Vulcan Raven: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- nota vuota; per i doppiatori stranieri penso basti l'indicazione nell'infobox |
Aggiungo data inizio al template personaggio |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|nome originale=
|studio = [[Konami]]
|data inizio= 1998
|prima apparizione = ''[[Metal Gear Solid]]''
|ultima apparizione = ''[[Metal Gear Solid: Digital Graphic Novel]]''
Riga 27 ⟶ 28:
==Storia==
Nonostante i suoi genitori abbiano origini alasko-indiane e eschimesi, Vulcan odia la parola "[[eschimese]]" quando viene pronunciata dagli uomini bianchi. Ha un grande [[tatuaggio]] in fronte, simile ad una voglia, che raffigura un [[Corvus|corvo]] ed è alto {{M|210|
Dopo la laurea conseguita nell'università dell'Alaska, ha trascorso pochi anni nella sua patria. Ha preso parte alle Olimpiadi Eschimo-Indiane e ha partecipato, vincendo, alla gara di "Tiro dell'orecchio", una gara in cui due avversari si affrontano tirandosi le orecchie a vicenda nel freddo pungente, per testare sia la forza spirituale che quella fisica.<ref name=script>{{en}} [https://www.gamefaqs.com/console/psx/file/197909/26783 Metal Gear Solid Game Script] da GameFAQs</ref> È stato anche in grado, durante un inverno particolarmente freddo, di attraversare a piedi il [[Mare di Bering]], per raggiungere la [[Russia]].
Riga 45 ⟶ 46:
{{citazione|Ogni tuo passo poggia sulle carcasse dei tuoi nemici. Le loro anime ti perseguiteranno per sempre, non avrai mai pace. Ascoltami, Snake... Il mio spirito ti osserverà!!}}
Pronunciate queste
In ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]'' è presente una [[action figure]] raffigurante Vulcan Raven.
Riga 60 ⟶ 61:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Personaggi di Metal Gear}}
{{Portale|videogiochi}}
|