Utente:Tsu.name/Sandbox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
Le '''dimissioni di cortesia''' sono previste dalla prassi della [[Repubblica Italiana]] in seguito all'elezione del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]:
* il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] in carica si dimette in seguito all'insediamento del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], tali dimissioni vengono respinte per prassi;
*il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] uscente si dimette in anticipo di qualche giorno rispetto alla conclusione regolare del mandato per agevolare la salita in carica del successore già eletto.
== Storia ==
=== Presidente del Consiglio ===
Nell'[[Regno d'Italia (1861-1946)|ordinamento monarchico]], la consuetudine prevedeva le dimissioni del Governo in occasione del cambiamento del Re. Tale uso rappresentava un semplice atto di cortesia, in quanto il Capo dello Stato respingeva in ogni caso le dimissioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.lexitalia.it/vari/dimissioni/virgap_dimissioni.pdf|titolo=La crisi e le dimissioni del gabinetto|cognome=Virga|nome=Pietro|sito=Lexitalia}}</ref>
=== Presidente della Repubblica ===
Nella [[Storia dell'Italia repubblicana|storia della Repubblica]], per tre volte i capi dello Stato uscenti si sono dimessi in anticipo per agevolare i propri successori.
{| class="wikitable"
|+
!Presidente
!Inizio del mandato
!Fine del mandato
|-
|[[Sandro Pertini]]
|9 luglio [[1978]]
|29 giugno [[1985]]
|-
|[[Oscar Luigi Scalfaro]]
|28 maggio [[1992]]
|15 maggio [[1999]]
|-
|[[Carlo Azeglio Ciampi]]
|18 maggio [[1999]]
|15 maggio [[2006]]
|}
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://presidenti.quirinale.it/|titolo=I Presidenti|sito=quirinale.it}}
|