Ugoberto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccola aggiunta
m Bibliografia: {{portale|biografie}}
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Bio
|Nome = Ugoberto
|Cognome =
|PostCognome = , chiamato anche '''Chugoberctus''' o '''Hociobercthus''',
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 697 forse
|Epoca = 600
|Attività = nobile
|Nazionalità = franco
|FineIncipit = fu un [[siniscalco]] e [[conte palatino]] alla corte merovingia durante i regni di [[Teodorico III]] e [[Childeberto III]], oltre che [[maestro di palazzo|maestro di palazzo d'Austrasia]]
}}
 
Riga 29 ⟶ 35:
 
== Rapporti con la nobiltà franca ==
èÈ stato ipotizzato dai genealogisti che Ugoberto fosse l'antenato di una serie di potenti famiglie della nobiltà franca, tra cui gli [[Eticonidi]], gli [[Agilolfingi|Agilofingi]], i [[Guideschi]], i [[Carolingi]] e i [[Robertingi]]/[[Capetingi]], nonché della dinastia di [[Guglielmo d'Aquitania]]. Tutte queste connessioni sono di natura speculativa.
 
== Bibliografia ==
 
* Settipani, [[Christian Settipani]] (1990), [http://www.rootsweb.ancestry.com/~medieval/addcharlENG.pdf "Addenda aux "Ancêtres de Charlemagne", 1990" (PDF)].
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Ugobertidi]]
[[Categoria:Maggiordomi di palazzo]]
[[Categoria:Conti palatini dei Franchi]]
[[Categoria:Nati nel VII secolo]]