Arturo Torriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FS|militari italiani|febbraio 2019}}
{{tmp|Infobox militare}}
{{W|militari|febbraio 2019}}
|Nome = Arturo Torriano
{{tmp|Infobox militare}}
|Immagine =
{{Bio
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 7 marzo 1889
|Nato_a = [[Alessandria]]
|Data_di_morte = 7 aprile 1950
|Morto_a = [[Torino]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = [[Regio Esercito]]
|Arma = fanteria
|EpocaCorpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1908-1945
|Grado = [[Generale di Divisione]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[guerra italo-turca]]<br/>[[prima guerra mondiale|1ª guerra mondiale]]<br/>[[seconda guerra mondiale|2ª guerra mondiale]]
|Campagne = [[campagna del Nordafrica]]
|Battaglie = [[Prima battaglia di El Alamein|1ª battaglia di El Alamein]]
|Azioni =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Arturo
|Cognome = Torriano
Riga 9 ⟶ 46:
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1889
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 7 aprile
|AnnoMorte = ?1950
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = del [[Regio Esercito]] durante la [[seconda guerra mondiale]], ricordato per il suo ruolo in [[Egitto]] durante l'occupazione italiana nel 1942
Riga 26 ⟶ 63:
Dopo un servizio come ufficiale di SM, fu promosso colonnello il 13 settembre 1935, assumendo prima il comando del Distretto di Gorizia, poi del 2º reggimento di fanteria ''Re'' ed in seguito il comando delle truppe dell'[[isola d'Elba]].
 
Promosso generale di brigata nel 1940, Torriano venne poi assegnato al comando della [[Guardia alla Frontiera]] del V° corpo a Trieste, dove si trovava alla dichiarazione di guerra il 10 giugno 1940. In tale comando parteciperà poi all'[[invasione della Jugoslavia]] il 6 aprile 1941.
 
Inviato in Libia dal 12 settembre seguente presso il comandcomando superiore forza armtaarmata Africa settentrionale, ebbe poi incarichi presso il XX corpo e la piazza di Tripoli e, dal 31 dicembre 1941, quindi divenne comandante della Sirtica.
 
Dal 9 aprile 1942 assunse in Libia il comando della [[17ª divisioneDivisione fanteria "Pavia"|17ª Divisione di fanteria "Pavia"]], conducendola poi nell'[[Prima battaglia di El Alamein|invasione dell'Egitto]] sino al 19 agosto seguente, quando fu rilevato dal generale di brigata [[Nazzareno Scattaglia]].
 
Rimpatriato in Italia, assunse per la seconda volta il comando delle truppe dell'isola d'Elba, dove il 1º gennaio 1943, indossò il grado di [[generale di divisione]].
 
Nell'agosto 1943, ceduto il comando al generale Achille Gilardi, Torriano fu trasferito in Albania al comando della [[53ª divisioneDivisione fanteria "Arezzo"|53ª Divisione di fanteria ''"Arezzo''"]] per sostituire il generale Salvatore D'Arminio Monforte. L'''"Arezzo''" era schierata nella zona di [[Coriza|Korça (Coriza)]] alla frontiera orientale con la Grecia, impegnata in quel periodo intensamente nella lotta antipartigiana come forza da occupazione.
 
Dopo l'armistizio, il 9 settembre 1943, il generale ordinò di aprire il fuoco su una manifestazione antifascista, davanti alla moschea e alla cattedrale ortodossa. Alla manifestazione prendeva parte nella maggioranza gente disarmata con donne e bambini. 32 furono i morti rimasti a terra sulla piazza mentre altri 27 persero la vita in ospedale, per un totale di 59 morti e più di 120 feriti.<ref>{{Cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/aree/Albania/Korca-9-settembre-1943-cronistoria-di-una-strage-196464|titolo=Korça, 9 settembre 1943: cronistoria di una strage|autore=Ornaldo Gjergji|data=9 settembre 2019}}</ref>
 
All'attoFu dell'armistizio fuquindi catturato il 18 settembre 1943 e tradotto al campo 64/Z Schokken per generali italiani in Polonia, da dove fu poi liberato di russi e rimpatriato nel maggio 1945. Morì a Torino nel 1950.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = ItaloTurca.png
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra italo-turca
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=1GMx4.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918 (4 anni di campagna)
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Allied Victory Medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa italiana della vittoria
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Italia)
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
All'atto dell'armistizio fu catturato il 18 settembre 1943 e tradotto al campo 64/Z Schokken per generali italiani in Polonia, da dove fu poi liberato di russi e rimpatriato nel maggio 1945.
* {{Cita web|https://www.generals.dk/general/Torriano/Arturo/Italy.html|Arturo Torriano}}
 
{{portale|biografie|guerra}}