Calcio a 7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(72 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 4:
{{Sport
|Nome = Calcio a 7
|Immagine = World Cup Peru.jpg
|Didascalia = Campo di futset
|Dimensione =
|Didascalia =
|Federazione = CONI
|Invenzione = Ottocento
Riga 15 ⟶ 14:
|Genere = maschile e femminile
|IndoorOutdoor = outdoor
|Campo = campo rettangolare
|Olimpico = no
}}
 
Il 'Calcio''calcio a 7''' è una variante del [[gioco del calcio]], praticata a livello amatoriale.
 
Gli enti di promozione riconosciuti dal [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] che lo propongono sono [[Centro Sportivo Italiano]] (CSI), [[Unione Sportiva ACLI|U.S. ACLI]], [[Unione Italiana Sport Per tutti|UISP]], [[Associazione Centri Sportivi Italiani|ACSI]], [[Associazione Italiana Cultura e Sport|AICS]] eed altri ancora; vengono proposti annualmente anche in base alla disponibilità dei vari organi sopra citatisopracitati. Ogni anno vengono svolti dai comitati dei campionati provinciali, che terminano, in base all'organismo organizzatore, con fasi nazionali, per l'assegnazione di scudetti nazionali. Uno degli organi più importanti che organizza tornei nazionali è il CSI.
 
La partita dura 50 minuti (25 minuti a tempo), a livello giovanile 20 minuti a tempo.
Le categorie vengono suddivise in "Under" fino all'età di 12 anni poi ci sono allievi 13/14 anni, juniores 16/17 anni, top junior 18 a 21 anni, open 22 anni in poi.
Il fuorigioco avviene soltanto su calci piazzati (come punizioni, angoli) se uno o più membri della squadra che attacca si trova all'interno dell'area piccola.
 
Le categorie vengono suddivise in "''Under"'' fino all'età di 12 anni, poi ci sono allievi''Allievi'' (13/14 anni), juniores''Juniores'' (16/17 anni), top''Top junior'' (18 a -21 anni), open''Open'' (dai 22 anni in poi).
== Centro Sportivo Italiano (CSI) ==
 
Il [[Fuorigioco (calcio)|fuorigioco]] (presente solo nel comitato di Brescia) avviene soltanto su calci piazzati, (come punizioni,calci angoli)di punizione o calci d'angolo, se uno o più membri della squadra che attacca si trovatrovano all'interno dell'area piccola.
=== Albo d'oro Open ===
 
== Centro Sportivo Italiano (CSI) ==
'''<big>Albo d'oro</big>'''
{| class="wikitable"
|+
Riga 36 ⟶ 38:
!Provincia
!Regione
|-
|2024-2025
|
|
|
|-
|2023-2024
|Hellas Verbania
|[[Verbania]]
|[[Piemonte]]
|-
|2022-2023
|Hellas Verbania
|[[Verbania]]
|[[Piemonte]]
|-
|2021-2022
|Fitore FC
|[[Como]]
|[[Lombardia]]
|-
|2020-2021
| colspan="3" rowspan="2" align="center" |''Non assegnato''
|-
|2019-2020
|-
|2018-2019
Riga 78 ⟶ 105:
|-
|2010-2011
|FC Asti
|[[Asti]]
|[[Piemonte]]
Riga 126 ⟶ 153:
|[[Bari]]
|[[Puglia]]
|-
|2000-2001
|San Michele
|[[Milano]]
|[[Lombardia]]
|}
 
== Regole ==
Qui di seguito è riportata solo una delle sue versioni. Per lo svolgimento del calcio a 7 si applica il Regolamento Tecnico di gioco per il calcio a 11 della FIGC, al quale tuttavia, vengono applicate delle importanti eccezioni:
 
* Le dimensioni del campo di gioco, che deve avere una forma rettangolare, possono variare da un minimo di m 4545m x 2525m a un massimo di m 5050m x 3030m. Non esiste però nessun regolamento ufficiale in materia, perciò è possibile trovare dimensioni differenti, specialmente per le misure massime.
 
* Le linee che delimitano il campo e le aree a esso relative, devono avere uno spessore che varia da un minimo di cm 5 a un massimo di cm 8.
 
* Le dimensioni delle porte non sono oggetto di un regolamento specifico, ma queste possono variare in base alle scelte di chi gestisce l'impianto sportivo. In commercio esistono porte di varie dimensioni:
** (4x2)m, maggiormente indicate per il calcio a 6, ma talvolta utilizzate anche per il calcio a 7;
** (5x2)m, le più consone in proporzione alle dimensioni medie del campo;
** (5,50x2,20)m, che sono le più diffuse (sono le dimensioni utilizzate per il beach soccer che si gioca 5 contro 5).
 
* :Le dimensioni delle porte non sono oggetto di un regolamento specifico, ma queste possono variare in base alle scelte di chi gestisce il campo: in commercio esistono porte di dimensioni (4x2, maggiormente indicate per il calcio a 6, ma talvolta utilizzate anche per il calcio a 7, porte 5x2, le più consone in proporzione alle dimensioni medie del campo e porte 5,50x2,20 che sono le più diffuse (sono le dimensioni utilizzate per il beach soccer che si gioca 5vs5). Le porte 4x2m vengono utilizzate perché a livello di calcio giovanile sono quelle indicate dai regolamenti F.I.G.C. per il calcio a 7 giovanile per le categorie che step by step si approcciano in seguito al calcio a 11. Al contrario, invece, le porte di (5,50x2,20)m, nonostante siano le più utilizzate, sono le meno indicate perchèperché i 20 centimetri aggiuntivi in altezza e i 50 centimetri in larghezza, nonostante sembrino ininfluenti, condizionano di molto lo stile e il comportamento del portiere e di tutta la squadra durante la fase difensiva.
 
{{senza fonte|Per lo svolgimento del calcio a 7 si applica il Regolamento Tecnico di gioco per il calcio a 11 della FIGC, al quale tuttavia, vengono applicate delle importanti eccezioni:
* Le dimensioni del campo di gioco, che deve avere una forma rettangolare, possono variare da un minimo di m 45 x 25 a un massimo di m 50 x 30. Non esiste però nessun regolamento ufficiale in materia, perciò è possibile trovare dimensioni differenti, specialmente per le misure massime.
* Le linee che delimitano il campo e le aree a esso relative, devono avere uno spessore che varia da un minimo di cm 5 a un massimo di cm 8
* Le dimensioni delle porte non sono oggetto di un regolamento specifico, ma queste possono variare in base alle scelte di chi gestisce il campo: in commercio esistono porte di dimensioni 4x2, maggiormente indicate per il calcio a 6, ma talvolta utilizzate anche per il calcio a 7, porte 5x2, le più consone in proporzione alle dimensioni medie del campo e porte 5,50x2,20 che sono le più diffuse (sono le dimensioni utilizzate per il beach soccer che si gioca 5vs5). Le porte 4x2 vengono utilizzate perché a livello di calcio giovanile sono quelle indicate dai regolamenti F.I.G.C. per il calcio a 7 giovanile per le categorie che step by step si approcciano in seguito al calcio a 11. Al contrario invece le porte di 5,50x2,20, nonostante siano le più utilizzate, sono le meno indicate perchè i 20 centimetri aggiuntivi in altezza e i 50 centimetri in larghezza, nonostante sembrino ininfluenti, condizionano di molto lo stile e il comportamento del portiere e di tutta la squadra durante la fase difensiva.
* Le squadre sono composte da un massimo di 14 giocatori, dei quali 7 titolari (minimo 4) e 7 riserve (alcuni comitati possono, per motivi organizzativi, stabilire un numero di riserve pari a 5 giocatori).
 
* È consentito un numero illimitato di sostituzioni (a gioco fermo) eed il giocatore che viene sostituito può rientrare successivamente (anche se non in tutti campionati è possibile rientrare).
* Il tempo di gioco è di 30 minuti per tempo (20 oppure 25 in alcune categorie e/o campionati) e l’intervallo di 10 minuti. È previsto un tempo di recupero in caso di interruzioni a discrezione dell’arbitro.
 
* Il tempo di gioco è di 30 minuti per tempo (20 oppure 25 in alcune categorie e/o campionati) e l’intervallo dicompreso tra 5 e 10 minuti. È previsto un tempo di recupero in caso di interruzioni a discrezione dell’arbitro.
 
* Non c'è il fuorigioco.
 
* La distanza minima a cui si devono attenere i difensori in un calcio di punizione (diretto o indiretto), rinvio dal fondo, calcio d’inizio o d’angolo e rigore è di 6 metri
 
* Il dischetto per il calcio di rigore è posto a una distanza variabile, sempre a causa della mancanza di indicazioni ufficiali: se si considera che nel calcio a 5 la distanza del calcio di rigore è pari a 6 m, e nel calcio a otto a 9 m, allora è logico pensare che la distanza nel calcio a sette debba essere di 8 m.
 
* In caso di punizione indiretta in area la distanza minima dalla porta è di 4 metri, pari al raggio del cerchio di centrocampo (in alcuni campionati, invece, il pallone viene posizionato al limite dell'area di rigore, così come accade nel calcio a 11, quando l'infrazione è commessa all'interno dell'area di porta).
 
* A ogni squadra è concesso una volta per tempo di interrompere il tempo a gioco fermo ([[Time out (sport)|time-out]]), richiamando l’attenzione dell’arbitro tramite il proprio Capitano o tramite il Dirigente Responsabile. La durata di ciascun time-out è di 2 minuti.
 
* In alcune categorie e/o campionati, in caso di fallo volontario commesso da un calciatore in chiara occasione da gol (compreso il fallo di mano volontario che impedisce la segnatura) o del portiere che ferma la palla di mano volontariamente fuori dall'area di rigore, egli viene punito con il cartellino azzurro, che comporta la sua esclusione del campo, con conseguente inferiorità numerica della propria squadra, per 5 minuti. Al rientro in campo assume (nel corso della gara) lo stesso valore di un cartellino giallo pertanto passibile di espulsione per somma di ammonizioni. Nel computo delle ammonizioni generali il cartellino azzurro ha il valore di due gialli.
 
*A differenza del calcio a 5, le scivolate con intento di prendere la palla ritenute dall arbitro non pericolose, sono permesse.}}
* Le scivolate con intento di prendere la palla ritenute dall'arbitro non pericolose, sono permesse.<ref>https://www.sporteimpianti.it/wp-content/uploads/2016/11/regolamenti-calcioasette-2018.pdf</ref><ref>https://www.uisp.it/sardegna/aree/calcio/files/4%20-%20CALCIO%20-%20regolamento%20gioco%20del%20calcio%20a%207.pdf</ref>
 
==Tipi di modulo==
Riga 154 ⟶ 202:
 
==Terreno di gioco==
* Le partite si possono svolgere sia su campi in [[erba sintetica]] o in erba naturale sia su campi in [[Sabbia#Tipi di sabbie|sabbia calcarea]].
==Note==
<references/>
<gallery>
File:Pallo valmiina.jpg|Campo da calcio a 7
</gallery>{{portale|calcio}}
 
 
[[Categoria:Varianti del gioco del calcio]]