del turno. Nella terza e ultima gara del girone, Lavezzi va ancora in gol, stavolta su rigore, contro la {{nazNB|CA|SRB|M}}. Resta a secco, invece, nei quarti di finale contro i {{NazNB|CA|NLD|M}}, dove entra nel primo tempo supplementare. Nella finale, che vede l'{{nazNB|CA|ARG|M}} imporsi per 1-0, subentra nei minuti finali e diventa - insieme a [[Nicolás Navarro]], che però non scende mai in campo - il secondo campione olimpico nella storia del Napoli.
 
==== Nazionale maggiore ====
[[File:Germany and Argentina face off in the final of the World Cup 2014 14.jpg|thumb|right|Lavezzi contrasta [[Benedikt Höwedes]] nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2014|finale dei Mondiali 2014]]]]
 
Il 18 aprile 2007 esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale maggiore]] entrando nella ripresa nell'amichevole contro il {{NazNB|CA|CHL|M}}; non viene però convocato per la [[Copa América 2007]] dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Alfio Basile|Basile]]. Ritorna in nazionale maggiore sotto la guida del nuovo CT [[Diego Armando Maradona]]. Inserito tra i 30 calciatori della lista pre-Mondiale per [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]],<ref>{{Cita web |url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3305&content=0|titolo=Sette azzurri nelle liste pre Mondiali|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100514113017/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3305&content=0|dataarchivio=14 maggio 2010|urlmorto=sì|accesso=19 maggio 2010}}</ref> il 18 maggio 2010 viene escluso dalla lista definitiva dei 23 convocati.<ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.ole.com.ar/mundial/argentina/Maradona_0_264573643.html |titolo=Todo sobre ruedas |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140102192434/http://www.ole.com.ar/mundial/argentina/Maradona_0_264573643.html |dataarchivio=2 gennaio 2014 |sito=ole.com.ar}}</ref>
 
L'anno seguente, invece, viene convocato per la [[Copa América 2011]]<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_america/2011/06/25-180431/Argentina%2C+ecco+i+convocati+per+la+Coppa%3A+c%27%C3%A8+Lavezzi |titolo=Argentina, ecco i convocati per la Coppa: c'è Lavezzi |accesso=21 marzo 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130516112744/http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_america/2011/06/25-180431/Argentina%2C+ecco+i+convocati+per+la+Coppa%3A+c%27%C3%A8+Lavezzi |dataarchivio=16 maggio 2013 |sito=corrieredellosport.it |data=25 giugno 2011}}</ref> e realizza la sua prima rete con la ''Selección'' il 20 giugno 2011 nella partita vinta 4-0 contro l'{{NazNB|CA|ALB|M}}, ultima amichevole di preparazione in vista della rassegna continentale sudamericana.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_america/2011/06/21-179492/Lavezzi+strega+l%27Argentina%3A+%C2%ABBatista+punta+su+di+me%C2%BB |titolo=Lavezzi strega l'Argentina: «Batista punta su di me» |accesso=21 marzo 2022 |sito=corrieredellosport.it |data=21 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130516135656/http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_america/2011/06/21-179492/Lavezzi+strega+l%27Argentina%3A+%C2%ABBatista+punta+su+di+me%C2%BB |dataarchivio=16 maggio 2013}}</ref> Inizialmente titolare nelle prime partite, a causa di una squalifica per somma di ammonizioni è costretto a saltare i quarti di finale contro l'{{NazNB|CA|URY|M}},<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/copa-america/12-07-2011/tabellino-argentina-costarica-801988846065.shtml |titolo=Tabellino Argentina-Costarica. Lavezzi giallo, scatta la squalifica |sito=gazzetta.it |data=12 luglio 2011 |accesso=21 marzo 2022}}</ref> nei quali l'''Albiceleste'' viene eliminata ai [[tiri di rigore|calci di rigore]].<ref>{{cita web |accesso=21 marzo 2022 |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/copa-america/17-07-2011/psicodramma-argentina-uruguay-semifinale-802060214583.shtml |titolo=Dramma Argentina, Uruguay in semifinale |sito=gazzetta.it |data=17 luglio 2011}}</ref>
 
Viene convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] da [[Alejandro Sabella]]. L'Argentina arriva in finale e Lavezzi gioca quasi tutte le partite da titolare, ma nella finale viene sostituito al 46' e nei tempi supplementari la squadra viene sconfitta 1-0 dalla {{NazNB|CA|DEU|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo= Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113' |data=14 luglio 2014| accesso=15 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/13/germania-argentina-foto-video/|titolo=Germania campione del mondo|data=13 luglio 2014|accesso=15 luglio 2014}}</ref>
 
Il 28 maggio 2015 viene inserito dal CT [[Gerardo Martino]] nella lista dei 23 convocati in vista della [[Copa América 2015|Copa América]] da disputarsi in Cile.<ref>{{Cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/coppa-america/2015/05/28-1223520/coppa_america_sette_italiani_nei_23_dellargentina/ |titolo=Coppa America, Higuain e Tevez nei 23 dell'Argentina |data=28 maggio 2015|accesso=28 maggio 2015}}</ref>
 
Viene convocato per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.afa.org.ar/4364/los-23-para-la-copa-america|titolo=Los 23 para la Copa América|data=21 maggio 2016 |accesso=21 maggio 2016}}</ref> Il 14 giugno 2016 segna il primo gol nella fase a gironi contro la {{NazNB|CA|BOL|M}} (3-0),<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/15-06-2016/coppa-america-argentina-bolivia-3-0-messi-riposa-lavezzi-lamela-gol-1501073058213.shtml|titolo=Coppa America, Argentina-Bolivia 3-0: Messi|accesso=2019-12-03}}</ref> per poi ripetersi in semifinale nella vittoria 4-0 contro gli {{NazNB|CA|USA|M}} con un gol di testa su assist di [[Lionel Messi|Leo Messi]].<ref>{{Cita web|lingua=es|nome=Luis Miguel|cognome=Echegaray|autore=|url=https://www.theguardian.com/football/live/2016/jun/21/estados-unidos-argentina-copa-america-en-vivo-resultados |titolo=USA 0-4 Argentina – como pasó |data=2016-06-22 |accesso=2019-12-03}}</ref> Nella stessa partita, si frattura però il gomito in seguito a una caduta.<ref>{{Cita web |url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/foto/calcio/calcioestero/argentina-lavezzi-ko-che-caduta-sara-operato-al-gomito_1014487-2016.shtml|titolo=Argentina: Lavezzi ko, che caduta. Sarà operato al gomito|accesso=2019-12-03}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 27 novembre 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2003-2004 || {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Estudiantes Buenos Aires|N}} || [[Primera B Metropolitana|TD]] || 39 || 17 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 39 || 17
|-
|[[Genoa Cricket and Football Club 2004-2005|ago. 2004]]
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}}
|[[Serie B 2004-2005|B]]
|0
|0
|[[Coppa Italia 2004-2005|CI]]
|0
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|0
|0
|-
|| 2004-2005 || rowspan=3|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio San Lorenzo|N}} || [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|PD]] || 29 || 9 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2005|CL]]+[[Copa Sudamericana 2004|CS]] || 4+4 || 0 || - || - || - || 37 || 9
|-
|| 2005-2006 || [[Primera División 2005-2006 (Argentina)|PD]] || 22 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 9
|-
|| 2006-2007 || [[Primera División 2006-2007 (Argentina)|PD]] || 33 || 7 || - || - || - || [[Copa Sudamericana 2006|CS]] || 5 || 1 || - || - || - || 38 || 8
|-
!colspan="3"|Totale San Lorenzo || 84 || 25 || || || || || 13 || 1 || || || || 97 || 26
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 2007-2008|A]] || 35 || 8 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 39 || 11
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 30 || 7 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa Intertoto 2008|Int]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 0+3 || 1 || - || - || - || 34 || 8
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 30 || 8 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 31 || 9
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 31 || 6 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 9<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 2<ref>1 rete nei play-off.</ref> || - || - || - || 42 || 9
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 30 || 9 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 8 || 2 || - || - || - || 42 || 11
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 156 || 38 || || 12 || 5 || || 20 || 5 || || || || 188 || 48
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=4|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio PSG|N}} || [[Ligue 1 2012-2013|L1]] || 28 || 3 || [[Coppa di Francia 2012-2013|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2012-2013|CdL]] || 4+1 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 9 || 5 || - || - || - || 42 || 11
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Ligue 1 2013-2014|L1]] || 32 || 9 || [[Coppa di Francia 2013-2014|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2013-2014|CdL]] || 1+4 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 10 || 2 || [[Supercoppa di Francia 2013|SF]] || 1 || 0 || 48 || 12
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Ligue 1 2014-2015|L1]] || 31 || 8 || [[Coupe de France 2014-2015|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2014-2015|CdL]] || 5+3 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 8 || 0 || [[Trophée des champions 2014|SF]] || 0 || 0 || 47 || 9
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2015-2016|2015-feb. 2016]] || [[Ligue 1 2015-2016|L1]] || 16 || 2 || [[Coupe de France 2015-2016|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2015-2016|CdL]] || 1+3 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 4 || 0 || [[Trophée des champions 2015|SF]] || 0 || 0 || 24 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Paris Saint-Germain || 107 || 22 || || 22 || 6 || || 31 || 7 || || 1 || 0 || 161 || 35
|-
|| 2016 || rowspan=4|{{Bandiera|CHN}} {{Calcio Hebei China Fortune|N}} || [[Chinese Super League 2016|CSL]] || 10 || 0 || [[Coppa della Cina 2016|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
|| 2017 || [[Chinese Super League 2017|CSL]] || 27 || 20 || [[Coppa della Cina 2017|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 20
|-
|| 2018 || [[Chinese Super League 2018|CSL]] || 26 || 12 || [[Coppa della Cina 2018|CC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 12
|-
|| 2019 || [[Chinese Super League 2019|CSL]] || 11 || 3 || [[Coppa della Cina 2019|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Hebei C.F. || 74 || 35 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 75 || 35
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 460 || 137 || || 35 || 11 || || 64 || 13 || || 1 || 0 || 560 || 161
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ARG||M}}
{{Cronopar|18-4-2007|Mendoza|ARG|0|0|CHL|-|Amichevole|13={{sostin|62}}|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|22-8-2007|Oslo|NOR|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Glasgow|SCO|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Mosca|RUS|2|3|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|63}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|9-9-2009|Asunción|PRY|1|0|ARG|-|QMondiali|2010|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|83}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Dublino|IRL|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Saitama|JPN|1|0|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|78}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Doha|BRA|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Ginevra|ARG|2|1|PRT|-|Amichevole|13={{sostout|83}}}}
{{Cronopar|26-3-2011|New York|USA|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-6-2011|Buenos Aires|ARG|4|0|ALB|1|Amichevole|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|1-7-2011|La Plata|ARG|1|1|BOL|-|Coppa America|2011|1º turno|13={{Cartellinogiallo|55}} - {{sostout|71}}}}
{{Cronopar|6-7-2011|Santa Fe|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2011|1º turno|13={{sostout|60}}|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|11-7-2011|Córdoba|ARG|3|0|CRI|-|Coppa America|2011|1º turno|13={{Sostin|85}} {{Cartellinogiallo|92}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|11-11-2011|Buenos Aires|ARG|1|1|BOL|1|QMondiali|2014|13={{sostin|59}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Buenos Aires|ARG|4|0|ECU|-|QMondiali|2014|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|9-6-2012|East Rutherford|ARG|4|3|BRA|-|Amichevole|13={{Cartellinorosso|0|90+1}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Córdoba|ARG|3|1|PRY|-|QMondiali|2014|13={{sostout|65}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|11-9-2012|Lima|PER|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13={{sostout|74}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|6-2-2013|Stoccolma|SWE|2|3|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|75}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Buenos Aires|ARG|3|0|VEN|-|QMondiali|2014|13={{sostout|83}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Buenos Aires|ARG|0|0|COL|-|QMondiali|2014|13={{sostin|81}}}}
{{Cronopar|14-6-2013|Città del Guatemala|GTM|0|4|ARG|-|Amichevole|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Roma|ITA|1|2|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|61}}}}
{{Cronopar|10-9-2013|Asunción|PRY|2|5|ARG|-|QMondiali|2014|13={{sostin|65}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Buenos Aires|ARG|3|1|PER|2|QMondiali|2014|13={{sostout|87}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|East Rutherford|ECU|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{sostout|63}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bucarest|ROU|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|77}}}}
{{Cronopar|4-6-2014|Buenos Aires|ARG|3|0|TTO|-|Amichevole|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|La Plata|ARG|2|0|SVN|-|Amichevole|13={{sostout|58}}}}
{{Cronopar|21-6-2014|Belo Horizonte|ARG|1|0|IRN|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostin|77}}}}
{{Cronopar|25-6-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostin|38}}}}
{{Cronopar|1-7-2014|San Paolo|ARG|1|0|CHE|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|13={{sostout|74}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{sostout|71}}}}
{{Cronopar|9-7-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 – 4|13={{sostout|101}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|13-7-2014|Rio de Janeiro|DEU|1|0|ARG|-|Mondiali|2014|Finale|dts|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-3-2015|Landover|SLV|0|2|ARG|-|Amichevole|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|31-3-2015|East Rutherford|ARG|2|1|ECU|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|6-6-2015|San Juan|ARG|5|0|BOL|-|Amichevole|13={{sostout|60}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|26-6-2015|Viña del Mar|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2015|Quarti di finale|dcr|5 – 4|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|4-7-2015|Santiago del Cile|CHL|0|0|ARG|-|Coppa America|2015|Finale|dts|4 – 1|13={{Sostin|29}}}}
{{Cronopar|4-9-2015|Houston|ARG|7|0|BOL|2|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|8-9-2015|Arlington|ARG|2|2|MEX|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|9-10-2015|Buenos Aires|ARG|0|2|ECU|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|13-10-2015|Asunción|PRY|0|0|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Buenos Aires|ARG|1|1|BRA|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Barranquilla|COL|0|1|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|85}} - {{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|25-3-2016|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|81}} - {{Cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|14-6-2016|Seattle|ARG|3|0|BOL|1|Coppa America|2016|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2016|Houston|USA|0|4|ARG|1|Coppa America|2016|Semifinale|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronofin|51|9}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
 
* {{Calciopalm|Campionato argentino|1}}
:San Lorenzo: [[Primera División 2006-2007 (Argentina)#Torneo Clausura|Clausura 2007]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Napoli: [[Coppa Italia 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Campionato francese|3}}
:Paris Saint-Germain: [[Ligue 1 2012-2013|2012-2013]], [[Ligue 1 2013-2014|2013-2014]], [[Ligue 1 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Francia|3}}
:Paris Saint-Germain: [[Supercoppa di Francia 2013|2013]], [[Supercoppa di Francia 2014|2014]], [[Supercoppa di Francia 2015|2015]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega francese|2}}
:Paris Saint-Germain: [[Coupe de la Ligue 2013-2014|2013-2014]], [[Coupe de la Ligue 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Coppa di Francia|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Coupe de France 2014-2015|2014-2015]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2008}}
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Ettore |Rognoni|titolo=Lavezzi, viceré di Napoli.|editore=R.T.I. S.p.A.|anno=2008}}
* {{cita libro|Elisabetta|Russo|titolo=È Lavezzi!|editore=Castelvecchi|anno=2009|isbn=88-7615-310-1}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|Calcio, stampa inglese: il Chelsea vuole Lavezzi|data=6 ottobre 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{AIC|18912}}
* {{cita web | 1 = http://www.psg.fr/fr/Equipe-Pro/300002/Fiche-Joueur/2731/Lavezzi-Ezequiel | 2 = Profilo e statistiche su PSG.fr | accesso = 12 ottobre 2013 | dataarchivio = 14 giugno 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170614191957/http://www.psg.fr/fr/Equipe-Pro/300002/Fiche-Joueur/2731/Lavezzi-Ezequiel | urlmorto = sì }}
 
{{Argentina maschile Under-20 calcio sudamericano 2005}}
[[Categoria:Calciatori argentini|Lavezzi, Ezequiel]]
{{Argentina maschile calcio olimpiadi 2008}}
[[Categoria:Biografie|Lavezzi, Ezequiel]]
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2011}}
[[Categoria:SSC Napoli|Lavezzi, Ezequiel]]
{{Argentina maschile calcio mondiale 2014}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2015}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano centenario}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Nati in provincia di Santa Fe]]
[[de:Ezequiel Lavezzi]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale argentina]]
[[en:Ezequiel Lavezzi]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Argentina]]
[[es:Ezequiel Lavezzi]]
[[Categoria:Sportivi italo-argentini]]
[[he:אזקיל לאבצי]]
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]