178P/Hug-Bell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 5 collegamenti interwiki a Wikidata, d:Q4553351 |
+ image |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2027 | mese=08 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
|soprattitolo= Cometa
|nome= 178P/Hug-Bell
|immagine= 178P 2021-01-07 image ZTF-sso-615-zg-size-5.6arcmin.png
|didascalia=
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= Hug-Bell 1, <br />PJ99X010, <br />P/1999 X1 (Hug-Bell), <br />PK06O010, <br />P/2006 O1 (Hug-Bell)
|scoperta_autori= [[Gary Hug]]
|data= 10 dicembre 1999
|epoca=
|semiasse_maggiore= {{M|3,
|stella_madre = Sole
|periastro= {{M|1,8812725|u=UA}}
|afastro= {{M|5,38|u=UA}}
|eccentricità= 0,
|periodo_orbitale=
|inclinazione_orbita=
|par_Tisserand_J = 2,870<ref name=JCL-178P>{{cita|I dati di 178P dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
|nodo_ascendente=
|argomento_perielio=
|ultimo_perielio= 23 luglio 2013 <ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk3411.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 3411 178P/Hug-Bell] </ref>▼
|
|prossimo_perielio= 21 giugno 2027<ref>{{cita|I dati di 178P dal sito di Kazuo Kinoshita.||KKviaCE}}</ref>
|MOID = {{M|0,653393|ul=UA}}<ref name=JCL-178P/>
|MOIDpianeta = Giove
|dimensioni=
|periodo_rotaz=
|magn_ass_tot= 13,
|magn_ass_nucleo= 15,9<ref name=JCL-178P/>
|magn_app_max= 16,8
}}
'''178P/Hug-Bell''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]; la cometa è stata scoperta il 10 dicembre 1999 dagli [[Astronomia amatoriale|astrofili]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] [[Gary Hug]] e [[Graham E. Bell]]
▲'''178P/Hug-Bell''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]; la cometa è stata scoperta il 10 dicembre 1999 dagli [[Astronomia amatoriale|astrofili]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] [[Gary Hug]] e [[Graham E. Bell]] <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/07300/07331.html IAUC 7331: P/1999 X1; 1999ge; 1999em] </ref>, la sua riscoperta il 16 luglio 2006 <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08700/08730.html IAUC 8730: P/1999 X1 = 2006 O1; SATURN XXXV (DAPHNIS) = S/2005 S 1; 177P; THE EDGAR WILSON AWARD 2006; V2576 Oph] </ref> ha permesso di numerarla <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08700/08747.html IAUC 8747: (134340); 178P; P/2006 R1; 2006ev] </ref>.
==Note==
<references />
==Collegamenti esterni==
{{LinkFontiComete}}
▲
{{Cometa|precedente=177P/Barnard|successiva=179P/Jedicke|formato=ridotto}}
{{Portale|Sistema solare}}
[[Categoria:Comete periodiche|Hug-Bell]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1999]]
|