Henry Eccles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Henry
|Cognome = Eccles
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1670
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1742
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Attività = compositore
|Attività2 = violinista
Riga 17 ⟶ 19:
== Biografia ==
Il primo evento biografico del quale si abbiano notizie risale alla data del 2 gennaio 1705, nella quale ha tenuto un concerto di beneficenza presso la sala da ballo degli Hill. Nello stesso anno vengono pubblicate alcune sue composizioni in ''Select Preludes & Voluntarys for the Violin'' ([[1705]]), ''Comical Songs'' ([[1706]]) e nel terzo volume di ''Wit and Mirth'' ([[febbraio]] [[1707]]). Il [[15 maggio]] [[1717]] ha tenuto un concerto presso la sala della [[Stationers' Company]], in onore del duca d'[[Aumont (famiglia)|Aumont]], ambasciatore francese<ref>{{cita|Laurie||grove}}</ref>.
Nel [[dicembre]] [[1713]] Eccles si è probabilmente trasferito in Francia assieme al duca d'Aumont e al suo seguito. A [[Parigi]] ebbe forse modo di entrare al servizio del [[Luigi XIV di Francia|Re Sole]]<ref>Secondo il fratello, Thomas Eccles (Londra, 1672 c. – 1745 c.), cfr. {{cita|Hawkins||hawkins}}<br />Tuttavia tale notizia è dubbia, in quanto non vi sono altre evidenze e il nome di Henry Eccles non compare negli elenchi di musicisti e negli studi sulla musica del periodo, come {{cita libro|nome=Roberte|cognome=Machard|titolo=Recherches sur la musique française classique|volume=11|anno=1971}} e {{cita libro|nome=Marcelle|cognome=Benoît|titolo=Versailles et les musiciens du roi (1661–1733). Etude institutionnelle et sociale|editore=Picard|città=Parigi|anno=1971}}</ref>. Ivi pubblicò, in due volumi, ''Dodici sonate per violino'' (1720). Il primo libro contiene un adattamento di diciotto movimenti dagli ''Allettamenti per camera'' ([[opus (musica)|op.]] 8) di [[Giuseppe Valentini (musicista)|Giuseppe Valentini]] e un movimento proveniente dalle ''Invenzioni'' (op. 10) di [[Francesco Antonio Bonporti]]. Una seconda raccolta di dodici sonate (per violino, due per [[flauto traverso|flauto]]) è stata pubblicata nel 1723. Di questa raccolta, è abbastanza celebre la
== Composizioni pubblicate ==
Riga 31 ⟶ 33:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|nome=John|cognome=Hawkins|titolo=A General History of the Science and Practice of Music|url=https://archive.org/details/generalhistoryo02hawk|città=Londra|anno=1776)|cid=hawkins}}
*{{New Grove|edizione=2|nome=Margaret|cognome=Laurie|voce=Eccles'', sez. ''(5) Henry Eccles (ii)|cid=grove}}
| |||