Passo Brocon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|trasporti a fune|arg2=valichi d'Italia|gennaio 2014}}
{{Valico
|nome = Passo Brocon
|immagine = Passo Brocon 01.jpg
|testo_immagine =
|sigla_paese = ITA
Riga 13:
|pendenza = 11
|lunghezza = da Castello Tesino 17,5 km<br />da Canal San Bovo 15,7km<br />da San Donato 13,5km
|infrastruttura =
|chiusura =
}}
Il '''passo Brocón'''<ref>[https://fondoambiente.it/luoghi/passo-brocon?ldc
Il passo si trova ad un'[[altitudine|altezza]] di 1.616 m [[s.l.m.]], in comune di [[Castello Tesino]], presso un piccolo [[altopiano]] pianeggiante utilizzato per l'[[alpeggio]] del bestiame, lungo la [[Strada provinciale 79 del Passo Brocon|SP 79 del Passo Brocon]] che congiunge [[Castello Tesino]] con [[Canal San Bovo]] e con [[San Donato (Lamon)|San Donato]].
== Descrizione ==
[[File:Passo Brocon 02.jpg|miniatura|upright=1|sinistra|Le strutture ricettive sul passo.]]
Il [[toponimo]] Brocon deriva dalla pianta dell'[[erica carnea]], volgarmente chiamata ''brocon''.
L'attuale tracciato stradale venne progettato e realizzato agli inizi del [[XX secolo]], sotto l'amministrazione dell'[[Impero austro-ungarico]]. Il monumento attualmente dedicato agli [[alpini]], posto sul valico, è stato in realtà collocato in epoca asburgica per celebrare la costruzione di questa importante arteria. Con la conquista italiana del Tirolo meridionale venne ripensata la sua funzione e lo si dedicò alla memoria di un gruppo di alpini travolti da una valanga.
L'area del valico rivestiva una certa importanza dal punto di vista militare, essendo prossima al confine con il [[Regno d'Italia]]. La nuova strada carrozzabile permetteva inoltre il collegamento diretto fra la [[Valsugana]] e il distretto di [[Primiero]]. I lavori di costruzione dell'infrastruttura stradale iniziarono nel [[1905]] e vennero completati nel [[1908]].
La strada sterrata arriva invece dopo circa 15 km da San Donato di Lamon (950 m s.l.m.) È stata completata il 25-12-1915 dal Genio Militare Italiano e, molto suggestiva, rimane ancora sterrata. Attualmente è utilizzata soprattutto per l'esbosco, caccia e pesca, ciclo e moto turismo e trekking.
Nei pressi del passo è percorribile un interessante itinerario naturalistico (il ''Trodo dei fiori''), che permette di osservare e conoscere la vasta [[flora]] [[alpi]]na della catena
Recentemente gli impianti di risalita e le infrastrutture del passo sono stati oggetto di un processo di riqualificazione e ammodernamento.
La strada [[Strada provinciale 79 del Passo Brocon|S.P. 79]] che dal passo Brocon va verso Ronco-Chiesa è stata chiusa al traffico in più occasioni per esbosco degli alberi caduti in seguito alla tempesta Vaia del 2018 e per la messa in sicurezza dovuta alle numerose crepe a seguito di una frana in atto sul versante del Vanoi. Le chiusure al traffico sono avvenute tra il 2/05/2023 e il 24/06/2023 e tra il 9/10/2023 e il 27/10/2023 dalla progressiva km 17+173 alla progressiva km 19+867 circa nel territorio del comune di Canal San Bovo.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Aree naturali protette del Trentino-Alto Adige]] (ZPS)
* [[Zone di protezione speciale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Aree naturali protette in Italia}}
|