Bolla immobiliare neozelandese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
aggiornamenti
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|economia|Nuova Zelanda}}
{{O|economia|ottobre 2019}}
[[File:Eastern Suburbs Railway Line Corridor.jpg|miniatura|Sobborghi residenziali di [[Auckland]]]]
 
La '''bolla immobiliare neozelandese''' è una questione che affligge la [[Nuova Zelanda]], paese in cui i [[Valutazione immobiliare|prezzi degli immobili]] sono cresciuti molto più in fretta dei [[Reddito|redditi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.interest.co.nz/news/44330/opinion-why-golden-oldies-are-wrong-housing-less-affordable-now-1987-and-1975-corrected|titolo=Opinion: Why the golden oldies are wrong: housing is less affordable now than in 1987 and 1975 (Corrected)|sito=interest.co.nz|data=2009-08-17 agosto 2009|accesso=2019-10-20 ottobre 2019}}</ref> Fin dagli [[Anni 1980|anni '80]] sono stati diversi i fattori, tra cui la [[deregolamentazione]], l'alto tasso di [[immigrazione]] e le scelte politiche, ad aver causato l'[[Aumento di capitale|aumento dei prezzi delle case]], e molto acceso è il dibattito su come gestire la questione dato il suo grande peso in seno alla sitazionesituazione [[Economia della Nuova Zelanda|economica del paese]].
 
== Contesto ==
Il quarto governo laburista (eletto nel [[1984]]) seguì molto rapidamente la via della deregolamentazione economica<ref>{{Cita web|url=https://teara.govt.nz/en/economic-history/page-11|titolo=11. – Economic history – Te Ara Encyclopedia of New Zealand|autore=New Zealand Ministry for Culture and Heritage Te Manatu Taonga|sito=teara.govt.nz|lingua=en|accesso=21 ottobre 2019}}</ref> dal momento che le politiche del precedente primo ministro [[Robert Muldoon]] avevano lasciato il paese pesantemente indebitato.<ref>{{Cita news|lingua=en-NZ|nome=Owen Hembry, Owen|cognome=Hembry|url=https://www.nzherald.co.nz/business/news/article.cfm?c_id=3&objectid=10703096|titolo=In the shadow of Think Big|data=30 gennaio 2011|accesso=21 ottobre 2019}}</ref> Gli investimenti azionari aumentarono considerevolmente, spesso senza impiegare la dovuta accortezza.<ref>{{Cita news|lingua=en-NZ|nome=Brian Gaynor Brian Gaynor is an investment columnist|cognome=bgaynor@milfordasset.com|url=https://www.nzherald.co.nz/business/news/article.cfm?c_id=3&objectid=10841675|titolo=Brian Gaynor: Property fallout would top '87 share crash|data=19 ottobre 2012|accesso=21 ottobre 2019}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.rnz.co.nz/national/programmes/eyewitness/audio/201857329/black-monday|titolo=Black Monday|autore=Nadine Higgins|sito=RNZ|data=5 settembre 2017|lingua=en-nz|accesso=21 ottobre 2019}}</ref> Il [[Lunedì nero del 1987|crac finanziario del 1987]] colpì in modo particolarmente violento l'economia neozelandese<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.nzherald.co.nz/indepth/business/1987-stock-market-crash/|titolo=The Crash|lingua=en|accesso=21 ottobre 2019}}</ref>, tant'è che la piazza nazionale arrivò a perdere fino al 60%.<ref>{{Cita web|url=http://www2.stats.govt.nz/domino/external/web/nzstories.nsf/0/1ea7f51215015a74cc256b1f0004f99a/Body/0.2856?OpenElement&FieldElemFormat=jpg|titolo=Wayback Machine|data=25 maggio 2010|accesso=21 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100525104207/http://www2.stats.govt.nz/domino/external/web/nzstories.nsf/0/1ea7f51215015a74cc256b1f0004f99a/Body/0.2856?OpenElement&FieldElemFormat=jpg|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www2.stats.govt.nz/domino/external/web/nzstories.nsf/0/1ea7f51215015a74cc256b1f0004f99a?OpenDocument|titolo=Quick Facts - Industries : Commercial Framework|data=4 marzo 2016|accesso=21 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304054026/http://www2.stats.govt.nz/domino/external/web/nzstories.nsf/0/1ea7f51215015a74cc256b1f0004f99a?OpenDocument|urlmorto=sì}}</ref> Molti degli investitori che avevano subito gravi perdite durante la crisi dell'87 non tornarono più a investire in borsa, optando piuttosto per la più sicura via degli investimenti immobiliari.<ref name=":1" /><ref name=":0" /><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.newshub.co.nz/home/money/2016/08/shares-outperform-property-but-not-popular-investment-choice.html|titolo=Shares outperform property, but not popular investment choice|pubblicazione=Newshub|data=8 marzo 2016|accesso=21 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-NZ|nome=PHILIP|cognome=MACALISTER|url=https://www.nzherald.co.nz/|titolo=The touch factor|data=14 febbraio 2005|accesso=21 ottobre 2019}}</ref>
 
Tra il [[1986]] e il [[2003]] il governo neozelandese allentò la stretta sull'immigrazione e adottò nuovi criteri basati sul merito personale, portando a tassi d'immigrazione che non si vedevano da decenni in Nuova Zelanda.<ref>{{Cita web|url=https://teara.govt.nz/en/immigration-regulation/page-5|titolo=5. – Immigration regulation – Te Ara Encyclopedia of New Zealand|autore=New Zealand Ministry for Culture and Heritage Te Manatu Taonga|sito=teara.govt.nz|lingua=en|accesso=21 ottobre 2019}}</ref>
 
Nel [[1989]] il parlamento approvò il ''Reserve Bank Act'', documento che metteva in rilievo la necessità di mantenere un freno sull'inflazione e sui [[Tasso d'interesse|tassi d'interesse]], cosa che di conseguenza ridusse i costi dei prestiti, come i mutui, utilizzati per l'acquisto di beni immobili. Nello stesso anno venne abolita l'esenzione d'imposta per le pensioni, le [[Assicurazione|assicurazioni]] e altri simili investimenti, ma non per i beni immobili. Due anni più tardi il ''Resource Management Act'' (RMA) sostituì una serie di leggi regionali sulla [[pianificazione territoriale]]. Molti vedono nell'RMA un ostacolo alla costruzione di case a prezzi accessibili.<ref name="newsroom">{{Cita news|url=https://www.newsroom.co.nz/2017/04/19/19623/housing-1989-generation-rent|titolo=1989 was year zero for Generation Rent|autore=Bernard Hickey|data=19 aprile 2017|editore=Newsroom.co.nz|citazione=As the Productivity Commission and the current government has pointed out repeatedly in recent years, the RMA ushered in an era where councils and residents were more reluctant to open up land for housing, partly because it was easier to object to new developments, and partly because the funding arrangements for councils made it more difficult.<br/> The end result was New Zealand's house building rate dropped from around nine homes per 1,000 people per year during the 1950s, 1960s and 1970s to around five homes per 1,000 people through the 1990s and 2000s. The potential for extra housing supply to both respond to higher house prices and then soften the growth was ripped out by the effects of the RMA and council funding mechanisms.}}</ref>
 
== Accessibilità degli alloggi ==
Al [[2016]], il prezzo medio per un'abitazione in Nuova Zelanda raggiungeva i 622 000 [[Dollaro neozelandese|dollari neozelandesi]], mentre i prezzi medi nella città più grande del paese, Auckland, superavano 1 000 000 di dollari in diversi sobborghi.<ref>{{Cita web|url=https://www.stuff.co.nz/business/property/86867469/blowing-bubbles-where-the-housing-bubble-has-blown-up-the-biggest|titolo=Blowing Bubbles: Where the housing bubble has blown up the biggest|sito=Stuff|lingua=en|accesso=28 ottobre 2019}}</ref> Tra il [[2004]] e il [[2017]] il rapporto tra il prezzo medio di un'abitazione e il reddito annuale medio è creciuto da appena oltre 3 al gennaio [[2002]] a 6,27 al marzo 2017, cifre che a Auckland si attestavano rispettivamente a 4,0 e 9,81.<ref>{{Cita web|url=https://www.interest.co.nz/property/house-price-income-multiples|titolo=Median Multiples|sito=interest.co.nz|data=11 settembre 2009|accesso=28 ottobre 2019}}</ref>
 
Nel 2017 il ''think-tank'' Demographia ha piazzato il mercato immobiliare di Auckland al quarto posto nella classifica dei meno economicamente accessibili al mondo, dietro solo a quelli di [[Hong Kong]], [[Sydney]] e [[Vancouver]], con i prezzi medi di una casa passati da 6,4 volte il reddito medio nel [[2008]] a 10 volte nel 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.rnz.co.nz/news/business/322858/housing-in-many-nz-cities-%27severely-unaffordable%27|titolo=Housing in many NZ cities 'severely unaffordable'|sito=RNZ|data=23 gennaio 2017|lingua=en-nz|accesso=28 ottobre 2019}}</ref> Un altro studio condotto nel 2016 riportava che il prezzo medio delle abitazioni a Auckland superava quello delle abitazioni a Sydney.<ref>{{Cita news|lingua=en-NZ|nome=Andrew Laxon News Editor, NZ Herald|cognome=andrew.laxon@nzherald.co.nz|url=https://www.nzherald.co.nz/business/news/article.cfm?c_id=3&objectid=11628399|titolo=Home truths: City of expensive sales tops Sydney|data=25 aprile 2016|accesso=28 ottobre 2019}}</ref> In quello stesso anno il [[Fondo Monetario Internazionale]] ha posizionato la Nuova Zelanda al primo posto nella classifica per inaccessibilità degli alloggi tra i paesi dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.newshub.co.nz/home/money/2016/09/no-fix-for-housing-crisis-until-young-and-renters-vote---economist.html|titolo=No fix for housing crisis until young and renters vote - economist|pubblicazione=Newshub|data=9 gennaio 2016|accesso=28 ottobre 2019}}</ref> e ha sollecitato l'istituzione di una tassa sulla [[speculazione]] immobiliare.<ref>{{Cita web|url=https://www.stuff.co.nz/business/92365713/imf-says-housing-bubble-could-unsettle-strong-new-zealand-economy|titolo=IMF says housing bubble could unsettle strong New Zealand economy|sito=Stuff|lingua=en|accesso=28 ottobre 2019}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
{{controllo d'autorità}}
* [[Economia della Nuova Zelanda]]
 
{{portale|economia|Nuova Zelanda}}
 
[[Categoria:Bolle immobiliari|Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Economia della Nuova Zelanda]]