Sharm el-Sheikh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink |
|||
| (63 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Sharm el-Sheikh
|Nome ufficiale = شرم الشيخ
|Panorama = Sharm el sheikh - 8697702453.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
Riga 9:
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sinai del Sud
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 44.68
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 38 ⟶ 36:
}}
'''Sharm el-Sheikh''' ({{IPA|[ˈʃɑɾˤm eʃˈʃeːx]}}, {{arabo|شرم الشيخ|Sharm al-Shaykh}}, lett. "Baia dello [[sceicco]]", anche [[Traslitterazione|traslitterato]] come ''Sharm ash-Shaikh'', ''Sharm El Sheik'' ed ''El sheik'') è una
La città si presenta principalmente come un grande centro
== Geografia e clima ==
Sharm el-Sheikh è situata all'estremità sud della [[penisola del Sinai]], nel [[golfo di Aqaba]], protetta da maestose montagne, quindi gode tutto l'anno di un clima molto caldo; infatti nei mesi estivi le temperature raggiungono livelli elevatissimi. In generale il clima è secco e quindi il calore più sopportabile, ma varia da zona a zona: nel [[
La stagione invernale, seppur mite e con un forte irraggiamento solare diurno, non offre, se non in sporadici giorni, temperature massime superiori ai 25
Le precipitazioni sono praticamente assenti anche in inverno: statisticamente Sharm riceve 10–15
Il periodo estivo è molto caldo: le temperature massime non scendono praticamente mai sotto i 35
Quanto alle temperature del mare è possibile bagnarsi da aprile a metà novembre senza problemi; agli inizi di settembre, quando raggiunge il suo picco, si possono registrare valori anche di 30
{{ClimaAnnuale
|
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<!-- Temperature medie dell'acqua del mare (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
}}
== Storia ==
Prima del 1967 Sharm el-Sheikh era poco più che un villaggio di pescatori. Lo sviluppo commerciale dell'area iniziò quando gli israeliani costruirono la città di Ofira, 6
Quando il [[Penisola del Sinai|Sinai]] tornò sotto il controllo egiziano, nel 1982, il governo del paese si adoperò per favorire lo sviluppo turistico del territorio. Investitori esteri che avevano scoperto il potenziale commerciale della località durante gli anni dell'occupazione israeliana diedero il proprio contributo all'attività edilizia. Contemporaneamente nacquero le prime leggi a tutela del paesaggio, che imposero anche delle altezze per gli edifici al fine di preservare le bellezze naturali.
Il 23 luglio 2005 Sharm el-Sheikh fu teatro di sanguinosi [[attentati di Sharm el-Sheikh del 23 luglio 2005|attentati terroristici]] di matrice [[fondamentalismo islamico|islamico-fondamentalista]], che miravano a colpire il governo egiziano con azioni violente a danno del settore turistico. Gli attentati causarono la morte di 88 persone, di cui 57 egiziane
La città fu sede di varie conferenze di pace del [[Medio Oriente]] come quella del 4 settembre 1999, conclusasi con l'accordo sul ripristino del controllo [[Stato di Palestina|palestinese]] della [[striscia di Gaza]]. Il 17 ottobre 2000 a Sharm si tenne un secondo summit dopo lo scoppio della [[seconda intifada]], ma l'incontro non riuscì a porre fine alle violenze. Il 3 agosto 2005 si tenne a Sharm un incontro sul [[conflitto arabo-israeliano]]. Nel 2007 ebbe luogo nella cittadina un importante incontro in cui dignitari iracheni discussero della ricostruzione del paese. La città ha ospitato il [[Forum economico mondiale]] per il Medio Oriente nel 2006 e nel 2008.
Lo Sharm El-Sheikh International Convention Center (SHICC) ha ospitato la COP14 della [[Convenzione sulla diversità biologica]] (13-29 novembre 2018),<ref>{{cita web|url=https://www.cbd.int/conferences/2018|titolo=UN Biodiversity Conference|data=29 novembre 2018|lingua=en}}</ref> la 9ª Conferenza della [[Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione]] (13-17 dicembre 2021),<ref>{{cita web|url=https://www.unodc.org/unodc/en/press/releases/2021/December/un-anti-corruption-conference-concludes-with-sharm-el-sheikh-declaration-to-safeguard-emergency-and-crisis-response.html|titolo=UN anti-corruption conference concludes with Sharm El-Sheikh Declaration to safeguard emergency and crisis response|data=17 dicembre 2021|lingua=en}}</ref> la [[COP27]] della [[Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici]] (6-20 novembre 2022).<ref>{{cita web|url=https://unfccc.int/process-and-meetings/conferences/sharm-el-sheikh-climate-change-conference-november-2022/information-for-cop-27-participants-a-z|titolo=Information for COP 27 participants (A-Z)|lingua=en}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
L'[[aeroporto internazionale di Sharm el-Sheikh]] (sigla: SSH) fornisce voli interni per [[Il Cairo]], [[Hurghada]], [[Luxor]] e [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]. Sono ormai numerosi i paesi serviti da voli charter: [[Italia]], [[Germania]], [[Svizzera]], [[Regno Unito]] e [[Russia]] in particolar modo.▼
[[File:Sharm el Sheikh, King of Bahrain Street 2.jpg|thumb|King of Bahrain Street]]
▲L'[[Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh|aeroporto internazionale di Sharm el-Sheikh]] (sigla: SSH) fornisce voli interni per [[Il Cairo]], [[Hurghada]], [[Luxor]] e [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]. Sono ormai numerosi i paesi serviti da voli charter: [[Italia]], [[Germania]], [[Svizzera]], [[Regno Unito]], [[Ucraina]] e [[Russia]] in particolar modo.
Per quanto riguarda l'Italia, in aggiunta ai voli di linea [[EgyptAir]] che partono principalmente da [[Roma]] e [[Milano]], il grande afflusso di turisti italiani a Sharm el-Sheikh ha portato all'istituzione di numerosi voli charter da altre città.▼
▲Per quanto riguarda l'Italia, in aggiunta ai voli di linea [[EgyptAir]] che partono principalmente da [[Roma]] e [[Milano]] (con scalo al Cairo), il grande afflusso di turisti italiani a Sharm el-Sheikh ha portato all'istituzione di numerosi voli charter da altre città, nonché voli diretti da compagnie aeree quali Aircairo ed Air Arabia.
Il porto di Sharm el-Sheikh, inizialmente privo di velleità turistiche, è stato completamente adattato alle nuove esigenze degli ultimi anni, e ora fornisce servizi a numerosi yacht privati, navi da crociera e traghetti per [[Hurghada]] e [[Aqaba]].▼
▲Il porto di Sharm el-Sheikh, inizialmente privo di velleità turistiche, è stato completamente adattato alle nuove esigenze degli ultimi anni, e ora fornisce servizi a numerosi yacht privati, navi da crociera e traghetti per [[Hurghada]] e [[Aqaba]]. Per gli spostamenti a corto raggio è possibile servirsi di taxi, di piccoli ed economici furgoni adibiti a taxi collettivi oppure di auto in affitto.
Numerosi pullman di linea offrono spostamenti a medio e lungo raggio, con ottimi prezzi e un discreto comfort.
==
Sharm el-Sheikh è diventata una meta importante per la pratica
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Attentati di Sharm el-Sheikh del 23 luglio 2005|Attentati del 23 luglio 2005 a Sharm el-Sheikh]]
* [[Parco nazionale di Ras Muhammad]]
* [[Penisola del Sinai]]
* [[Turismo in Egitto]]
Riga 141 ⟶ 133:
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mare|Nordafrica}}
[[Categoria:Luoghi di immersione in Africa]]
[[Categoria:Sharm el-Sheikh| ]]
| |||