DVB-T: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
|||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
{{C|C'è un riferimento ad una figura, che è necessaria per la comprensione del testo, ma la figura manca. Probabilmente ci si riferisce a [http://www.elettronicatvservice.it/dvb-t--dvb-s.html questa pagina], che sembra essere stata usata come fonte.|televisione|novembre 2017}}
Con riferimento alla figura, descriviamo le caratteristiche e lo scopo di ciascun [[blocco di elaborazione]].
* '''Adattamento di [[Multiplex televisivo|MUX]] e dispersione d'energia:''' il flusso di trasporto [[MPEG-2]] viene identificato come una sequenza di [[pacchetto (reti)|pacchetti]] dati di lunghezza fissa pari a 188 [[byte]]. Con una tecnica chiamata ''a dispersione d'energia'', ([[Spread spectrum|scrambling]]), la sequenza di byte viene quindi [[Correlazione (statistica)|non correlata]].
* '''Codificatore esterno:''' un primo livello di protezione viene fornito ai dati trasmessi, usando un [[codice a blocchi]] non binario di tipo Reed-Solomon RS(204,188), che permette la correzione di un massimo di 8 byte errati per ogni pacchetto di 188 byte.
* '''Mappatore:''' questo blocco effettua la [[modulazione]] in [[banda-base]] digitale della sequenza di bit, producendo una sequenza di simboli. I metodi di modulazione ammessi sono tre: [[Quadrature amplitude modulation|QPSK]], 16-[[Quadrature amplitude modulation|QAM]], 64-[[Quadrature amplitude modulation|QAM]].
* '''Adattamento di trama:''' i simboli generati dal processo di mappatura sono raccolti in blocchi di lunghezza costante (1512, 3024 o 6048 simboli per blocco). Si genera una
* '''Segnali pilota e TPS:''' permette una migliore ricezione del segnale in seguito alla trasmissione sul canale radio terrestre; dei segnali di aiuto vengono inseriti in ogni blocco. I segnali pilota servono in fase di [[equalizzazione]], mentre i segnali [[Transmission Parameters Signalling|TPS]] (''Transmission Parameters Signalling'') sono utilizzati per inviare i parametri del segnale trasmesso e per identificare univocamente la [[cella radio|cella di trasmissione]].
* '''Modulazione OFDM:''' la sequenza di blocchi è sottoposta
* '''Inserimento intervallo di guardia:''' per diminuire la complessità del ricevitore, ciascun blocco modulato in OFDM viene esteso, copiando in testa ad esso la sua parte terminale (tecnica del ''prefisso ciclico''). La durata dell'intervallo di guardia può essere 1/32, 1/16, 1/8 o 1/4 di quella del blocco modulato.
* '''DAC e front-end:''' il segnale digitale viene opportunamente trasformato in un segnale analogico, grazie ad un [[convertitore digitale-analogico]] (DAC, Digital to Analog Converter), ed infine modulato a frequenza radio ([[Very high frequency|VHF]] o [[Ultra high frequency|UHF]]) dal [[front-end]] ad [[Radiofrequenza|RF]]. La [[Ampiezza di banda|larghezza di banda]] occupata da ciascun singolo segnale DVB-T è studiata per accomodarsi in canali larghi 5, 6, 7 o 8 [[MHz]].
Riga 19:
Il tipo di modulazione usato (OFDM) è del tutto diverso da quello usato per le trasmissioni analogiche (sono presenti molte portanti, anziché una portante per il video, una per il colore e una per l'audio), per cui i sintonizzatori analogici non possono in alcun modo essere adattati a ricevere questo tipo di trasmissione; questo rende necessario l'utilizzo di [[decoder (elettronica)|decoder]] esterni all'apparecchio televisivo, o di televisori dotati dei due tipi di sintonizzatore (finché permarrà la situazione di convivenza di segnali analogici e digitali).
* '''Front-end e ADC:''' il segnale analogico ad RF viene portato in banda base e trasformato in un segnale digitale, grazie all'uso di un [[convertitore analogico-digitale]] (ADC, Analog to Digital Converter).
* '''Sincronizzazione di tempo e di frequenza:''' nel segnale digitale in banda-base si cercano dei punti che permettano di identificare la posizione delle trame e dei singoli blocchi. Si cerca di correggere anche eventuali imperfezioni sulla frequenza delle componenti del segnale.
Riga 34:
== DVB-T2 ==
{{vedi anche|DVB-T2}}
[[File:DVB-T2 logo.svg|alt=|miniatura|Logo di DVB-T2]]
Nel marzo 2006 il DVB decise di migliorare lo standard DVB-T, tanto che nel giugno del 2006 venne creato il gruppo di studio TM-T2 (Technical Module on Next Generation DVB-T, modulo tecnico sul DVB-T di prossima generazione) all'interno del gruppo DVB, al fine di sviluppare uno schema di modulazione avanzato adottabile da uno standard televisivo digitale terrestre di seconda generazione, con il nome di '''DVB-T2'''.
== Bibliografia ==
Riga 75 ⟶ 47:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
{{Portale|elettronica|televisione}}
|