God Bless America (brano musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Brano musicale
|titolo = God Bless America
Riga 8 ⟶ 7:
|genere2 = Canto patriottico
}}
'''''God Bless America''''' è una canzone patriottica americana scritta da [[Irving Berlin]] durante la prima guerra mondiale nel 1918 e rivisitata da lui stesso in vista della seconda guerra mondiale nel 1938, successivamente incisa da [[Kate Smith]], diventando la sua canzone simbolo.<ref>{{Cita web|url=http://katesmith.org/gba.html|titolo=God Bless America and Kate Smith|sito=katesmith.org|accesso=9 settembre 2019
Il brano prende la forma di una preghiera (l'intro "''as we raise our voices, in a solemn prayer''") per la benedizione di Dio e per la pace della nazione ("''...stand beside her and guide her through the night...''").
Il brano è stato inciso come singolo e non solo, da molti artisti tra cui [[LeAnn Rimes]] (2001) e [[Céline Dion]] (2001).
== Storia ==
Irving Berlin scrisse la canzone nel 1918 mentre prestava servizio nell'esercito degli Stati Uniti al [[Camp Upton]] di [[Yaphank]], New York, per una rivista chiamata Yip Yip Yaphank, nel quale decise che non rientrava, perciò la mise da parte. Il testo in quel momento includeva i versi "''Make her victorious on land and foam, God bless America...'' (''Renderla vittoriosa sulla terra e sulla spuma, che Dio benedica l'America...'')" così come "''Stand beside her and guide her to the right with the light from above'' (''Stai accanto a lei e guidala a destra con la luce dall'alto'')".<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.npr.org/2013/09/02/216877219/from-peace-to-patriotism-the-shifting-identity-of-god-bless-america?t=1568041001180|titolo=From Peace To Patriotism: The Shifting Identity Of 'God Bless America'}}</ref>
Il critico musicale [[Jody Rosen]] affermò che una canzone di dialettale ebraica del 1906, ''When Mose with His Nose Leads the Band'', conteneva un frammento di sei note che era "immediatamente riconoscibile come le varietà di apertura di ''God Bless America''", interpretandolo come esempio dell'abitudine di Berlin, di interpolare frammenti di canzoni ricordate in altri brani.<ref>{{Cita web|url=http://idelsohnsociety.com/wp-content/uploads/2011/04/jewface_booklet.pdf|titolo=jewface_booklet.qxd}}</ref> Berlin, nato Israel Isidore Beilin, si fece scrivere diverse melodie di novità a tema ebraico.<ref>{{Cita libro|nome=Michael|cognome=Alexander|titolo=Jazz Age Jews|url=https://books.google.it/books?id=4pR5SQPEYfMC&redir_esc=y|accesso=
Nel 1938, con l'ascesa di [[Adolf Hitler]], Irving, che era di origine ebrea ed era arrivato in America dalla Russia all'età di cinque anni, sentì che era giunto il momento di far rivivere il brano come una "canzone di pace". L'11 settembre 1938, durante la trasmissione radiofonica dell'[[Armistice Day]], la canzone fu interpretata per la prima volta in pubblico da [[Kate Smith]]. Berlin apportò delle piccole modifiche al testo; dove c'era "''to the right'' (''a destra'')", parola che avrebbe potuto richiamare la destra politica, ci sostituì "''through the night'' (''attraverso la notte'')". Fornì anche un'introduzione che ora è raramente ascoltata ma che Smith ha sempre usato:"''While the storm clouds gather far across the sea / Let us swear allegiance to a land that's free / Let us all be grateful for a land so fair, / As we raise our voices in a solemn prayer''" (nella sua prima trasmissione della canzone, Kate Smith cantò "''that we're far from there''" piuttosto che "''for a land so fair''"). Questo fu cambiato quando Berlin pubblicò gli spartiti nel marzo del 1939.<ref name=":0" />
[[File:Kate Smith Billboard 4.jpg|
Alcuni artisti e attivisti politici non furono d'accordo sui testi che Berlin scrisse per la canzone. [[Woody Guthrie]] fu uno di loro tanto da criticare il brano e pubblicare nel 1940 una canzone di risposta intitolata ''[[This Land Is Your Land]];'' originariamente doveva chiamarsi ''God Blessed America For Me''.<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/2000/07/03/1076186/this-land-is-your-land|titolo=The Story Of Woody Guthrie's 'This Land Is Your Land'}}</ref> Anche gruppi antisemiti come il [[Ku Klux Klan]] protestarono contro la canzone a causa della sua paternità da parte di un immigrato ebreo.<ref name=":0" />
Riga 28 ⟶ 26:
La canzone fu usata all'inizio del [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani]] e durante le manifestazioni sindacali.<ref name=":0" /> Durante gli anni '60, la canzone fu sempre più utilizzata dai conservatori cristiani negli Stati Uniti per segnalare la loro opposizione al liberalismo secolare e per mettere a tacere i dissidenti che appoggiavano il comunismo o in opposizione al coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://slate.com/news-and-politics/2013/07/god-bless-america-and-republicans-how-the-song-became-an-anthem-of-conservatives-and-the-christian-right.html|titolo=Through the Night With a Light From the Right}}</ref>
Dall'11 dicembre 1969 all'inizio degli anni '70, il modo in cui suonava la Smith cantando la canzone prima di molte partite giocate in casa dei [[Philadelphia Flyers]] della [[National Hockey League]], gli conferiva una rinnovata popolarità e la reputazione di essere un "portafortuna" per i Flyers molto prima che diventasse un punto fermo degli eventi sportivi a livello nazionale.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.flyershistory.com/cgi-bin/kate.cgi|titolo="Flyers History - Kate Smith"|accesso=9 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190420014311/https://www.flyershistory.com/cgi-bin/kate.cgi
== Interpretazioni dal vivo ==
Nel 1940 ''God Bless America'' divenne la canzone ufficiale della campagna elettorale sia del presidente [[Franklin Delano Roosevelt]] sia per il suo avversario repubblicano, [[Wendell Willkie]]. A quel tempo, la canzone rappresentava la tolleranza culturale e religiosa.<ref name=":2" />
Durante una trasmissione televisiva in diretta, la sera dell'11 settembre 2001, giorno degli attacchi terroristici alle [[World Trade Center|Torri gemelle]], a seguito dei discorsi degli allora leader della Camera e del Senato, rispettivamente il presidente [[Dennis Hastert]] (repubblicano) e [[Tom Daschle]] (democratico), i membri del [[
Il 21 luglio 2011, la versione di [[Kate Smith]] fu suonata per il risveglio dell'ultimo giorno nello spazio dell'equipaggio dello [[Space Shuttle Atlantis]] (STS-135) della NASA, che chiuse il programma di 30 anni dello [[Space Shuttle]].
Riga 44 ⟶ 42:
In alcune partite casalinghe dei Flyers, specialmente durante i grandi giochi e i playoff, la loro cantante dell'inno principale, Lauren Hart, cantò ''God Bless America'' in duetto virtuale con Kate Smith. La Smith è anche apparsa più volte di persona a cantare in determinate partite dei Flyers, tra cui la finale della [[Stanley Cup 1974|Stanley Cup del 1974]], giocata contro i [[Boston Bruins]], alla quale ricevette una fragorosa ovazione dagli appassionati fan di Philadelphia. Prima dei giochi ogni volta che si esibiva ''God Bless America'', Lou Nolan, l'annunciatore PA per i Flyers al [[Wells Fargo Center (Filadelfia)|Wells Fargo Center]], disse:"Signore e signori, in questo momento, vi chiediamo per favore di alzarvi e togliervi i cappelli e salutare con le nostre bandiere e dare il benvenuto alla cantante dell'inno classificato n. 1 nella NHL, la nostra Lauren Hart, mentre canta ''God Bless America'', accompagnata dalla grande Kate Smith."
In alcune partite in casa dei Senators dal 2000 al 2001, se la squadra ospite proviene dagli Stati Uniti, il loro cantante principale dell'inno, l'agente della polizia provinciale dell'Ontario Lyndon Slewidge, cantò ''God Bless America'' e ''O Canada''. Ne è stato un esempio durante l'apertura della partita giocata in casa dai Senators durante la stagione 2002-2003, quando stavano giocando contro i [[New Jersey Devils]].
Durante il periodo in cui Tom Golisano era proprietario dei [[Buffalo Sabres]], la squadra sostituiva occasionalmente ''God Bless America'' con ''The Star-Spangled Banner'' durante alcuni eventi speciali. Quando ciò accadde, Ronan Tynan fu chiamato a cantare la canzone mentre il solito cantante di inno Doug Allen cantava ''O Canada''.
==== Major League Baseball ====
Al [[Wrigley Field]] di Chicago durante la guerra del Vietnam, la canzone veniva spesso suonata dall'organista come parte della sua playlist post-gioco mentre i fan uscivano dallo stadio.<ref>{{Cita web|url=http://chicago.cubs.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20060424&content_id=1415977&vkey=news_chc&fext=.jsp
Dopo [[Attentati dell'11 settembre 2001|gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001]], ''God Bless America'' viene comunemente cantata durante il settimo inning nelle partite di [[Major League Baseball]], il più delle volte la domenica, agli Opening Day, nel [[Memorial Day]], nel [[Giorno dell'Indipendenza (Stati Uniti d'America)|giorno dell'Independeza]], nella [[Major League Baseball All-Star Game|partita dell'All-Star Game]], nel Labor Day, l'11 settembre e in tutte le partite di baseball post-campionato della Major League.<ref>{{Cita web|url=http://www.cbssports.com/mlb/story/15425330/god-bless-america-and-baseball-10-years-later|titolo="God Bless America" and baseball, 10 years later"}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://atlanta.braves.mlb.com/news/press_releases/press_release.jsp?ymd=20080325&content_id=2456889&vkey=pr_atl&fext=.jsp
I [[New York Yankees]], nelle partite giocate in casa allo [[Yankee Stadium (2009)|Yankee Stadium]], sono {{chiarire|attualmente|quando?}} l'unico club della Major League a far suonare ''God Bless America'' in ogni partita durante il settimo inning. Lo [[YES Network]] degli Yankees trasmette le sue performance durante tutti i giochi, prima di andare in pubblicità. Durante le partite più importanti, come gli Opening Day, le festività nazionali, le competizioni per i playoff o le partite contro i [[Boston Red Sox]] o i [[New York Mets]], gli Yankees facevano spesso eseguire la canzone al tenore irlandese Ronan Tynan.<ref>{{Cita web|url=https://nesn.com/2010/03/exyankees-god-bless-america-singer-ronan-tynan-moves-to-boston/|titolo=Ex-Yankees ‘God Bless America’ Singer Ronan Tynan Moves to Boston}}</ref>
Il 26 agosto 2008, durante una partita dei Boston Red Sox allo Yankee Stadium, un fan che aveva tentato di andare in bagno durante la riproduzione della canzone fu trattenuto e successivamente mandato fuori dall'edificio dagli ufficiali del [[New York City Police Department|NYPD]]. Parte della risoluzione della causa risultante fu che gli Yankees di New York annunciarono che non avrebbero più limitato il movimento dei fan durante l'esecuzione della canzone.<ref>{{Cita web|url=https://www.nyclu.org/en/press-releases/yankees-settle-god-bless-america-case-wont-restrict-spectators-movements-during-song|titolo=YANKEES SETTLE ‘GOD BLESS AMERICA’ CASE, WON’T RESTRICT SPECTATORS' MOVEMENTS DURING SONG}}</ref>
Il 15 settembre 2009, tre adolescenti delle superiori intentarono una causa contro la Newark Bears, lega dei minorenni del New Jersey, per essere stati espulsi dallo Eagles Riverfront Stadium per il loro rifiuto di assistere alla riproduzione di ''God Bless America'' il 29 giugno 2009. Prima di essere espulsi, fu chiesto loro di lasciare lo stadio dal presidente e comproprietario dei Bears, Thomas Cetnar.<ref>{{Cita web|url=http://news.aol.com/article/new-jersey-teens-sue-over-god-bless/669467|titolo=Teens Sue Over Minor League Ejection|accesso=11 settembre 2019|dataarchivio=23 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090923042236/http://news.aol.com/article/new-jersey-teens-sue-over-god-bless/669467|
==== National Football League ====
Il 5 febbraio 2017 durante il [[Super Bowl LI|Super Bowl LI halftime show]], in un'introduzione pre-registrata, [[Lady Gaga]] interpretò un medley che comprendeva sia ''God Bless America'' che ''[[This Land Is Your Land]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Lady Gaga's FULL Pepsi Zero Sugar Super Bowl LI Halftime Show {{!}} NFL
==== Indianapolis 500 ====
Riga 74 ⟶ 72:
|giornomese = 16 ottobre
|anno = 2001
|durata =
|album di provenienza = [[You Light Up My Life: Inspirational Songs]]<br/>[[God Bless America (LeAnn Rimes)|God Bless America]]
|genere = Country
Riga 87 ⟶ 85:
|anno successivo = 2002
}}
'''''God Bless America''''' è stato inciso e pubblicato come singolo anche dalla cantante americana di musica country [[LeAnn Rimes]] per la compilation [[God Bless America (LeAnn Rimes)|omonima]] del 2001.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/LeAnn-Rimes-God-Bless-America/master/561713|titolo=LeAnn Rimes - God Bless America|sito=Discogs
=== Antefatti e contenuti ===
Nel 1997 [[LeAnn Rimes]] registrò una ''cover'' di ''God Bless America'' per il suo secondo album in studio, ''[[You Light Up My Life: Inspirational Songs]]''. Dopo gli eventi dell'11 settembre, la Rimes pubblicò la canzone come singolo promozionale e la inserì nella compilation intitolata ''[[God Bless America (LeAnn Rimes)|God Bless America]]'' (2001), uscita in contemporanea con il singolo.
''God Bless America'' fu rilasciato insieme ad altre due
Il 27 ottobre 2001 la ''cover'' della Rimes raggiunse la posizione numero 51 della ''[[Hot Country Songs|Billboard Hot Country Songs]]''.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.billboard.com/
=== Formati e tracce ===
Riga 133 ⟶ 131:
|giornomese = 24 ottobre
|anno = 2001
|durata =
|album di provenienza = [[God Bless America (album)|Gos Bless America]]
|genere = Pop
Riga 147 ⟶ 145:
|anno successivo = 2001
}}
L'inno patriottico '''''God Bless America''''' è stato inciso nel 2001 dalla cantante canadese [[Céline Dion]] e pubblicato come singolo promozionale dell'album benefico ''[[God Bless America (album)|God Bless America]]'', una compilation di canzoni interpretate da artisti come [[Bruce Springsteen]], [[Bob Dylan]], [[Gloria Estefan]], [[Mariah Carey]] e la stessa Dion.<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/1449733/mariah-carey-springsteen-dylan-contribute-to-benefit-cd/|titolo=MARIAH CAREY, SPRINGSTEEN, DYLAN CONTRIBUTE TO BENEFIT CD|autore=JON WIEDERHORN|
=== Antefatti e contenuti ===
A seguito degli attacchi terroristici dell'11 settembre, [[Céline Dion]] fu chiamata ad interpretare l'inno patriottico ''God Bless America'' per lo speciale televisivo ''[[America:
L'album debuttò alla numero 1 della ''[[Billboard 200]]'' diventando dopo ''[[We Are the World (album)|We Are the World]]'' (1985) il primo disco benefico a raggiungere la vetta della classifica degli album più venduti negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-2001-oct-25-ca-61313-story.html|titolo=The ‘God Bless America’ Collection, Inspirational and Patriotic, Is No. 1|autore=ROBERT HILBURN
=== Interpretazioni dal vivo e pubblicazioni ===
Il 21 settembre 2001 Céline canta insieme ad un coro diretto da [[David Foster]], il brano scritto da [[Irving Berlin]] durante lo speciale televisivo ''[[America: A Tribute to Heroes]].''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=God bless America Celine Dion in concert, America, A tribute to heroes Memory of September 11, 2003
Il 2 maggio 2002 la cantante canadese si esibisce sulla [[USS Harry S. Truman (CVN 75)|portaerei statunitense Harry S. Truman]] dove interpretò ''God Bless America'' al termine dello speciale televisivo della [[CBS]] dedicato ai militari americani, ''Rockin' for the USA - A National Salute to the U.S. Military''.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=God Bless America - Celine Dion
=== Formati e tracce ===
Riga 201 ⟶ 199:
=== Cover di altri interpreti ===
* Nel 1939 anche [[Bing Crosby]] registrò una cover del brano di [[Irving Berlin]] per la Decca Records, la quale rilasciò la canzone il 22 marzo 1939.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/Bing-Crosby-God-Bless-America-The-Star-Spangled-Banner/master/874763|titolo=Bing Crosby - God Bless America / The Star Spangled Banner|sito=Discogs
* Nel 1959 la cantante statunitense [[Connie Francis]] pubblicò il singolo di successo ''[[Among My Souvenirs]]''. che aveva come traccia lato B la sua versione di ''God Bless America''; la canzone raggiunse la numero 36 della ''[[Billboard Hot 100]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/
* Nel 2001 dopo [[Attentati dell'11 settembre 2001|gli attentati terroristici alle Torri gemelle]] il tenore Daniel Rodríguez, denominato "The Singing Policeman" interpretò in molte occasioni commemorative e televisive, la sua versione di ''God Bless America,'' cover che entrò nella ''[[Billboard Hot 100]]'' posizionandosi alla numero 99.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/
=== Inserimenti in pellicole cinematografiche ===
La canzone è stata cantata e inserita in molte pellicole cinematografiche come ''[[This Is the Army|This is the Army]]'', film del 1943 diretto da [[Michael Curtiz]] e ''[[Il cacciatore]]'', film di guerra di [[Michael Cimino]] del 1978. Per quanto riguarda la canzone inclusa nel film Roger Ebert affermò nella sua recensione del 9 marzo 1979:"il film termina con una nota curiosa: il canto di ''God Bless America''. Non vi dirò come arriva a quel momento particolare... ma voglio osservare che i testi di ''God Bless America'' non mi sono mai sembrati che contenessero un infinito di significati possibili, alcuni tragici, alcuni indicibilmente tristi, alcuni ancora provocatoriamente speranzosi". Altra pellicola in cui è presente il brano di Berlin è ''[[C'era una volta in America]]'' (1984) di Sergio Leone, dove viene suonata durante la scena dell'omicidio all'inizio del film. In un episodio del 1971 della serie TV ''[[Arcibaldo (serie televisiva)|Arcibaldo]]'', "Flashback: Mike Meets Archie", quando Archie Bunker è disgustato dai punti di vista liberali di Mike "Meathead" Stivic, si alza e canta una versione macellata di ''God Bless America'' mentre Stivic gli urla contro.
=== Parodie ispirate al brano ===
La canzone ha
Una versione irriverente del testo fu stampata nel libro ''The Mad World di [[William Gaines|William M. Gaines]]'', di [[Frank Jacobs]] (1972). Il redattore d'arte veterano della rivista Mad, John Putnam, ne aveva preparato una copia e lo aveva inviato alle tipografie; la parola "America" era divisa, con un trattino, alla fine di una riga. La copia fu restituita a Putnam dal caposquadra della composizione, il quale spiegò che la sua unione aveva una regola che proibiva la divisione di quella parola. Putnam
{{Citazione|Non rompere "America";
Terra che esaltiamo;
Riga 217 ⟶ 215:
Maiuscolo;
Mantenerlo pulito, mantenerlo puro, mantenerlo intero;
In
Non rompere "America" -
O noi - alzeremo - l'inferno!|3=Don't break "America";
Riga 231 ⟶ 229:
Nel brano ''Temporarily Humboldt County'' incluso nel primo album dei commedianti [[The Firesign Theatre]], ''Waiting for the Electrician or Someone Like Him'', un gruppo di nativi americani canta brevemente e ironicamente "''God bless Vespucciland...''" sulle note di ''God Bless America'' svanire in lontananza. Il riferimento è una commedia sul nome dell'esploratore italiano [[Amerigo Vespucci]], da cui deriva il nome "America" per il Nuovo Mondo.
Nella title
Nel 2011 uscì nelle sale cinematografiche ''[[God Bless America]]'', una commedia scritta e diretta da [[Bobcat Goldthwait]], che fa satira
== Note ==
|