Pedrinate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Nome abitanti = pedrinatesi
}}
'''Pedrinate''' ({{lombardo|Pidrinaa}}<ref>{{Cita libro|nome=Pietro|cognome=Monti|titolo=Saggio di vocabolario della Gallia cisalpina e celtico e appendice al vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como|annooriginale=1856|editore=Società Tipografica de' Classici Italiani|città=Milano|p=81}}</ref>) è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune svizzero]] di [[Chiasso]], nel [[Canton Ticino]] ([[distretto di Mendrisio]]).
== Geografia fisica ==
La località è situata sul versante meridionale del [[Monte Penz]], confinante a ovest, a sud e a est con l'[[Italia]]. È il centro abitato più meridionale della [[Svizzera]]<ref name=dss>{{DSS|I2230|Chiasso|lingua=it|autore=Stefania Bianchi|data=2 maggio 2005|accesso=13 novembre 2017}}</ref>.<ref name=":1" />
{{cn|Da Pedrinate si può salire tramite una breve carrareccia a un piccolo balcone panoramico che guarda verso la piana di Chiasso, le montagne del basso [[Canton Ticino]] e la [[valle di Muggio]]}}.
Riga 25 ⟶ 24:
== Storia ==
[[File:Karte Gemeinde Pedrinate 1975.png|thumb|left|Il territorio del comune di Pedrinate prima degli accorpamenti comunali del 1976]]
I primi insediamenti umani nella zona risalgono all’Età del Bronzo<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ezv.admin.ch/ezv/it/home/dokumentation/publikationen/forum-z---das-magazin-des-schweizer-zolls/nah-dran/grenzuebergang-pedrinate.html|titolo=Il valico di confine di Pedrinate e il punto estremo sud della Svizzera|autore=Amministrazione federale delle dogane AFD|lingua=it|accesso=26 febbraio 2020|dataarchivio=26 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200226213428/https://www.ezv.admin.ch/ezv/it/home/dokumentation/publikationen/forum-z---das-magazin-des-schweizer-zolls/nah-dran/grenzuebergang-pedrinate.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Già comune autonomo che comprendeva anche la frazione di [[Seseglio]] e che si estendeva per 2,24 km², nel 1976 è stato accorpato al comune di [[Chiasso]]<ref name=dss/>.▼
Alcuni reperti archeologici rinvenuti sotto la [[Chiesa-oratorio di Santo Stefano al Colle|chiesa di Santo Stefano]] testimoniano il passaggio dei Romani<ref name=":0" />: in [[epoca romana]],<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|titolo=Pedrinate - Nella storia ...|rivista=pannello esplicativo sito nel parchetto di Via Tinelle a Pedrinate|curatore=Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio}}</ref> il luogo avrebbe ospitato un tempio pagano attorno al quale sarebbero state poi edificate alcune abitazioni<ref name=":1" />.
La più antica menzione storica della località di ''Pedrenate'' risale a un documento del 1291<ref name=":0" />.
▲Già comune autonomo che comprendeva anche la frazione di [[Seseglio]] e che si estendeva per 2,24 km², nel 1976 Pedrinate è stato accorpato al comune di [[Chiasso]]<ref name="dss" /><ref name=":0" /><ref name=":1" />.
[[File:Infanteristen auf dem Weg zur Wachtablösung - CH-BAR - 3238607.tif|sinistra|miniatura|Alcuni fanti sulla strada verso il cambio della guardia a Pedrinate. Sullo sfondo: il campanile della chiesa di Santa Croce.]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Chiesa di Santa Croce (Chiasso)|Chiesa di Santa Croce]], {{cn|attestata dal 1599 e parrocchiale dal 1792, in stile [[tardo barocco]]}};▼
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa-oratorio di Santo Stefano al Colle]], attestata dal 1545<ref name=dss/> {{cn|ma eretta su un'edicola romana; sorge sulla cima del promontorio che sovrasta il villaggio}}.▼
▲
▲
=== Altro ===
Da Pedrinate è possibile raggiungere il "[[cippo di confine]] 75B", situato in prossimità del punto più a sud della Svizzera<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ticino.ch/it/commons/details/Il-punto-più-a-sud-della-Svizzera/138470.html|titolo=Il punto più a sud della Svizzera {{!}} ticino.ch|lingua=it|accesso=26 febbraio 2020}}</ref>.
== Società ==
Riga 58 ⟶ 70:
== Economia ==
A Pedrinate, che durante il Novecento ha costituito uno dei punti di passaggio dei [[Contrabbando|contrabbandieri]] provenienti dalla vicina Italia,<ref name=":1" /> è tutt'ora presente una [[Valichi di confine tra Italia e Svizzera|dogana turistica]] verso la località italiana di [[Drezzo]]<ref name=":0" />.
== Amministrazione ==
Riga 73 ⟶ 87:
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 371.
* AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 468-469.
* {{Cita libro|autore=Romeo Dell'Era|titolo=Le iscrizioni romane del Canton Ticino|annooriginale=2022|editore=Edizioni Casagrande|città=Bellinzona|pp=107-114|capitolo=Pedrinate. Monumento votivo dedicato a Giove da M. Calpurnius Quadratus|cid=Dell'Era}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|