Jeremy Paul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: particella "ex" riconosciuta per questa attività
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
|nome = Jeremy Paul
|nome completo = Jeremy Adam Paul
Riga 18:
|Squadra =
|Franchise SANZAR =
|Terminecarriera = 2008
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
{{carrieraCarriera sportivo di rugby
| sport = rugby
| 1998-2007 | {{rugby Brumbies|G}} | 112 (115)
| 2007-2008 | {{Rugby Gloucester|G}} | 6 (0)
}}
|Anni internazionale = 1998-2006
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|AUS|M}}
|Presenze e punti internazionali = 72 (70)
|Barbarians =
Riga 51:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|PreAttività =
|Attività = ex rugbista a 15
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità = di origine [[nuova Zelanda|neozelandese]]; [[tallonatore]] di ruolo e, occasionalmente, [[pilone (rugby)|pilone]], con gli ''[[Nazionale di rugby a 15 dell'Australia|Wallabies]]'' si laureò campione del mondo nel [[Coppa del Mondo di rugby 1999|1999]] e si aggiudicò due tornei del [[Super Rugby|Super 12]] con i [[Brumbies]], ''franchise'' di [[Canberra]]
}}
__NOTOC__
 
== Biografia ==
Nato in [[Nuova Zelanda]], crebbe fin dall'infanzia nel [[Queensland]] dove i suoi genitori si erano trasferiti<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rugby.com.au/players/wallabies/2006_squad/paul_jeremy,45353.html|titolo=Jeremy Paul|accesso=17 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110606224802/http://www.rugby.com.au/players/wallabies/2006_squad/paul_jeremy,45353.html|dataarchivio=6 giugno 2011}}</ref>; a livello giovanile rappresentò sia il suo Stato che l'Australia e nel [[1998]] divenne professionista nelle file dei [[Brumbies]], con cui fece l'esordio nel [[super Rugby|Super 12]].
Sempre nel [[1998]] esordì negli ''[[Nazionale di rugby a 15 dell'Australia|Wallabies]]'' a [[Sydney]] contro la {{RU|SCO}} e l'anno successivo fu selezionato per la {{RWC|2003}} nel [[Regno Unito]], che l'{{RU|AUS}} vinse battendo in finale la {{RU|FRA}}.
 
Riga 81 ⟶ 79:
* {{en}}&nbsp;[https://web.archive.org/web/20160304224059/http://www.premiershiprugby.com/squads.php?player=5361&includeref=dynamic Statistiche di club in Premiership di Jeremy Paul], da ''PremiershipRugby.com''
 
{{Australia rugby a 15 Coppa del Mondo 1999|G}}
{{Australia rugby a 15 Coppa del Mondo 2003|G}}
{{portale|biografie|rugby}}
[[Categoria:Rugbisti a 15 campioni del mondo]]