Hacking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 108166336 di 151.18.142.50 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (46 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}{{F|terminologia informatica|agosto 2012|La voce è scritta in linguaggio non enciclopedico. Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
[[File:hackingprohibited.jpg|right|framed|Segnale stradale a [[New York]], c. 1965]]
L''''hacking,''' che non va confuso con il [[Cracking (informatica)|cracking]], è l'insieme dei metodi, delle tecniche e delle operazioni volte a conoscere, accedere e modificare un [[sistema informatico]] [[hardware]] o [[software]].
Il termine, tuttavia, avendo accompagnato lo sviluppo delle tecnologie di elaborazione e [[comunicazione]] dell'[[informazione]], ha assunto diverse sfumature a seconda del periodo storico e dell'ambito di applicazione. Sebbene venga usato principalmente in relazione all'informatica, l'hacking si riferisce più genericamente a ogni situazione in cui è necessario far uso di [[creatività]] e [[immaginazione]] nella soluzione di un problema.{{cn}}
Riga 7:
== Storia ==
[[File:glider.svg|right|thumb|Il [[Glider (hacker)|glider]], "simbolo degli hacker"]]
Il termine "hacking" ha radici nel verbo inglese "to hack", che significa "intaccare". Questa parola è stata adottata per descrivere un insieme di pratiche tecnologiche che coinvolgono la manipolazione e la comprensione approfondita dei sistemi informatici. L'individuo che si dedica a queste pratiche è noto come [[hacker]]. Originariamente l'hacking aveva una connotazione positiva, indicando un approccio creativo e ingegnoso alla risoluzione dei problemi.
La cultura dell'hacking ha avuto origine presso il [[Massachusetts Institute of Technology]] (MIT) negli anni '60. Gli studenti del MIT iniziarono a condividere conoscenze e a migliorare i sistemi informatici, creando una cultura di collaborazione tecnica. Questo spirito di condivisione ha dato origine a un approccio etico conosciuto come "hacker ethic", sottolineando l'importanza della condivisione delle conoscenze e dell'ingegnosità.
Nel corso degli anni '80 la cultura hacker abbracciò l'ideale dell'[[open source]] e del [[software libero]]. Gli hacker iniziarono a sviluppare software che poteva essere condiviso e modificato liberamente, portando alla creazione di progetti di successo come GNU e Linux.
Tuttavia, nel tempo, il termine "hacking" assunse una connotazione più negativa a causa delle attività illegali e dannose associate ad alcuni individui. L'immagine dell'hacker divenne spesso associata al furto di dati, al danneggiamento dei sistemi e alla violazione della [[sicurezza informatica]].
È importante distinguere tra due categorie principali di hacking: il [[white hat]] hacking, che è condotto in modo etico da esperti in sicurezza informatica al fine di identificare e correggere vulnerabilità, e il [[black hat]] hacking, che comporta attività illegali come l'accesso non autorizzato ai sistemi o il furto di informazioni.
Le giurisdizioni di tutto il mondo hanno introdotto leggi e regolamentazioni specifiche per affrontare le attività illegali legate all'hacking.<!-- da qui in avanti va ancora revisionato -->
== Tipologie ==
Riga 35 ⟶ 40:
==== Accesso non autorizzato ====
Questo è il caso che viene maggiormente indicato in riferimento al termine hacking. Se una rete di computer è accessibile dall'esterno, è possibile tentare di utilizzarla fingendosi un utente autorizzato a farlo; nella pratica, si possono sfruttare delle falle di sicurezza dei metodi di controllo degli accessi alla rete oppure, se consentito, si può entrare come un utente visitatore, con un numero limitato di possibilità, per poi modificare i propri privilegi in quelli praticamente illimitati di amministratore. Spesso, per via degli ottimi risultati raggiungibili, si può ricorrere anche al ''[[Ingegneria sociale|social engineering]]'', tecnica che sfrutta uno dei punti vulnerabili della sicurezza di ogni sistema informatico: l'utente. Un programma o "tool" molto utilizzato per questo fine è il [[SEToolkit|Social Engineering Toolkit]] (SEToolkit). Questa pratica può violare le leggi vigenti.
=== Web server ===
==== Pubblicazione di contenuti non autorizzati ====
Questo è un altro caso che ha contribuito a rendere celebre l'hacking, anche ai non esperti di informatica; come nel caso precedente, è possibile tentare di utilizzare una macchina fingendosi un utente autorizzato a farlo: ma attaccando questa volta un [[Server web|web server]] (un elaboratore in grado di fornire contenuti accessibili sul [[Web]]) si possono alterare i contenuti memorizzati su di esso, tipicamente aggiungendo una semplice scritta del tipo " '''
== Aspetti politici dell'hacking ==
In ambito internazionale, è in atto una discussione sugli aspetti politici e sociali della cosiddetta etica-hacker, in particolare sulla possibilità che essa esprima istanze di ''empowerment'' dal basso. Alcuni studiosi, infatti, ritengono che alcune pratiche hacker distribuiscano e democratizzino funzioni e poteri di controllo e di produzione “[[biopolitica]]” e che siano, quindi, potenzialmente capaci di produrre innovazione politica e istituzionale.
A dispetto di un contesto
== Note ==
Riga 70 ⟶ 75:
* [[Social Network Poisoning]]
{{Div col end}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|informatica|Sicurezza informatica}}
| |||