Collage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collage
Sampinz (discussione | contributi)
 
(174 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
Il termine '''Collage''' (dal francese) indica la [[tecnica]] utilizzata per la realizzazione di opere di ogni livello (scolastico, ludico, artigianale -[[arte povera]]- artistico, etc.)
[[File:Nostalgia 110X70CM.jpg|thumb|''Collage'' - [[Majid Farahani]]]]
[[File:Photo collage, Color charts, Rostov-on-Don, Russia.jpg|thumb|Collage]]
[[File:Collage, Montage, Mood board with coins, Rostov-on-Don, Russia.jpg|thumb|Collage]]
 
Il '''''collage''''' («incollatura» in [[Lingua francese|francese]]<ref>{{Cita web|url=https://www.larousse.fr/dictionnaires/francais-italien/collage/14303|titolo=collage|sito=Larousse français-italien|lingua=fr|accesso=23 febbraio 2024}}</ref>) è una [[tecnica]] per creare opere d'ogni tipo (scolastico, ludico, artigianale, artistico, d'[[arte povera]]) sovrapponendo e incollando carte, fotografie, oggetti, ritagli di giornale o di rivista. Con il tempo il termine ha iniziato ad indicare non solo la tecnica ma anche le opere stesse per [[metonimia]].
Dette opere o composizioni sono realizzate con l'utilizzo di materiali diversi incollati su un supporto che può essere di vario tipo ma generalmente rigido.
La tecnica del '''Collage''' viene adottata agli inizi del [[Novecento]] per la creazione di opere d'avanguardia, principalmente da esponenti del [[Cubismo]] ed in particolare [[Braque]] e [[Picasso]].
 
Queste opere o composizioni sono realizzate con l'utilizzo di materiali diversi incollati su un supporto che può essere di vario tipo ma generalmente rigido.
Il '''Collage''' viene utilizzato anche dai [[Futurismo|futuristi]] italiani e da altri artisti lungo il corso del ventesimo secolo, tra questi è giusto ricordare [[Robert Rauschenberg]] come uno dei principali maestri di questa tecnica e nome di spicco della [[Pop Art]] che mette in evidenza oggetti e frammenti della vita quotidiana nello spirito del movimento stesso, il cui artista più noto resta [[Andy Warhol]].
 
== Gli esordi nell'arte ==
 
La tecnica del ''collage'' venne adottata agli inizi del [[XX secolo|Novecento]] per la creazione di opere d'avanguardia, principalmente da esponenti del [[Cubismo]] ed in particolare [[Georges Braque|Braque]] e [[Pablo Picasso|Picasso]], che lo adottò sin dall'autunno del [[1912]] con i cosiddetti ''papiers collés'', ma che oltre alla carta utilizzò ben presto anche pacchetti di sigarette, scatole di fiammiferi, carte da gioco. Si concretizzò una sorta di polimaterismo che condusse sia ad una corrente c''ollage'' classico, sfociante nel [[Futurismo]] e nell'[[Astrattismo]] di tendenza geometrica, sia a una corrente tridimensionale, chiamata più precisamente ''assemblage'' che trovò grande spazio nei movimenti [[Neo-Dada]], nella [[Pop art]] e nel [[Nouveau realisme]].<ref>''Le muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.357</ref>
Espressionismo astratto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
 
Secondo molti il primo in assoluto a trasformare questa tecnica in una forma d'arte e a presentarla al pubblico fu [[John Heartfield]] nel 1924 che la usò come terribile arma satirica contro Hitler e il Nazismo, applicandosi prevalentemente su materiale fotografico.
L'Espressionismo astratto fu un movimento artistico statunitense successivo alla seconda guerra mondiale. Fu il primo fenomeno artistico tipicamente americano ad influenzare il resto del mondo e contribuì a spostare radicalmente la capitale artistica da Parigi a New York, e più in generale dall'Europa agli Stati Uniti d'America.
[[George Grosz]], ricorda nei suoi scritti: «Quando John Heartfield ed io inventammo il fotomontaggio, nel mio studio, alle cinque di una mattinata di maggio nel 1916, nessuno dei due aveva idea delle sue enormi potenzialità, né della strada spinosa ma piena di successo che ci avrebbe aspettato. Come spesso succede nella vita eravamo inciampati in un filone d'oro senza nemmeno accorgercene»<ref>[http://simj00.altervista.org/tecnica.html George Grosz] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071010111019/http://simj00.altervista.org/tecnica.html |data=10 ottobre 2007 }}</ref>.
 
Tra gli altri precursori ricordiamo [[Raoul Hausmann]], [[Hannah Höch]], [[Paul Citroen]], [[Michael Mejer]] e in genere tutti gli artisti di riferimento di movimenti come [[Bauhaus]] e [[Dadaismo|Dada]] e addirittura il [[Surrealismo]]: [[Max Ernst]], ad esempio utilizzava per i propri lavori incisioni b/n di inizio secolo.
Il New Deal americano, che coincise con la diffusione delle dittature europee (il fascismo in Italia, il nazismo in Germania e il franchismo in Spagna), aveva favorito l'immigrazione degli artisti in fuga dall'Europa che portarono negli Stati Uniti cellule di ogni tendenza: Il Cubismo muralista con Léger, il Dadaismo con Duchamp, Mondrian e Hans Hofmann, l'Astrattismo con Albers, il Realismo con Grosz, il Razionalismo architettonico con Mies Van der Rohe e soprattutto il Surrealismo, che viene spesso considerato il più importante predecessore dell'espressionismo astratto, grazie all'enfasi posta sulla creazione spontanea, automatica o subcosciente. Il dripping (in inglese: sgocciolatura) di Jackson Pollock su una tela di canapa stesa sul pavimento è infatti una tecnica che ha le sue radici proprio nel lavoro di Max Ernst.
 
Il ''collage'' viene utilizzato anche dai [[Futurismo|futuristi]] italiani e da numerosi artisti lungo il corso del ventesimo secolo, tra questi è giusto ricordare [[Robert Rauschenberg]], uno dei principali maestri di questa tecnica, denominata più precisamente ''combines'' e nome di spicco della Pop art che mette in evidenza oggetti e frammenti della vita quotidiana nello spirito del movimento stesso.
Il termine "Espressionismo astratto" si deve ad Alfred H. Barr jr. che lo coniò nel 1929 a commento di un quadro di Vasily Kandinsky. Successivamente fu ripreso per essere applicato all'arte americana degli anni '40 dal critico Robert Coates nel 1946.
 
== Il ''collage'' nella seconda metà del Novecento ==
Il movimento prende il suo nome dalla combinazione dell'intensità emotiva e autoespressiva degli espressionisti tedeschi con l'estetica anti-figurativa delle scuole di astrazione europee come il Futurismo, il Bauhaus e il Cubismo sintetico. In aggiunta, il movimento possiede un'immagine di ribellione, anarchica, altamente idiosincratica e, secondo il pensiero di alcuni, piuttosto nichilista.
 
L'artista italiano [[Mimmo Rotella]] a partire dagli anni '50 sperimentò una tecnica apparentemente opposta denominata ''[[décollage]]'' realizzata mediante strappi su poster e materiali pubblicitari.
In pratica, il termine viene applicato a tutti quegli artisti operanti a New York nell'immediato dopoguerra con differenti stili, e perfino il cui lavoro non è né particolarmente astratto né espressionista. L'action painting energica di Pollock, è tecnicamente ed esteticamente molto differente dalla violenta e grottesca serie di donne di Willem de Kooning (che non è particolarmente astratta) e dai luccicanti blocchi di colore delle opere di Mark Rothko (che non sembrano particolarmente espressioniste), tuttavia tutti e tre vengono considerati espressionisti astratti.
Negli anni '60 un altro italiano, [[Enrico Accatino]], introdusse il termine '''Carte Costruite''', ''collages'' realizzati con carte precedentemente preparate a [[Pittura a tempera|tempera]] o [[acrilico (vernice)|acrilico]]. Nell'ambito della humor grafica la tecnica del collage con cartoncino è la tecnica che caratterizza l'opera di [[Mario De Donà]], noto anche con lo pseudonimo di Eronda, artista molto attivo negli anni '70 e '80.
Il ''collage'' è una delle tecniche più utilizzate, inoltre, dagli artisti appartenenti al movimento artistico della [[Pop art]].
 
== Il ''collage'' nella pedagogia ==
L’espressionismo astratto ha delle caratteristiche comuni, ad esempio la predilezione per le ampie tele in canapa, l’enfasi per superfici particolarmente piatte, ed un approccio a tutto campo, nel quale ogni area della tela viene curata allo stesso modo (per esempio, al contrario, alcuni stili prediligono concentrare la raffigurazione nell’area centrale rispetto ai bordi).
Il collage è entrato a pieno titolo nella prassi educativa e nelle scuole come attività ricreativa e formativa. Anche se viene considerata una pratica moderna e d'avanguardia, risulta essere un'attività ludica antichissima. Risultati significativi sono stati ottenuti nelle scuole viennesi materne ed elementari dal Cizek.<ref name="U">''Universo'', De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.483</ref> Le sue modalità utilizzate sono quella della incollatura di ritagli di forma e misura e colore diversi oppure di ritagli di uguale forma e dimensione.
 
== Collagisti famosi ==
Come prima originale scuola di pittura in America, l'espressionismo astratto dimostrò la vitalità e la creatività del paese negli anni del dopoguerra, tanto quanto il suo bisogno (o abilità) di sviluppare un senso estetico che non fosse ristretto negli standard europei di bellezza.
<!-- Arrivati a un buon numero forse da suddividere per periodi o tecniche -->
Immagine:Pollock11.jpg
Jackson Pollock, Number 8, 1949
 
{{div col|3}}
Il movimento attrasse l'attenzione, nei primi anni '50, della CIA. Vi videro un mezzo ottimale per la promozione dell’ideale statunitense di libertà di pensiero e di libero mercato, uno strumento perfetto per competere sia con gli stili del socialismo realista prevalente nelle nazioni comuniste, sia con il mercato dell’arte europea, allora dominante. I libri di Frances Stonor Saunders (La Guerra Fredda Culturale - The CIA and the World of Arts and Letters) spiega nel dettaglio come la CIA organizzò e finanziò la promozione degli artisti americani aderenti all’espressionismo astratto, tramite il Congresso per la libertà culturale dal 1950 al 1967.
*[[Gaetano Ognibene]]
*[[Franco Asinari]]
*[[Johannes Baader]]
*[[Johannes Theodor Baargeld]]
*[[Nick Bantock]]
*[[Amadeo de Souza Cardoso]]
*[[V. Balu]]
*[[Romare Bearden]]
*[[Peter Blake (artista)|Peter Blake]]
*[[Guy Bleus]]
*[[Umberto Boccioni]]
*[[Rita Boley Bolaffio]]
*[[Georges Braque]]
*[[Alberto Burri]]
*[[Cosimo Canelles]]
*[[Reginald Case]]
*[[Joseph Cornell]]
*[[Albina e Giuseppina Coroneo]]
*[[Philippe Derome]]
*[[Mario De Donà]]
*[[Jim Dine]]
*[[Arthur G. Dove]]
*[[Marcel Duchamp]]
*[[Max Ernst]]
*[[Gilbert Garcin]]
*[[Juan Gris]]
*[[George Grosz]]
*[[Raymond Hains]]
*[[Richard Hamilton (pittore)|Richard Hamilton]]
*[[Raoul Hausmann]]
*[[John Heartfield]]
*[[Damien Hirst]]
*[[Hannah Höch]]
*[[David Hockney]]
*[[Istvan Horkay]]
*[[Ray Johnson]]
*[[Jiří Kolář]]
*[[Lee Krasner]]
*[[Lennie Lee]]
*[[Gid London]]
*[[Kazimir Severinovič Malevič]]
*[[Conrad Marca-Relli]]
*[[Eugene J. Martin]]
*[[Henri Matisse]]
*[[John McHale (artista)|John McHale]]
*[[Robert Motherwell]]
*[[Joseph Nechvatal]]
*[[Robert Nickle (artista)|Robert Nickle]]
*[[Fred Otnes]]
*[[Pablo Picasso]]
*[[Francis Picabia]]
*[[Robert Rauschenberg]]
*[[Man Ray]]
*[[Larry Rivers]]
*[[Angelo Rognoni]]
*[[Mimmo Rotella]]
*[[Philipp Otto Runge]]
*[[Esmeralda Ruspoli]]
*[[Anne Ryan]]
*[[Kurt Schwitters]]
*[[Gino Severini]]
*[[Daniel Spoerri]]
*[[Jonathan Talbot]]
*[[Lenore Tawney]]
*[[Cecil Touchon]]
*[[Scott Treleaven]]
*[[Jacques Villeglé]]
*[[Kara Walker]]
*[[Tom Wesselmann]]
*[[Gian Carlo Riccardi]]{{div col end}}
 
== Note ==
Gli articoli su due figure portanti delle espressionismo astratto come Jackson Pollock e Philip Guston, scritti dall'artista statunitense Dorothy Koppelman, relazionano la loro arte alla loro vita seguendo un'ottica di Realismo Estetico, che possono essere visti sul sitoTerrain Gallery.
<references/>
 
== Bibliografia ==
L'artista Canadese Jean-Paul Riopelle (1923-2002) aiutò ad introdurre l'impressionismo astratto a Parigi negli anni '50.
*AA.VV., ''Collages'', numero monografico di ''Revue d'esthétique'', n. 3-4, Union Générale d'éditions, 1978. ISBN 2-264-00954-3
 
== Voci correlate ==
Dal 1960, la corrente perse d'impatto e non fu più a lungo tanto influente. Alcuni movimenti, come la pop art e il minimalismo, furono una controrisposta e una ribellione verso quello che l'espressionismo astratto aveva generato. Ad ogni modo, molti pittori, come Fuller Potter, che aveva creato opere espressioniste astratte, continuarono a lavorare su questa linea per molti anni ancora, a volte estendendo ed espandendo le implicazioni estetiche e filosofiche di qusta ricerca artistica.
* [[film collage|Film-collage]]
* [[Found footage]]
* [[Décollage]]
* [[Assemblage]]
* [[Oggetto surrealista]]
* [[Ready-made]]
 
== Altri progetti ==
I più rappresentativi espressionisti astratti furono:
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Willem de Kooning
* {{Collegamenti esterni}}
* Helen Frankenthaler
*{{cita web|1=http://www.artducollage.com/topic/index.html|2=Artcolle Museo del Collage|lingua=fr|accesso=10 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090307031657/http://www.artducollage.com/topic/index.html|dataarchivio=7 marzo 2009|urlmorto=sì}}
* Arshile Gorky
*{{cita web|http://collagemuseum.com/|Museo Internazionale del Collage|lingua=en}}
* Adolph Gottlieb
*{{cita web|1=https://creativedispach.pl/|2=Collage moderni indipendenti|lingua=en|urlmorto=sì}}
* Philip Guston
* Hans Hofmann
* Franz Kline
* Lee Krasner
* Robert Motherwell
* Barnett Newman
* Jackson Pollock
* Fuller Potter
* Jean-Paul Riopelle
* Mark Rothko
* Clyfford Still
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:tecniche pittoriche]]
{{Portale|pittura}}
 
[[Categoria:Tecniche pittoriche]]
[[ar:كولاج]]
[[ca:Collage]]
[[cs:Koláž]]
[[da:Collage]]
[[de:Collage]]
[[el:Κολάζ]]
[[en:Collage]]
[[eo:Kolaĝo]]
[[es:Collage]]
[[fi:Kollaasi]]
[[fr:Collage (art)]]
[[he:קולאז']]
[[hr:Kolaž]]
[[is:Collage]]
[[ja:コラージュ]]
[[ka:კოლაჟი]]
[[lb:Collage]]
[[lt:Koliažas]]
[[lv:Kolāža]]
[[nl:Collage]]
[[no:Collage]]
[[pl:Kolaż]]
[[pt:Colagem]]
[[ru:Коллаж]]
[[sr:Колаж]]
[[sv:Collage]]
[[tr:Kolaj]]