Taketori monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||
{{Libro
|tipo = fantasy
|titolo = Taketori monogatari
|titoloorig = 竹取物語
|titolialt = Kaguya-hime no monogatari ("Storia della principessa Kaguya"), Storia di un tagliatore di bambù
|titoloalfa =
|immagine =
Riga 25:
|seguito =
}}
Il {{nihongo|'''''Taketori monogatari'''''|竹取物語||{{lett
== Trama ==
[[File:The Tale of the Bamboo Cutter - Discovery of Princess Kaguya.jpg|thumb|right|Dipinto del [[periodo Edo]] raffigurante l'anziano tagliatore di bambù, la moglie e Nayotake no Kaguya-hime.]]
Un {{nihongo|
L'eccezionale bellezza della donna, tuttavia, viaggia di bocca in bocca
Avendo sentito parlare della straordinaria bellezza della fanciulla, lo stesso [[imperatore del Giappone]] va a visitarla e se ne innamora
Sopraggiunta l'estate, la principessa sospira spesso alla luna e infine confessa di provenire da lì, di essere una donna della Luna
Il giorno designato, l'imperatore innamorato invia molti soldati a impedirlo, ma questi sono tutti accecati dalla luce emanata dagli esseri celestiali; Kaguya-hime, prima di tornare sulla Luna, lascia una lunga lettera di scuse, la sua veste fatta di fili d'oro per i vecchi padre e madre adottivi e una goccia di elisir della vita (che dona l'immortalità a chi lo beve) per l'imperatore.▼
▲Il giorno designato, l'imperatore innamorato invia molti soldati a impedirlo, ma questi sono tutti accecati dalla luce emanata dagli esseri celestiali
La Principessa splendente indossa poi una sua stupenda veste fatta di piume magiche che le permette di volare e le fa anche dimenticare il tempo trascorso sulla Terra, così torna senza alcun rammarico a casa sua sulla Luna.▼
▲La
Subito dopo la partenza di Kaguya-hime, i genitori si ammalano, mentre l'imperatore, ricevuti i lasciti della principessa, si reca sulla montagna più alta del suo impero per bruciare lettera e elisir della vita; secondo la storia il nome della montagna, [[Monte Fuji|Fuji]], deriva dalla parola {{nihongo|"immortalità"|不死|fushi|ma può anche essere letto ''fuji''}}, mentre i [[kanji]], che si leggono {{nihongo|"montagna ricca di guerrieri"|富士山|Fuji-san}}, si riferiscono all'esercito dell'imperatore che scala la montagna accompagnando l'imperatore; inoltre il fumo che sale dalla cima del monte (all'epoca più vulcanicamente attivo di oggi) deriva dall'elisir che brucia ancora oggi.▼
▲Subito dopo la partenza di Kaguya-hime, i genitori si ammalano, mentre l'imperatore, ricevuti i lasciti della principessa, si reca sulla montagna più alta del suo impero per bruciare lettera e elisir della vita
== Connessione con altre fiabe ==
Il ''Taketori monogatari'' ha un equivalente incredibilmente simile nella tradizione
== Opere derivate ==
=== Cinema dal vivo ===
[[File:Princess Kaguya poster.jpg|thumb|Locandina del film del 1935]]
* Nel [[1987]] dalla storia fu tratto un film dal nome ''[[Taketori monogatari (film 1987)|Taketori monogatari]]'', di [[Kon Ichikawa]] con, tra gli attori, [[Yasuko Sawaguchi]], [[Toshirō Mifune]], [[Ayako Wakao]] e [[Megumi Odaka]].▼
* Nel 1935 uscì nelle sale giapponesi il film {{nihongo|''Kaguya Hime''|かぐや姫}}, diretto da Yoshitsugu Tanaka con la direzione della fotografia di [[Eiji Tsuburaya]]. Per molti anni il film fu considerato perduto, ma nel 2015 il [[British Film Institute]] ne ritrovò una copia.<ref>{{cita news|url=https://eiga.com/news/20210709/27/|lingua=jp|titolo=円谷英二撮影の幻の映画「かぐや姫」イギリスから帰還 フィルムが渡った理由、発掘の経緯は?|data=9 luglio 2021}}</ref>
▲* Nel
=== Manga e anime ===
* Un noto [[anime]] di [[Leiji Matsumoto]], ''[[La regina dei mille anni]]'', è basato sulla storia:
* La puntata 84 del cartone animato ''[[Sally la maga]]'' (Toei Animation, 1966) è dedicata alla principessa Kaguya.
* Il [[manga]] ''[[La principessa splendente (manga)|La principessa splendente]]'' (titolo originale ''Kaguyahime'') di [[Reiko Shimizu]] è basato sulla storia.
* La protagonista del manga ''[[Kaguya-sama: Love is War]]'' di Aka Akasaka, [[Kaguya Shinomiya]], è ispirata alla principessa Kaguya. L'opera contiene inoltre numerosi riferimenti al racconto originale.
* Nel 2013 lo [[Studio Ghibli]] ha prodotto un [[film animato]] dal titolo ''[[La storia della
* Nell'episodio 76 dell'anime ''[[Keroro]]'', il plotone di alieni sulla luna incontra Kaguya-hime, anch'essa un alieno, che è in cerca di cinque minerali corrispondenti ai tesori della storia per riparare la sua astronave.
* Il secondo film cinematografico di ''[[Sailor Moon (serie animata)|Sailor Moon]]'', ''[[Sailor Moon S The Movie - Il cristallo del cuore]]'', narra della storia d'amore tra un'astronauta e un astronomo in cerca della principessa Kaguya.
* L'episodio 42 della serie televisiva animata ''[[Le nuove avventure di Lupin III]]'', dal titolo ''Il segreto della principessa Kaguya'', si rifà a questa storia.
* L'antagonista finale del manga ''[[Naruto]]'' di [[Masashi Kishimoto]],
* Nell'episodio 122 di ''[[Zatch Bell!]]'', si fa riferimento alla storia della principessa Kaguya.
* Nel
*Nell'episodio 731 (210 in Italia) di [[Doraemon]] [[Episodi di Doraemon (serie animata 1979) (quinta stagione)|「かぐやロボット」 - Kaguya robotto
* Negli episodi 444 e 445 (numerazione italiana) dell'anime ''[[Detective Conan]]'', viene messa in scena uno spettacolo teatrale che rappresenta la storia della principessa Kaguya.
*Nel capitolo 2 del secondo volume di Star Twinkle pretty cure ci viene presentata la principessa Kaguya pure se lei nega di provenire dalla luna, si cita il fatto che è stata trovata da bambina in un Bamboo
*Tra le protagoniste di star Twinkle precure c'è Kaguya Madoka questo personaggio è ispirata alla principessa Kaguya tanto che quando si trasforma diventa la Pretty cure della luna
=== Videogiochi ===
* Al pari di molte altre leggende folkloristiche giapponesi, la storia di Kaguya è citata nella trama del videogame ''[[Ōkami]]''.
* In ''[[Persona 4|Persona 4 Golden]]'', una volta che il giocatore ha raggiunto il livello massimo del link sociale di Marie, Eone, quest'ultimo sarà in grado di evocare Kaguya, la visitatrice notturna al chiaro di luna. In giochi futuri. Kaguya sarà diventata la Persona di Marie.
* Il personaggio Kaguya Houraisan che compare nell'ottavo capitolo della serie di videogiochi ''[[Touhou Project]]'': ''[[Imperishable Night|Touhou 8 - Imperishable Night]]'' (''Final Boss Stage-6:finale B'') è una palese rappresentazione videoludica del personaggio folkloristico. Nell'
* Il Pokémon di settima generazione [[Celesteela]] è ispirato alla principessa Kaguya, da cui (oltre alle sembianze femminili e al vestito) derivano anche le grandi braccia che sembrano canne di bambù.
=== Altro ===
* Nel
* Questa storia viene menzionata da Dalian nel 5º episodio della serie di [[light novel]] ''[[Dantalian no shoka]]'', a proposito di una donna che analogamente ha richiesto a cinque uomini di eseguire i suoi desideri (Portarle cinque particolari Libri magici).
* Nel suo romanzo d'esordio, "Tsuki e Deshu. La vera storia" (finalista al concorso Ilmioesordio Narrativa [[2015]]), [[Antonella Colcer]], immagina la verità dietro la leggenda, e prova inoltre, attraverso la sua personale interpretazione, a trovare risposta alle cinque prove apparentemente impossibili escogitate dalla principessa e lasciate irrisolte per più di dieci secoli.
Riga 90 ⟶ 97:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* ''[http://www.ilbazardimari.net/leggende-orientali-la-principessa-kaguya
{{Controllo di autorità}}
|