SAO 158687: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Giganti arancioni usando HotCat  | 
				m Bot: numeri di pagina nei template citazione  | 
				||
| (2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 7: 
|dimensione_immagine  =  
|didascalia           =  
|designazioni_alternative_stellari = BD-14 3996, HD 128598, HIP 71567, 	2MASS J14381178-1457171, Gaia DR2 6286945884908445824 
|categoria            = [[Gigante arancione]] 	 
|tipo_variabile       = 
|epoca                = [[J2000.0]] 
Riga 38: 
'''SAO 158687''' è una [[stella]] di [[Magnitudine apparente|magnitudine]] 8,8 della [[Bilancia (costellazione)|costellazione della Bilancia]]<ref>{{Cita web |url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=SAO+158687 |titolo=SAO 158687 |accesso=17 maggio 2018}}</ref>. La stella è nota per aver permesso la scoperta degli [[anelli di Urano]] nel 1977. 
La scoperta è avvenuta per caso: quando un gruppo di scienziati il 10 marzo 1977 si misero ad analizzare [[Urano (astronomia)|Urano]] per studiare la sua atmosfera, notarono una variazione di luminosità della stella. Questo dato insieme ad altri dati ricavati da prescoperte, permisero di individuare 9 anelli di Urano<ref>{{Cita pubblicazione |nome=J. L. |cognome=ELLIOT |data=1977-05 |titolo=The rings of Uranus |rivista=Nature |volume=267 |numero=5609 |pp= 
Secondo osservazioni compiute dal [[satellite Gaia]] la stella sarebbe accompagnata da un [[oggetto substellare]], probabilmente una [[nana bruna]], avente una massa 96 volte quella di [[Giove (astronomia)|Giove]] e che orbita a circa 2,96 [[Unità astronomica|UA]] dalla principale, una [[gigante arancione]] con un raggio circa  
==Note== 
 | |||