Eugène Py: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta filmografia
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|registi|agosto 2017}}
{{Bio
| Nome = Eugène
| Cognome = Py
| Sesso = M
| LuogoNascita = Carcassonne
| GiornoMeseNascita = 19 maggio
| AnnoNascita = 1859
| LuogoMorte = San Martín
| LuogoMorteLink = CiudadSan delMartín Libertador(Buenos General San MartínAires)
| GiornoMeseMorte = 26 agosto
| AnnoMorte = 1924
|Epoca = 1800
| Attività = direttore della fotografia
|Epoca2 = 1900
| Attività2 = regista cinematografico
| Attività = direttore della fotografia
| Nazionalità = francese
| Attività2 = regista cinematografico
| NazionalitàNaturalizzato = argentino
| Nazionalità = francese
| Immagine = Eugeniopy.JPG
| NazionalitàNaturalizzato = argentino
|Immagine = Eugenio Py retrato.png
}}
 
Riga 23 ⟶ 24:
Iniziò a lavorare con Henri Lepage e con l'[[Austriaci|austriaco]] [[Max Glücksmann]] presso la Casa Lepage, un'impresa di forniture fotografiche di [[Buenos Aires]].
 
Lepage ha poi importato nel paese il primo apparecchio cinematografico francese. Nel 1897, usando una telecamera Gaumont, Py successivamente girò il primo film argentino intitolato ''La Bandera Argentina''.
 
Py continuò a produrre film per Casa Lepage per diversi anni, lavorando come parte del sistema di produzione e direttore della fotografia. I primi film di Py comprendevano ''Visita del Dr Campos Salles a Buenos Aires'' (1900) (primo documentario argentino), ''La Revista de la Escuadra Argentina'' e ''Visita del General Mitre al Museo Históric'' (1901).
Riga 31 ⟶ 32:
* ''[[La bandera argentina]]'', anche direttore della fotografia (1897)
* ''Operación de quiste hidaltidico de pulmón'', cortometraggio documentario (1899)
* ''Llegada del Presidente de la República de Brasil Dr. Campos Salles em Buenos Ayres'', cortometraggio documentario (1900)
* ''Viaje del Doctor Campos Salles a Buenos Aires'', cortometraggio (1900)
* ''Tango argentino'', cortometraggio (1900)
Riga 55 ⟶ 56:
* ''Los escruchantes'', anche direttore della fotografia (1911)
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Amalia (film 1914)|Amalia]]'', regia di [[Enrique García Velloso]] (1914)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 61 ⟶ 65:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|fotografia|cinema}}