Circuito chiuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 108681473 di Egidio24 (discussione) Salvataggio intempestivo
Etichetta: Annulla
m Eliminati punti fermi alla fine di ogni ricorrenza dell'elenco
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1:
{{disambigua}}
{{W|pagine di servizio|commento=aggiungere descrizioni|agosto 2018}}
 
==Tecnica==
* '''[[Televisione a circuito chiuso]]''' – circuito di ripresa televisiva con diffusione limitata ad un ambito ristretto.
* '''[[Rebreather#Rebreather a circuito chiuso|Rebreather a circuito chiuso]]''' – apparecchiatura che consente la respirazione indipendente dall'ambiente circostante.
* '''[[Cortocircuito#Bipolo ideale corto-circuito o circuito chiuso|Bipolo circuito chiuso]]''' – in elettrotecnica, un bipolo caratterizzato da particolari relazioni circuitali.
==Cinema==
* '''[[Circuito chiuso (film 1978)|Circuito chiuso]]''' – film per la tv del 1978 diretto da [[Giuliano Montaldo]].
* '''[[Circuito chiuso (film 2012)|Circuito chiuso]]''' – film del 2012 diretto da [[Giorgio Amato]].
==Musica==
* '''[[Circuito chiuso (singolo)|Circuito chiuso]]''' – singolo dei [[Diaframma (gruppo musicale)|Diaframma]] e dei [[Pankow (gruppo musicale italiano)|Pankow]] del 1982.