Discussione:Ciao: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.2) |
||
(103 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}
{{Voce decronizzata}}</noinclude>
Perchè non si può modificare la voce? Volevo correggere un errore!
--[[Utente:Kain80|Kain80]] ([[Discussioni utente:Kain80|msg]]) 11:59, 6 giu 2010 (CEST)
E il motorino dove lo mettiamo? :)
:[[Utente:Shaka|shaka]] <small>''([[Discussioni utente:Shaka|you talkin' to me?]])''</small> 17:34, Apr 10, 2005 (UTC)
Riga 17 ⟶ 22:
Mi sono inoltre permesso qualche piccola modifica e ho aggiunto una indicazione di necessità di wikificazione della voce, perché così come è non mi convince del tutto.
--v.alessandro 18:29, 7 set 2007 (CEST)
tutta sta storia per un ciao....a me sembra esagerato...!!!!!!!
== Non è ciao Ssabbinidica o assabinidica o Sabbinirica! ==
In sicilia Ssabbinidica
* Formula di saluto volta a persona di riguardo '''a cui si da del lei'''
**Ssabbinidica = Ella mi benedica, da vossia (mi) benedica
**si risponde con Santu (Santo) ,Binidittu(Benedetto) o santu e riccu sinu a Pasqua (Santo e ricco fino a Pasqua)
*Fonti:
**Francesco Zambrini, Giosuè Carducci, Il Propugnatore 1873
**"Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane", di G. Pitrè - 1875
** Il medioevo della mia infanzia. Uno spaccato di vita degli anni '50/'60 ,di Pino Zaccaria - 2007
--[[Utente:Ninopa|Ninopa]] ([[User talk:Ninopa|msg]]) 00:29, 29 mar 2008 (CET)
== Equivalenze del saluto "ciao" in rumeno ==
Il saluto Buna è usato, ma per mia esperienza personale si usa molto di più Servus in Transilvania (per chiara influenza dovuta alla dominazione austro-ungarica) mentre soprattutto in Oltenia e Muntenia per accomiatarsi si usa molto Pa. E' vero che soprattutto i più giovani dicono Ciao o Ciau, anche se forse sarebbe più corretto da un punto di vista ortografico scrivere Ceao o Ceau. Infatti se scritto Ciao tenderebbe ad essere pronunciato Ci-ao. Un'ultima cosa: spesso si dice "ciau" anche nei brindisi, equivalente al nostro "cin cin".
== ...esprimere sollievo per uno scampato guaio ==
Posso assicurare che, per lo meno in bresciano, ''sciào'' non esprime sollievo ma indica una ''persona poco sveglia'' (= bambo). La frase ''"Grant e sciào"'' è molto usata a Brescia per indicare una persona di grandi dimensioni fisiche e piccolo cervello.
--[[Utente:NicolaFontana|NicolaFontana]] ([[Discussioni utente:NicolaFontana|msg]]) 20:01, 13 mag 2008 (CEST)
:Sul bresciano non mi pronuncio, ma in bergamasco l'espressione ''sciào'' è comunemente usata nel significato indicato. Invece di cancellare l'esistente, puoi sempre aggiungere altri significati (ma senza perdere di vista il fatto che la voce verte sulla parola "ciao"). --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 20:10, 9 lug 2008 (CEST)
:Ok. Evito di mettere il significato di cui sopra perché non so se è in argomento o proviene da tutt'altra parte. --[[Utente:NicolaFontana|NicolaFontana]] ([[Discussioni utente:NicolaFontana|msg]]) 19:14, 10 lug 2008 (CEST)
== Dubbio di enciclopedicità ==
A mio avviso è pienamente enciclopedico, abbiamo altre voci riguardanti parole o espressioni comuni in varie lingue (per inciso, curiosamente, molte di questo riguardano [[:Categoria:Insulti_e_dispregiativi_della_lingua_italiana|insulti]]...) perciò non vedo perché dovrebbe mancare una voce su una delle forme di saluto più diffuse nella nostra lingua. Inoltre, come dimostrano gli interwiki, probabilmente è la parola italiana più conosciuta al mondo... la voce non mi sembra da dizionario, e riporta informazioni che non sarebbero trasferibili su wikt, in quanto proprio da enciclopedia. (tutto imho, ovviamente) --[[utente:Barbarian|Barbarian!]] [[Discussioni utente:Barbarian|<small>once known as Sogeking</small>]] 14:08, 7 mag 2009 (CEST)
Ma che motivazione è "voce da dizionario"? Cancelliamo anche [[Casa]]?--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 15:25, 7 mag 2009 (CEST)
:Pienamente enciclopedica --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 21:42, 7 mag 2009 (CEST)
== Sezione "Saluto italiano nelle altre lingue" ==
Ho sempre pensato che la sezione fosse dedicata a come altre lingue hanno integrato, spesso deformandola, la parola italiana "ciao". Vedo che ora non si capisce bene che cosa sia, visto che ci sono anche semplici traduzioni di "ciao" nelle altre lingue. Non penso che sia questa la pagina giusta per avere traduzioni, quindi sarei tentato di togliere tutte le parole straniere non derivate da "ciao". --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 11:16, 9 mag 2009 (CEST)
:Si sono d'accordo anche io, credo che l'intento originario della sezione fosse quello --[[utente:Barbarian|Barbarian!]] [[Discussioni utente:Barbarian|<small>once known as Sogeking</small>]] 17:22, 9 mag 2009 (CEST)
Curiosamente in Repubblica Ceca e in altre zone mitteleuropee si usa rispondendo al telefono al posto del nostro "pronto?".
NON E' VERO!!!
Ho tolto la citazione necessaria da tschuss, perchè oltre ad averlo sentito più e più volte con le mie orecchie, il wikizionario conferma. Strech
:Quella sezione non contiene delle traduzioni della parola "ciao", ma il suo uso in altre lingue. La citazione necessaria si riferisce alla mancata spiegazione dell'eventuale legame tra le parole "tschüss" e "ciao" (indipendentemente dal loro significato). --[[Utente:Jaakko|Jкк]]<sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 01:48, 27 giu 2009 (CEST)
:Ho cancellato la parte svedese, non avendo letto il primo significato della fonte, che era di saluto. Comunque non abbiamo nessuna prova che "tja" derivi dall'italiano, anzi tra i sinonimi c'è ''tjaba'', quindi mi sembra sia l'abbreviazione di ''tjaba'' (o una coincidenza), che non è proprio italiano. Non di tutte le parole abbiamo una fonte certa, ad esempio quel "urban dictionary" sembra una cosa fatta online da utenti e non so se si può considerare una fonte, come non consideriamo fonte wikipedia. Toglierei anche l'espressione in esperanto, visto che non esiste in nessun dizionario che ho consultato. Forse qualche esperantista giovane la usa ufficiosamente in qualche incontro perché la parola è conosciuta anche all'estero, ma "ciao" è tradotto in esperanto come "saluton". --[[Utente:Francescost|Francescost]] ([[Discussioni utente:Francescost|msg]]) 20:12, 8 lug 2009 (CEST)
:: [[:en:Urban Dictionary]] è la fonte più attendibile che sono riuscito a trovare. Meglio di niente. Non riesco a capire perché, ma questa sezione è una delle più editate di Wikipedia, e penso che almeno l'apparire di qualche fonte (sebbene non il massimo come affidabilità) dia un impulso per inserirne di nuove o di migliori, scoraggiando al contempo gli inserimenti senza fonte.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 20:34, 8 lug 2009 (CEST)
::Ops, ho annullato la modifica di Francescost prima di leggere la discussione... anche se la fonte non è il massimo dell'autorevolezza, purtroppo è forse la sola consultabile online da chi non parla svedese. Accogliendo il dubbio sull'etimologia, ripristino la versione di Francescost. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 22:07, 8 lug 2009 (CEST)
== etimologia ==
è stato scritto che "ciao" deriva da "sciao" (a volte anche sciavo), che in Veneto significa schiavo. "ciao" deriva da "sciavo", che in veneto si PRONUNCIA "sciao", poichè nella fonologia veneta la "v" che precede una vocale finale viene omessa, ma in veneto esiste una sola parola per schiavo, cioè "sciavo": credo sarebbe più corretto scrivere:
derivante dal veneto "sciavo" (pronuncia "sciào), significante "schiavo".
:Precisazione per i "non venetofoni" (concedetemi il termine orribile) perché mi sembra si stia facendo confusione: il suono della lingua italiana "sc" ("lasciare") nel dialetto veneto non esiste, il più delle volte sostituito da "ss" ("lassare"). Per questo motivo la parola schiavo è riportata come "s'ciavo" (oppure "s-ciavo": si pronuncia come la "sc" della parola italiana "scentrato") ovvero per distinguerla dal verbo sciare. --[[Utente:Martellodifiume|martellodifiume]] ([[Discussioni utente:Martellodifiume|msg]]) 10:13, 5 giu 2013 (CEST)
L'etimologia è imprecisa. L'espressione veneziana da cui deriva e che spiega il motivo per il quale il termine "ciao" è utilizzato per accomiatarsi e/o salutarsi quando ci si incontra, deriva dal fatto che la servitù della nobiltà veneziana si rivolgeva in quei frangenti (ma lo facevano anche i corteggiatori) con la frase "sciavo vostro" (e con un inchino). Per contrazione negli anni, come successo per altre espressioni composte da più parole, si è poi giunti al più comunemente usato "Ciao". Le spiegazioni precedenti non giustificherebbero altrimenti per quale motivo quando ci si vede si potrebbe dire "Ciao come stai?" quindi in fase di incontro e non di commiato. (scritto da Davide Gobbo - Padova)
== Protezione di questa talk ==
Purtroppo ho dovuto ripristinare la semi-protezione di questa pagina di discussione poiché il 99% degli interventi di utenti non registrati erano [[WP:VANDALISMO|vandalismi]].
Siccome non si può passare la vita ad annullare le azioni di persone che ''credono'' di essere simpatiche, scrivendo che il loro compagno di banco puzza o chissà che altra idiozia, specie in una pagina '''di servizio''' di una enciclopedia, la lezione su come imparare a comportarsi tornerà a essere impartita nel modo peggiore.
So benissimo che ci sono utenti non registrati che non si mettono a scrivere idiozie e che, anzi, hanno anche dei punti interessanti da sottoporre alla attenzione di tutti. Purtroppo, come si dice a Roma, "per colpa di qualcuno, non si fa più credito a nessuno".
I tanti "simpaticoni" imparino che le loro "piacionate" non solo non fanno ridere (anzi, vengono nei casi peggiori anche [[WP:REVDELETE|oscurate]]), ma creano solo problemi agli altri. In altre parole, i "simpaticoni" imparino che per colpa loro, altre persone oggi si vedono "rifiutato il credito". --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 10:26, 3 mar 2014 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Ciao]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94696570 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091113085340/http://ibiblio.org/dbarberi/ote/word/art/%C4%87ao per http://ibiblio.org/dbarberi/ote/word/art/%C4%87ao
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.websters-online-dictionary.org/translation/Kurmanji/%25C3%25A7av
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090610011300/http://ibiblio.org/dbarberi/ote/word/art/xin+ch%C3%A0o per http://ibiblio.org/dbarberi/ote/word/art/xin+ch%C3%A0o
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:43, 16 feb 2018 (CET)
|