Uniform Resource Identifier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
|||
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:URI syntax diagram.svg|thumb|alt=Diagramma di sintassi URI. |Diagramma di sintassi di un URI.]]
In [[informatica]], lo '''Uniform Resource Identifier''' (in [[acronimo]] '''URI''') è una sequenza di [[carattere (informatica)|caratteri]] che identifica universalmente ed univocamente una risorsa. Sono esempi di URI: un indirizzo web ([[URL]]), un [[documento
== Definizione ==
La
* '''Uniform''': consiste nella identità del contenuto al variare delle forme in cui è presentato. Ad esempio, un libro cartaceo o l'ebook corrispondente. Dà parecchi vantaggi: tipi diversi di identificatori di risorse possono essere usati nello stesso contesto, anche se i meccanismi usati per accedere a tali risorse possono essere diversi; è possibile usare il medesimo meccanismo di interpretazione semantica su tipi diversi di identificatori di risorse; è possibile
* '''Resource''': Una risorsa è tutto ciò che ha una identità. Non tutte le risorse tuttavia sono reperibili in rete: ad esempio un essere umano, un libro o un'azienda. Più precisamente, una risorsa è la mappatura concettuale di un'entità (o di un insieme di entità), e non è necessariamente legata all'entità in un determinato istante: infatti la risorsa può restare costante anche se le entità che la compongono cambiano nel corso del tempo, a patto che resti costante il legame concettuale (si pensi alla risorsa "Wikipedia": nonostante l'entità cambi nel tempo, poiché il contenuto del sito cambia, la risorsa che concettualmente identifica "Wikipedia" rimane la stessa).
Riga 12 ⟶ 13:
== Relazione fra URI, URL e URN ==
Un URI può essere classificato come qualcosa che definisce posizioni (URL) o nomi (URN) o entrambi.
* Un URL ([[Uniform Resource Locator]]) è un URI che identifica una risorsa tramite
* Un URN ([[Uniform Resource Name]]) è un URI che identifica una risorsa mediante un "nome" in un particolare dominio di nomi ("[[namespace]]"). Tale URN deve restare unico e persistente anche qualora la risorsa smetta di esistere o non sia più disponibile. Un URN può quindi essere usato per identificare una risorsa, senza lasciarne intendere l'ubicazione o come ottenerne una rappresentazione. Per esempio l'URN urn:isbn:0-395-36341-1 è un URI che mappa universalmente e univocamente un libro mediante il suo identificativo, o nome, (0-395-36341-1) nel namespace dei codici [[
== Sintassi ==
Riga 40 ⟶ 41:
<code>urn:<NamespaceIDentifier>:<NamespaceSpecificString></code>
== Esempi di
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* <code>data:text/html;charset=UTF-8,contenuto</code>—inserisce testo/html su [[browser]]
* [URI.URN] <code><nowiki>isbn:0-395-36341-1</nowiki></code>—Esempio di URN che identifica un libro nel dominio dei [[ISBN|codici ISBN]] (spazio dei nomi)▼
* [URI.URN] <code><nowiki>uuid:6e8bc430-9c3a-11d9-9669-0800200c9a66</nowiki></code>—Esempio di URN che identifica un [[Universally unique identifier|Identificativo Univoco Universale]] (''Universally unique identifier'')▼
== Esempi di URN ==
* [URI.URN] <code><nowiki>oasis:names:specification:docbook:dtd:xml:4.1.2</nowiki></code>—Esempio di URN che identifica la versione 4.1.2 del sottodominio [[xml]]. L'identificazione univoca avviene per sottodomini (nello spazio dei nomi) fino al nome non specifico della risorsa specifica finale. L'identificazione diviene specifica ed univoca grazie alla concatenazione esatta (sequenza ordinata) dei nomi dei sottodomini fino alla risorsa finale.▼
▲*
* [URI.___URL] [URI.URN] <code><nowiki>tel:+1-816-555-1212</nowiki></code>—URI che ha entrambi i caratteri di URL e URN: è uno schema per accedere ad una utenza telefonica tramite chiamata voce (come URL), ma anche identificativo univoco associato ad una utenza (come URN).▼
▲*
▲*
== Numero di telefono ==
▲*
== Standard per la legislazione dell'Unione Europea ==
* alla [[preservazione digitale]] dei documenti nel lungo termine,
* all'accessibilità da parte degli agenti umani in modo efficiente ed efficace
Riga 77 ⟶ 83:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sullo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.w3.org/Protocols/rfc2616/rfc2616-sec12.html|titolo= Content Negotiation (RFC 2616, HTTP/1.1)|lingua=en|accesso= 10 maggio 2018|sito= w3.org|
{{Web semantico}}
|