Castaneda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Castaneda
|Panorama = Castagneda.JPG
▲|Stemma = Castaneda wappen.svg
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Grigioni
|Divisione amm grado 2 = Moesa
|Data istituzione = 1851▼
▲|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]]
▲|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 15
Riga 26 ⟶ 18:
|Longitudine secondi = 24
|Longitudine EW = E
|
|Note superficie = {{cita web|lingua=de, fr|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/dienstleistungen/geostat/geodaten-bundesstatistik/administrative-grenzen/generalisierte-gemeindegrenzen.assetdetail.11947564.html|titolo=Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei|sito=bfs.admin.ch, [[Ufficio federale di statistica]]|data=14 febbraio 2020|accesso=13 agosto 2022}}
|Note abitanti = ▼
|Abitanti = 278
|Note abitanti = {{cita web|lingua=de, en, fr, it|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione/effettivo-evoluzione.assetdetail.18344290.html|titolo=Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2020|sito=bfs.admin.ch, [[Ufficio federale di statistica]]|data=1º settembre 2021|accesso=10 agosto 2022}}
|Divisioni confinanti = [[Buseno]], [[Grono]], [[Roveredo]], [[Santa Maria in Calanca]], [[San Vittore (Svizzera)|San Vittore]]
|Codice
|Mappa = Karte Gemeinde
}}
'''Castaneda''' (toponimo [[
== Geografia fisica ==
Castaneda è situato in [[Val Calanca]], sulla sponda sinistra del torrente [[Calancasca]]; dista 19 km da [[Bellinzona]] e 111 km da [[Coira]]. Il punto più elevato del comune è la cima del [[Mottan]] (1 794 m
== Storia ==
Le prime tracce della presenza umana risalgono
== Monumenti e luoghi d'interesse ==▼
▲I primi confini della città risalgono al XIII secolo. Il villaggio è al momento molto isolato, accessibile solo a piedi attraverso strade sterrate. Gli abitanti vivono di agricoltura di montagna, praticamente in autarchia. Una strada sterrata che collega il villaggio alla Valle della Moesa (villaggio Grono) fu costruita nel 1830-1831. Questa strada, incline a frane e difficile da percorrere con veicoli moderni, fu sostituita nel 1966 da una nuova strada asfaltata che segue un altro percorso attraverso la [[Val Calanca]].
* [[Chiesa di Santo Stefano (Castaneda)|Chiesa parrocchiale cattolica di Santo Stefano]] (
* Casa del cavaliere [[Giovanni Antonio Gioiero]], uno dei protagonisti dei [[Torbidi
* Pietra della costanza<ref name=storia />;
* Vecchi mulini<ref name=storia />.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
{{Demografia
Nel 1986 il gruppo di grande distribuzione [[Migros]] ha fondato a Castaneda una clinica di medicina complementare, la clinica Paracelsus Al Ronc, per volontà di Adele Bertschi, moglie di [[Gottlieb Duttweiler]], fondatore della Migros. Nel 2001 la clinica è stata completamente rinnovata.▼
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 250
|passo1= 25
|passo2= 5
|a1= 1808
|a2= 1850
|a3= 1860
|a4= 1900
|a5= 1950
|a6= 1960
|a7= 2000
|p1= 129
|p2= 188
|p3= 232
|p4= 178
|p5= 182
|p6= 151
|p7= 221
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
▲Nel 1986 il gruppo di grande distribuzione [[Migros]] ha fondato a Castaneda una clinica di medicina complementare, la
== Cultura ==
▲== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Istruzione ===
▲* [[Chiesa di Santo Stefano (Castaneda)|Chiesa parrocchiale di Santo Stefano]] (ante 1544)<ref name=dss />
[[File:Grundschule Castaneda mit Mehrzweckhalle 4249.jpg|thumb|La [[scuola elementare Castaneda]]]]
▲* Casa del cavaliere Giovanni Antonio Gioiero, uno dei protagonisti dei Torbidi grigioni
La [[scuola elementare Castaneda]], fondata nel 1982, è la scuola elementare consortile a cui fanno riferimento tutti gli scolari della [[Val Calanca]]<ref name=dss />.
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 65 ⟶ 87:
== Bibliografia ==
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980
*{{Cita libro|autore=Niklaus Flüeler|titolo=Guida culturale della Svizzera|annooriginale=|anno=1982|editore=Ex Libris Verlag AG|città=Zurigo|pp=|capitolo=|cid=Flüeler|ISBN=}}
* AA. VV., ''Storia dei Grigioni'', 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
* AA. VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007
Riga 72 ⟶ 95:
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I1551|Castaneda|autore=Patrick Nagy, Cesare Santi|lingua=it|data=
{{Comuni della regione Moesa}}
{{Grigioni italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
| |||