Mezza spada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezioni standard vuote
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{FNN|schermaarti marziali|ottobre 2019}}
[[ImageFile:Cpg359 46v.jpg|thumb|Manovra a mezza spada nel duello tra Islan il Monaco e Volker il menestrello – ''Der Rosengarten zu Worms'' in ([[CPG 359]], fol. 46v), ca. [[1418]]]]
[[ImageFile:Augsburg Cod.I.6.4º.2 (Codex Wallerstein) 107v.jpg|thumb|Manovra a mezza spada contro un attacco a manovra ''[[Mordhau]]'' - ''[[Codex Wallerstein]]'' (Plate 214)]]
 
Con '''mezza spada''', nella [[scherma tradizionale]], si indica la prassi, per uno [[schermidore]], di impugnare con la mano liberasecondaria la [[lama (oggetto)|lama]] della [[spada a due mani]], nellain sua parte non tagliente,modo ondeda esercitare un maggior controllo sui colpi portati di forzarivolti contro la [[corazza]] delll'avversario, operando aad una cortodistanza raggioridotta. Il termine deriva dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Halbschwert'', vocabolo utilizzato per indicare la presa necessaria alle manovre ''mit dem kurzen Schwert'' ("con la spada accorciata").
 
Le manovre a mezza spada sono presenti nel bagaglio tecnico di buona parte delle scuole di scherma tradizionale note: [[Scherma tradizionale italiana|italiana]], [[Scherma tradizionale tedesca|tedesca]] e [[Scherma tradizionale inglese|inglese]].
Riga 11:
 
La pratica delle manovre a mezza spada, caratteristica della [[Scherma tradizionale Italiana]] insegnata dal maestro [[Fiore dei Liberi]] (prima metà del XV secolo) e dal maestro [[Filippo Vadi]], si suppone possa aver portato ad una modifica nella linea delle spade a due mani. Per facilitare la presa sulla lama, si aumentarono le dimensioni del [[ricasso]]. Questa soluzione arrivò alla sua piena maturità con gli [[Zweihänder|spadoni a due mani]], dotati di un lungo ricasso, spesso coperto da una manica in cuoio, chiuso tra la crociera ed i bracci d'arresto. In altri casi, spade di dimensioni consuete iniziarono ad essere prodotte con lama affilata solo dalla metà superiore (il "debole"), come suggerito dal maestro Vadi nel suo trattato ''[[De arte gladiatoria dimicandi]]''.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
Riga 26 ⟶ 23:
==Voci correlate==
*''[[Mordhau]]''
 
==Altri progetti==
 
{{Portale|scherma}}