Castiraga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Campi inutili (o su Wikidata) |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Divisione amm grado 3 = Castiraga Vidardo
|Abitanti = 21
|Note abitanti = [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 ISTAT - 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente per sesso]
|Aggiornamento abitanti = 21-10-2001
|Nome abitanti = castiraghesi
|Patrono =
Riga 16:
}}
La [[cascina]] '''Castiraga''' (già nota come ''Castiraga da Reggio'') è una delle [[Località abitata|località]] che compongono il [[
== Storia ==
Riga 23:
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Castiraga da Reggio fu frazione di [[Sant'Angelo Lodigiano|Sant'Angelo]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
All'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) il paese contava 346 abitanti. Nel [[1869]] Castiraga da Reggio fu aggregata, insieme con [[Vidardo]], al comune di [[Marudo]].<ref>
Nel [[1902]] le frazioni di Castiraga da Reggio e Vidardo recuperarono l'autonomia, formando il nuovo comune di [[Castiraga Vidardo]].<ref>
Attualmente, in seguito allo spopolamento delle aree rurali, Castiraga conta solo pochi abitanti.
== Origine del nome ==
Il nome Castiraga da Reggio deriva dal latino ''Castrum regis'', "accampamento del re".
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 39 ⟶ 42:
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:Frazioni di Castiraga Vidardo]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]
|