Theatrum Statuum Sabaudiae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{libro
|titolo = Theatrum Statuum Sabaudiae
|immagine = Gezicht op het koninklijk jachtpaleis in Turijn, RP-P-1954-408.jpg
|didascalia = La [[Reggia di Venaria Reale]] a Torino in un'incisione di Romeyn de Hooghe per il ''Theatrum Statuum Sabaudiae''
|autore = [[AA.VV.]]
|annoorig = 1682
|genere = saggio
|lingua = la
}}
Il '''Theatrum Statuum Sabaudiae''' è la raccolta di immagini delle dimore, chiese, luoghi, facenti parte degli [[Ducato di Savoia|Stati di Savoia]] alla fine del [[XVII secolo]].
== Descrizione ==
Impresa editoriale senza precedenti e iniziativa promozionale ''ante-litteram'', il ''Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis, Pedemontii Principis, Cypri Regis'' fu il risultato dell'ambizioso progetto intrapreso dal duca [[Carlo Emanuele II di Savoia]] negli [[anni 1660|anni sessanta]] del Seicento, perseguito sino al compimento negli [[anni 1680|anni ottanta]] dalla duchessa reggente [[Giovanna Battista di Savoia Nemours|Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours]]. L'opera fu stampata
La pubblicazione è nata sicuramente come manifesto politico del duca di Savoia, per far conoscere alle comunità
Costituito da due grandi volumi, il Theatrum contiene 145 tavole, con commenti in [[lingua latina]], relative alle città ed alle terre del Ducato, che all'epoca comprendeva [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Savoia (regione storica)|Savoia]] e [[Nizza]] marittima. I testi che accompagnano le tavole sono opera del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] e [[scrittore]] [[Emanuele Tesauro]] (1592-1675) o dello [[Storiografia|storico]] [[Pietro Gioffredo]] (1629-1692).<ref>{{ouvrage|langue=Fr|prénom1=Pietro|nom1=Gioffredo|lien auteur1=|prénom2=Hervé|nom2=Barelli|lien auteur2=|titre=Histoire des Alpes maritimes : une histoire de Nice et des Alpes du sud des origines au 17e siècle (Partie 1)|éditeur=Éditions Nice Musées|lieu=|année=2007|pages totales=|passage=53-54|isbn=978-2-91354-891-6|lire en ligne=|consulté le=mars 2014}}</ref>▼
▲Costituito da due grandi volumi, il Theatrum contiene 145 tavole, con commenti in [[lingua latina]], relative alle città ed alle terre del Ducato, che all'epoca comprendeva [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Savoia (regione storica)|Savoia]] e [[Nizza]] marittima.<br/> I testi che accompagnano le tavole sono opera del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] e [[scrittore]] [[Emanuele Tesauro]] (1592-1675) o dello [[Storiografia|storico]] [[Pietro Gioffredo]] (1629-1692).<ref>{{
Il primo volume contiene carte geografiche, ritratti, dediche, e vedute della [[Torino|capitale]], con piazze, edifici civili e religiosi, ville e castelli, e strutture di difesa dello Stato. Seguivano le immagini delle certose e delle abbazie.▼
▲Il primo volume contiene carte geografiche, ritratti, dediche
Il secondo volume presentava le vedute delle principali città del ducato, le terre della Savoia, del Vercellese e delle altre zone che lo componevano▼
▲Il secondo volume presentava le vedute delle principali città del ducato, le terre della Savoia, del Vercellese e delle altre zone che lo componevano.
L'Archivio Storico della Città di Torino, ne possiede un rarissimo esemplare a colori pervenuto con l'acquisizione della Collezione Simeom, e affidò negli anni [[1983]]-[[1984]] a [[Luigi Firpo]] la pubblicazione, per la prima volta integrale, del corpus iconografico del Theatrum Sabaudiae.▼
▲L'[[Archivio Storico della Città di Torino
=== Bibliografia ===▼
* ''Theatrum statuum regiae celsitudinis sabaudiæ ducis, pedemontii principis, cypri regis'', Amsterdam chez Joan Blaeu, édition latine 1682, 2 Vol. in folio. Éditions néerlandaises en 1693, 1697 et 1725, éditions françaises en 1700 et 1725, nouvelle édition latine en 1726.▼
* {{cita pubblicazione|lingua=fr|nome= Étienne |cognome=Bourdon|titolo= Les relations entre voyage, construction du savoir et connaissance des territoires à travers l’œuvre de Giovanni Tomaso Borgonio |periodico=Rives méditerranéennes|lien périodique=Rives méditerranéennes|numero=34|anno=2009|pp=27-43|url texte=http://rives.revues.org/3806?lang=en}}▼
* {{cita pubblicazione|lingua=En|autore=|nome= Martha |cognome=Pollak|titolo=Theatrum Statuum Sabaudiæ (1682) as Military Historical Atlas (p.88)|periodico=Atlas militaires manuscrits européens : (XVIe - XVIIIe siècles) : forme, contenu, contexte de réalisation et vocations. Actes des 4e journées d'étude du Musée des Plans-reliefs, 18 - 19 avril 2002|anno=2003|p=277}}▼
* Anne Weigel, « Le Theatrum Sabaudiæ. Regards sur la Savoie du XVIIe siècle », in ''Mémoires et documents'', Société savoisienne d'histoire et d'archéologie'', Tome CII, 2000, 167 pages.▼
* Anne Weigel, « La représentation de la montagne dans le Theatrum Sabaudiæ (1682) » (pp. 287-303) in ''La montagne et ses images'', Congrès national des sociétés savantes, Section d'archéologie et d'histoire de l'art, Comité des travaux historiques et scientifiques, n°116, 1991.▼
* Georges Grandchamp, « Jean-Thomas Borgonio et l’édition du « Theatrum Sabaudiæ », in ''Revue savoisienne'', Académie florimontane, nº 80, 1962, p. 111-117.▼
== Note ==▼
<references/>▼
==Galleria d'immagini==
Riga 30 ⟶ 28:
Immagine:Piemonte theatruum.jpg|[[Piemonte]]
Immagine:Torino theatruum.jpg|[[Torino]]
Immagine:Asti Theatrum.jpg|
File:Certosa2.JPG|[[Certosa di Valmanera]]
</gallery>
▲== Note ==
▲<references/>
▲* ''Theatrum statuum regiae celsitudinis sabaudiæ ducis, pedemontii principis, cypri regis'', Amsterdam
▲* {{cita pubblicazione|lingua=fr|nome=
▲* {{cita pubblicazione|lingua=En
▲* Anne Weigel, «
▲* Anne Weigel, «
▲* Georges Grandchamp, «
==Voci correlate==
*[[Ducato di Savoia]]
== Altri progetti ==
{{Portale|Casa Savoia}}▼
{{interprogetto}}
▲{{Portale|Casa Savoia|geografia}}
[[Categoria:Cartografia antica|Theatrum Statuum Sabaudiae]]
|