Metropoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Unione Europea → Unione europea (2)
 
(122 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo [[gioco da tavolo]]|Metropoli (gioco)}}
Una '''metropoli''' (in [[greco antico]] ''μήτηρ'' = madre e ''πόλις'' = città/popolazione) è una [[città]] di grandi dimensioni, di riconosciuta e particolare importanza per uno stato o una regione geografica <ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/metropoli|titolo=metròpoli in Vocabolario - Treccani|accesso=7 novembre 2022}}</ref>. Una metropoli è un centro abitato fortemente affollato, o un centro economico e/o culturale di un Paese, e spesso nodo di comunicazioni internazionali {{senza fonte}}.
{{L|geografia|gennaio 2011}}
[[File:NYC wideangle south from Top of the Rock.jpg|thumb|upright=1.3|La metropoli di [[New York]].]]
{{F|urbanistica|settembre 2010}}
Nell'[[antica Grecia]] il termine veniva usato nelle [[Colonia greca|colonie]] per riferirsi alla città da cui erano partiti i fondatori, dal tempio della quale era stato portato il fuoco sacro che avrebbe arso nel primo dei templi edificati. Successivamente, in [[Lingua latina|latino]] la parola venne a designare il capoluogo di una [[provincia]] o di un'[[arcidiocesi]] importante, sede di [[provincia ecclesiastica]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/metropoli|titolo=Dal vocabolario italiano: Metropoli - Virgilio Sapere|lingua=it|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
Una '''metropoli''' (in [[greco antico]] ''μήτηρ'' = madre e ''πόλις'' = città/popolazione) è una [[città]] di grandi dimensioni con più di 1 milione di abitanti con un'area comunale fortemente popolata, centro economico e culturale di una regione o di un Paese, e spesso nodo di comunicazioni internazionali.
 
Nell'uso moderno la parola può designare un'[[area metropolitana]], cioè un insieme di città interconnesse tramite servizi di trasporti metropolitani intorno a un centro maggiore. Il termine "metropolitano" assume il significato di "inerente all'intera metropoli", "proprio della metropoli", in contrapposizione a ciò che è esterno, provinciale.
Nell'antica [[Grecia]] il termine veniva usato nelle [[Colonia greca|colonie]] per riferirsi alla città da cui erano partiti i fondatori, dal tempio della quale era stato portato il fuoco sacro che avrebbe arso nel primo dei templi edificati. Successivamente, in [[Lingua latina|latino]] la parola venne a designare il capoluogo di una [[provincia]] o di un'[[arcidiocesi]] importante, sede di [[provincia ecclesiastica]]. <ref>https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/metropoli</ref>
 
La prima metropoli della storia fu [[Roma antica]] che superò, fino all'epoca della [[Londra vittoriana]] unica città della storia, il milione di abitanti; le successive città di oltre un milione di persone furono il frutto della [[rivoluzione industriale]] che portava gli abitanti delle campagne a trasferirsi in città. In [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua portoghese|portoghese]] la parola sta a identificare la porzione di territorio del [[Paese (area geografica)|Paese]] sul continente europeo, in opposizione ai territori d'oltremare.
Nell'uso moderno la parola può designare un'[[area metropolitana]], un insieme di città interconnesse con servizio di treni metropolitani intorno a un centro maggiore. Il termine "metropolitano" significa dunque "che interessa l'intera metropoli", "proprio della metropoli", in contrapposizione a ciò che è esterno, provinciale.
 
== Africa ==
In [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua portoghese|portoghese]] la parola sta a identificare la porzione di territorio del [[Paese (area geografica)|Paese]] sul continente europeo, in opposizione ai territori d'oltremare.
 
=== Angola ===
Nell'accezione comune è ritenuta metropoli una città con almeno un milione di abitanti nell'area comunale.
[[Luanda]] è la capitale e la città più grande dell'[[Angola]]. È il porto principale dell'Angola e il suo principale centro industriale, culturale e urbano. La sua area metropolitana è la città di lingua portoghese più popolosa dell'[[Africa]], con oltre 8,3 milioni di abitanti<ref name=":0" />.
 
=== Repubblica Democratica del Congo ===
== Storia ==
[[Kinshasa]] è una megalopoli con una popolazione di circa 15 milioni di abitanti. Kinshasa è la terza area urbana più grande dell'Africa dopo [[Il Cairo]] e [[Lagos]]<ref name="Tech Insider 2050 Projections3">{{cita web|cognome1=Institut National De La Statistique L’Institut national de la statistique et des études économiques|titolo=Projections demographiques 2019–25 (in French)|url=http://ins.mkbco.pro/Portals/0/OpenContent/Files/19197/TROIKA_-_Projections_demographiques_2019-25.xlsx|accesso=23 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200702122410/http://ins.mkbco.pro/Portals/0/OpenContent/Files/19197/TROIKA_-_Projections_demographiques_2019-25.xlsx|urlmorto=si}}</ref>. Si prevede che diventerà una delle dieci città più grandi del mondo nel 2050<ref name=":1" />.
La prima metropoli in tutta la storia fu di sicuro la [[Roma antica]] che superò, prima nella storia umana e imbattuta fino alla [[Londra]] vittoriana, il milione di abitanti grazie agli schiavi e ai molti provinciali che vi si trasferirono; le successive città di oltre un milione di persone furono il frutto della [[rivoluzione industriale]] che portava gli abitanti delle campagne a trasferirsi in città. Le metropoli odierne sono il frutto della [[terziarizzazione]] e della [[globalizzazione]] che si verificò soprattutto nel [[terzo mondo]]. In Italia, dopo l'unificazione, la prima città a superare il milione di abitanti è stata [[Napoli]].
 
=== Metropoli d'ItaliaEgitto ===
Il Cairo<ref name="Tech Insider 2050 Projections3"/> e [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] sono considerate le più grandi metropoli dell'Egitto.
In [[Italia]] sono due le città con popolazione residente superiore al milione di abitanti: [[Roma]], e [[Milano]]. Ciò nonostante, le tre città italiane generalmente e storicamente considerate metropoli sono Roma, Milano e Napoli. Di fatto la nozione di metropoli, come città di oltre un milione di abitanti, non coincide con quella, più ampia, di [[città metropolitana]] così come contenuta nell'art. 114 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|costituzione]], che tiene conto di aspetti demografici, [[urbanistica|urbanistici]] e amministrativi. Sono dieci le aree metropolitane statali individuate<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/parlam/leggi/09042l.htm|titolo=Legge 5 maggio 2009, n. 42, cfr art. 23|editore=Senato.it|urlarchivio=https://archive.is/20120909023204/http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09042l.htm|dataarchivio=9 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, più le quattro appartenenti alle regioni autonome di [[Sicilia]] e [[Sardegna]]: i comuni di [[Roma]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Torino]], [[Palermo]], [[Genova]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Bari]], [[Catania]], [[Venezia]], [[Messina]], [[Reggio Calabria]] e [[Cagliari]] insieme ai rispettivi insediamenti limitrofi, con cui intercorrono rapporti di stretta integrazione territoriale e relativi ad attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali.
 
=== Etiopia ===
[[Addis Abeba]] è la capitale dell'[[Etiopia]] e dove ha sede l'[[Unione africana]]. Nel 2008 la popolazione metropolitana è di circa 4,5 milioni.
 
=== Ghana ===
[[Accra]] è un centro economico e amministrativo e funge da punto di ancoraggio della più ampia area metropolitana della Grande Accra (GAMA)<ref>{{cita web|url=http://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/text-idx?c=jii;view=text;rgn=main;idno=4750978.0016.105|titolo=Environmental and Structural Inequalities in Greater Accra|accesso=22 luglio 2010|editore=The Journal of the International Institute|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121019010846/http://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/text-idx?c=jii%3Bview%3Dtext%3Brgn%3Dmain%3Bidno%3D4750978.0016.105}}</ref>.
 
=== Costa d'Avorio ===
Secondo il censimento del 2014, la popolazione di [[Abidjan]] era di 4,7 milioni, ovvero il 20% della popolazione totale del paese, e questo la rende anche la sesta città più popolosa dell'Africa, dopo Lagos, Il Cairo, Kinshasa, [[Dar es Salaam]] e [[Johannesburg]]. È stata ufficialmente designata come la "capitale economica" del paese. Nel 2020 la popolazione dell'area urbana era di oltre 5 milioni di abitanti<ref>{{Cita web|url=https://populationstat.com/ivory-coast/abidjan|titolo=Abidjan, Ivory Coast Population (2023) - Population Stat|sito=populationstat.com|accesso=24 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210119113327/https://populationstat.com/ivory-coast/abidjan|urlmorto=}}</ref>.
 
=== Kenya ===
[[Nairobi]] è la capitale e la città più grande del [[Kenya]]. La città vera e propria aveva una popolazione di {{formatnum:4397073}} abitanti nel censimento del 2019, mentre l'area metropolitana ha una popolazione di {{formatnum:9354580}} abitanti<ref name="currentpop">{{cita web|url=https://www.knbs.or.ke/?wpdmpro=2019-kenya-population-and-housing-census-volume-i-population-by-county-and-sub-county|titolo=2019 Kenya Population and Housing Census Volume I: Population by County and Sub-County|editore=knbs.or.ke|accesso=7 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191113191208/https://www.knbs.or.ke/?wpdmpro=2019-kenya-population-and-housing-census-volume-i-population-by-county-and-sub-county|urlmorto=}}</ref>.
 
=== Nigeria ===
Si prevede che [[Lagos]] diventerà una delle dieci città più grandi del mondo nel 2050<ref name="Tech Insider 2050 Projections3"/>. A partire dal 2015, dati non ufficiali indicano che la popolazione della "Grande Lagos metropolitana", che comprende Lagos e la sua area metropolitana circostante, si estende fino allo [[Ogun (stato)|Stato di Ogun]], con circa 21 milioni<ref>{{cita web|url=http://www.lagosstate.gov.ng/pagelinks.php?p=6|editore=Lagos State Government|titolo=Population|anno=2011|accesso=3 novembre 2012|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151018094514/http://www.lagosstate.gov.ng/pagelinks.php?p=6}}</ref><ref name="The sustainable city">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=wmk3mCrMDTQC&q=153%2C540+hectares&pg=PA160|titolo=The Sustainable City VII: Urban Regeneration and Sustainability|anno=2012|isbn=9781845645786|cognome1=Pacetti|nome1=M.|cognome2=Passerini|nome2=G.|cognome3=Brebbia|nome3=C.A.|cognome4=Latini|nome4=G.|editore=WIT Press}}</ref> di abitanti.
 
=== Tanzania ===
Con un aumento della popolazione del 5,6% annuo dal 2002 al 2012, Dar es Salaam è la terza città in più rapida crescita in Africa, dopo [[Bamako]] e Lagos, e la nona città in più rapida crescita nel mondo. La popolazione metropolitana ha raggiunto i 15,12 milioni nel 2020<ref>{{cita web|url=http://www.citymayors.com/statistics/urban_growth1.html|titolo=City Mayors: World's fastest growing urban areas (1)|accesso=25 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101125090345/http://citymayors.com/statistics/urban_growth1.html|urlmorto=}}</ref><ref>{{cita web|cognome1=Hoornweg|nome1=Daniel|cognome2=Pope|nome2=Kevin|titolo=Socioeconomic Pathways and Regional Distribution of the World's 101 Largest Cities|url=http://media.wix.com/ugd/672989_62cfa13ec4ba47788f78ad660489a2fa.pdf|sito=media.wix.com|accesso=24 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180725033037/http://media.wix.com/ugd/672989_62cfa13ec4ba47788f78ad660489a2fa.pdf|urlmorto=}}</ref>.
 
=== Sudafrica ===
La città più grande del [[Sudafrica]] è il suo centro economico di [[Johannesburg]] che ha una popolazione metropolitana stimata di 5 635 127 nel 2019, seguita dalla metropoli di [[Città del Capo|Cape Town]] (Città di Cape Town) con una popolazione metropolitana stimata di 4 488 546 e dalla metropoli di [[Durban]] (eThekwini) con una popolazione metropolitana stimata di {{formatnum:3145000}} abitanti<ref>{{Cita web|url=https://resource.capetown.gov.za/documentcentre/Documents/City%20research%20reports%20and%20review/State_of_Cape_Town_2020_Visual_Summary.pdf|titolo=State of Cape Town Report 2020}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Ethekwini, South Africa Metro Area Population 1950-2023|url=https://www.macrotrends.net/cities/22482/ethekwini/population|accesso=5 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230705220843/https://www.macrotrends.net/cities/22482/ethekwini/population|urlmorto=}}</ref>. Le metropoli più piccole del Sud Africa includono [[Pretoria]] (città di Tshwane), [[East Rand]] (città di Ekurhuleni), [[Gqeberha]] (Nelson Mandela Bay), [[East London]] (Buffalo City) e [[Bloemfontein]] (Mangaung).
 
=== Uganda ===
[[Kampala]] è la capitale e la città più grande dell'[[Uganda]]. L'area metropolitana di Kampala è stimata in {{formatnum:6709900}} persone nel 2019 dall'Ufficio di statistica dell'Uganda in un'area di {{formatnum:8451.9}} chilometri quadrati ({{formatnum:3263.3}} miglia quadrate). Si dice che Kampala sia tra le città in più rapida crescita in Africa, con un tasso di crescita annuale della popolazione del 4,03%<ref>{{cita web|url=http://www.citymayors.com/statistics/urban_growth1.html|titolo=City Mayors: World's fastest-growing urban areas (1)|accesso=24 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101125090345/http://citymayors.com/statistics/urban_growth1.html|urlmorto=}}</ref>.
 
== Asia ==
 
=== Afghanistan ===
La capitale, [[Kabul]], è cresciuta fino a diventare l'unica metropoli del paese ed è l'unica città dell'[[Afghanistan]] con più di un milione di abitanti<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/kabul-present-day-2014-3|titolo=Unbelievable Photos Show Kabul's Dramatic Transformation From Battlefield To Modern Metropolis|nome=Paul|cognome=Szoldra|sito=Business Insider|accesso=6 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201113033631/https://www.businessinsider.com/kabul-present-day-2014-3|urlmorto=}}</ref>.
 
=== Bangladesh ===
Nella Repubblica popolare del [[Bangladesh]] ci sono undici aree metropolitane: [[Dhaka]], [[Chittagong]], [[Rajshahi]], [[Sylhet]], [[Khulna]], [[Mymensingh]], [[Cumilla]], [[Barisal]], [[Gazipur]] e [[Narayanganj]]<ref>{{Cita web|url=https://archive.dhakatribune.com/bangladesh/2018/11/19/60-of-bangladesh-urban-population-in-metropolitan-cities|titolo=60% of Bangladesh urban population in metropolitan cities|accesso=14 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220320134031/https://archive.dhakatribune.com/bangladesh/2018/11/19/60-of-bangladesh-urban-population-in-metropolitan-cities|urlmorto=}}</ref>. I terreni hanno prezzi elevati e si ritiene che i residenti abbiano uno stile di vita urbano migliore. Nelle città metropolitane vengono assegnati dipartimenti speciali di polizia e vi sono enti cittadini per i quali i sindaci vengono eletti con regimi quinquennali. La maggior parte di queste città ha una densità di popolazione pari o superiore a {{formatnum:35000}}/miglio quadrato. Dhaka è la città più ricca di tutte ed è considerata una megalopoli perché la sua popolazione supera i 10 milioni<ref>{{cita web|url=http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/SOUTHASIAEXT/0,,contentMDK:21393869~pagePK:146736~piPK:146830~theSitePK:223547,00.html#example|titolo=South Asia – World Population Day – July 11(South Asia Urban Growth)|editore=World Bank|accesso=29 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180702101936/http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/SOUTHASIAEXT/0,,contentMDK:21393869~pagePK:146736~piPK:146830~theSitePK:223547,00.html#example|urlmorto=}}</ref>.
 
=== Cina ===
La [[Cina]] ''(Repubblica popolare cinese)'' è il quarto paese più grande per area geografica e il secondo paese più popoloso con oltre 1,4 miliardi di abitanti<ref>{{Cita web|url=https://www.infodata.ilsole24ore.com/2023/01/17/cala-la-popolazione-in-cina-e-la-prima-volta-dal-1961/|titolo=Blog {{!}} Cala la popolazione in Cina, è la prima volta dal 1961|autore=Luca Tremolada|sito=Info Data|data=17 gennaio 2023|lingua=it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref> ed è nota anche per il suo gran numero di metropoli, con "livelli" riconosciuti che classificano le metropoli della terraferma. A livello nazionale, le metropoli più grandi includono [[Pechino]], [[Shanghai]], [[Guangzhou]] e [[Shenzhen]], le quattro città sono classificate come "Città di primo livello" (一线城市). Le città di secondo livello sono numerose e sono costituite da centri regionali, come [[Changsha]], [[Chengdu]], [[Chongqing]], [[Hangzhou]], [[Jinan]], [[Nanchino]], [[Qingdao]], [[Shenyang]], [[Tianjin]], [[Wuhan]] e [[Xi'an]], ecc...
 
Molte delle metropoli cinesi costituiscono un agglomerato urbano, come la megalopoli del delta del [[fiume Yangtze]] e la megalopoli del delta del [[fiume Perla]].
 
=== India ===
L'India è il settimo paese più grande per area geografica e il paese più popoloso con oltre 1,5 miliardi di abitanti. Il 74° Emendamento della Costituzione indiana definisce un'area metropolitana come un'area con una popolazione di 10 [[Lakh]] o 1 milione o più, compresa in uno o più distretti e composta da due o più Comuni o Panchayat o altre aree contigue, specificate dal Governatore mediante notifica pubblica essere un'area metropolitana. Secondo il censimento dell'India del 2011, l'India ha altre 46 città con una popolazione superiore a un milione<ref name="auto">{{cita web|titolo=Provisional Population Totals Urban Agglomerations and Cities|url=http://censusindia.gov.in/2011-prov-results/paper2/data_files/India2/1.%20Data%20Highlight.pdf|sito=Census of India 2011|accesso=30 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160403173544/http://www.censusindia.gov.in/2011-prov-results/paper2/data_files/India2/1.%20Data%20Highlight.pdf|urlmorto=}}</ref>. [[Delhi]], [[Mumbai]], [[Calcutta]], [[Chennai]], [[Bangalore]], [[Hyderabad]], [[Pune]], [[Ahmedabad]], [[Kochi]], sono tra le più grandi delle 23 città metropolitane dell'India.
 
=== Indonesia ===
In [[Indonesia]], le città metropolitane si trovano a [[Jabodetabek]] ([[Giacarta]], [[Bekasi]], [[Bogor]], [[Depok]] e [[Tangerang]]), la più grande area metropolitana del sud-est asiatico e la quinta area metropolitana più grande del mondo (2007). Le altre metropoli sono [[Bandung]], [[Medan]], [[Semarang]] e [[Surabaya]].
 
=== Iran ===
In [[Iran]], le città metropolitane sono a [[Teheran]] e [[Mashhad]], e in altre città come [[Shiraz]], [[Karaj]], [[Isfahan]], [[Tabriz]], [[Ahvaz]], [[Rasht]] e [[Kermanshah]].
 
=== Giappone ===
Il termine legale giapponese ''to'' (都) deve essere tradotto come "metropoli"<ref>{{cita web|url=http://www.jlgc.org/en/pdf/localg2006.PDF|titolo=Local Government in Japan|accesso=16 ottobre 2007|editore=Council of Local Authorities for International Relations|p=41|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071025030339/http://www.jlgc.org/en/pdf/localg2006.PDF}}</ref>. tuttavia le traduzioni esistenti sono antecedenti alla designazione. Strutturata come una prefettura invece che come una normale città, in [[Giappone]] ce n'è una sola, ovvero [[Tokyo]]. Nel 2020, il Giappone ha altre 12 città con una popolazione superiore a un milione. Lo stesso carattere Kanji in cinese, o in giapponese generico (tradizionale o non specifico), si traduce in vari modi: città, comune, comune speciale: tutti si qualificano.
 
=== Malesia ===
In [[Malesia]], la capitale [[Kuala Lumpur]] è la città più grande, con una popolazione di 7,8 milioni di abitanti<ref>{{Cita web|data=11 gennaio 2018|titolo=Biggest Cities In Malaysia|url=https://www.worldatlas.com/articles/biggest-cities-in-malaysia.html|accesso=18 febbraio 2022|sito=WorldAtlas|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220218013054/https://www.worldatlas.com/articles/biggest-cities-in-malaysia.html|urlmorto=}}</ref>. Le altre metropoli della Malesia sono [[Johor Bahru]], [[Seremban]], [[Malacca City]], [[Shah Alam]], [[Kuantan]], [[Kuala Terengganu]], [[Kota Bahru]], [[Ipoh]], [[Georgetown]], [[Alor Setar]], [[Kangar]], [[Kota Kinabalu]] e [[Kuching]].
 
=== Pakistan ===
Secondo il censimento del 2017, ci sono circa 12 aree metropolitane in [[Pakistan]], ciascuna con una popolazione metropolitana di almeno 2 milioni e una popolazione urbana vera e propria di almeno 0,5 milioni. [[Karachi]] è la più grande area metropolitana del Pakistan con una popolazione di circa 16,01 milioni, seguita da [[Lahore]] (11,12 milioni), [[Faisalabad]] (7,873 milioni), [[Islamabad]]-[[Rawalpindi]] (7,412 milioni), [[Gujranwala]] (5,01 milioni), [[Multan]] (4,745 milioni), [[Peshawar]] (4,269 milioni), [[Sargodha]] (3,903 milioni), [[Sialkot]] (3,893 milioni), [[Bahawalpur]] (3,668 milioni), [[Quetta]] (2,275 milioni) e [[Hyderabad (Pakistan)|Hyderabad]] (2,199 milioni)<ref name="DISTRICT WISE CENSUS RESULTS CENSUS 2017">{{cita web|url=http://www.pbscensus.gov.pk/sites/default/files/DISTRICT_WISE_CENSUS_RESULTS_CENSUS_2017.pdf|titolo=District wise census results census 2017|accesso=3 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170829164748/http://www.pbscensus.gov.pk/sites/default/files/DISTRICT_WISE_CENSUS_RESULTS_CENSUS_2017.pdf|urlmorto=si}}</ref>.
 
=== Filippine ===
Le [[Filippine]] hanno tre metropoli secondo la definizione dell'Autorità nazionale per l'economia e lo sviluppo. Sono [[Manila]], [[Cebu]] e [[Davao]]<ref name="neda">{{Cita web|url=http://pdp.neda.gov.ph/wp-content/uploads/2017/01/Chapter-03.pdf|titolo=Philippine Development Plan 2017–2022, Chapter 3: An overlay of economic growth, demographic trends and physical characteristics|anno=2017|sito=[[National Economic and Development Authority]]|accesso=21 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200725173756/http://pdp.neda.gov.ph/wp-content/uploads/2017/01/Chapter-03.pdf|urlmorto=}}</ref>.
 
Metropolitan Manila, o Metro Manila, è la regione metropolitana che comprende la città di Manila e le aree circostanti nelle Filippine. È composto da 16 città e 1 comune vale a dire le città di Manila, [[Caloocan]], [[Las Piñas]], [[Makati]], [[Malabon]], [[Mandaluyong]], [[Marikina]], [[Muntinlupa]], [[Navotas]], [[Pasay]], [[Pasig]], [[Parañaque]], [[Quezon City]], [[San Juan (NCR)|San Juan]], [[Taguig]], [[Valenzuela]] e il comune di [[Pateros]]. La regione è il centro politico, economico, sociale, culturale ed educativo delle Filippine. Come proclamato dal decreto presidenziale n. 940, Metro Manila nel suo insieme è la sede del governo delle Filippine, ma la città di Manila è la capitale. La città più grande della metropoli è [[Quezon City]], mentre il quartiere degli affari più grande è il [[Makati Central Business District]].
 
=== Singapore ===
La Repubblica di [[Singapore]] è uno stato insulare sovrano e una [[Città-Stato|città-stato]] situata nel sud-est asiatico marittimo. Il paese non ha una capitale.
 
=== Corea del Sud ===
Nella [[Corea del Sud]] ci sono sette città speciali e metropolitane a livello amministrativo autonomo. Queste sono le aree metropolitane più popolose del paese. In ordine decrescente della popolazione del censimento del 2015, sono [[Seul]], [[Busan]], [[Incheon]], [[Daegu]], [[Daejeon]], [[Gwangju]] e [[Ulsan]].
 
Secondo il censimento del 2015, anche le città di [[Changwon]] e [[Suwon]] possono essere elevate al livello di città metropolitane (con una popolazione superiore a 1 milione<ref>{{Cita web|url=https://it.db-city.com/it.db-city.com/Corea-del-Sud--Sud-Gyeongsang--Changwon|titolo=Changwon, Gyeongsang Meridionale, Corea del Sud - Città e villaggi del Mondo|sito=it.db-city.com|lingua=it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wikiwand.com/it/Suwon|titolo=Wikiwand - Suwon|sito=Wikiwand|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>), ma è improbabile che qualsiasi piano futuro per promuoverle in città metropolitane venga accettato a causa di preoccupazioni politiche. sulla struttura delle divisioni amministrative. Ci sono anche alcune città a livello di contea con una popolazione in aumento vicina al milione, vale a dire [[Goyang]], [[Yongin]] e [[Seongnam]], ma è improbabile che vengano promosse a città metropolitane perché sono tutte città satellite di Seul.
 
=== Sri Lanka ===
La città di [[Colombo (Sri Lanka)|Colombo]] è la città più grande dello [[Sri Lanka]]. L'area metropolitana di Colombo è la regione più urbanizzata dello Sri Lanka con una popolazione di oltre 5 milioni di persone<ref>{{cita web|cognome1=Kumarage A|nome1=Amal|titolo=Impacts of Transportation Infrastructure and Services on Urban Poverty and Land Development in Colombo, Sri Lanka|url=http://www.globalurban.org/GUDMag07Vol3Iss1/Kumerage%20PDF.pdf|data=1º novembre 2007|editore=Global Urban Development Volume 3 Issue 1|accesso=24 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304051304/http://www.globalurban.org/GUDMag07Vol3Iss1/Kumerage%20PDF.pdf|urlmorto=}}</ref><ref>{{cita web|titolo=The 10 Traits of Globally Fluent Metro Areas|url=http://www.brookings.edu/~/media/Multimedia/Interactives/2013/tentraits/Colombo.pdf|sito=2013|editore=[[Brookings Institution]]|accesso=24 agosto 2018|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402111046/http://www.brookings.edu/~/media/Multimedia/Interactives/2013/tentraits/Colombo.pdf}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Colombo: The Heartbeat of Sri Lanka/ Metro Colombo Urban Development Project|url=http://www.worldbank.org/en/news/feature/2013/03/21/colombo-heartbeat-sri-lanka|data=21 marzo 2013|editore=The World Bank|accesso=24 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150412070149/http://www.worldbank.org/en/news/feature/2013/03/21/colombo-heartbeat-sri-lanka|urlmorto=}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Turning Sri Lanka's Urban Vision into Policy and Action|url=http://www.unhabitat.lk/downloads/wburbanpolicy.pdf|sito=2012|editore=UN Habitat, Chapter 1, Page 7|accesso=24 agosto 2018|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304044031/http://www.unhabitat.lk/downloads/wburbanpolicy.pdf}}</ref>.
 
=== Taiwan ===
La città di [[Taipei]] è il centro politico, economico e culturale di [[Taiwan]]. L'area metropolitana di Taipei-Keelung è composta da 4 divisioni amministrative (Taipei, [[Keelung]], [[Nuova Taipei]] e talvolta [[Taoyuan]]) con un totale di oltre 9 milioni di residenti<ref>{{Cita web|url=http://sowf.moi.gov.tw/stat/month/m1-01.xls|titolo=|data=|accesso=21 febbraio 2024|dataarchivio=29 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140329071215/http://sowf.moi.gov.tw/stat/month/m1-01.xls|urlmorto=sì}}</ref>. La metropoli ospita il più grande aeroporto internazionale di Taiwan e il 36º aeroporto più trafficato del mondo: l'[[Aeroporto di Taipei-Taoyuan|aeroporto internazionale di Taiwan Taoyuan]], che ha un traffico passeggeri annuo di quasi 50 milioni<ref>{{Cita web|url=http://dbaskmg.kcg.gov.tw/|titolo=高雄市政府主計處全球資訊網 – 首頁|sito=dbaskmg.kcg.gov.tw|accesso=6 giugno 2016|lingua=zh|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160511065203/http://dbaskmg.kcg.gov.tw/}}</ref>.
 
=== Turchia ===
In [[Turchia]] le città metropolitane sono descritte come "büyükşehir". Attualmente in Turchia ci sono 30 comuni metropolitani. La più grande in assoluto è [[Istanbul]], seguita da [[Ankara]], [[Izmir]] e [[Bursa]].
 
=== Emirati Arabi Uniti ===
Ci sono 8 metropoli negli Emirati Arabi Uniti: [[Dubai]], [[Abu Dhabi]], [[Sharjah]], [[Al Ain]], [[Ajman]], [[Ras Al-Khaimah]], [[Fujairah]] e [[Umm Al-Quwain]]. Di questi, Dubai è la più grande<ref name="dxbpopulation">{{cita web|url=http://www.world-gazetteer.com/wg.php?x=&men=gcis&lng=en&dat=32&geo=-12&srt=pnan&col=aohdq&va=&pt=a|titolo=United Arab Emirates: metropolitan areas|editore=World-gazetteer.com|accesso=31 luglio 2009|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071001064703/http://www.world-gazetteer.com/wg.php?x=&men=gcis&lng=en&dat=32&geo=-12&srt=pnan&col=aohdq&va=&pt=a}}</ref>.
 
=== Kazakistan ===
[[Almaty]] è la più grande area metropolitana del [[Kazakistan]] con oltre 2 milioni di abitanti<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/01/10/kazakistan-almaty-tra-i-52-luoghi-da-visitare-nel-2024_95ee253d-cdf3-4a1a-9803-ef2c50d1503e.html|titolo=Kazakistan: Almaty tra i 52 luoghi da visitare nel 2024 - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=10 gennaio 2024|lingua=it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>. Altre città con una popolazione superiore a un milione di abitanti includono [[Astana]] e [[Shymkent]].
 
=== Uzbekistan ===
[[Tashkent]] è la città più popolosa dell'[[Uzbekistan]] e l'unica con oltre un milione di residenti<ref>{{Cita web|url=https://trvlland.com/it/blog-uzbekistan/tashkent-e-la-capitale-dell-uzbekistan|titolo=Tashkent è la capitale dell'Uzbekistan|autore=|sito=Travel Land|data=1º dicembre 2022|lingua=it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>.
 
== Europa ==
 
=== Austria ===
[[Vienna]] è la capitale dell'[[Austria]], un'antica città imperiale e sede di numerose organizzazioni internazionali, tra cui l'[[Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio|OPEC]], oltre ad ospitare un ufficio principale delle [[Nazioni Unite]]. Insieme al suo acume culturale e alla sua storia, queste caratteristiche rendono Vienna una vera metropoli globale, l'unica in Austria.
 
=== Belgio ===
La regione di [[Bruxelles]] comprende la capitale del [[Belgio]] con una popolazione di oltre 1,2 milioni di persone, è l'area urbana più grande del [[Benelux]]. La regione è la sede dell'[[Unione europea]], della [[NATO]] e di varie altre istituzioni internazionali come il World Customs Organization. È soprannominata la "Capitale d'Europa"<ref>{{Cita web|url=https://mydbook.giuntitvp.it/app/books/GIAC78_G7867416D/html/78|titolo= |sito=mydbook.giuntitvp.it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>.
 
=== Bosnia ed Erzegovina ===
[[Sarajevo]] è la capitale e la città più grande della [[Bosnia ed Erzegovina]], sede della presidenza, del governo, del parlamento e l'unica metropoli del paese<ref>{{Cita web|url=http://zpr.ks.gov.ba/sites/zpr.ks.gov.ba/files/pp/Prostorni_plan/PROSTORNI%20PLAN%20%20za%20štampu.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180906015449/http://zpr.ks.gov.ba/sites/zpr.ks.gov.ba/files/pp/Prostorni_plan/PROSTORNI%20PLAN%20%20za%20%C5%A1tampu.pdf|urlmorto=si|titolo="Prostorni plan Kantona Sarajevo za period od 2003. do 2023. godine"}}</ref>.
 
=== Repubblica Ceca ===
[[Praga]] è l'unica metropoli della [[Repubblica Ceca]], con più di 1,3 milioni di persone che vivono entro i confini della città e con più di 2,6 milioni che vivono nella sua area metropolitana. Ciò rende l’area metropolitana di Praga una delle più grandi d’[[Europa]]<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/web/metropolitan-regions/data/database|titolo=Database – Eurostat|editore=European Commission|accesso=4 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181225020939/https://ec.europa.eu/eurostat/web/metropolitan-regions/data/database|urlmorto=}}</ref>.
 
=== Danimarca ===
In [[Danimarca]] l'unica metropoli è la capitale, [[Copenaghen]], situata nella regione della capitale danese. Ha più di {{formatnum:750000}} persone che vivono nella città vera e propria e 1,28 milioni nella sua area urbana<ref>{{Cita web|url=http://statistikbanken.dk/statbank5a/default.asp?w=768|titolo=Statistikbanken|sito=statistikbanken.dk|accesso=4 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170623102926/http://statistikbanken.dk/statbank5a/default.asp?w=768|urlmorto=}}</ref>.
 
=== Finlandia ===
La capitale della [[Finlandia]], [[Helsinki]], insieme alle aree vicine (tra cui [[Espoo]], [[Kauniainen]] e [[Vantaa]]) forma un'area metropolitana con una popolazione di circa 1,45 milioni di persone<ref>{{Cita web|url=https://it.netferry.com/guide/finlandia/helsinki|titolo=Helsinki: scopri cosa vedere nelle guide di viaggio di NetFerry|sito=Netferry|lingua=it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>. Questa zona è l'unica metropoli del paese.
 
=== Francia ===
Una legge del 2014 ha consentito a qualsiasi gruppo di comuni di cooperare in una divisione amministrativa più ampia chiamata ''métropole''. Anche una metropoli, [[Lione]], ha lo status di dipartimento.
 
L'istituto nazionale di statistica francese, [[Institut national de la statistique et des études économiques|Insee]], designa 12 aree urbane del paese come ''aree metropolitane''. [[Parigi]], [[Lione]] e [[Marsiglia]] sono le più grandi, le altre nove sono [[Tolosa]], [[Lilla (Francia)|Lilla]], [[Bordeaux]], [[Nizza]], [[Nantes]], [[Strasburgo]], [[Rennes]], [[Grenoble]] e [[Montpellier]]<ref>{{cita web|url=https://www.insee.fr/fr/statistiques/1280952|titolo=Un maillage du territoire français|titolotradotto=A network of French territory|lingua=fr|nome=Chantal|cognome=Brutel|editore={{Lang|fr|[[Institut national de la statistique et des études économiques]]|italic=no}}|data=18 gennaio 2011|accesso=4 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170424060312/http://www.insee.fr/fr/statistiques/1280952|urlmorto=}}</ref>.
 
=== Germania ===
La più grande città tedesca per confini amministrativi è [[Berlino]], mentre il [[Regione metropolitana Reno-Ruhr|Reno-Ruhr]] è l'area metropolitana più grande (con più di 10 milioni di persone). L'importanza di una città si misura con tre gruppi di indicatori, detti anche funzioni metropolitane: la funzione decisionale e di controllo, la funzione di innovazione e concorrenza e la funzione di accesso. Queste funzioni sono viste come ambiti chiave per le regioni metropolitane nello sviluppo delle loro prestazioni.
 
Nella pianificazione territoriale, una metropoli viene solitamente osservata nel suo contesto regionale, quindi l'attenzione si concentra principalmente sulle regioni metropolitane. Queste regioni possono essere monocentrali o multicentrali. Sulla base di questi indicatori sono state definite undici regioni metropolitane: [[Regione metropolitana Berlino/Brandeburgo|Berlino-Brandeburgo]], [[Regione metropolitana di Brema-Oldenburg|Brema-Oldeburgo]], [[Regione metropolitana della Germania centrale|Dresda-Halle-Lipsia]], [[Regione metropolitana Reno-Meno|Francoforte-Reno-Meno]], [[Regione metropolitana di Amburgo|Amburgo]], [[Regione metropolitana di Hannover-Braunschweig-Gottinga-Wolfsburg|Hannover-Braunschweig-Gottinga-Wolfsburg]], [[Regione metropolitana di Monaco|Monaco di Baviera]], [[Regione metropolitana di Nürnberg-Erlagen-Fürth|Norimberga]], [[Regione metropolitana Reno-Neckar|Reno-Neckar]], [[Regione metropolitana Reno-Ruhr|Reno-Ruhr]] (con [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]]) e [[Regione metropolitana di Stoccarda|Stoccarda]]<ref>{{cita web|url=http://www.deutsche-metropolregionen.org/|titolo=Initiativkreise Europäische Metropolregion in Deutschland: IKM|editore=Deutsche-metropolregionen.org|accesso=29 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200517180006/http://www.deutsche-metropolregionen.org/|urlmorto=}}</ref>.
 
=== Grecia ===
[[Atene]] è la capitale e la città più grande della [[Grecia]], con una popolazione urbana di oltre quattro milioni<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2021/11/cosa-mangiare-dove-cocktail-atene/|titolo=Atene}}</ref>. È anche l'ottava area urbana più grande dell'[[Unione europea]]. Atene domina la penisola dell'Attica ed è una delle città più antiche del mondo, con una storia documentata di oltre 3.400 anni e la prima presenza umana nell'XI millennio a.C. Insieme al [[Il Pireo|porto del Pireo]], il porto passeggeri più trafficato d'Europa, Atene è uno dei centri economici e culturali più importanti del Mediterraneo orientale e una rotta commerciale chiave tra l'Europa e l'Oriente. Nel cuore dell'antica città di Atene si trova la famosa [[Acropoli di Atene]], un classico sito [[Patrimonio dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]] del V secolo a.C., costruito in onore della dea [[Atena]]. Al suo centro si trova il [[Partenone]], un capolavoro dell'architettura classica, costruito dall'architetto Iktinoos ([[Ictino]]) e dallo scultore Kallikratis ([[Callicrate]]) su richiesta di [[Pericle]], al culmine del potere della città. Coniata con l'età dell'oro di Atene, l'Acropoli simboleggia il culmine della civiltà greca, che gettò le basi del pensiero empirico nelle arti, nella filosofia, nel teatro, nella musica, nella matematica, nelle scienze e nell'astronomia, e divenne il punto di riferimento della moderna civiltà occidentale. Atene riceve milioni di visitatori ogni anno<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/23_agosto_05/acropoli-atene-numero-chiuso-turisti-massimo-20mila-al-giorno-b0d4dde2-336e-11ee-a263-c6cae56880c3.shtml|titolo=L’Acropoli di Atene introduce il numero chiuso: da settembre non più di 20mila turisti al giorno|autore=Matteo Castellucci|sito=Corriere della Sera|data=8 maggio 2023|lingua=it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>.
 
=== Italia ===
In Italia, dopo l'[[Unificazione d'Italia|unificazione]], la prima città a superare il milione di abitanti fu [[Napoli]]. Ad oggi, in [[Italia]]''<ref>{{cita web|url=http://www.citylab.com/politics/2014/12/how-italy-put-cities-in-charge/383719|titolo=How Italy puts cities in charge|data=2 agosto 2023|accesso=16 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203135408/http://www.citylab.com/politics/2014/12/how-italy-put-cities-in-charge/383719/|urlmorto=}}</ref>'' sono 12 aree metropolitane che superano un milione di abitanti. La nozione di metropoli intesa come area metropolitana di oltre un milione di abitanti non coincide con quella, di carattere amministrativo, di [[città metropolitana]] così come descritta nell'art. 114 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|costituzione]], che prevede modifiche di carattere amministrativo ai preesistenti [[Provincia (Italia)|enti provinciali]]. Le città metropolitane previste dalla legge sono dieci<ref name=":2">{{cita web|url=http://www.senato.it/parlam/leggi/09042l.htm|titolo=Legge 5 maggio 2009, n. 42, cfr art. 23|editore=Senato.it|urlarchivio=https://archive.is/20120909023204/http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09042l.htm|urlmorto=sì}}</ref>, a cui si aggiungono le quattro appartenenti alle regioni a statuto speciale di [[Sicilia]] e [[Sardegna]].
 
=== Paesi Bassi ===
Il [[Randstad]] si trova nella [[Banana blu]] e comprende sia l'area metropolitana di [[Amsterdam]] che quella di [[Rotterdam]]-[[L'Aia]].
 
=== Polonia ===
L'''Unione delle metropoli polacche'' (in [[Lingua polacca|polacco]]: ''[[Unia Metropolii Polskich]]''), fondata nel 1990, è un'organizzazione delle più grandi città del paese. Attualmente fanno parte dell'organizzazione dodici città, di cui 11 con più di un quarto di milione di abitanti. L'area metropolitana più grande della [[Polonia]], se classificata esclusivamente in base al numero di abitanti, è la [[Area metropolitana dell'Alta Slesia|metropoli della Slesia]] (di fatto una [[conurbazione]]), con circa 3 milioni di abitanti (5 milioni di abitanti nell'area metropolitana della Slesia), seguita da [[Varsavia]], con circa 1,7 milioni di abitanti nella città vera e propria<ref>{{Cita web|url=https://www.scoprivarsavia.com/informazioni-generali|titolo=Informazioni generali su Varsavia - Valuta, lingua e documenti|autore=Ivanka Garcia Mancebo|lingua=it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref> e 3,1 milioni nell'area metropolitana. La metropoli della Slesia è un'iniziativa degli ultimi anni che tenta di unire una grande conurbazione in un'unica unità urbana ufficiale. Altre metropoli polacche sono [[Cracovia]], [[Łódź]], [[Breslavia]], [[Poznań]], [[Danzica]], [[Stettino]] e [[Bydgoszcz]]–[[Toruń]].
 
=== Romania ===
La [[Romania]] ha una grande metropoli, [[Bucarest]], con una popolazione di circa 2,5 milioni di persone<ref>{{Cita web|url=https://adevarul.ro/stiri-locale/bucuresti/zona-metropolitana-bucuresti-in-cifre-capitala-ar-1374747.html|titolo=ZONA METROPOLITANĂ BUCUREŞTI ÎN CIFRE Capitala ar câştiga peste 430.000 de locuitori|sito=adevarul.ro|data=13 giugno 2011|lingua=ro|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>. Altre aree metropolitane con una popolazione di circa mezzo milione di persone sono [[Cluj-Napoca]], [[Iași]], [[Timișoara]], [[Brașov]], [[Costanza (Romania)|Constanța]], [[Galați]] e [[Craiova]].
 
=== Russia ===
[[Mosca (Russia)|Mosca]] è la capitale e la città più grande della [[Russia]], con una popolazione stimata in 12,4 milioni di residenti entro i confini della città<ref name="est.2020">{{cita web|titolo=RUSSIA: Central'nyj Federal'nyj Okrug – Central Federal District|url=https://www.citypopulation.de/en/russia/cities/central/|editore=City Population.de|data=8 agosto 2020|accesso=1º settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211025180530/https://www.citypopulation.de/en/russia/cities/central/|urlmorto=}}</ref>, mentre oltre 17 milioni di residenti nell'area urbana<ref name="Urban">{{cita web|url=http://www.demographia.com/db-worldua.pdf|titolo=Demographia World Urban Areas|editore=Demographia|accesso=22 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200207210003/http://www.demographia.com/db-worldua.pdf|urlmorto=}}</ref>, e oltre 20 milioni di residenti nell'area metropolitana di Mosca<ref name="Megapolis2">{{cita web|url=https://strelkamag.com/en/article/moscow-agglomeration|titolo=A 3-Hour Commute: A Close Look At Moscow The Megapolis|opera=Strelka Mag|nome=Alexander|cognome=Akishin|data=17 agosto 2017|accesso=23 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210417121056/https://strelkamag.com/en/article/moscow-agglomeration|urlmorto=si}}</ref>. Mosca è tra le città più grandi del mondo, essendo la città più popolosa interamente in Europa, l'area urbana più popolosa d'Europa<ref name="Urban2">{{cita web|url=http://www.demographia.com/db-worldua.pdf|titolo=Demographia World Urban Areas|editore=Demographia|accesso=22 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200207210003/http://www.demographia.com/db-worldua.pdf|urlmorto=}}</ref>, l'area metropolitana più popolosa d'Europa<ref name="Megapolis2"/>, e anche la città più grande per superficie sul continente europeo<ref name="Planète Énergies">{{Cita web|url=https://www.planete-energies.com/en/medias/close/moscow-city-undergoing-transformation|titolo=Moscow, a City Undergoing Transformation|opera=Planète Énergies|data=11 settembre 2017|accesso=27 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211027055122/https://www.planete-energies.com/en/medias/close/moscow-city-undergoing-transformation|urlmorto=}}</ref>. [[San Pietroburgo]], la capitale culturale, è la seconda città più grande, con una popolazione di circa 5,4 milioni di abitanti<ref>{{cita web|titolo=RUSSIA: Severo-Zapadnyj Federal'nyj Okrug: Northwestern Federal District|url=https://www.citypopulation.de/en/russia/cities/northwestern/|editore=City Population.de|data=8 agosto 2020|accesso=24 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211025180530/https://www.citypopulation.de/en/russia/cities/northwestern/|urlmorto=}}</ref>. Altre grandi aree urbane sono [[Ekaterinburg]], [[Novosibirsk]], [[Kazan'|Kazan]], [[Nižnij Novgorod|Nizhny Novgorod]] e [[Krasnodar]].
 
=== Spagna ===
La [[Spagna]] ha circa 15 aree metropolitane con una popolazione superiore a {{formatnum:500000}} persone. La più grande è [[Madrid]], situata al centro della [[penisola iberica]] ed è sede del governo e del [[Re di Spagna|monarca di Spagna]], con un'area metropolitana di quasi 7 milioni di abitanti<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/madrid/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/madrid/|titolo=Madrid - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref> che supera i limiti della propria comunità autonoma e ne fa una delle città più grandi dell'Europa; [[Barcellona]] è la seconda città più grande della Spagna, la sua area metropolitana comprende 5,5 milioni di persone<ref>{{Cita web|url=https://www.barcelonasiempre.com/it/informazioni-di-base|titolo=Informazioni pratiche di Barcellona|lingua=it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref> e i suoi limiti superano quelli della stessa provincia, altre grandi città sono [[Valencia]], [[Saragozza]] e [[Siviglia]].
 
=== Regno Unito ===
Nel [[Regno Unito]], il termine ''Metropolis'' era storicamente utilizzato per riferirsi esclusivamente a [[Londra]], o alla conurbazione londinese. Il termine è mantenuto dalle forze di polizia di Londra, il [[Metropolitan Police Service]] (il "Met"). L'ufficiale capo della polizia metropolitana è formalmente noto come il commissario di polizia della metropoli.
 
Dal 1974 sei conurbazioni in Inghilterra (fuori Londra) sono conosciute come contee metropolitane, ciascuna divisa in distretti metropolitani. Queste contee sono [[South Yorkshire]] (incentrato sulla città di [[Sheffield]]), [[West Midlands (contea)|West Midlands]] (inclusa [[Birmingham]]), [[West Yorkshire]] (inclusa [[Leeds]]), [[Merseyside]] (inclusa [[Liverpool]]), [[Grande Manchester|Greater Mancheste]]<nowiki/>r e [[Tyne and Wear]] (inclusa [[Newcastle upon Tyne|Newcastle-upon-Tyne]]). Anche la Grande Glasgow, il South Hampshire e la Grande Nottingham sono grandi agglomerati urbani.
 
=== Svezia ===
In [[Svezia]], il termine "metropoli" era usato nella storia per riferirsi esclusivamente a [[Stoccolma]] o alla [[Contea di Stoccolma|Grande Stoccolma]], conosciute come contee metropolitane, ciascuna divisa in distretti metropolitani. Le contee di Theselius sono la contea di Stoccolma, la [[contea di Västra Götaland]], la [[Contea della Scania|contea di Skåne]], la [[contea di Dalarna]], la [[contea di Norrbotten]], la [[contea di Västerbotten]], la [[contea di Gävleborg]] e altre contee. sono anche grandi agglomerati urbani.
 
=== Ungheria ===
In [[Ungheria]] la città più grande è [[Budapest]] con una popolazione di circa {{formatnum:1750000}} abitanti, più di otto volte la popolazione della seconda città più grande, [[Debrecen]]<ref>{{Cita web|url=https://www.paesionline.it/ungheria/guida-budapest|titolo=Budapest: la guida completa|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>.
 
== Nord America ==
 
=== Canada ===
Le sei metropoli più grandi del [[Canada]] sono [[Toronto]], [[Montréal|Montreal]], [[Vancouver]], [[Ottawa]], [[Calgary]] ed [[Edmonton]]. [[Statistics Canada]] definisce un'area metropolitana censita come uno o più comuni adiacenti situati attorno a un importante nucleo urbano dove il nucleo urbano ha una popolazione di almeno {{formatnum:100000}} abitanti<ref>{{cita web|url=http://www12.statcan.ca/english/census01/products/reference/dict/geo009.htm|titolo=census metropolitan area (cma) and census agglomeration (ca), 2001 census|editore=2.statcan.ca|accesso=29 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200930150918/http://www12.statcan.ca/english/census01/products/reference/dict/geo009.htm|urlmorto=si}}</ref>. La metropoli più popolata del Canada è la città di [[Toronto]], con una popolazione di 2,7 milioni di abitanti e una popolazione metropolitana di oltre 6 milioni di persone<ref>{{Cita web|url=https://www.gostudycanada.com/it/vivere-in-canada/citta/toronto/|titolo=Vivere a Toronto {{!}} Vita, clima e fuso orario|sito=Go Study Canada|lingua=it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>. È anche il cuore del settore finanziario e bancario canadese.
 
=== Messico ===
In [[Messico]], il termine metropoli è usato per riferirsi a un'area urbana di importanza economica, politica e culturale. [[Città del Messico]] rappresenta tutti e tre i fattori poiché è la capitale e il centro finanziario del paese con 27 milioni di persone. Altre metropoli sono [[Monterrey]] e [[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]], entrambe aree metropolitane con una popolazione di oltre {{formatnum:6000000}} di abitanti.
 
=== Stati Uniti ===
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], un'area incorporata o un gruppo di aree con una popolazione superiore a {{formatnum:50000}} abitanti deve disporre di un'organizzazione di pianificazione metropolitana al fine di facilitare i principali progetti infrastrutturali e garantire la solvibilità finanziaria. Pertanto, una popolazione di {{formatnum:50000}} o più abitanti è stata utilizzata come standard de facto per definire una ''metropoli'' negli Stati Uniti. Una definizione simile è utilizzata dallo [[Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America|United States Census Bureau]]. L'ufficio definisce un'area statistica metropolitana come "almeno un'area urbanizzata di {{formatnum:50000}} o più abitanti". Le sei aree metropolitane più grandi degli Stati Uniti sono [[New York]], [[Los Angeles]], [[Chicago]], [[Dallas]], [[Houston]] e [[Washington|Washington D.C]]., con New York che è la più grande.
 
== Oceania ==
 
=== Australia ===
Il governo australiano definisce area metropolitana qualsiasi divisione o distretto statistico con una popolazione superiore a {{formatnum:100000}} abitanti<ref>{{Cita web|editore=Australian Bureau of Statistics|titolo=1217.0.55.001 – Glossary of Statistical Geography Terminology, 2003|data=29 ottobre 2013|url=http://www.abs.gov.au/Ausstats/abs@.nsf/7d12b0f6763c78caca257061001cc588/32eb1b908521ad75ca2571220079feee!OpenDocument#M|accesso=24 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200310030745/https://www.abs.gov.au/Ausstats/abs@.nsf/7d12b0f6763c78caca257061001cc588/32eb1b908521ad75ca2571220079feee!OpenDocument#M|urlmorto=}}</ref>. Secondo questa definizione, ci sono attualmente 19 aree metropolitane in [[Australia]], inclusa ogni capitale dello stato. In termini di popolazione, l'area metropolitana più grande è [[Sydney]] (popolazione dell'area urbana al censimento del 2022 di {{formatnum:5297089}}<ref>{{Cita web|url=https://www.abs.gov.au/statistics/people/population/regional-population/latest-release|titolo=Regional population, 2021-22 financial year {{!}} Australian Bureau of Statistics|data=31 agosto 2023|lingua=en|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>) e la più piccola è [[Bendigo]] (popolazione dell'area urbana al censimento del 2021 di {{formatnum:103034}}<ref>{{Cita web|url=https://www.abs.gov.au/census/find-census-data/quickstats/2021/20201|titolo=2021 Bendigo, Census All persons QuickStats {{!}} Australian Bureau of Statistics|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>). La rapida crescita urbana nel [[Victoria (Australia)|Victoria]] ha visto la "Manhattanizzazione" di [[Melbourne]], con grattacieli a South Yarra, Box Hill, Moonee Ponds e Footscray. La città regionale di Geelong, che si trova a circa 40 miglia a sud-ovest di Melbourne, ha visto la nascita di grattacieli per uffici e appartamenti negli ultimi anni. Geelong è la città regionale in più rapida crescita in Australia e la sua crescita trasformerà la regione di Port Phillip in modo simile alla Bay Area di San Francisco (popolazione dell'area urbana al censimento del 2020 di {{formatnum:160991}})<ref>{{Cita web|url=http://www.abs.gov.au/ausstats/abs@.nsf/Latestproducts/3218.0Media%20Release12016?opendocument&tabname=Summary&prodno=3218.0&issue=2016&num=&view=|titolo=Media Release – Ten years of growth: Australia's population hotspots (Media Release)|cognome=Statistics|nome=c=AU; o=Commonwealth of Australia; ou=Australian Bureau of|sito=abs.gov.au|accesso=20 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170930073403/http://www.abs.gov.au/ausstats/abs@.nsf/Latestproducts/3218.0Media%20Release12016?opendocument&tabname=Summary&prodno=3218.0&issue=2016&num=&view=|urlmorto=si}}</ref>.
 
== Sud America ==
 
=== Argentina ===
In [[Argentina]], [[Buenos Aires]] è la principale metropoli con una popolazione di circa 15,5 milioni di abitanti<ref>{{Cita web|url=http://www.censo2010.indec.gov.ar/preliminares/cuadro_resto.asp|titolo=Censo 2010 Argentina|data=8 ottobre 2015|accesso=21 febbraio 2024|dataarchivio=8 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151008110227/http://www.censo2010.indec.gov.ar/preliminares/cuadro_resto.asp|urlmorto=sì}}</ref>. La conurbazione della [[Grande Buenos Aires]], che comprende anche diversi distretti della provincia di Buenos Aires, costituisce la terza conurbazione più grande dell'[[America Latina]]<ref name="buenosair">{{cita web|url=http://www.enjoyba.com/buenos-aires|titolo=About Buenos Aires|editore=EnjoyBA|accesso=17 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191101133311/http://www.enjoyba.com/buenos-aires|urlmorto=}}</ref>. Buenos Aires è il principale centro politico, finanziario, industriale, commerciale e culturale dell'Argentina.
 
=== Brasile ===
In [[Brasile]], la [[Regione Metropolitana di San Paolo]] è la principale metropoli con oltre 21 milioni di abitanti. Nelle città più grandi, come [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] e [[Rio de Janeiro]] (con una popolazione di 12 milioni di abitanti), le [[favela]]s (baraccopoli) sono cresciute nel corso di decenni man mano che le persone migravano dalle zone rurali per trovare lavoro. Il termine usato in portoghese brasiliano per un'area metropolitana è ''Região Metropolitana''. Altre metropoli del Brasile con più di un milione di abitanti includono: [[Belém]], [[Belo Horizonte]], [[Brasilia]], [[Campinas]], [[Curitiba]], [[Fortaleza]], [[Goiânia]], [[Maceió]], [[Manaus]], [[Porto Alegre]], [[Recife]], [[Salvador (Brasile)|Salvador]] e [[São Luís]].
 
=== Cile ===
La metropoli principale del [[Cile]] è la sua capitale: la città di [[Santiago del Cile|Santiago]], con una popolazione di sette milioni di abitanti, che vive in tutta la sua area metropolitana. Santiago è il principale centro politico, finanziario, industriale, commerciale e culturale del Cile. Le altre due metropoli del paese sono gli agglomerati urbani di [[Valparaíso]] e [[Concepción (Cile)|Concepción]], con quasi un milione di abitanti ciascuno.
 
=== Colombia ===
In [[Colombia]], [[Bogotà|Bogotá]] è la principale metropoli con oltre 13 milioni di abitanti residenti nella sua area metropolitana, che comprende quartieri come Soacha, Mosquera, Cota e Chía. La seconda metropoli della Colombia è [[Medellín]], che comprende quartieri come Envigado, Itagüi, La Estrella e Sabaneta. Questa area metropolitana è nota per avere la prima e unica metropolitana in Colombia, la [[metropolitana di Medellín]]. Bogotá ha il [[TransMilenio]], un sistema di autobus metropolitani a transito rapido.
 
=== Perù ===
L'area metropolitana di [[Lima (Perù)|Lima]] è la capitale e la città più grande del [[Perù]] con oltre 10 milioni di abitanti, più di un terzo della popolazione nazionale totale.
 
== Metropoli come area continentale ==
In [[Francia]], [[Portogallo]], [[Spagna]] e [[Paesi Bassi]], la parola ''metropolis'' (''métropole'' (Fr.)/''metrópole'' (Port.)/''metrópoli'' (Spa.)/''metropool'' (olandese) designa la parte continentale di un paese situato sul (o vicino al) continente europeo; nel caso della Francia si tratta della [[Francia metropolitana|Francia senza i suoi dipartimenti d'oltremare]]. Per il Portogallo e la Spagna durante il periodo dell'[[Impero spagnolo]] e dell'[[Impero portoghese]], il termine era usato per designare il Portogallo o la Spagna meno le sue colonie (''Ultramar''). In Francia ''métropole'' può anche essere usato per riferirsi ad una grande [[area urbana]]; per esempio, "La Métropole de Lyon" (la [[metropoli di Lione]]).
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Skyscrapers of Shinjuku 2009 January (revised).jpg|Skyline di Tokyo con il [[Fuji (monte)|Monte Fuji]] sullo sfondo
File:Dhaka night (29254803070).jpg|Dhaka (Bangladesh)
File:Shanghai skyline unsplash.jpg|Shanghai (Cina)
File:Kuningan Skyline from Transjakarta Corridor 13.jpg|Giacarta (Indonesia)
File:Dubai Skyline mit Burj Khalifa (18241030269).jpg|Orizzonte di Dubai
File:View of Empire State Building from Rockefeller Center New York City dllu.jpg|New York City
File:Av. de la Republica, Mexico City 2020.jpg|Città del Messico
File:Cityscape Berlin.jpg|Berlino (Germania)
File:London (44761485915).jpg|Londra (Inghilterra)
File:Planalto Central (cropped).jpg|Brasilia (Brasile)
File:Cairo skyline at sunrise (14794897072).jpg|Il Cairo (Egitto)
</gallery>
 
== Note ==
 
<references/>
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 26 ⟶ 227:
* [[Città metropolitana]]
* [[Comuni d'Italia per popolazione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|metropoli}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|sociologia|antropologia|ingegneria}}
 
[[Categoria:Urbanistica]]