Megaptera novaeangliae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (5) |
|||
| (181 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Megattera<ref name=msw3>{{MSW3|id=14300027}}</ref>
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=iucn>{{IUCN|summ=13006|autore=Cooke, J.G. 2018}}</ref>
|immagine = [[
[[
|didascalia =
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno =
|superdivisione =
|divisione =
|sottodivisione =
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[Mammalia]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|
|sottordine =
|infraordine = [[Cetacea]]
|superfamiglia =
|
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = '''Megaptera'''
|genereautore = [[John Edward Gray|J. E. Gray]], [[1846]]
|sottogenere =
|specie = '''M. novaeangliae'''
|sottospecie =
|biautore = [[Georg Heinrich Borowski|Borowski]]
|binome = Megaptera novaeangliae
|bidata = [[1781]]
|triautore =
|trinome =
|tridata =
|sinonimi = ''Balaena gibbosa''<br/>{{zoo|Erxleben|1777}}<br/>
''Balaena boops''<br/>{{zoo|Fabricius|1780}}<br/>
''Balaena nodosa''<br/>{{zoo|Bonnaterre|1789}}<br/>
''Balaena longimana''<br/>{{zoo|Rudolphi|1832}}<br/>
''Megaptera longimana''<br/>{{zoo|Gray|1846}}<br/>
''Kyphobalaena longimana''<br/>{{zoo|Van Beneden|1861}}<br/>
''Megaptera versabilis''<br/>{{zoo|Cope|1869}}
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Areale]]
|suddivisione_testo = [[File:Cypron-Range Megaptera novaeangliae.svg|230px]]
}}
La '''megattera''' ('''''Megaptera novaeangliae''''' {{zoo|[[Georg Heinrich Borowski|Borowski]]|1781}}) è un [[Mysticeti|cetaceo misticeto]], nello specifico una [[Balaenopteridae|balenottera]], [[Monospecifico|unica specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Megaptera'''''.
Gli adulti misurano 14-17 metri di lunghezza e possono pesare fino a 40 tonnellate. Ha una sagoma caratteristica, con lunghe [[Pinna pettorale|pinne pettorali]] e una testa bitorzoluta. I suoi salti (''[[breaching]]'') e altri distintivi [[Comportamenti di superficie dei cetacei|comportamenti di superficie]] la hanno resa popolare tra i ''[[Osservazione dei cetacei|whale-watchers]]''. I maschi producono un [[Canto delle balene|canto]] complesso, di durata variabile dai 4 ai 33 minuti.
Diffuse negli [[Oceano|oceani]] e nei [[Mare|mari]] di tutto il mondo, le megattere effettuano generalmente [[Migrazione|migrazioni]] annuali anche di {{M|16000}} chilometri, alimentandosi nelle acque [[Regioni polari|polari]] e spostandosi verso quelle [[Zona torrida|tropicali]] o [[Clima subtropicale|subtropicali]] per accoppiarsi e partorire. La loro dieta consiste per lo più di [[Euphausiacea|krill]] e piccoli [[Pesce|pesci]], che catturano creando reti di bolle. Sono animali [[Promiscuità|promiscui]] ed entrambi i sessi hanno più partner. Loro predatori naturali principali sono le [[Orcinus orca|orche]].
== Tassonomia ==
La megattera venne identificata per la prima volta come ''baleine de la Nouvelle Angleterre'' da [[Mathurin-Jacques Brisson]] nel suo ''Regnum Animale'' del 1756. Nel 1781, [[Georg Heinrich Borowski]] descrisse la specie, convertendo il nome datole da Brisson nel suo equivalente [[Lingua latina|latino]], ''Balaena novaeangliae''. Nel 1804, [[Bernard Germain de Lacépède]] tolse la megattera dalla famiglia dei [[Balaenidae|Balenidi]], ribattezzandola ''B. jubartes''. Nel 1846, [[John Edward Gray]] creò il genere ''Megaptera'', classificando l'animale come ''Megaptera longipinna'', ma nel 1932 Remington Kellogg riportò in auge l'appellativo specifico coniato da Borowski, ''novaeangliae''.<ref name=WJ>{{cita libro | autore=Stephen Martin | titolo=The Whales' Journey | url=https://books.google.it/books?id=M0jN8JM0pIYC&pg=PA251&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false | anno=2001 | p=251 | editore=Allen & Unwin | isbn=978-1-86508-232-5}}</ref> Il nome comune inglese ''humpback whale'', «balena gobba», si deve all'abitudine di questa specie di piegare il dorso quando si immerge. Il nome ''Megaptera'' deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] ''mega-'' / μεγα («gigante») e ''ptera'' / πτερα («ala»)<ref name=LiddellScott2015>{{cita libro | autore=Henry George Liddell e Robert Scott | titolo=Liddell and Scott's Greek-English Lexicon, Abridged | url=https://books.google.it/books?id=7_sKrgEACAAJ&redir_esc=y | data=2 febbraio 2015 | editore=Martino Fine Books | isbn=978-1-61427-770-5}}</ref> e si riferisce alle grandi pinne pettorali. L'appellativo specifico significa «della Nuova Inghilterra» e probabilmente le venne attribuito da Brisson in seguito ai regolari avvistamenti di megattere al largo delle coste di [[Nuova Inghilterra|questa regione]].<ref name=WJ/>
{{Approfondimento
|allineamento=sinistra
|titolo=<small>[[Albero filogenetico]] di sei specie di cetacei misticeti<ref name=Arnason_etal_2018>{{cita pubblicazione | autore=U. Árnason, F. Lammers, V. Kumar, M. A. Nilsson e A. Janke | titolo=Whole-genome sequencing of the blue whale and other rorquals finds signatures for introgressive gene flow | rivista=[[Science Advances]] | volume=4 | numero=4 | pp=eaap9873 | anno=2018| bibcode=2018SciA....4.9873A | doi=10.1126/sciadv.aap9873 | pmid=29632892 | pmc=5884691}}</ref></small>
|contenuto=
{{clade|style=font-size:75%;line-height:75%;width:350px;
|label1=[[Balaenopteridae]]
|1={{clade
|1=[[Balaenoptera acutorostrata|Balenottere minori]]
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Balaenoptera musculus|B. musculus]]'' (balenottera azzurra)
|2=''[[Balaenoptera borealis|B. borealis]]'' (balenottera boreale)
}}
|2={{clade
|1=''[[Eschrichtius robustus]]'' (balena grigia)
|2={{clade
|1=''[[Balaenoptera physalus|B. physalus]]'' (balenottera comune)
|2='''''Megaptera novaeangliae''''' ('''megattera''')
}}
}}
}}
}}
}}
}}
Le megattere sono [[Balaenopteridae|balenottere]], cioè membri della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Balaenopteridae|Balenotteridi]], che comprende le [[Balaenoptera musculus|balenottere azzurre]], [[Balaenoptera physalus|comuni]], [[Balaenoptera edeni|di Bryde]], [[Balaenoptera borealis|boreali]] e [[Balaenoptera acutorostrata|minori]]. Uno studio genetico del 2018 ha rivelato che la linea evolutiva delle balenottere si separò da quelle degli altri cetacei misticeti nel [[Miocene]] superiore, tra 10,5 e 7,5 milioni di anni fa. La megattera e la balenottera comune si sono rivelate essere [[Sister taxon|specie sorelle]].<ref name=Arnason_etal_2018/> L'esistenza di un ibrido megattera/balenottera azzurra nel [[Oceano Pacifico|Pacifico meridionale]] è stata segnalata dal biologo marino Michael Poole.<ref name=Reeves>{{cita libro | autore=R. R. Reeves, P. J. Stewart, J. Clapham e J. A. Powell | titolo=Whales, dolphins, and porpoises of the eastern North Pacific and adjacent Arctic waters: A guide to their identification | città=New York | editore=[[Alfred A. Knopf|Knopf]] | pp=234-237 | anno=2002}}</ref><ref name=Hatch>{{cita pubblicazione | autore=L. T. Hatch, E. B. Dopman e R. G. Harrison | titolo=Phylogenetic relationships among the baleen whales based on maternally and paternally inherited characters | rivista=[[Molecular Phylogenetics and Evolution]] | volume=41 | numero=1 | pp=12-27 | anno=2006| doi=10.1016/j.ympev.2006.05.023 | pmid=16843014}}</ref>
Le attuali popolazioni di megattera ebbero origine nell'emisfero australe circa {{M|880000}} anni fa e colonizzarono l'emisfero boreale {{M|200000}}-{{M|50000}} anni fa. Uno studio genetico del 2014 ha rivelato che le popolazioni dell'Atlantico settentrionale, del Pacifico settentrionale e dei mari del sud presentano un [[flusso genico]] limitato e sono distinte abbastanza da essere considerate [[sottospecie]], denominate rispettivamente ''M. n. novaeangliae'', ''M. n. kuzira'' e ''M. n. australis''.<ref name=subspecies>{{cita pubblicazione | autore=Jennifer A. Jackson, Debbie J. Steel, P. Beerli, Bradley C. Congdon, Carlos Olavarría, Matthew S. Leslie, Cristina Pomilla, Howard Rosenbaum e C. Scott Baker | anno=2014 | titolo=Global diversity and oceanic divergence of humpback whales (''Megaptera novaeangliae'') | rivista=Proceedings of the Royal Society of London. Series B: Biological Sciences | volume=281 | numero=1786 | doi=10.1098/rspb.2013.3222 | pmid=24850919 | pmc=4046397}}</ref> Una popolazione stanziale presente nel [[mar Arabico]] è rimasta isolata dalle altre per {{M|70000}} anni.<ref name=Pomilla>{{cita pubblicazione | autore=Cristina Pomilla, Ana R. Amaral, Tim Collins, Gianna Minton, Ken Findlay, Matthew S. Leslie, Louisa Ponnampalam, Robert Baldwin e Howard Rosenbaum | anno=2014 | titolo=The World's Most Isolated and Distinct Whale Population? Humpback Whales of the Arabian Sea | rivista=PLOS ONE | volume=9 | numero=12 | p=e114162 | doi=10.1371/journal.pone.0114162 | pmid=25470144 | pmc=4254934 | bibcode=2014PLoSO...9k4162P}}</ref>
== Descrizione ==
[[File:Humpback Whale, blowholes.jpg|thumb|Un giovane con gli sfiatatoi ben visibili.]]
Le megattere adulte misurano generalmente 14-15 metri di lunghezza, sebbene siano stati segnalati anche esemplari di 16-17 metri. Le femmine sono di solito 1-1,5 metri più lunghe dei maschi.<ref name=Perrin>{{cita libro | curatore=William F. Perrin, Bernd Wursig e J. G. M. "Hans" Thewissen | titolo=Encyclopedia of Marine Mammals | url=https://books.google.it/books?id=2rkHQpToi9sC&redir_esc=y | data=26 febbraio 2009 | editore=Academic Press | isbn=978-0-08-091993-5 | autore=Phillip J. Clapham | capitolo=Humpback Whale ''Megaptera novaeangliae'' | pp=582-84}}</ref> La specie può raggiungere le 40 tonnellate di peso. Alla nascita i piccoli misurano 4,3 metri di lunghezza per un peso di 680 chilogrammi.<ref name=Jefferson>{{cita libro | autore=Thomas A. Jefferson, Marc A. Webber e Robert L. Pitman | anno=2015 | titolo=Marine Mammals of the World: A Comprehensive Guide to Their Identification | editore=Academic Press | edizione=2 | pp=79-83 | isbn=978-0-12-409542-7}}</ref>
Il corpo è massiccio, con un rostro sottile e pinne pettorali proporzionalmente lunghe, ognuna delle quali di lunghezza pari a un terzo di quella del corpo.<ref name=mammalian>{{cita pubblicazione | autore=Phillip J. Clapham e James G. Mead | anno=1999 | titolo=Megaptera novaeangliae | rivista=Mammalian Species | numero=604 | pp=1-9 | url=http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-604-01-0001.pdf | doi=10.2307/3504352 | jstor=3504352 | accesso=19 novembre 2022 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303221730/http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-604-01-0001.pdf | urlmorto=sì }}</ref> La pinna dorsale è breve e a seconda degli individui varia da un abbozzo a malapena visibile a una struttura lunga e ricurva. Come tutte le balenottere, presenta delle scanalature dalla punta della mandibola all'ombelico.<ref name=Perrin/> Esse, tuttavia, in numero variabile da 14 a 35, sono relativamente poche rispetto ad altre specie.<ref name=plan>{{cita libro | titolo=Final Recovery Plan for the Humpback Whale (''Megaptera novaeangliae'') | autore=[[National Oceanic and Atmospheric Administration]] | anno=1991 | url=http://www.nmfs.noaa.gov/pr/pdfs/recovery/whale_humpback.pdf | accesso=30 giugno 2011 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110613025919/http://www.nmfs.noaa.gov/pr/pdfs/recovery/whale_humpback.pdf}}</ref> La bocca è rivestita da 270-400 fanoni per lato.<ref name=mammalian/>
Le megattere sono gli unici grandi cetacei ad avere protuberanze o [[Tubercolo|tubercoli]] sulla testa e sul margine anteriore delle pinne pettorali; la pinna caudale ha il margine posteriore sfrangiato.<ref name=Perrin/><ref name=mammalian/> I tubercoli sulla testa sono larghi 5-10 centimetri alla base e sporgono fino a 6,5 centimetri. Per lo più cavi al centro, spesso contengono un piccolo pelo che sporge per 1-3 centimetri dalla pelle, dello spessore di 0,1 millimetri. I tubercoli si sviluppano già nell'utero e potrebbero avere una funzione sensoriale, in quanto sono ricchi di nervi.<ref name=tubercles>{{cita pubblicazione | autore=Eduardo Mercado III | anno=2014 | titolo=Tubercles: What Sense Is There? | rivista=Aquatic Mammals | volume=40 | numero=1 | pp=95-103 | doi=10.1578/AM.40.1.2014.95 | url=https://www.researchgate.net/publication/269519644}}</ref>
Il lato dorsale, o superiore, della megattera è generalmente nero, mentre quello ventrale, o inferiore, presenta una livrea screziata nera e bianca.<ref name=Perrin/> Gli esemplari dell'emisfero australe tendono a presentare una maggiore quantità di pigmentazione bianca. Anche le pinne pettorali variano dall'essere completamente bianche ad essere bianche solo sul lato inferiore.<ref name=Jefferson/> Il diverso schema dei colori e le cicatrici sulla coda consentono di distinguere i diversi individui.<ref name=KatonaWhitehead>{{cita pubblicazione | autore=S. K. Katona e H. P. Whitehead | anno=1981 | titolo=Identifying humpback whales using their mural markings | rivista=Polar Record | volume=20 | numero=128 | pp=439-444 | doi=10.1017/s003224740000365x }}</ref><ref name=KaufmanSmultea>{{cita pubblicazione | autore=G. Kaufman, M. A. Smultea e P. Forestell | anno=1987 | titolo=Use of lateral body pigmentation patterns for photo ID of east Australian (Area V) humpback whales | rivista=Cetus | volume=7 | numero=1 | pp=5-13}}</ref> L'estremità della fessura genitale delle femmine è contrassegnata da un lobo rotondo, che consente di distinguere visivamente i due sessi.<ref name=mammalian/>
== Biologia ==
[[File:Humpback stellwagen edit.jpg|thumb|Le megattere effettuano frequentemente il ''[[breaching]]'', sollevando due-terzi o più del corpo fuori dall'acqua e atterrando sul dorso.]]
I gruppi di megattere, ad eccezione delle coppie madre e figlio, in genere rimangono uniti per pochi giorni o settimane al massimo.<ref name=Perrin/><ref name=claphamj>{{cita pubblicazione | doi=10.1111/j.1365-2907.1996.tb00145.x | rivista=Mammal New Studies | autore=P. J. Clapham | volume=26 | anno=1996 | titolo=The social and reproductive biology of humpback whales: an ecological perspective | numero=1 | pp=27-49 | url=https://pdf.zlibcdn.com/dtoken/1066ee9cf5d7c6a5fc81e25d5e2cfcf9/j.1365-2907.1996.tb00145.x.pdf | accesso=19 novembre 2022 | dataarchivio=3 maggio 2022 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220503220909/https://pdf.zlibcdn.com/dtoken/1066ee9cf5d7c6a5fc81e25d5e2cfcf9/j.1365-2907.1996.tb00145.x.pdf | urlmorto=sì }}</ref> Questi animali vengono generalmente avvistati in piccoli gruppi, sebbene gli esemplari nelle aree di alimentazione e i maschi che competono tra loro per le femmine possano formare anche grandi aggregazioni.<ref name=claphamj/> Le megattere possono interagire con altre specie di cetacei, quali [[Eubalaena|balene franche]], [[Balaenoptera physalus|balenottere comuni]] e [[Tursiops|tursiopi]].<ref name=Abrolhos>{{cita web | url=http://www.baleiajubarte.org.br/noticia.php?id=161 | titolo=Instituto Baleia Jubarte | accesso=6 agosto 2016 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303174740/http://www.baleiajubarte.org.br/noticia.php?id=161}}</ref><ref name=Mobley>{{cita web | url=https://www.researchgate.net/publication/29737686 | titolo=Fin Whale Sighting North of Kaua'i, Hawai'i | autore=Joseph R. Mobley | data=1º gennaio 1996 | sito=ResearchGate | accesso=2 novembre 2017 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210623124245/https://www.researchgate.net/publication/29737686_Fin_Whale_Sighting_North_of_Kaua%27i_Hawai%27i}}</ref><ref name=Deakos>{{cita pubblicazione | autore=Mark H. Deakos ''et al.'' | anno=2010 | titolo=Two Unusual Interactions Between a Bottlenose Dolphin (Tursiops truncatus) and a Humpback Whale (Megaptera novaeangliae) in Hawaiian Waters | rivista=Aquatic Mammals | volume=36 | numero=2 | pp=121-28 | doi=10.1578/AM.36.2.2010.121}}</ref> Sono estremamente attive in superficie ed esibiscono un'intera serie di comportamenti aerei, ad esempio saltando (''[[breaching]]'') e battendo la superficie con la coda (''[[lobtailing]]'') e le pinne pettorali. Tali attività potrebbero costituire una particolare forma di [[gioco]] e comunicazione e/o un sistema per rimuovere i parassiti.<ref name=Perrin/>
Le megattere riposano restando in superficie con il corpo disposto orizzontalmente.<ref name=Iwata>{{cita pubblicazione | autore=Takashi Iwata, Martin Biuw, Kagari Aoki, Patrick James O’Malley Miller e Katsufumi Sato | anno=2021 | titolo=Using an omnidirectional video logger to observe the underwater life of marine animals: Humpback whale resting behaviour | rivista=Behavioural Processes | volume=186 | p=104369 | doi=10.1016/j.beproc.2021.104369 | pmid=33640487 }}</ref> Nuotano più lentamente rispetto alle altre balenottere, procedendo ad una velocità di 7,9-15,1 km/h. Se minacciate, possono accelerare fino a 27 km/h.<ref name=mammalian/> Sembra che non si immergano mai al di sotto dei 150 metri e solo raramente si spingono oltre i 120 metri.<ref name=Dolphin>{{cita pubblicazione | autore=William Ford Dolphin | anno=1987 | titolo=Ventilation and dive patterns of humpback whales, ''Megaptera novaeangliae'', on their Alaskan feeding grounds | rivista=Canadian Journal of Zoology | volume=65 | numero=1 | pp=83-90 | doi=10.1139/z87-013}}</ref> Le immersioni in genere non si protraggono oltre i cinque minuti durante l'estate, ma normalmente durano dai 15 ai 20 minuti durante l'inverno.<ref name=mammalian/> Quando si immergono, le megattere in genere sollevano in alto la coda, esponendone il lato inferiore.<ref name=Perrin/>
=== Alimentazione ===
Le megattere si alimentano nel periodo che va dalla primavera all'autunno. Hanno un'alimentazione generalista e la loro dieta è costituita soprattutto da [[Euphausiacea|krill]] e piccoli pesci che si spostano in banco. Nell'emisfero australe, la specie di krill che viene consumata più comunemente è il [[Euphausia superba|krill antartico]], sostituito più a nord dal [[Meganyctiphanes norvegica|krill boreale]] e da varie specie dei generi ''Euphausia'' e ''Thysanoessa''. Tra i pesci oggetto di caccia vi sono [[Clupea (zoologia)|aringhe]], [[Mallotus villosus|capelani]], [[Ammodytidae|ammoditi]] e [[Scomber scombrus|sgombri dell'Atlantico]].<ref name=Perrin/><ref name=mammalian/> Come altre balenottere, le megattere sono degli «inghiottitori» (''gulp feeders'') che eseguono un affondo in avanti verso le prede, al contrario delle [[Eubalaena|balene franche]] e della [[Balaena mysticetus|balena della Groenlandia]], che filtrano le prede nuotando con le fauci aperte (''skimmers'').<ref name=claphamj/> La megattera aumenta la capacità della bocca espandendo le scanalature sulla gola.<ref name=Perrin/> L'acqua viene espulsa attraverso i fanoni.<ref name=Friedlaender>{{cita pubblicazione | doi=10.1163/000579511x570893 | titolo=Underwater components of humpback whale bubble-net feeding behaviour | anno=2011 | autore=Ari Friedlaender, Alessandro Bocconcelli, David Wiley, Danielle Cholewiak, Colin Ware, Mason Weinrich e Michael Thompson | rivista=Behaviour | volume=148 | numero=5-6 | pp=575-602}}</ref> Nell'emisfero australe le megattere sono state viste alimentarsi in grandi nuclei compatti che possono comprendere fino a 200 individui.<ref name=supergroup>{{cita pubblicazione | autore=Ken P. Findlay, S. Mduduzi Seakamela, Michael A. Meÿer, Stephen P. Kirkman, Jaco Barendse, David E. Cade, David Hurwitz, Amy S. Kennedy, Pieter G. H. Kotze, Steven A. McCue, Meredith Thornton, O. Alejandra Vargas-Fonseca e Christopher G. Wilke | anno=2017 | titolo=Humpback whale "super-groups" – A novel low-latitude feeding behaviour of Southern Hemisphere humpback whales (''Megaptera novaeangliae'') in the Benguela Upwelling System | rivista=PLOS ONE | volume=12 | numero=3 | p=e0172002 | doi=10.1371/journal.pone.0172002 | pmid=28249036 | pmc=5332018 | bibcode=2017PLoSO..1272002F}}</ref>
[[File:Whales Bubble Net Feeding-edit1.jpg|thumb|Un gruppo di 15 megattere pesca con la rete di bolle nei pressi di [[Juneau]] (Alaska).]]
Le megattere catturano le loro prede creando la cosiddetta «[[rete di bolle]]». Un gruppo di esemplari nuota in un cerchio che si restringe mentre soffia aria dagli sfiatatoi, intrappolando le prede soprastanti in un cilindro di bolle. Quando eseguono questa tecnica possono immergersi anche per 20 metri. La rete di bolle può presentarsi in due forme principali: spirali verso l'alto e doppi anelli. Nel primo caso le megattere soffiano aria dallo sfiatatoio in continuazione mentre girano in circolo verso la superficie, creando una spirale di bolle. Il doppio anello è composto da un lungo e profondo anello di bolle che raggruppa le prede, seguito da un colpo di coda sulla superficie e quindi da un anello più piccolo che preannuncia la cattura finale. Sono state registrate anche combinazioni delle due tecniche. Dopo che le megattere hanno creato le «reti», ci nuotano all'interno con la bocca spalancata, pronte ad ingoiare.<ref name=Friedlaender/>
Utilizzando lo strumento statistico dell'[[analisi delle reti sociali]], gli studiosi hanno affermato che alcune megattere hanno imparato ad impiegare il ''lobtailing'' nella caccia da altri esemplari del gruppo nel corso di 27 anni, in risposta al cambiamento della preda principale.<ref name=Lobtail>{{cita pubblicazione | autore=Jenny Allen, Mason Weinrich, Will Hoppitt e Luke Rendell | titolo=Network-Based Diffusion Analysis Reveals Cultural Transmission of Lobtail Feeding in Humpback Whales | rivista=Science | data=26 aprile 2013 | volume=340 | numero=6131 | pp=485-8 | doi=10.1126/science.1231976 | pmid=23620054 | bibcode=2013Sci...340..485A }}</ref><ref name=whaleculture>{{cita web | autore=Jane J. Lee | titolo=Do Whales Have Culture? Humpbacks Pass on Behavior | url=http://news.nationalgeographic.com/news/2013/13/130425-humpback-whale-culture-behavior-science-animals/ | accesso=30 aprile 2013 | sito=National Geographic | data=25 aprile 2013 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130501033924/http://news.nationalgeographic.com/news/2013/13/130425-humpback-whale-culture-behavior-science-animals/ | urlmorto=no}}</ref> I tubercoli sulle pinne pettorali bloccano l'[[Angolo di incidenza (fluidodinamica)|angolo di incidenza]], che massimizza la [[portanza]] e riduce al minimo la [[Resistenza fluidodinamica|resistenza]] («effetto tubercolo»). Questo, insieme alla forma delle pinne, consente alle megattere di compiere le brusche virate necessarie per creare le reti di bolle.<ref name=Fish>{{cita pubblicazione | autore=Frank E. Fish. Paul W. Weber, Mark M. Murray e Laurens E. Howle | anno=2011 | titolo=The Tubercles on Humpback Whales' Flippers: Application of Bio-Inspired Technology | url=https://archive.org/details/sim_integrative-and-comparative-biology_2011-07_51_1/page/203 | rivista=Integrative and Comparative Biology | volume=51 | numero=1 | pp=203-213 | doi=10.1093/icb/icr016 | pmid=21576119}}</ref>
=== Corteggiamento e riproduzione ===
[[File:HIHWNMS - humpback and calf - Permit14682-37906 (26491391423).jpg|thumb|Una femmina con il piccolo.]]
L'accoppiamento e la riproduzione hanno luogo durante i mesi invernali, quando le femmine entrano in [[Ciclo estrale|estro]] e nei maschi viene raggiunto il picco dei livelli di testosterone e di sperma.<ref name=Perrin/> Le megattere sono [[Promiscuità|promiscue]] ed entrambi i sessi hanno più partner.<ref name=Perrin/><ref name=Clapham97>{{cita pubblicazione | autore=Phillip J. Clapham e Per J. Palsbøll | data=22 gennaio 1997 | titolo=Molecular analysis of paternity shows promiscuous mating in female humpback whales (Megaptera novaeangliae, Borowski) | rivista=Proceedings of the Royal Society of London. Series B: Biological Sciences | volume=264 | numero=1378 | pp=95-98 | doi=10.1098/rspb.1997.0014 | issn=0962-8452 | pmc=1688232 | pmid=9061965 | bibcode=1997RSPSB.264...95C}}</ref> I maschi seguono frequentemente le femmine solitarie e quelle accompagnate dai piccoli. Questi esemplari vengono detti «scorte»: il maschio più vicino alla femmina, conosciuto come «scorta principale», si scontra con gli altri corteggiatori, noti come «sfidanti». Altri maschi, chiamati «scorte secondarie», seguono a maggiore distanza e non sono direttamente coinvolti nel conflitto.<ref name=Herman>{{cita pubblicazione | autore=Elia Y. K. Herman, Louis M. Herman, Louis M. Pack, Greg Marshall, C. Michael Shepard e Mehdi Bakhtiari | anno=2007 | titolo=When Whales Collide: Crittercam Offers Insight into the Competitive Behavior of Humpback Whales on Their Hawaiian Wintering Grounds | rivista=Marine Technology Society Journal | volume=41 | numero=4 | pp=35-43 | doi=10.4031/002533207787441971}}</ref> Il [[comportamento agonistico]] tra maschi consiste in scontri a colpi di coda o di testa e speronamenti.<ref name=Perrin/>
La gestazione dura circa 11,5 mesi e le femmine si riproducono ogni due anni.<ref name=Perrin/> Le nascite sono state osservate molto raramente: un parto al largo del Madagascar al quale hanno assistito gli studiosi durò quattro minuti.<ref name=shortnote>{{cita pubblicazione | autore=Maria-Alejandra Faria | data=1º settembre 2013 | titolo=Short Note: Observation of a Humpback Whale (Megaptera novaeangliae) Birth in the Coastal Waters of Sainte Marie Island, Madagascar | rivista=Aquatic Mammals | volume=39 | numero=3 | pp=296-305 | doi=10.1578/am.39.3.2013.296 | issn=0167-5427}}</ref> Le madri generalmente partoriscono un unico piccolo in pieno inverno. I piccoli vengono allattati per un anno, ma possono iniziare ad assumere la dieta tipica degli adulti intorno ai sei mesi. Le megattere raggiungono la maturità sessuale tra i 5 e i 10 anni, a seconda delle popolazioni.<ref name=Perrin/> La lunghezza alla maturità sessuale è di circa 12,5 metri.<ref name=Mikhalev>{{cita pubblicazione | autore=Yuri A. Mikhalev | anno=1997 | titolo=Humpback Whales ''Megaptera novaeangliae'' in the Arabian Sea | rivista=Marine Ecology Progress Series | volume=149 | numero=1/3 | pp=13-21 | doi=10.3354/meps149013 | jstor=24857503 | bibcode=1997MEPS..149...13M}}</ref><ref name=Spitz>{{cita pubblicazione | autore=Scott Spitz, Louis Herman, Adam Pack e Mark Deakos | anno=2002 | titolo=The relation of body size of male humpback whales to their social roles on the Hawaiian winter grounds | url=https://archive.org/details/sim_canadian-journal-of-zoology_2002-11_80_11/page/1938 | rivista=Canadian Journal of Zoology | volume=80 | numero=11 | pp=1938-1947 | doi=10.1139/Z02-177}}</ref>
=== Vocalizzazioni ===
{{vedi anche|Canto delle balene#Il canto delle megattere}}
[[File:HumBack2.jpg|thumb|upright=1.4|[[Spettrogramma]] delle vocalizzazioni di alcune megattere: il dettaglio riguarda i primi 24 secondi dei 37 della registrazione sottostante.<br/>[[File:Humpbackwhale2.ogg]]]]
Durante la stagione riproduttiva invernale i maschi di megattera producono canti complessi. Queste vocalizzazioni hanno una [[frequenza]] compresa tra 100 e 4 [[Hertz|Hz]], con [[Armonica (fisica)|frequenze armoniche]] che raggiungono i 24 kHz o più e possono viaggiare per almeno 10 chilometri. I maschi possono cantare per un periodo che varia da 4 a 33 minuti, a seconda delle regioni. Alle Hawaii sono state registrate megattere che vocalizzano anche per 7 ore.<ref name=Herman2017>{{cita pubblicazione | autore=Louis M. Herman | anno=2017 | titolo=The multiple functions of male song within the humpback whale (''Megaptera novaeangliae'') mating system: review, evaluation, and synthesis | rivista=Biological Reviews | volume=92 | numero=3 | pp=1795-1818 | doi=10.1111/brv.12309 | pmid=28677337 }}</ref> Le canzoni sono costituite da cinque parti diverse: «sottounità», «unità», «sottofrasi», «frasi» e «temi». Una sottounità si riferisce alle discontinuità o alle inflessioni di un suono, mentre le unità vere e proprie sono suoni individuali, simili alle [[Nota (musica)|note musicali]]. Una successione di unità crea una sottofrase e una serie di sottofrasi costituisce una frase. Frasi dal suono simile vengono ripetute in una serie raggruppata in temi, e più temi creano una canzone.<ref name=Cholewiak2012>{{cita pubblicazione | autore=Danielle Cholewiak | anno=2012 | titolo=Humpback whale song hierarchical structure: Historical context and discussion of current classification issues | rivista=Marine Mammal Science | volume=173 | numero=3997 | pp=E312-E332 | doi=10.1126/science.173.3997.585 | pmid=17833100 }}</ref>
La funzione di questi canti è stata oggetto di discussione, ma potrebbero avere più di uno scopo. Alcune prove suggeriscono che possano costituire un metodo per stabilire il predomonio tra i maschi. Tuttavia, sono stati visti maschi che non cantavano che interrompevano altri che lo facevano, forse con scopo aggressivo. Coloro che si uniscono ai cantanti sono maschi che non hanno mai cantato prima. Sembra che le femmine non si avvicinino ai cantanti soli, ma possono essere attratte dai raduni di maschi che cantano, proprio come in un sistema di accoppiamento basato sul ''[[Lek (biologia)|lek]]''. Un'altra possibilità è che i canti spingano altre megattere a dirigersi verso i terreni di riproduzione.<ref name=Herman2017/> È stato anche suggerito che i canti delle megattere costituiscano un sistema di [[ecolocalizzazione]] e possano servire a individuare altre balene.<ref name=sonic>{{cita pubblicazione | autore=Eduardo Mercado III | anno=2021 | titolo=Intra-individual variation in the songs of humpback whales suggests they are sonically searching for conspecifics | rivista=Learning & Behavior | doi=10.3758/s13420-021-00495-0 | pmid=34791610 }}</ref>
I canti dei maschi di una determinata area sono simili tra loro. I maschi possono modificare i loro canti nel tempo e altri esemplari in contatto copiano i cambiamenti effettuati.<ref name=Cholewiak2012/> È stato dimostrato che in alcuni casi le modifiche si diffondono «orizzontalmente» tra le popolazioni limitrofe nel corso delle stagioni riproduttive successive.<ref name=pmid21497089>{{cita pubblicazione | autore=E. C. Garland, A. W. Goldizen, M. L. Rekdahl, R. Constantine, C. Garrigue, N. D. Hauser ''et al.'' | titolo=Dynamic horizontal cultural transmission of humpback whale song at the ocean basin scale | rivista=Curr Biol | anno=2011 | volume=21 | numero=8 | pp=687-91 | pmid=21497089 | doi=10.1016/j.cub.2011.03.019}}</ref> Nell'emisfero boreale i canti cambiano più gradualmente, mentre in quello australe attraversano «rivoluzioni» cicliche.<ref name=Zanberg>{{cita pubblicazione | autore=L. Zandberg, R. F. Lachlan, L. Lamoni e E. C. Garland | anno=2021 | titolo=Global cultural evolutionary model of humpback whale song | rivista=Philosophical Transactions of the Royal Society B | volume=376 | numero=1836 | p=20200242 | doi=10.1098/rstb.2020.0242 | pmid=34482732 | pmc=8419575}}</ref>
Le megattere producono anche altri tipi di vocalizzazioni. Gli «sbuffi» (''snorts'') sono rapidi suoni a bassa frequenza che si odono generalmente tra gli esemplari di gruppi costituiti da una coppia madre-figlio e da uno o più maschi di scorta. Probabilmente svolgono un ruolo nelle interazioni di mediazione tra questi gruppi. Anche i «brontolii» (''grumbles'') sono di bassa frequenza, ma hanno una durata maggiore e vengono più spesso eseguiti da gruppi con uno o più maschi adulti. Sembrano indicare le dimensioni corporee di chi li emette e servirebbero a dichiarare il proprio status sociale. I ''thwops'' e i ''wops'' sono richiami di [[modulazione di frequenza]] e potrebbero fungere da richiami di contatto sia all'interno del gruppo che da un gruppo all'altro. «Pianti» (''cries'') e «violini» (''violins'') acuti e «grida» (''shrieks'') modulate si odono normalmente in gruppi con due o più maschi e sono associati alle competizioni. Quando si uniscono a nuovi gruppi, le megattere producono brevi «grugniti» (''grunts'') a bassa frequenza e brevi «latrati» (''barks'') modulati.<ref name=nonsong>{{cita pubblicazione | autore=Rebecca A. Dunlop, Douglas H. Cato e Michael J. Noad | anno=2008 | titolo=Non-song acoustic communication in migrating humpback whales (''Megaptera novaeangliae'') | rivista=Marine Mammal Science | volume=24 | numero=3 | pp=613-629 | doi=10.1111/j.1748-7692.2008.00208.x}}</ref>
=== Predazione ===
Le cicatrici visibili indicano che le [[Orcinus orca|orche]] predano le giovani megattere.<ref name=claphamj/> Uno studio del 2014 nell'Australia Occidentale ha reso noto che, se disponibili in gran numero, le giovani megattere possono essere attaccate e talvolta uccise dalle orche. Inoltre, le madri e altri esemplari adulti (forse loro parenti) accompagnano i piccoli per scoraggiare i predatori. Gli studiosi ritengono che le orche si siano rivolte verso altre prede dopo che le megattere furono spinte sull'orlo dell'estinzione all'epoca della baleneria e che ora stiano riprendendo le loro precedenti abitudini.<ref name=RESGA>{{cita pubblicazione | autore=R. L. Pitman, J. Totterdell, H. Fearnbach, L. T. Ballance, J. W. Durban e H. Kemps | anno=2014 | titolo=Whale killers: Prevalence and ecological implications of killer whale predation on humpback whale calves off Western Australia | rivista=Marine Mammal Science | volume=31 | numero=2 | pp=629-657 | doi=10.1111/mms.12182}}</ref> Vi sono perfino prove che indicano che le megattere aggrediscano o molestino le orche che stanno attaccando neonati o giovani di megattera, nonché membri di altre specie, compresi i [[Pinnipedia|pinnipedi]]. La protezione delle megattere nei confronti di altre specie potrebbe essere involontaria, una «ricaduta» del comportamento inteso a proteggere i membri della sua specie. Le potenti pinne pettorali delle megattere, spesso infestate da grandi [[Coronula|cirripedi]] acuminati, sono armi formidabili contro le orche. Quando si sentono minacciate, queste balene rivolgono verso le orche le pinne pettorali e la coda, cercando di tenerle alla larga.<ref name=mobbing>{{cita pubblicazione | titolo=Humpback whales interfering when mammal-eating killer whales attack other species: Mobbing behavior and interspecific altruism? | rivista=Marine Mammal Science | doi=10.1111/mms.12343 | volume=33 | pp=7-58 | anno=2016 | autore=Robert L. Pitman}}</ref>
Sono stati inoltre documentati due attacchi da parte dello [[Carcharodon carcharias|squalo bianco]] (sebbene, di norma, questo pesce predatore non attacca grandi cetacei come le balene, pur nutrendosi delle carcasse nel caso in cui dovesse imbattervisi in mare aperto). Nel 2020, i biologi marini Dines e Gennari ''et al.'' hanno documentato il caso di un gruppo di squali bianchi che, operando in branco, è riuscito ad attaccare e uccidere una megattera adulta.<ref name=DinesandGennari>{{cita pubblicazione | url=https://www.publish.csiro.au/mf/MF19291 | titolo=First observations of white sharks (Carcharodon carcharias) attacking a live humpback whale (Megaptera novaeangliae) | autore=Sasha Dines e Enrico Gennari | data=9 settembre 2020 | rivista=Marine and Freshwater Research | volume=71 | numero=9 | pp=1205-1210 | doi=10.1071/MF19291 | accesso=18 aprile 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210308080042/https://www.publish.csiro.au/mf/MF19291 | urlmorto=no}}</ref> Il secondo caso di uccisione di megattera da parte di uno squalo bianco è stato documentato al largo della costa del Sudafrica. Lo squalo in questione era una femmina soprannominata «Helen». Operando da sola, ha attaccato una megattera di 10 metri emaciata e impigliata in una rete, mordendole la coda per paralizzarla e farla sanguinare prima di riuscire a farla annegare mordendole la testa e trascinandola sott'acqua.<ref name=Independent>{{cita web | url=https://www.independent.co.uk/news/world/africa/great-white-shark-drowns-humpback-whale-predator-south-africa-a9620251.html | titolo=Drone footage shows a great white shark drowning a 33ft humpback whale | data=15 luglio 2020 | sito=The Independent | accesso=18 luglio 2020 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200718124150/https://www.independent.co.uk/news/world/africa/great-white-shark-drowns-humpback-whale-predator-south-africa-a9620251.html | urlmorto=no}}</ref><ref name=express>{{cita web | url=https://www.express.co.uk/news/science/1309559/shark-attack-great-white-shark-attack-humpback-whale-drone-video | titolo=Shark attack: Watch 'strategic' Great White hunt down and kill 10 Metre humpback whale | autore=Tom Fish | data=15 luglio 2020 | sito=Express.co.uk | accesso=18 luglio 2020 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200718230137/https://www.express.co.uk/news/science/1309559/shark-attack-great-white-shark-attack-humpback-whale-drone-video | urlmorto=no}}</ref>
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Breach W Lighthouse.jpg|thumb|''Breaching'' al largo dell'Alaska (USA).]]
Le megattere sono diffuse nelle acque di [[Distribuzione cosmopolita|tutto il mondo]], ad eccezione di alcune aree in corrispondenza dell'equatore, nell'alto Artico e in alcuni mari chiusi.<ref name=Jefferson/> Il punto più settentrionale in cui sono state segnalate si trova a 81° nord, lungo la costa settentrionale della [[Terra di Francesco Giuseppe]].<ref name=Franz>{{cita pubblicazione | autore=Beate Zein e Siri Vatsø Haugum | titolo=The northernmost sightings of Humpback whales | rivista=Journal of Marine Animals and Their Ecology | anno=2018 | volume=10:1 | pp=5-8 | url=http://www.oers.ca/journal/volume10/issue1/communication.pdf | accesso=17 giugno 2019 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617095824/http://www.oers.ca/journal/volume10/issue1/communication.pdf | urlmorto=no}}</ref> Sono generalmente creature costiere e tendono a radunarsi nelle acque al di sopra della [[piattaforma continentale]]. I loro terreni di riproduzione invernali si trovano intorno all'equatore, mentre quelli di alimentazione estivi sono situati in acque più fredde, anche in prossimità delle calotte polari. Le megattere effettuano [[Migrazione|migrazioni]] su vasta scala tra i terreni di alimentazione e quelli di riproduzione, spesso attraversando l'oceano aperto. Alcuni esemplari hanno compiuto spostamenti anche di {{M|8000}} chilometri in una direzione.<ref name=Jefferson/> Una popolazione isolata e stanziale si alimenta e si riproduce nell'oceano Indiano settentrionale, principalmente nel [[mar Arabico]] intorno all'[[Oman]].<ref name=NOAA>{{cita pubblicazione | autore=Shannon Bettridge, C. Scott Baker, Jay Barlow, Phillip J. Clapham, Michael Ford, David Gouveia, David K. Mattila, Richard M. III Pace, Patricia E. Rosel, Gregory K. Silber e Paul R. Wade | data=marzo 2015 | titolo=Status review of the humpback whale (''Megaptera novaeangliae'') under the Endangered Species Act | editore=National Oceanic and Atmospheric Administration | url=https://www.researchgate.net/publication/296692194}}</ref> Questa popolazione è stata segnalata anche nel [[golfo di Aden]], nel [[golfo Persico]] e al largo delle coste del Pakistan e dell'India.<ref name=arabian>{{cita pubblicazione | titolo=Humpback whales Megaptera novaeangliae in the Arabian Sea | autore=Yuri A. Mikhalev | volume=149 | pp=13-21 | data=aprile 1997 | rivista=Marine Ecology Progress Series | url=https://www.int-res.com/articles/meps/149/m149p013.pdf | doi=10.3354/meps149013 | bibcode=1997MEPS..149...13M | accesso=27 gennaio 2020 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806073151/https://www.int-res.com/articles/meps/149/m149p013.pdf | urlmorto=no}}</ref>
Nell'Atlantico settentrionale ci sono due popolazioni svernanti distinte, una nelle [[Indie occidentali]], tra Cuba e il Venezuela settentrionale, e l'altra nelle acque di [[Capo Verde]] e dell'Africa nord-occidentale. Durante l'estate, le megattere delle Indie occidentali si radunano al largo della [[Nuova Inghilterra]], del Canada orientale e della [[Groenlandia]] occidentale, mentre la popolazione di Capo Verde si raduna intorno all'Islanda e alla Norvegia. L'areale estivo di queste popolazioni può sovrapporsi ed è stato documentato che le megattere delle Indie occidentali talvolta possono alimentarsi più ad est del consueto.<ref name=NOAA/> Le visite delle megattere nel [[golfo del Messico]] sono rare, anche se sono state segnalate nel passato.<ref name=texas>{{cita web | url=https://www.researchgate.net/publication/249474104 | titolo=First account of a humpback whale (Megaptera novaeangliae) in Texas waters, with a re-evaluation of historical records from the Gulf of Mexico | autore=David W. Weller | data=1º gennaio 1996 | sito=ResearchGate | accesso=2 novembre 2017 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210623124204/https://www.researchgate.net/publication/249474104_First_account_of_a_humpback_whale_Megaptera_novaeangliae_in_Texas_waters_with_a_re-evaluation_of_historical_records_from_the_Gulf_of_Mexico | urlmorto=no}}</ref> La specie era considerata rara nel [[mar Mediterraneo]], ma l'aumento degli avvistamenti, anche degli stessi esemplari, indica che un maggior numero di individui potrebbe colonizzare o ricolonizzare l'area in futuro.<ref name=Panigada>{{cita conferenza | url=https://www.researchgate.net/publication/261530754 | titolo=Are humpback whales electing the Mediterranean Sea as new residence? | autore=Simone Panigada, Sylvia Frey, Nino Pierantonio, Patrice Garziglia e Fabio Giardina | data=1º aprile 2014 | conferenza=28th Annual Conference of the European Cetacean Society | città=Liegi | accesso=17 dicembre 2014 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210623124302/https://www.researchgate.net/publication/261530754_Are_humpback_whales_electing_the_Mediterranean_Sea_as_new_residence | urlmorto=no}}</ref>
Il Pacifico settentrionale ospita almeno quattro popolazioni riproduttive: al largo del Messico (in un'area che comprende la [[Penisola di Bassa California|Bassa California]] e le [[isole Revillagigedo]]), in America centrale, alle [[Isole delle Hawaii|Hawaii]] e nell'area compresa tra [[Okinawa]] e le [[Filippine]]. La popolazione messicana si alimenta tra le [[isole Aleutine]] e la California, in particolare nel [[mare di Bering]], nel [[golfo dell'Alaska]] settentrionale e occidentale, tra la Columbia Britannica meridionale e lo stato di Washington settentrionale, e tra l'Oregon e la California. Durante l'estate, le megattere dell'America centrale si incontrano solamente al largo dell'Oregon e della California. Al contrario, le megattere delle Hawaii hanno un terreno di alimentazione molto esteso, ma la maggior parte di loro si dirige verso l'[[Alaska sud-orientale]] e la Columbia Britannica settentrionale. I terreni di svernamento della popolazione Okinawa/Filippine si trovano principalmente intorno all'[[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente russo]]. Alcune prove sembrano indicare l'esistenza di una quinta popolazione da qualche parte nel Pacifico nord-occidentale. Queste megattere si alimentano al largo delle Aleutine e hanno un terreno di riproduzione in un punto non determinato a sud delle [[Isole Ogasawara|isole Bonin]].<ref name=NOAA/>
=== Emisfero australe ===
[[File:Humpback Whales in antarctica.jpg|thumb|Megattere nelle acque dell'[[Antartide]].]]
Nell'emisfero australe, le megattere sono divise in sette gruppi riproduttivi, alcuni dei quali ulteriormente suddivisi in sottogruppi: Pacifico sud-orientale (popolazione G), Atlantico sud-occidentale (popolazione A), Atlantico sud-orientale (popolazione B), Indiano sud-occidentale (popolazione C), Indiano sud-orientale (popolazione D), Pacifico sud-occidentale (popolazione E) e Oceania (popolazioni E-F).<ref name=NOAA/> La popolazione G si riproduce nelle acque tropicali e subtropicali al largo delle coste occidentali dell'America centrale e meridionale e si alimenta lungo la costa occidentale della [[penisola antartica]], attorno alle [[Isole Orcadi Meridionali|Orcadi australi]] e, in minor numero, intorno alla [[Terra del Fuoco]] del Cile meridionale. La popolazione A sverna al largo del Brasile e migra verso i terreni estivi intorno alla [[Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi|Georgia del Sud e alle Sandwich australi]]. Alcuni individui della popolazione A sono stati segnalati anche al largo della penisola antartica occidentale, il che suggerisce che i confini delle aree di alimentazione delle popolazioni A e G siano più sfocati di quanto ritenuto in precedenza.<ref name=southamerican>{{cita pubblicazione | autore=M. C. C. Marcondes, T. Cheeseman, J. A. Jackson, A. S. Friedlaender, L. Pallin, M. Olio, L. L. Wedekin, F. G. Daura-Jorge, J. Cardoso, J. D. F. Santos, R. C. Fortes, M. F. Araújo, M. Bassoi, V. Beaver, A. Bombosch, C. W. Clark, J. Denkinger, A. Boyle, K. Rasmussen, O. Savenko, I. C. Avila, D. M. Palacios, A. S. Kennedy e R. S. Sousa-Lima | anno=2021 | titolo=The Southern Ocean Exchange: porous boundaries between humpback whale breeding populations in southern polar waters | rivista=[[Scientific Reports]] | volume=11 | numero=1 | p=23618 | doi=10.1038/s41598-021-02612-5 | pmid=34880273 | pmc=8654993 | bibcode=2021NatSR..1123618M}}</ref>
La popolazione B si riproduce lungo la costa occidentale dell'Africa ed è ulteriormente suddivisa nelle sottopopolazioni Bl e B2, diffuse rispettivamente dal [[golfo di Guinea]] all'Angola e dall'Angola al Sudafrica occidentale. Le megattere della popolazione B sono state viste alimentarsi nelle acque a sud-ovest del continente, soprattutto intorno all'[[isola Bouvet]].<ref name=Rosenbaum>{{cita pubblicazione | autore=Howard C. Rosenbaum, Cristina Pomilla, Martin Mendez, Matthew S. Leslie, Peter B. Best, Ken P. Findlay, Gianna Minton, Peter J. Ersts, Timothy Collins, Marcia H. Engel, Sandro L. Bonatto, Deon P. G. H. Kotze, Mike Meÿer, Jaco Barendse, Meredith Thornton, Yvette Razafindrakoto, Solange Ngouessono, Michael Vely e Jeremy Kiszka | anno=2009 | titolo=Population Structure of Humpback Whales from Their Breeding Grounds in the South Atlantic and Indian Oceans | rivista=PLOS ONE | volume=4 | numero=10 | p=e7318 | doi=10.1371/journal.pone.0007318 | pmid=19812698 | pmc=2754530 | bibcode=2009PLoSO...4.7318R}}</ref> Il confronto dei canti degli esemplari di [[capo Lopez]] e dell'[[arcipelago delle Abrolhos]] indica il verificarsi di mescolanze transatlantiche tra le megattere delle popolazioni A e B.<ref name=sigaa>{{cita pubblicazione | autore=J. D. Darling e R. S. Sousa-Lima | titolo=Notes: Songs Indicate Interaction Between Humpback Whale (Megaptera novaeangliae) Populations in the Western and Eastern South Atlantic Ocean | anno=2005 | rivista=Marine Mammal Science | volume=21 | numero=3| pp=557-566 | doi=10.1111/j.1748-7692.2005.tb01249.x}}</ref> Le megattere della popolazione C svernano intorno all'Africa sud-orientale e nelle acque circostanti. Questa popolazione è a sua volta suddivisa nelle sottopopolazioni C1, C2, C3 e C4: C1 è diffusa intorno al [[Mozambico]] e al Sudafrica orientale, C2 intorno alle [[Comore]], C3 al largo delle coste meridionali e orientali del Madagascar e C4 intorno alle [[isole Mascarene]]. L'areale di alimentazione di questa popolazione è compreso probabilmente tra i 5° ovest e i 60° est di longitudine e sotto i 50° sud di latitudine.<ref name=Rosenbaum/> Potrebbero esserci delle sovrapposizioni nelle aree di alimentazione delle popolazioni B e C.<ref name=Rosenbaum/>
Le megattere della popolazione D si riproducono al largo della costa occidentale dell'Australia e si alimentano nella parte meridionale del [[pianoro delle Kerguelen]].<ref name=Bestley>{{cita pubblicazione | autore=Sophie Bestley, Virginia Andrews-Goff, Esmee van Wijk, Stephen R. Rintoul, Michael C. Double e Jason How | anno=2019 | titolo=New insights into prime Southern Ocean forage grounds for thriving Western Australian humpback whales | rivista=Scientific Reports | volume=9 | numero=1 | p=13988 | doi=10.1038/s41598-019-50497-2 | pmid=31562374 | pmc=6764985 | bibcode=2019NatSR...913988B }}</ref> La popolazione si suddivide nelle popolazioni E1, E2 ed E3.<ref name=NOAA/> Le megattere E1 hanno un areale riproduttivo al largo dell'Australia orientale e della [[Tasmania]]; il loro areale di alimentazione principale è nei pressi dell'Antartide, per lo più tra i 130° est e i 170° ovest di longitudine.<ref name=southwestPacific>{{cita pubblicazione | autore=V. Andrews-Goff, S. Bestley, N. J. Gales, S. M. Laverick, D. Paton, A. M. Polanowski, N. T. Schmitt e M. C. Double | anno=2018 | titolo=Humpback whale migrations to Antarctic summer foraging grounds through the southwest Pacific Ocean | rivista=Scientific Reports | volume=8 | numero=1 | p=12333 | doi=10.1038/s41598-018-30748-4 | pmid=30120303 | pmc=6098068 | bibcode=2018NatSR...812333A}}</ref> La popolazione dell'Oceania è suddivisa nelle sottopopolazioni della [[Nuova Caledonia]] (E2), delle [[Tonga]] (E3), delle [[isole Cook]] (F1) e della [[Polinesia francese]] (F2). I terreni di alimentazione di questa popolazione si estendono soprattutto tra il [[mare di Ross]] e la penisola antartica.<ref name=Oceania>{{cita pubblicazione | autore=D. Steel, M. Anderson, C. Garrigue, C. Olavarría, S. Caballero, S. Childerhouse, P. Clapham, R. Constantine, S. Dawson, M. Donoghue, L. Flórez-González, N. Gibbs, N. Hauser, M. Oremus, D. Paton, M. M. Poole, J. Robbins, L. Slooten, D. Thiele, J. Ward e C. S. Baker | anno=2018 | titolo=Migratory interchange of humpback whales (''Megaptera novaeangliae'') among breeding grounds of Oceania and connections to Antarctic feeding areas based on genotype matching | rivista=Polar Biology | volume=41 | numero=4 | pp=653-662 | doi=10.1007/s00300-017-2226-9 }}</ref>
== Conservazione ==
Come altri grandi cetacei, anche le megattere sono state oggetto di una [[Caccia alla balena|caccia]] intensa, che le ha spinte fin quasi all'[[estinzione]]; negli anni '60 la loro popolazione si era ridotta a circa {{M|5000}} individui, contro i circa {{M|135000}} che si stima fossero presenti prima dell'inizio della caccia alle balene. Al giorno d'oggi, anche se la popolazione complessiva è nuovamente risalita a {{M|60000}} capi, secondo i dati riportati nella [[lista rossa IUCN|lista rossa dell'UICN]], gli intrappolamenti nelle [[Rete da pesca|reti da pesca]], le collisioni con le navi e l'[[inquinamento acustico]] continuano a costituire gravi minacce.
== Rapporti con l'uomo ==
=== Caccia ===
{{vedi anche|Caccia alla balena}}
[[File:The American Museum journal (c1900-(1918)) (17538123954).jpg|thumb|Megattere uccise dai balenieri al largo di [[Isola di Vancouver|Vancouver]], inizio del XX secolo.]]
Le megattere sono state oggetto di caccia fin dalla fine del XVI secolo.<ref name=iucn/> A causa della loro predilezione per le zone costiere, erano spesso la prima specie ad essere sfruttata quando i balenieri si spingevano in una nuova area.<ref name=Perrin/> Prima della caccia commerciale, è possibile che il numero complessivo di esemplari raggiungesse le {{M|125000}} unità. Si stima che nel solo Pacifico settentrionale, in tutto il XX secolo, siano stati uccisi {{M|28000}} esemplari.<ref name=plan/> Nello stesso periodo, nell'emisfero australe ne vennero uccise {{M|200000}}.<ref name=Perrin/> Le popolazioni dell'Atlantico settentrionale furono ridotte ad appena 700 individui.<ref name=plan/> Nel 1946, allo scopo di supervisionare la caccia, venne fondata la [[Commissione internazionale per la caccia alle balene|Commissione baleniera internazionale]] (''International Whaling Commission'', IWC). Vennero introdotte regolamentazioni e istituite stagioni di caccia. Per impedirne l'[[estinzione]], nel 1966 l'IWC proibì la caccia commerciale alle megattere. Allora, la popolazione complessiva si era ridotta a circa {{M|5000}} esemplari.<ref name=baker>{{cita pubblicazione | autore=C. S. Baker, A. Perry, J. L. Bannister, M. T. Weinrich, R. B. Abernethy, J. Calambokidis, J. Lien, R. H. Lambertsen e J. U. Ramírez | data=settembre 1993 | titolo=Abundant mitochondrial DNA variation and world-wide population structure in humpback whales | rivista=[[Proceedings of the National Academy of Sciences]] | volume=90 | numero=17 | pp=8239-8243 | doi=10.1073/pnas.90.17.8239 | pmid=8367488 | pmc=47324 | bibcode=1993PNAS...90.8239B}}</ref> Per aggirare le restrizioni, l'Unione Sovietica dichiarava deliberatamente un numero inferiore di catture: appena {{M|2820}} tra il 1947 e il 1972, quando il numero effettivo superava le {{M|48000}} uccisioni.<ref name=yablokov>{{cita pubblicazione | rivista=Whales Alive! | editore=Cetacean Society International | volume=6 | numero=4 | titolo=On the Soviet Whaling Falsification, 1947–1972 | autore=Prof. Alexey V. Yablokov | anno=1997 | url=http://csiwhalesalive.org/csi97403.html | accesso=23 aprile 2007 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720200901/http://csiwhalesalive.org/csi97403.html | urlmorto=sì}}</ref>
Attualmente, la caccia è limitata al prelievo di pochi esemplari ogni anno al largo dell'isola caraibica di [[Bequia]] a [[Saint Vincent e Grenadine]].<ref name=Recplan91>{{cita libro | anno=1991 | titolo=Recovery Plan for the Humpback Whale ''(Megaptera novaeangliae)'' | autore=Humpback Whale Recovery Team | editore=National Marine Fisheries Service | città=Silver Spring, Maryland | p=105}}</ref> Gli studiosi ritengono che il prelievo sia così esiguo da non costituire un rischio per la popolazione locale. Il Giappone aveva pianificato di uccidere 50 megattere nella stagione di caccia 2007/08 nell'ambito del suo programma di ricerca JARPA II. Tale decisione scatenò proteste in tutto il mondo.<ref name=scoop>{{cita web | sito=scoop.co.nz | url=https://www.scoop.co.nz/stories/HL0705/S00320.htm | titolo=Leave Humpback Whales Alone Message To Japan | autore=Bharat Jamnadas | editore=Scoop Media | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070709052336/http://www.scoop.co.nz/stories/HL0705/S00320.htm | urlmorto=no | data=16 maggio 2007}}</ref> Dopo una visita a Tokyo del presidente dell'IWC, che chiese ai giapponesi di cooperare affinché si appianassero le discordie tra le nazioni pro e contro la caccia alla balena all'interno della commissione, la flotta baleniera giapponese accettò di non uccidere megattere durante i due anni necessari a raggiungere un accordo formale.<ref name=BBC1>{{cita web | url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/7156288.stm | titolo=Japan changes track on whaling | sito=[[BBC News]] | data=21 dicembre 2007 | accesso=5 gennaio 2010 | autore=Chris Hogg | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071226033323/http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/7156288.stm | urlmorto=no}}</ref> Nel 2010, l'IWC autorizzò i nativi della Groenlandia a cacciare alcune megattere per i tre anni successivi.<ref name=Press>{{cita web | editore=The Associated Press | titolo=Greenland: Humpback Whales Are Deemed Eligible For Hunting | sito=The New York Times | p=7 | data=26 giugno 2010 | url=https://www.nytimes.com/2010/06/26/science/earth/26briefs-WHALES.html | accesso=24 febbraio 2017 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170630111225/http://www.nytimes.com/2010/06/26/science/earth/26briefs-WHALES.html | urlmorto=no}}</ref>
=== Conservazione ===
[[File:DeadHumpback.jpg|thumb|Una megattera morta giunta a riva nei pressi del [[Big Sur]] ([[California]]).]]
Attualmente la [[Lista rossa IUCN|lista rossa della IUCN]] valuta la megattera come «[[specie a rischio minimo]]» con una popolazione complessiva di circa {{M|135000}} esemplari, di cui circa {{M|84000}} esemplari adulti, e un trend della popolazione in crescita.<ref name=iucn/> Fino al 2008 la IUCN considerava la specie «[[Specie vulnerabile|vulnerabile]]» (''Vulnerable'').<ref name=Marinepolicy>{{cita pubblicazione | autore=Michelle Bejder, David W. Johnston, Joshua Smith, Ari Friedlaender e Lars Bejder | anno=2016 | titolo=Embracing conservation success of recovering humpback whale populations: Evaluating the case for downlisting their conservation status in Australia | rivista=Marine Policy | volume=66 | pp=137-141 | doi=10.1016/j.marpol.2015.05.007 | url=https://researchrepository.murdoch.edu.au/id/eprint/27970/}}</ref> Le stime regionali indicano una popolazione di circa {{M|13000}} esemplari nell'Atlantico settentrionale, {{M|21000}} nel Pacifico settentrionale e {{M|80000}} nell'emisfero australe. Della popolazione isolata del mar Arabico, tuttavia, rimangono appena 80 esemplari circa,<ref name=Perrin2015>{{cita libro | curatore=William F. Perrin, Bernd Wursig e J. G. M. "Hans" Thewissen | titolo=Encyclopedia of Marine Mammals | editore=Academic Press | isbn=978-0-12-804327-1 | anno=2015 | autore=Phillip J. Clapham | capitolo=Humpback Whale ''Megaptera novaeangliae'' | pp=589-92}}</ref> ed essa è pertanto considerata «[[Specie in pericolo|in pericolo]]» (''Endangered''). Nella maggior parte delle aree il numero di megattere è nuovamente aumentato di numero, soprattutto nel Pacifico settentrionale.<ref name=Jefferson/> Tale ripresa ha spinto gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia a togliere la megattera dall'elenco delle specie minacciate.<ref name=Marinepolicy/><ref name=abc>{{cita web | url=https://www.abc.net.au/news/2022-02-26/humpback-whales-no-longer-listed-as-endangered/100862644 | titolo=Humpback whales no longer listed as endangered after major recovery | autore=Claudia Long | sito=ABC News | accesso=25 marzo 2022 | data=25 febbraio 2022}}</ref> In Costa Rica, appositamente per garantire protezione alla specie, è stato istituito il [[parco nazionale marino Ballena]].<ref name=UTP>{{cita libro | autore=Carrol L. Henderson | anno=2010 | titolo=Mammals, Amphibians, and Reptiles of Costa Rica | editore=University of Texas Press | p=85 | isbn=9780292784642}}</ref>
Ciononostante, le megattere devono ancora affrontare altre varie minacce provocate dall'uomo, tra cui l'intrappolamento nelle reti da pesca, le collisioni con le navi, il disturbo provocato dal traffico navale e dal rumore a esso associato, la distruzione degli habitat costieri e il cambiamento climatico.<ref name=Jefferson/> Come altri cetacei, le megattere possono essere gravemente danneggiate dal rumore eccessivo. Nel XIX secolo, due esemplari furono trovati morti con ferite da trauma e fratture alle orecchie, vicino a siti dove erano state effettuate diverse esplosioni sul fondale.<ref name=ketten>{{cita pubblicazione | rivista=Journal of the Acoustical Society of America | volume=94 | numero=3 | pp=1849-50 | titolo=Blast injury in humpback whale ears: Evidence and implications | autore=D. R. Ketten, J. Lien e J. Todd | anno=1993 | doi=10.1121/1.407688 | bibcode=1993ASAJ...94.1849K}}</ref> La [[saxitossina]], un agente che provoca [[intossicazione da molluschi paralizzanti]], è stata la responsabile della morte di alcune megattere che avevano ingerito sgombri contaminati.<ref name=DieraufGulland2001>{{cita libro | autore=Leslie Dierauf e Frances M. D. Gulland | titolo=CRC Handbook of Marine Mammal Medicine: Health, Disease and Rehabilitation | edizione=2 | url=https://books.google.it/books?id=FIIgDk9i_GkC&redir_esc=y | data=27 giugno 2001 | editore=CRC Press | p=494 | isbn=978-1-4200-4163-7}}</ref>
Nonostante l'ingestione di petrolio costituisca un rischio per i cetacei, uno studio del 2019 ha rivelato che esso non sporca i fanoni e può essere facilmente lavato via dall'acqua corrente.<ref name=royal>{{cita pubblicazione | autore=A. J. Werth, S. M. Blakeney e A. I. Cothren | anno=2019 | titolo=Oil adsorption does not structurally or functionally alter whale baleen | rivista=Royal Society Open Science | volume=6 | numero=5 | p=182194 | doi=10.1098/rsos.182194 | pmid=31218043 | pmc=6549998 | bibcode=2019RSOS....682194W}}</ref>
I ricercatori che operano lungo la costa atlantica riferiscono che negli ultimi anni è notevolmente aumentato il numero di cetacei arenati che presentavano i segni delle collisioni con le navi e dell'intrappolamento nelle reti da pesca. La [[National Oceanic and Atmospheric Administration|NOAA]] ha registrato lo spiaggiamento di 88 megattere tra il gennaio 2016 e il febbraio 2019, più del doppio di quelle che si erano arenate tra il 2013 e il 2016. A causa dell'incremento di questo tipo di decessi, la NOAA lo ha dichiarato evento di mortalità insolito nell'aprile 2017. Il coordinatore della gestione degli spiaggiamenti del Virginia Aquarium, Alexander Costidis, ha affermato che all'origine di questo evento di mortalità insolito vi erano due uniche cause, le collisioni con le imbarcazioni e gli intrappolamenti.<ref name=natgeo>{{cita web | url=https://www.nationalgeographic.com/animals/2019/03/humpback-whales-unusual-mortality-event/ | titolo=Whales are dying along East Coast—and scientists are racing to understand why | data=13 marzo 2019 | sito=Animals | accesso=18 marzo 2019 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190323044836/https://www.nationalgeographic.com/animals/2019/03/humpback-whales-unusual-mortality-event/ | urlmorto=no}}</ref>
[[File:Whale Watching in Gloucester, Massachusetts 5.jpg|thumb|upright|''Whale-watching'' al largo del Massachusetts.]]
=== ''Whale-watching'' ===
{{vedi anche|Osservazione dei cetacei}}
Gran parte della crescita dell'attività turistica del ''[[Osservazione dei cetacei|whale-watching]]'' si deve alle megattere: i comportamenti in superficie di questa specie, particolarmente attiva, e la tendenza ad abituarsi alle imbarcazioni le hanno rese facili da osservare, in particolare per i fotografi. Nel 1975 furono istituiti i primi tour organizzati nella Nuova Inghilterra e alle Hawaii.<ref name=whalewatch>{{cita libro | curatore=William F. Perrin, Bernd Wursig e J. G. M. "Hans" Thewissen | titolo=Encyclopedia of Marine Mammals | url=https://books.google.it/books?id=2rkHQpToi9sC&redir_esc=y | data=26 febbraio 2009 | editore=Academic Press | isbn=978-0-08-091993-5 | autore=Erich Hoyt | capitolo=Whale Watching | p=1224}}</ref> Questa attività genera un fatturato di 20 milioni di dollari all'anno all'economia delle Hawaii.<ref name=hawaii>{{cita web | titolo=Whale Watching in Hawai'i | editore=Office of National Marine Sanctuaries | accesso=6 agosto 2012 | url=http://hawaiihumpbackwhale.noaa.gov/explore/whale_watching.html | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121128040917/http://hawaiihumpbackwhale.noaa.gov/explore/whale_watching.html | urlmorto=no}}</ref> I tour organizzati alle Hawaii hanno una valenza puramente commerciale, mentre quelli che vengono praticati nella Nuova Inghilterra e in California hanno introdotto anche una componente educativa.<ref name=whalewatch/>
== Esemplari famosi ==
=== La balena del Tay ===
[[File:Struthers Tay Whale Dissection by George Washington Wilson.jpg|thumb|Il professor John Struthers si appresta a dissezionare al balena del Tay a [[Dundee]] in una fotografia di George Washington Wilson (1884).]]
Nel dicembre 1883, un maschio di megattera si spinse nel [[Firth of Tay]], in Scozia, passando davanti all'allora porto baleniero di [[Dundee]]. Dopo essere stato arpionato in un fallito tentativo di cattura, venne trovato morto al largo di [[Stonehaven (Scozia)|Stonehaven]] una settimana dopo. La sua carcassa venne esposta al pubblico da un impresario locale, John Woods, inizialmente in zona e poi nel corso di una mostra itinerante che raggiunse [[Edimburgo]] e [[Londra]]. L'esemplare venne dissezionato dal professor John Struthers, che scrisse sette articoli sulla sua anatomia e una monografia sulle megattere nel 1889.<ref name=Whale>{{cita web | url=http://www.abdn.ac.uk/zoohons/struthers/tay_whale.hti | titolo=Professor Struthers and the Tay Whale | accesso=19 giugno 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051111213426/http://www.abdn.ac.uk/zoohons/struthers/tay_whale.hti | urlmorto=sì}}</ref><ref name=williams>{{cita pubblicazione | autore=M. J. Williams | titolo=Professor Struthers and the Tay whale | rivista=Scottish Medical Journal | volume=41 | numero=3 | pp=92-94 | anno=1996 | pmid=8807706 | doi=10.1177/003693309604100308}}</ref><ref name=pennington>{{cita libro | autore=C. Pennington | titolo=The modernisation of medical teaching at Aberdeen in the nineteenth century | editore=Aberdeen University Press | anno=1994}}</ref><ref name=memoir>{{cita libro | autore=Sir John Struthers| titolo=Memoir on the Anatomy of the Humpback Whale, Megaptera longimana | url=https://books.google.it/books?id=PN4TAAAAYAAJ&redir_esc=y | anno=1889 | editore=Maclachlan and Stewart}}</ref>
=== Migaloo ===
[[File:Albino Humpback Whale? (20566466506).jpg|thumb|Una megattera, forse Migaloo, al largo del [[Royal National Park]].]]
Una megattera [[Albinismo|albina]] che viaggia su e giù lungo la costa orientale dell'Australia è divenuta famosa sui media locali per la sua rara e insolita colorazione interamente bianca. Migaloo è l'unico esemplare australiano interamente bianco conosciuto<ref name=migaloo>{{cita web | url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/8126237.stm | titolo=Exclusion zone for special whale | data=30 giugno 2009 | sito=[[BBC News]] | accesso=30 giugno 2009}}</ref> ed è un vero albino.<ref name=jhered>{{cita pubblicazione | doi=10.1093/jhered/esr108 | pmid=22140253 | volume=103 | numero=1 | titolo=Variation in the Tyrosinase Gene Associated with a White Humpback Whale (Megaptera novaeangliae) | rivista=Journal of Heredity | pp=130-133| anno=2011 | autore=A. M. Polanowski, S. M. Robinson-Laverick, D. Paton e S. N. Jarman}}</ref> Avvistato per la prima volta nel 1991, prende il nome da una parola [[aborigeni australiani|aborigena]] che vuol dire «amico bianco». Per impedire ai curiosi di metterne a rischio l'incolumità, il governo del Queensland ha vietato a chiunque di avvicinarglisi a meno di 500 metri.<ref name=sharethewater>{{cita web | url=https://environment.des.qld.gov.au/__data/assets/pdf_file/0025/88900/marine-mammal-proximity-brochure.pdf | titolo=Share the Water | sito=Department of Environment and Science | editore=Queensland Government | accesso=20 febbraio 2020 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191224030735/https://environment.des.qld.gov.au/__data/assets/pdf_file/0025/88900/marine-mammal-proximity-brochure.pdf | urlmorto=no}}</ref>
Migaloo è stato visto l'ultima volta nel giugno 2014 lungo la costa di capo Byron in Australia. Presenta diverse particolarità fisiche che ne rendono facile l'identificazione: una pinna dorsale piuttosto ricurva e una coda dalla forma unica, con il margine posteriore particolarmente sfrangiato.<ref name=SUP>{{cita web | titolo=Migaloo spotted in Hawaii! | url=https://hawaiianpaddlesports.com/news/migaloo-spotted-hawaii/ | accesso=21 ottobre 2021 | sito=SUP, Canoe, Kayak Tours & Maui Surf Lessons}}</ref> Nel luglio 2022 si è temuto che fosse morto dopo lo spiaggiamento di una megattera bianca sulla costa di Mallacoota, ma le analisi genetiche e il fatto che il cadavere fosse di una femmina hanno smentito tale preoccupazione.<ref>{{cita web | url=https://www.abc.net.au/news/2022-07-16/white-whale-washes-up-on-mallacoota-beach/101245020 | titolo=White whale washes up on Mallacoota beach | data=16 luglio 2022 | editore=[[Australian Broadcasting Corporation]] | autore=Kerrin Thomas e Mim Hook | accesso=16 luglio 2022 | sito=[[ABC News (Australia)|ABC News]]}}</ref><ref>{{cita web | url=https://www.theguardian.com/australia-news/2022/jul/17/scientists-to-determine-if-white-whale-carcass-on-victorian-beach-is-well-known-migaloo | titolo=Experts confirm white whale carcass on Victorian beach is not Migaloo | sito=Australian Associated Press | editore=[[TheGuardian.com|The Guardian]] | data=17 luglio 2022 | accesso=17 luglio 2022}}</ref>
=== Humphrey ===
Nel 1985, un maschio di megattera, ribattezzato Humphrey, giunse nella [[baia di San Francisco]] e poi risalì il fiume [[Sacramento (fiume)|Sacramento]] fino a [[Rio Vista (California)|Rio Vista]].<ref name=kay>{{cita pubblicazione | autore=Jane Kay | titolo=San Francisco Examiner | data=9 ottobre 1995}}</ref> Cinque anni dopo, Humphrey tornò e rimase bloccato su una distesa fangosa nella baia di San Francisco, immediatamente a nord di Sierra Point, sotto lo sguardo dei curiosi che stavano osservando dai piani superiori del Dakin Building. Per due volte venne soccorso dagli uomini del Marine Mammal Center e di altre organizzazioni simili della California,<ref name=tokuda>{{cita libro | autore=Wendy Tokuda e Richard Hall | titolo=Humphrey the Lost Whale: A True Story | url=https://books.google.it/books?id=PyP8oAEACAAJ&redir_esc=y | data=14 ottobre 2014 | editore=Stone Bridge Press | isbn=978-1-61172-017-4}}</ref> che lo tirarono fuori dal fango con un grosso paranco grazie al sostegno della [[United States Coast Guard|Guardia Costiera]]. Entrambe le volte, venne ricondotto con successo nel Pacifico utilizzando una «rete sonora»: i membri di una [[flottiglia]] di imbarcazioni emettevano rumori sgradevoli dietro la balena sbattendo tra loro dei tubi di acciaio, una tecnica di pesca giapponese nota come ''oikami''. Allo stesso tempo, una barca diretta verso l'oceano aperto trasmetteva gli allettanti suoni delle megattere che si preparano a banchettare.<ref name=Knapp1993>{{cita libro | autore=Toni Knapp | titolo=The Six Bridges of Humphrey the Whale | url=https://books.google.it/books?id=qzFAAAAACAAJ&redir_esc=y | data=1º ottobre 1993 | editore=Roberts Rinehart Publishers | isbn=978-1-879373-64-8}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|nome=Eduardo|cognome=Mercado|etal=s|titolo=Stereotypical sound patterns in humpback whale songs: Usage and function|url=http://www.acsu.buffalo.edu/~emiii/mercado_et_al_03.pdf|anno=2003|rivista=Aquatic Mammals|volume=29|numero=1|pp=37-52|lingua=en|accesso=1º aprile 2009|issn=0167-5427|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041220223722/http://www.acsu.buffalo.edu/~emiii/mercado_et_al_03.pdf}}
<!-- *{{cita testo|url=http://hawaiihumpbackwhale.noaa.gov/research/HIHWNMS_Research_Mobley.pdf|titolo=Estimating the humpback population in the Pacific}}, from the National Oceanic and Atmospheric Administration -->
* {{Cita libro|cognome=Baird|nome=R.W.|capitolo=Update COSEWIC status report on the humpback whale Megaptera novaeangliae in Canada|titolo=COSEWIC assessment and update status report on the humpback whale Megaptera novaeangliae in Canada|editore=Committee on the Status of Endangered Wildlife in Canada|città=Ottawa, Canada|anno=2003|pp=1-25|url=http://www.dal.ca/~whitelab/rwb/COSEWIChumpback2003.pdf|formato=PDF|accesso=1º aprile 2009|lingua=en|cid=cosewic|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040720000947/http://www.dal.ca/~whitelab/rwb/COSEWIChumpback2003.pdf|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|titolo=Humpback whale recovery plan 2005-2010|url=http://www.environment.gov.au/biodiversity/threatened/publications/recovery/m-novaeangliae/index.html|editore=Australian Government, Department of the Environment and Heritage|accesso=1º aprile 2009|formato=PDF|lingua=en|cid= plan }}
<!-- *{{cita testo|url=http://www.incidentnews.gov/attachments/7639/517872/Sacramento_Humpback_Whales-051807-1355.pdf|titolo=Humpback Whales in the Sacramento River}} by the NOAA -->
* {{cita libro|autore=R. Nowak|coautori=''et al''|anno=2003|titolo= Walker's marine mammals of the world|url=https://archive.org/details/walkersmarinemam0000nowa|editore= The Johns Hopkins University Press|isbn=0-8018-7343-6|p=264|lingua=en|cid= Walker }}
* {{cita libro| autore= Annalisa Berta|coautori=''et al''|titolo=Marine Mammals: Evolutionary Biology|anno=2006|editore=Academic Press|isbn=0-12-088552-2|ed=3|annooriginale=1999|p=547|lingua=en|cid= Marine }}
* {{Cita libro|nome=Thomas A.|cognome=Jefferson|coautori=''et al''|anno=2008|titolo=Marine mammals of the world: a comprehensive guide to their identification|url=https://archive.org/details/marinemammalsofw0000jeff|editore=Academic Press|isbn=0-12-383853-3|lingua=en|p=573|cid= jefferson }}
== Voci correlate ==
* [[Canto delle balene]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=megattera|wikt=megattera|wikispecies=Megaptera novaeangliae}}
== Collegamenti esterni ==
; Generalità
* {{cita testo|url=http://www.nmfs.noaa.gov/pr/species/mammals/cetaceans/humpbackwhale.htm|titolo=US National Marine Fisheries Service Humpback Whale web page}}
* ARKive – {{cita testo|url=http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Megaptera_novaeangliae/|titolo=images and movies of the humpback whale ''(Megaptera novaeangliae)''|accesso=24 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060426134105/http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Megaptera_novaeangliae/|urlmorto=sì}}.
* {{cita testo|url=http://www.oceania.org.au/whales/whales.html|titolo=Humpbacks of Hervey Bay, Queensland, Australia}}
* {{cita testo|url=http://www.dolphin-institute.org/resource_guide/gettingtoknowhumpbackwhales.htm|titolo=The Dolphin Institute Whale Resource Guide|accesso=12 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060227185525/http://www.dolphin-institute.org/resource_guide/gettingtoknowhumpbackwhales.htm|urlmorto=sì}} and {{cita testo|url=http://www.dolphin-institute.org/our_research/whale_research/whaleresearchpublications.htm|titolo=scientific publications|accesso=12 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060228132749/http://www.dolphin-institute.org/our_research/whale_research/whaleresearchpublications.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita testo|url=http://www.ecoresearch.net/index.php?q=gallery&g2_itemId=227|titolo=Humpback Whale Gallery (Silverbanks)}}
* {{Cita testo|lingua=fr|url=http://www.cetace.info/videos/Baleine_a_bosse/videos_baleine_a_bosse.php|titolo=Humpback whale videos|accesso=2 agosto 2007|dataarchivio=24 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080724165023/http://www.cetace.info/videos/Baleine_a_bosse/videos_baleine_a_bosse.php|urlmorto=sì}}
* {{cita testo|url=http://www.oceania.org.au/iwhales/portal/home.php|titolo=The Humpback Whales of Hervey Bay}}
* {{cita testo|url=http://news.bbc.co.uk/earth/hi/earth_news/newsid_8318000/8318182.stm|titolo=Epic humpback whale battle filmed}}
; Canti delle megattere
* {{cita testo|url=http://whalesong.net/|titolo=The Whalesong Project}}
* {{cita testo|url=http://www.physorg.com/news11980.html|titolo=Article from PHYSORG.com on the complex syntax of whalesong phrases}}
* {{cita testo|url=http://cetus.ucsd.edu/voicesinthesea_org/species/baleenWhales/humpback.html|titolo=Voices of the Sea – Sounds of the Humpback Whale|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140822220905/http://cetus.ucsd.edu/voicesinthesea_org/species/baleenWhales/humpback.html }}
* {{cita testo|url=http://www.songlinesofthewhales.org/|titolo=Songlines – Songs of the Eastern Australian Humpback whales}}
; Conservazione
* {{cita testo|url=http://www.oceania.org.au/expedition/research.html|titolo=The Oceania Project, Humpback Whale Research, Hervey Bay}}
; Video
* {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=-lw8_SAtX8o&feature=emb_title|titolo=Humpback whales' attempt to stop killer whale attack}} – ''Planet Earth Live'' – [[BBC One]]
* {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=0T-RFdAcpVQ|titolo=Humpback whales defend Gray whale against Killer whales}} ([[YouTube]])
* {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=JIF7XWe_3Sw|titolo=Humpbacks Block Orcas’ Feeding Frenzy}} ([[LiveScience]])
* {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=W9KfHky9sMo|titolo=Humpback whales charge group of transient orcas}} (Save Our Seas Foundation)
* {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=-2XBwDNoQ9U|titolo=Humpbacks Chase Killer Whales Right Under Our Boat, 8/24/2014}}
* {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=aSia-HeDfKQ|titolo=Humpback Whale Mother Fights Off Males to Protect Calf | BBC Earth}}
* {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=NTw8MR67xv8|titolo=Whale Protects Diver From Shark}} | The Dodo
; Altro
* {{cita testo|url=https://www.radionz.co.nz/news/world/383351/dead-humpback-whale-discovered-in-amazon-jungle|titolo=Dead calf}} at the [[Amazzonia|Amazon rainforest]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi|mare}}
[[
[[
[[Categoria:Taxa classificati da Georg Heinrich Borowski]]
| |||