Venzone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(76 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Venzone
|Nome ufficiale = {{it}}Vezone<br/>{{fur}}Vençon <ref>Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi {{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale}}</ref>
|Panorama = Venzone, Udine (Italy).JPG
|Didascalia = Il
|Bandiera =
|Voce bandiera =
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Udine
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Carnia (Venzone)|Carnia]], [[Pioverno]], [[Portis]]
|Divisioni confinanti = [[Amaro (Italia)|Amaro]], [[Bordano]], [[Cavazzo Carnico]], [[Gemona del Friuli]], [[Lusevera]], [[Moggio Udinese]], [[Resia]], [[Resiutta]]
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua friulana|friulano]]
|Zona sismica = 1
|Gradi giorno = 2596
|Nome abitanti = venzonesi
|Patrono = [[Andrea apostolo|
|Festivo = 30 novembre
|PIL =
Riga 32 ⟶ 29:
|Mappa = Map of comune of Venzone (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Venzone nella ex provincia di Udine
}}
'''Venzone''' (''Vençon'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web
== Geografia fisica ==
La cittadina sorge a 230 {{m s.l.m.}}, alla confluenza di due importanti valli: quella del [[Tagliamento]], che porta in [[Carnia]], e il [[Canal del Ferro]]. Parte del territorio comunale è compreso nel [[
La cittadina
== Storia ==
{{NN|storia|gennaio 2025}}
Il nome di Venzone viene citato per la prima volta nel [[923]] come ''Clausas de Albiciones''; in seguito ''Albiciones'' diventerà ''Aventinone'', ''Avenzon'', ''Avenzone'' e quindi Venzone.
Il toponimo deriva certamente da ''av-au'', ''flusslauf'' (sorgente, corso d'acqua) e il nome deriva quindi sicuramente dal torrente Venzonassa. È comunque del [[1001]] il primo documento ufficiale nel quale viene menzionata la città di Venzone. Si tratta di un diploma dell'imperatore [[Ottone III]] con il quale si concedeva al [[Patriarcato di Aquileia|
Nel [[1335]] il feudo di Venzone venne ceduto a Giovanni Enrico di [[Gorizia]] al quale subentrò il
Nel contesto della [[Guerra della Lega di Cambrai|guerra della lega di Cambrai]], nel [[1509]] l'esercito di [[Massimiliano I d'Asburgo]] attacca il Friuli da due direttrici, il 5 luglio il capitano [[Antonio Bidernuccio da Venzone]] alla testa di 40 uomini tra cittadini di Venzone e militari veneziani insieme al castellano Iacopo Sagredo riuscirono a respingere l'assalto delle truppe di [[Enrico IV di Brunswick-Lüneburg]].
Nel [[1797]] Venzone venne occupata dalle truppe francesi ma, in seguito al [[trattato di Campoformio]], subentrarono gli austriaci. Nel [[1866]], in seguito alla [[Terza guerra d'indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]] e al successivo voto plebiscitario, la cittadina fu unita all'Italia. Nel [[1965]] il [[Ministero della pubblica istruzione]] ha proclamato la cittadina [[Monumenti nazionali italiani|monumento nazionale]] riconoscendone così l'importanza storico-artistica. Anche a causa dell'età avanzata della maggior parte degli edifici, che non avevano subito danni nel corso dei due conflitti mondiali, venne quasi completamente rasa al suolo dal sisma che nel [[1976]] ha sconvolto il [[Friuli]], ma grazie agli aiuti giunti da tutto il mondo e alla tenacia dei suoi abitanti il paese è risorto ed è oggi un modello della ricostruzione avvenuta in [[Friuli]] a seguito del terremoto. Il paese è stato ricostruito il più fedelmente possibile al suo stato pre sisma, ciò è stato possibile grazie alla dedizione del sindaco durante la ricostruzione Fiorenzo Valent.
{{Vedi anche|Terremoto del Friuli del 1976}}
È iscritto al club privato [[borghi più belli d'Italia]], e nel 2017 è stato eletto "
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con decreto del capo del governo del 21 luglio 1941.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?255 |titolo= Venzone, decreto 1941-07-21 DCG, riconoscimento di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 29 ottobre 2022 }}</ref>
{{citazione|Di rosso, al ponte arcuato di tre archi d'argento, fondato sulla [[Riviera (araldica)|riviera]] d'azzurro, merlato di nove pezzi alla ghibellina, murato di nero, cimato da una croce latina d'oro, sostenuta dal merlo centrale più grosso e accompagnata da un cane rivolto e al naturale, seduto sul primo merlo a destra della croce. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di rosso.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/df8b2d84-da85-49b7-817e-a696f19b8ef4/1850-venzone|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Venzone|accesso=2024-09-25|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
=== Onorificenze ===
Riga 57 ⟶ 61:
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta. Eventi sismici 1976|data= 12 dicembre 2002<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/48764|titolo=Comune di Venzone, Medaglia d'oro al merito civile|accesso=2023-10-26}}</ref>
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Monumenti civili ===
* Porta di Sotto
* Porta di
* Palazzo Comunale
* Palazzo Orgnani-Martina
* Palazzo Scaligeri
* Palazzo Zinutti
* Le [[mummie di Venzone]] appartenenti ad un'epoca compresa tra il [[XIV secolo|XIV]] ed il [[XIX secolo]], attualmente conservate in un edificio vicino al duomo, tra cui il nobile uomo di Venzone Paolo Marpillero. Il processo di mummificazione non è dovuto all'intervento dell'uomo, ma a cause naturali (temperatura ed umidità adatte, alta presenza di solfato di calcio nel terreno). La popolarità di queste mummie era altissima già nei secoli passati, lo stesso Napoleone volle farne visita nel 1807.
[[File:Venzone_Rathaus_23062007_01.jpg |thumb|Palazzo del municipio]]
=== Monumenti religiosi ===
[[File:Venzone_cathedral.jpg |thumb|Duomo di Venzone, dedicato a Sant'Andrea Apostolo]]
* [[Duomo di Venzone]], dedicato a [[Sant'Andrea Apostolo]] fu eretto su una preesistente chiesa nel [[1308]], distrutto dal [[terremoto del Friuli del 1976]] è stato in seguito ricostruito per [[anastilosi]].
* Chiesa di [[San Giovanni Battista]]
* Chiesa dei
* [[Chiesa di Santa Caterina (Venzone)|Chiesa di
* [[Chiesa di Sant'Antonio
* Chiesa di [[Santa Lucia]]
* Chiesa di [[Santa Maria del Carmine]]
* Chiesa di [[Santa Chiara]]
*[[Chiesa di San Rocco (Portis di Venzone)|Chiesa di San Rocco]]
=== Aree naturali ===
I boschi e le montagne attorno Venzone sono ricche di [[fauna]] selvatica, sono infatti presenti sia la [[Lynx lynx|lince]] sia l'[[Ursus arctos arctos|orso]], oltre che a ungulati vari, tra cui[[stambecco|stambecchi]], [[capriolo|caprioli]] e [[camoscio|camosci]].
L'[[area protetta]] (10000 [[Ettaro|ha]]) attorno a Venzone (parte del [[Parco naturale delle Prealpi Giulie]]), è una delle pochissime zone d'Italia in cui convivono i grandi [[carnivoro|carnivori]] (ad eccezione del [[Canis lupus lupus|lupo]] tuttora assente) un tempo diffusi su tutte le [[Alpi]].
Nella [[
== Società ==
Riga 92 ⟶ 99:
=== Lingue e dialetti ===
A Venzone, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza
== Cultura ==
'''Musei'''
Museo Tiere Motus, in ricordo del devastante terremoto del 6 maggio 1976<ref>{{Cita web|url=https://www.turismofvg.it/musei/museo-tiere-motus-di-venzone|titolo=Museo Tiere Motus di Venzone}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bordanofarfalle.it/luogo/tiere-motus/|titolo=La storia e la memoria del Friuli e dei Friulani}}</ref>
Museo delle Mummie<ref>{{Cita web|url=http://www.venzoneturismo.it/it/venzone/musei-permanenti/|titolo=LE MUMMIE DI VENZONE}}</ref>
=== Eventi ===
* ''Festa della zucca''
=== Cinema ===
A Venzone e dintorni sono state girate molte scene dei film ''[[Addio alle armi (film 1957)|Addio alle armi]]'' di [[John Huston]] e [[Charles Vidor]] ([[1957]]) e ''[[La grande guerra]]'' di [[Mario Monicelli]] ([[1959]]).
Nel 2018, la piazza dove sorge il municipio, e dintorni, è stata parte del set della trasferta friulana della serie tv ''[[Il commissario Montalbano]]''.
== Amministrazione ==
=== Sindaci dal 1995 ===
{| class="wikitable sortable"
! colspan="2" |Periodo
!Primo cittadino
!Partito
!Carica
!Note
|-
|23 aprile 1995
|13 giugno 1999
|Sergio Cescutti
|[[Centrismo|Centro]]
|Sindaco
|
|-
|13 giugno 1999
|13 giugno 2004
|Amedeo Pascolo
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|13 giugno 2004
|7 giugno 2009
|Amedeo Pascolo
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|7 giugno 2009
|25 maggio 2014
|Amedeo Pascolo
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|25 maggio 2014
|26 maggio 2019
|Fabio Di Bernardo
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|26 maggio 2019
|10 giugno 2024
|Amedeo Pascolo
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|10 giugno 2024
|''in carica''
|Mauro Valent
|Lista civica
|Sindaco
|
|}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|ITA|Piobesi Torinese|1976}}
==Galleria d'immagini==
Riga 118 ⟶ 196:
== Note ==
;Annotazioni
{{Gruppo di note}}
;Fonti
<references/>
== Bibliografia ==
* VENÇON, XCVIII Congrès, Vençon, ai 17 di Otubar dal 2021, par cure di Aldo Di Bernardo, Paola Fontanini, Fausto Stefanutti, Udine, Società filologica friulana, 2021, ISBN 978-88-7636-360-3
== Voci correlate ==
Riga 130 ⟶ 214:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.venzoneturismo.it|Pro loco}}
* {{cita web | 1 = http://bibliotecadivenzone.it | 2 = Biblioteca comunale Mistruzzi-Freisinger | accesso = 6 agosto 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160306001823/http://bibliotecadivenzone.it/ | dataarchivio = 6 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://udine3d.uniud.it | 2 = Ricostruzione virtuale del centro storico di Venzone (Università di Udine, HCI Lab) | accesso = 28 febbraio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180923235213/http://udine3d.uniud.it/ | dataarchivio = 23 settembre 2018 | urlmorto = sì }}
{{Comuni della provincia di Udine}}
Riga 139 ⟶ 224:
[[Categoria:Venzone| ]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua friulana]]
|