Web design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di RobertoZanoniweb (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11 Etichetta: Rollback |
||
(49 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Internet|settembre 2023}}
Il '''webdesign''' o '''web design'''
Il
Il ''web design'', nato con lo svilupparsi del [[World Wide Web]], presenta analogie teoriche con l'[[architettura]]: così come un architetto nella costruzione di un palazzo, infatti, il web designer deve disporre di competenze che vanno dallo studio del singolo elemento, alla complessità del progetto, e avere competenze relative a comunicazione digitale, [[usabilità]] e [[Accessibilità (design)|accessibilità]].
== Figure coinvolte ==
La realizzazione di un sito web è un'operazione che coinvolge diverse competenze e le figure professionali implicate variano in funzione della complessità del progetto e del [[budget]]: l'analista che raccoglie le richieste del cliente, il [[graphic designer]] che crea i vari elementi grafici o l'intera bozza dell'[[interfaccia grafica]], il web designer che oltre a progettare l'aspetto visivo del sito, crea le pagine web, trasformando la bozza grafica in [[pagine web|pagine interattive accessibili dal web]]. Progetti più evoluti richiedono inoltre figure più specifiche come il [[web architect]] (o [[progettista web]]) che è il responsabile e coordinatore di tutto il progetto web e delinea l'architettura generale di un sito in tutte le sue componenti tecniche e funzionali, il Web Master che è la figura tecnica-amministrativa che gestisce un sito dopo la sua pubblicazione on-line, specialisti di [[web marketing]] per definire le strategie di comunicazione promozionale, esperti di [[copywriting]] per redigere o correggere i contenuti, sviluppatori web
A causa della natura polifunzionale del web, che viene utilizzato per motivi comunicativi, tecnici, funzionali, promozionali ecc. le tipologie delle figure che sono dietro ad un progetto di web design
# ''Figure progettuali'': [[Web architect|Web Architect]], [[Web Designer]], Web [[Project manager]] ecc.
# ''Figure tecniche:'' Web Designer, [[Grafico (professione)|Grafico]], [[Mobile developer]], [[Sviluppatore web|Web Developer]] ecc.
# ''Figure di [[comunicazione]] e [[marketing]]:'' [[Web account manager]] (Commerciali), [[Web Marketers]], [[Copywriter|Copywriters]], [[Comunità virtuale|Community]] e [[reputation]] [[Dirigente d'azienda|manager]], ecc.
# ''Figure gestionali e di supporto:'' [[Webmaster|Web Master]], [[Negozio online|On-line store]] [[Dirigente d'azienda|manager]], [[Web account|Web account manager]], [[Base di dati|Database]] [[Amministratore (società per azioni)|administrator]], [[Web security|Web security expert]] ecc.
=== Web designer ===
[[File:WebDesignBooks.JPG|thumb|Libri di web design in un negozio]]
Il web designer svolge due compiti principali: da un lato progetta la [[comunicazione visiva]] e [[Comunicazione auditiva|auditiva]] di un sito web e dall'altro codifica in linguaggio web (codice [[HTML]] & [[CSS]]) creando le singole pagine di un sito, a volte partendo dalla bozza grafica realizzata da un graphic designer. Esistono infatti numerosi [[web designer]] che sono esperti anche nel campo del [[graphic design]], mentre è più rara la situazione inversa.
Il web designer può essere un ''[[freelance]]'' competente in più campi, ma per lavori di alta complessità collabora spesso con un [[team]] di sviluppatori ed esperti nei singoli settori. Può pertanto anche lavorare in una ''[[web agency]]'' o in uno studio tecnico/associato o ancora all'interno dell'organico di una grande società, nel settore [[marketing]] o [[pubblicità|pubblicitario]].
Conoscenze basilari di un web [[designer]]
Conoscenze di sviluppo codice ([[PHP]], [[ASP.NET]], JSP), sono invece solitamente demandate allo sviluppatore web.
La conoscenza delle grammatiche standard emanate dal [[W3C]] è necessaria per rendere i siti
== Strumenti ==
Gli strumenti di lavoro più ampiamente utilizzati sono [[software]] quali [[editor web]] e per [[fogli di stile]] (CSS) e pacchetti di elaborazione [[grafica vettoriale]] e [[grafica bitmap|bitmap]].
La validazione di conformità alle grammatiche formali del [[World Wide Web Consortium|W3C]] può essere effettuata tramite un apposito [[Validatore (informatica)|validatore]] online.<ref>[https://validator.w3.org/ The W3C Markup Validation Service]</ref> Software e procedure specialistiche sono disponibili per il controllo dell'[[Validatore (informatica)#Validatori di accessibilità|accessibilità]] ed usabilità.
== Note ==
Line 44 ⟶ 45:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|