Lean Startup: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m evasione LTA
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Lean Startup''' è un approccio radicale per il lancio di idee e attività innovative - siano imprese esordienti o progetti nuovi all'interno di grandi imprese consolidate - che aiuta ad individuare un percorso verso un business sostenibile, riducendo drasticamente tempi e costi, e, di conseguenza, la possibilità di fallire. L’approccio della “Lean Startup” aiuta a lanciare nuovi business con prodotti realmente desiderati dai clienti, secondo un modus operandi molto più rapido ed economicamente vantaggioso rispetto ai metodi tradizionali<ref>{{Cita web|url=https://www.riccardodebernardinis.com/blog/metodo-lean-startup/|titolo=Cosa è il metodo "Lean Startup"? Come avviare una startup leggera?|autore=Riccardo de Bernardinis|sito=Riccardo de Bernardinis|data=2019-04-05|lingua=it-IT|accesso=2023-07-11}}</ref>. La metodologia elaborata nel [[2008]] dal giovane imprenditore '''Eric Ries''' e diffusa tramite passaparola in tutto il mondo, propone un processo di ideazione-verifica-modifica continuo, con massiccio uso del web, volto ad adattare passo dopo passo il prodotto alle necessità dei clienti, tenendo sotto controllo i costi. L'imprenditore, per elaborare la metodologia, ha preso spunto dalle società operanti nel settore delle [[alta tecnologia|alte tecnologie]], una filosofia che si è da allora allargata fino ad essere applicata ad individui, gruppi, o società che stanno cercando il modo di introdurre sul mercato, nuovi prodotti o servizi. Questo approccio dovrebbe creare diversi benefici : maggior innovazione, meno spese e perdite di tempo e una maggior probabilità di successo. Un sistema semplice ed efficace che trasforma il modo in cui i nuovi prodotti sono costruiti e lanciati. Oggi, la popolarità dell'approccio '''''lean startup''''' sta crescendo anche al di fuori del suo luogo d'origine, la [[Silicon Valley]], e si sta espandendo in tutto il mondo, in gran parte grazie al successo del libro di Ries, ''The Lean Startup: How Today's Entrepreneurs Use Continuous Innovation to Create Radically Successful Businesses''.<ref>Trad. Ing. "''Il lean startup: come gli imprenditori utilizzano l'innovazione continua per la creazione di imprese di successo''" </ref>
 
== Descrizione ==
Riga 33:
* [[Startup (economia)]]
*[[Enry's Model]]
*[[Lean innovation management]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://web20show.com/2010/03/episode-72-the-lean-startup-eric-ries/ Interview with Eric Ries of Startup Lessons Learned] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110513051351/http://web20show.com/2010/03/episode-72-the-lean-startup-eric-ries/ |datedata=13 maggio 2011 }} on The Web 2.0 Show
* [https://online.wsj.com/article/SB10001424052748704635204575242543105830072.html Philosophy Helps Start-Ups Move Faster] from the [[Wall Street Journal]]
* [http://www.businessweek.com/smallbiz/tips/archives/2011/08/embrace_the_lean_startup_model.html BusinessWeek - Embrace the Lean Startup Model] on [[BusinessWeek]]