Zalaegerszeg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia: link
 
(103 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Transdanubio Occidentale|gennaio 2015}}
{{T|lingua=ungherese|argomento=geografia|data=luglio 2007}}
{{Divisione amministrativa
{{Geobox nomeCitta|Zalaegerszeg}}
|Nome = Zalaegerszeg
{{Geobox stemma e localizzazione|Zalaegerszeg_címere.jpg|ZalaCounty.gif}}
|Nome ufficiale =
{{Geobox stato bandiera|HUN}}
|Panorama = Zalaegerszeg.jpg
{{Geobox provincia|Zala}}
|Didascalia =
{{Geobox superficie|99,98}}
|Bandiera =
{{Geobox coordinate dec|latitudine=46.84538|longitudine=16.84721}}
|Stato = HUN
{{Geobox_altitudine|120}}
|Tipo = [[città di rilevanza provinciale]]
{{Geobox popolazioneCitta|abitanti= 62.158|anno= 2001}}
|Grado amministrativo = 3
{{Geobox densita|336,96}}
|Divisione amm grado 1 = Transdanubio Occidentale
{{Geobox CAP|8900}}
|Divisione amm grado 2 = Zala
{{Geobox prefisso|(+36) 92}}
|Amministratore locale = [[Csaba Gyutai]]
{{Geobox sindaco|Endre Gyimesi}}
|Partito = [[Fidesz - Unione Civica Ungherese|Fidesz]]
{{Geobox sito|http://www.Zalaegerszeg.hu/}}
|Data elezione = 03/10/2010
{{Geobox fine}}
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 50
|Latitudine secondi = 43.37
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 16
|Longitudine minuti = 50
|Longitudine secondi = 49.96
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Abitanti = 61970
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Zalaegerszeg''' {{Link audio|Hu-Zalaegerszeg.ogg|<small>ascolta</small>}} (''Egersee'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Jegersek'' in [[lingua croata|croato]], ''Jageršek'' in [[lingua slovena|sloveno]]) è il capoluogo della contea [[Ungheria|ungherese]] di [[Contea di Zala|Zala]] ed è circondario urbano autonomo (''megyei jogú város''). In [[Ungheria]] è assimilabile ad una città media, mentre in [[Europa]] si può considerare come una città di piccole dimensioni. Il centro dell'[[unità amministrativa locale]] di Zalaegerszeg è molto popolato: si tratta infatti della diciassettesima città più popolosa dell'Ungheria.
 
Nelle prime fonti scritte del [[1247]] veniva citata con il nome di "Egurscug", ma già dal [[1293]] è conosciuta con il nome di "Egerszeg".
'''Zalaegerszeg''' è il capoluogo della contea [[Ungheria|ungherese]] di [[Zala]]. È una delle città dell'[[Ungheria]] maggiormente ricoperte dal verde. Si estende tra le colline della contea Zala, sulle rive del [[Zala (fiume)|fiume omonimo]], a 213 km dalla capitale [[Budapest]].
 
Dopo la caduta di [[Nagykanizsa]] nel [[1600]], incrementò il suo ruolo dominante, gradatamente divenne il centro del [[comitato di Zala]] ed oggi si può affermare con certezza che divenne capoluogo di provincia nel corso del [[secolo XVIII]].
==Storia==
 
È una delle città dell'[[Ungheria]] maggiormente ricoperte dal verde. Si estende tra le colline della contea Zala, sulle rive del [[Zala (fiume)|fiume omonimo]], a {{M|213|u=km}} dalla capitale [[Budapest]].
Grazie alla sua posizione geografica ottimale, ricca di pesci e di selvaggina, la zona erà già abitata fin da 7000 a.C. ([[Paleolitico Superiore]]) e fu l'unico esempio di insediamento umano in tutta la provincia [[Zala]]. All'inizio dell'[[Età del Rame]] (a cui risalgono numerosi reperti [[archeologia|archeologici]] ritrovati nella zona) nacquero nei dintorni altri insediamenti.
 
== Geografia fisica ==
La città si posiziona nella regione del [[Transdanubio Occidentale]], sulle rive del [[Zala (fiume)|fiume Zala]], a 50–70&nbsp;km dai confini [[austria]]co, [[Croazia|croato]] e [[Slovenia|sloveno]], tra le colline della Zala. Si estende mediamente a 156 m sopra il livello del mare a {{M|45|u=km}} ad ovest dal lago [[Balaton]]. La sua distanza da Budapest è di {{M|213|u=km}} su strada e di {{M|239|u=km}} su ferrovia. L'autostrada più vicina a Zalaegerszeg, la M7, si ubica a {{M|50|u=km}} dalla cittadina, nei pressi di [[Nagykanizsa]]
[[File:Zegtérkép.png|thumb|upright=1.4|Mappa schematica di Zalaegerszeg]]
 
== Storia ==
Grazie alla sua posizione geografica ottimale, ricca di pesci e di selvaggina, la zona era già abitata fin dal 7000 a.C. ([[Paleolitico Superiore]]) e fu l'unico esempio di insediamento umano in tutta la [[contea di Zala]]. All'inizio dell'[[Età del Rame]] (a cui risalgono numerosi reperti [[archeologia|archeologici]] ritrovati nella zona) nacquero nei dintorni altri insediamenti.
 
Dall'[[Età del Ferro]] sono stati rinvenuti oggetti di origine celtica nella zona meridionale della Zala mentre nella parte settentrionale tali ritrovamenti sono molto rari. Ciò significa che Zalaegerszeg in quell'epoca si trovava nelle immediate vicinanze di una strada che era controllata da un insediamento celtico.
Riga 25 ⟶ 58:
Le epoche seguenti non lasciarono pressoché nulla e ciò testimonia la mancanza di insediamenti in questo territorio.
 
Le prime testimonianze scritte riguardanti la città risalgono al [[1247]], con il nome di ''Egurscug'',ed al [[1293]] con quello di ''Egerszeg''. Nel [[1266]] il re [[Béla IV.]] passòcedette il territorio al capitolo (organismo ecclesiastico) di [[Veszprém]] ed Egerszeg diventò di proprietà ecclesiastica. Il proprietario fondiario viveva lontano, perciò le entrate tributarie non potevano essere sempre incassate, e spesso accresceva il patrimonio dei signori circonvicini, in primo luogo quelli di Kőszeg. Nel corso del [[XIV secolo]], Egerszeg diventò l'abitato più grande della zona e per tale ragione era costretta a pagare tasse più consistenti.
Nel corso del [[XIV secolo]] Egerszeg diventò l'abitato più grande della zona e per tale ragione era costretta a pagare tasse più consistenti.
 
Tra il [[1368]] ed il [[1389]] per un breve periodo passò nelle proprietà del re, in seguito [[Sigismondo deldi Sacro Romano ImperoLussemburgo|Sigismondo del Lussemburgo]] la diede in dono ai Kanizsa i quali la scambiarono con i vescovi di Veszprém per il paese di Szerepetnek. Zalaegerszeg rimase così di proprietà ecclesiastica fino al [[1848]]. I confini dell'insediamento vennero delineati nel [[1381]]. In questo periodo venne costruita anche una chiesa in pietra e le dimensioni dell'abitato erano doppie rispetto agli insediamenti circostanti.
 
Dal [[1421]] Zalaegerszeg divenne città commerciale e grazie ai nuovi diritti acquisiti grazie al titolo conseguito, la città vide un considerevole aumento demografico. Nel secolo XVI era ormai Zalaegerszeg la città che teneva le assemblee provinciali.
 
Verso il [[1530]] lo sviluppo della città si arrestò improvvisamente a causa dei continui attacchi e in primo luogo ciò era rappresentato dai saccheggi del centro cittadino indebolito, da parte dei signori delle zone circostanti. Nel [[1568]] incominciarono i lavori di fortificazione per respingere gli attacchi turchi. Venne costruito un castello difeso innanzitutto dalle paludi che la circondavano. Alla fine degli anni [[1570]] Zalaegerszeg riusciriuscì a respingere il primo attacco turco. Dopo la caduta di [[Kanizsa]], avvenuta nel [[1600]], il ruolo di Egerszeg crebbe: proprio da qui partirono le direttive per la costruzione di baluardi nei villaggi della Zala per contrastare l'avanzata turca. La difesa di Egerszeg non fu però all'altezza e nel [[1616]] riportò danni molto gravi mentre nel [[1664]], per un breve periodo, finì nelle mani dei turchi.
 
Oltre all'invasione dei turchi, gli abitanti di Egerszeg dovettero fronteggiare altri problemi quali l'aumento del peso erariale e la peste.
Al giorno d'oggi, si può collocare l'elezione di Zalaegerszeg a capoluogo di provincia nel [[XVIII secolo]]. In questa epoca, infatti, circa il 75% delle riunioni provinciali si tenevano in questa sede. Le ragioni di questo fatto risiedono nell'importanza che ebbe la centralità del capoluogo durante l'occupazione turca e dal fatto che la città non fu un centro di potere come invece avveniva nei centri urbani della provincia per cui si poteva evitare che le riunioni venissero presidiate dai signorotti locali. Inoltre, nelle vicinanze della città vivevano molte famiglie nobili, quali i Heteldy ed i Forintos. Infine, la donazione di 20 600 fiorini da parte di Egerszeg e la costruzione della prefettura negli anni [[1730]] e [[1732]], permisero alla città di diventare un centro amministrativo di primaria importanza.
 
Per moltissimo tempo nel [[XVIII secolo]], l'unico edificio significativo della città fu la prefettura costruita in stile [[barocco]] mentre negli anni 1760 venne costruita la chiesa, allora considerata monumentale. I tetti della maggior parte delle abitazioni erano costruiti in paglia e ciò aumentava il rischio di incendi di grandi proporzioni che ridussero rapidamente in cenere la città in due occasioni: il 18 ed il 29 Luglioluglio [[1826]]. Proprio nel medesimo anno in base ai progetti dell'Ingegner Póka Antal furono riedificate le case in mattone e pietra che costituiscono ancora oggi l'ossatura del centro storico dellladella città.
 
Fino agli inizi del [[XIX secolo]] in pratica erano presenti pochissimi commercianti ed industriali le cui attività erano fortemente frenate dalla presenza del signore della città. Negli anni 1830 si incrementò notevolmente la presenza di ebrei nella città tanto da rappresentare circa il 10% della popolazione urbana, la quale contava ugualmente una forte componente cattolico romana. Tuttavia, nemmeno le famiglie israelite poterono incrementare i traffici commerciali. All'interno del comitato, Egerszeg poteva considerarsi centro assoluto dal punto di vista amministrativo, ma sul piano economico non poteva vantare di certo tale primato. E mentre la città poteva contare solamente su due scuole elementari per una popolazione complessiva di {{formatnum:3500}} abitanti, i principali centri culturali dell'antico comitato risiedevano in [[Nagykanizsa|Kanizsa]] ed in [[Keszthely]] dove, gli abitanti di Egerszeg potevano accedere allo studio a costo di grossi sacrifici economici.
 
Nelle vicende della [[Rivoluzione ungherese del 1848|Rivoluzione del 1848]] la città non ebbe un ruolo centrale e all'occupazione austriaca avvenuta nel 31 dicembre [[1848]] non seguirono fatti di grande rilevanza.
Fino agli inizi del [[XIX secolo]] in pratica erano presenti pochissimi commercianti ed industriali le cui attività erano fortemente frenate dalla presenza del signore della città. Negli anni 1830 si incrementò notevolmente la presenza di ebrei nella città tanto da rappresentare circa il 10% della popolazione urbana, la quale contava ugualmente una forte componente cattolico romana. Tuttavia, nemmeno le famiglie israelite poterono incrementare i traffici commerciali. All'interno del comitato, Egerszeg poteva considerarsi centro assoluto dal punto di vista amministrativo, ma sul piano economico non poteva vantare di certo tale primato. E mentre la città poteva contare solamente su due scuole elementari per una popolazione complessiva di 3500 abitanti, i principali centri culturali dell'antico comitato risiedevano in [[Nagykanizsa|Kanizsa]] ed in [[Keszthely]] dove, gli abitanti di Egerszeg potevano accedere allo studio a costo di grossi sacrifici economici.
 
== GemellaggiAmministrazione ==
=== Gemellaggi ===
{|
{{Div col|cols=3}}
| valign="top" |
* {{Gemellaggio|Bulgaria|Dobrič|<!-- dal? -->}}
* {{Gemellaggio|ITA|Gorizia|<!-- dal? -->}}
* {{Gemellaggio|UKR|Cherson (Ucraina){{!}}Cherson|}}
* {{Gemellaggio|AUT|Klagenfurt|1990}}<ref>{{Cita web|url=https://www.klagenfurt.at/die-stadt/international/partnerstaedte.html|titolo=Partnerstädte|lingua=de|accesso=19 febbraio 2021|dataarchivio=31 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201031170630/https://www.klagenfurt.at/die-stadt/international/partnerstaedte.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Gemellaggio|Polonia|Krosno|}}
* {{Gemellaggio|Germania|Kusel|}}
* {{Gemellaggio|Slovenia|Lendava|}}
* {{Gemellaggio|Germania|Marl|}}
* {{Gemellaggio|Romania|Târgu Mureș|}}
* {{Gemellaggio|Russia|Surgut|}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Varaždin|}}
* {{Gemellaggio|FIN|Varkaus|}}
* {{Gemellaggio|BIH|Zenica|}}
</div>
 
== Note ==
* [[Dobric]], {{BUL}}
<references/>
* [[Gorizia]], {{ITA}}
* [[Cherson]], {{UKR}}
* [[Klagenfurt]], {{AUT}}
* [[Krosno]], {{POL}}
| valign="top" |
* [[Kusel]], {{GER}}
* [[Lendava]], {{SLO}}
* [[Marl]], {{GER}}
* [[Târgu Mureş]], {{ROM}}
* [[Surgut]], {{RUS}}
| valign="top" |
* [[Varasd]], {{CRO}}
* [[Varkaus]], {{FIN}}
* [[Zenica]], {{BIH}}
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Zalaegerszeg|Zalaegerszeg}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della contea di Zala}}
[[Categoria:Città dell'Ungheria]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Ungheria}}
 
[[csCategoria:Zalaegerszeg| ]]
[[de:Zalaegerszeg]]
[[en:Zalaegerszeg]]
[[eo:Zalaegerszeg]]
[[gl:Zalaegerszeg]]
[[hu:Zalaegerszeg]]
[[nl:Zalaegerszeg]]
[[pl:Zalaegerszeg]]
[[pt:Zalaegerszeg]]
[[qu:Zalaegerszeg]]
[[ro:Zalaegerszeg]]
[[ru:Залаэгерсег]]
[[sk:Zalaegerszeg]]
[[sl:Zalaegerszeg]]
[[sv:Zalaegerszeg]]
[[vo:Zalaegerszeg]]