Napoli... serenata calibro 9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici|film polizieschi}}
{{Film
|titolo italiano = Napoli... serenata calibro 9
Line 5 ⟶ 6:
|lingua originale = ita
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1978]]
|aspect ratio =
|genere = Drammatico
Line 16 ⟶ 17:
|casa produzione = Impegno Cinematografica
|casa distribuzione italiana = G.P.S.
|attori = *[[Mario Merola]]: don Salvatore Savastano
*[[Aldo Canti|Nick Jordan]]: Antonio di Santo detto ''Totonno 'o pazzo''
*[[Ria De Simone]]: Mailin l'impegnatrice
*[[Lucio Montanaro]]: l'appuntato Capezzuto
Line 27 ⟶ 28:
*[[Nino Vingelli]]: don Raimondo
*[[Lucia Cassini]]: se stessa
*[[Alex Partexano]]: SalvatorePaolo, sgherro di Totonno
*[[Luigi Uzzo]]: un ladro di don Raimondo
|doppiatori originali = *[[Giuseppe Rinaldi]]: don Salvatore Savastano
Line 47 ⟶ 48:
 
== Trama ==
Ad un pranzo di ricevimento, organizzato dal contrabbandiere Salvatore Savastano per festeggiare la comunione del figlio, fanno irruzione cinque malviventi, armati di [[Mitra (arma)|mitra]] e col volto coperto da [[passamontagna]]. Uno di loro fa fuoco uccidendo sul colpo la moglie e il figlio di Salvatore e si lancia quindi dalla finestra con un incredibile salto acrobatico, riuscendo non solo a cadere in piedi, ma anche a recuperare il mitra che aveva lanciato in alto. Questa scena rimane impressa nella mente di Savastano, che d'ora in poi cercherà con tutti i mezzi di risalire ai presunti assassini. Convocato dal commissario della questura locale viene fatto seguire da due suoi uomini, gli agenti Capezzuto ed Esposito, che però, a causa della loro inettitudine, riescono a concludere ben poco.
Durante la festa per la Prima Comunione di Carletto Savastano, figlio del noto contrabbandiere Salvatore Savastano, irrompono quattro uomini a volto coperto armati di mitra: dopo aver rubato gioielli agli invitati, un membro del gruppo fa improvvisamente fuoco su Carletto e la madre uccidendoli sul colpo, dopodiché si butta dalla finestra saltando all'indietro e gettando in aria l'arma per poi atterrare al suolo prima di essa e afferrarla. Rimasto vedovo e senza figlio, don Salvatore inizialmente fatica a reagire, e mostra di avere poca memoria dell'accaduto dinanzi alle domande fattegli dal commissario di Polizia, sua vecchia conoscenza. Questi ritiene che Savastano abbia voluto mostrarsi vago apposta, dati i suoi passati e seri precedenti penali, e, temendo voglia farsi giustizia da solo, manda sulle sue tracce i due maldestri agenti Esposito e Capezzuto, con risultati pessimi.
 
Grazie alla rivelazione di Gennarino, uno [[scugnizzo]] di circa dieci anni incontrato per caso in strada, Salvatore riesce a risalire all'assassino, ovvero Totonno 'O Pazzo, un [[meccanico]] di [[Borgo Santa Lucia]], conosciuto, oltre che per le azioni malavitose e il suo temperamento folle, per i salti acrobatici che riesce a compiere.
Don Salvatore intanto chiede lumi all'amico Don Raimondo, un sedicente sacerdote capo di una banda dedita a furti di vario genere. Costui ignora la paternità della rapina, sostenendo che i suoi uomini non avrebbero una tale ferocia, ma al contempo pensa che i quattro possano essersi rivolti a Mailin, ex-prostituta proprietaria di un banco pegni nonché amante di Antonio Di Santo, detto "Totonno 'o pazzo", un meccanico che ripara motoscafi al porticciolo di [[Mergellina]] e che Savastano conosce. Dinanzi alle pressanti domande del contrabbandiere, Mailin si mostra al principio reticente; tuttavia, dopo aver colto Totonno a letto con un'altra donna, telefona don Salvatore chiedendogli di incontrarsi per rivelargli notizie urgenti. Ma non fa in tempo: informato di quell'appuntamento, "'O pazzo" l'attende sotto lo stabile dove abita Savastano e la uccide dandosi poi alla fuga. Di nuovo dinanzi al commissario, don Salvatore gli dice di non conoscere la donna, venendo comunque a conoscenza della sua attività di ricettatrice. Il commissario crede che Mailin sia morta per causa sua, data la sua possibile conoscenza di particolari relativi alla sanguinosa rapina, e pertanto, se vuole evitare guai peggiori, lo invita a farsi vivo con lui qualora scoprisse altre notizie. A don Salvatore, rassegnato all'idea di dover penare a lungo per conoscere la verità, sembra non rimanere altro che l'amicizia di Gennarino, un piccolo orfano senza fissa dimora che ha conosciuto da poco e a cui dà ospitalità.
 
Savastano, pronto a vendicarsi, affronta lui e la sua banda, ma viene picchiato e condotto, in stato di shock, in una capanna di legno su una spiaggia, dove è stata posizionata una [[bomba a orologeria]]. Dopo essere stato salvato proprio da Gennarino, don Salvatore fa irruzione, con due pistole in pugno, nella [[trattoria]] dove stavano rifocillandosi i malviventi. Muoiono tutti tranne Totonno 'o pazzo che, dopo aver preso in ostaggio il piccolo Gennarino, fugge via con un motoscafo. Salvatore, dopo un inseguimento in mare, lo raggiunge e lo uccide facendolo saltare in aria con il motoscafo salvando così il bambino.
Mentre si trova con il ragazzino in un bar di [[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza Municipio]], Savastano vede due giovani dilettarsi in acrobazie sul prato antistante il [[Maschio Angioino]]. A quel punto gli sovviene un particolare della rapina, l'unico a rimanere sempre fisso nella sua mente: la capriola dell'assassino. Lo racconta a Gennarino, il quale gli rivela che "Totonno 'o pazzo", scommettendo con gli amici, compie quello stesso gesto lanciando in aria una bottiglia e prendendola al volo con un salto all'indietro. Per don Salvatore è tutto chiaro: l'omicida è lui. Si precipita dunque immediatamente a Mergellina, deciso a vendicare i suoi cari; vedendolo giungere, Totonno capisce subito le sue intenzioni e scappa a bordo della sua auto. Savastano lo insegue, ma è a sua volta seguito dagli scagnozzi di Di Santo, e nella colluttazione che ne sorge viene colpito alla testa perdendo i sensi.
 
Ad attendere Savastano sulla banchina c'è il commissario, che lo arresta per gli omicidi appena commessi. Salvatore, ormai affezionatosi al piccolo, chiede al commissario di occuparsene, e decide di lasciargli le chiavi di casa sua, come gesto di amore paterno, consapevole anche del fatto che passerà il resto della sua vita in carcere.
Al risveglio don Salvatore si ritrova in una baracca di pescatori, legato mani e piedi a una sedia. Dinanzi a lui, i quattro componenti della banda assassina, compreso ovviamente Totonno, che hanno deciso di eliminarlo con una bomba a orologeria. Fortunatamente per lui irrompe nel capanno Gennarino a liberarlo dai legacci poco prima che l'ordigno deflagri. Subito dopo, Savastano giunge armi in pugno in una trattoria di [[Borgo Marinari]] dove i quattro stanno "festeggiando" la sua morte e spara all'impazzata, uccidendo tutti tranne Totonno, il quale prende in ostaggio Gennarino portandolo con sé su un motoscafo. Aiutato dai suoi uomini, don Salvatore insegue il "Pazzo" fino a raggiungerlo in mare aperto e finirlo facendo esplodere il motore del mezzo con un colpo di pistola.
 
Insieme a Gennarino don Salvatore fa ritorno al Borgo Marinari, e ad attenderlo sulla banchina c'è il commissario, pronto ad arrestarlo. Accettando coraggiosamente il suo destino, il contrabbandiere chiede e ottiene dal commissario stesso la tutela del bambino e consegna a quest'ultimo le sue chiavi di casa. Gennarino, commosso da quel gesto di generosità, lo chiama in segno di riconoscenza "papà" prima di vederlo andare mestamente via nella volante della Polizia che lo porterà in carcere.
 
== Produzione ==
Line 62 ⟶ 61:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Imdb}}
 
{{Film di Alfonso Brescia}}
Riga 69:
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film diretti da Alfonso Brescia]]
[[Categoria:Film sulla vendetta]]