Campionato tedesco di calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lo schema dal 2012: Corretto nome
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(100 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''campionato tedesco di calcio tedesco''' ({{tedesco|Fußball-Ligasystem in Deutschland}}) è posto sotto l'egida della [[Federazione calcistica della Germania|DFB]], la federazione [[Calcio (sport)|calcistica]] della [[Germania]]. Il sistema calcistico tedesco consiste unin una serie di ''leghe'' legate tra di lorocorrelate gerarchicamente tramite promozioni e retrocessioni. Al vertice del sistema calcistico tedesco c'èfigura la [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], massima divisione a 18 squadre.
 
== Struttura ==
Il campionato tedesco prevede le seguenti divisioni, le prime due gestite dalla [[Bundesliga]] professionistica:
 
#'''[[Fußball-Bundesliga|Erste Bundesliga]]''' (letteralmente ''prima lega federale''), meglio nota come Bundesliga - a 18 squadre
#'''[[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]''' (letteralmente ''seconda lega federale'') - a 18 squadre
#'''[[Regionalliga3. Liga]]''' (letteralmente ''terza lega regionale''), divisa in due gironi,- Norda e20 Sudsquadre
#'''[[OberligaRegionalliga]]''' (letteralmente ''lega superioreregionale''), condivisa 9in suddivisionicinque gironi, Nord, Nordost, West, Südwest e Bayern
#'''[[Oberliga]]''' (letteralmente ''lega superiore''), con 14 suddivisioni dilettantistiche
 
Le ultime tredue classificate della Bundesliga retrocedono nella Zweite Bundesliga e sono rimpiazzate dalle prime tredue classificate in Zweite Bundesliga. LeLa ultimesedicesima quattro squadreclassificata della classificaBundesliga e la terza classificata della Zweite Bundesliga giocano uno spareggio promozione-retrocessione in due partite (andata e ritorno). Stesso sistema accade nella Zweite Bundesliga e le ultime due retrocedono nella Regionalliga3. Liga.
 
La Regionalliga3. Liga è il livello più alto dove è concesso di giocare alle squadre di riserve della Bundesliga. Le squadre-riserve sono spesso chiamate "squadre dilettantistiche", ma impropriamente, dato che si tratta a tutti gli effetti di club professionistici, dipendenti dalle ben più note squadre della Bundesliga.
 
La Regionalliga è dalla stagione 2008-2009 il quarto livello del calcio tedesco ed è diviso in cinque gironi: Nord, West, Nordost, Südwest e Bayern.
Il quarto livello del sistema calcistico tedesco è la Oberliga. In verità vi sono nove Divisioni Oberliga (Nord, Nordost-Nord, Nordost-Süd, Nordrhein, Westfalen, Südwest, Hessen, Baden-Württemberg, Bayern). Il sistema dei campionati al di sotto della Oberliga rispecchia la struttura federale della Federazione calcistica tedesca e la sua suddivisione in 21 associazioni calcistiche regionali con rispettive '''Verbandsliga''', il livello più alto sotto la loro giurisdizione. La loro area area geografica di competenza corrisponde in larga misura alla struttura territoriale della Germania post-bellica della metà degli anni quaranta, quando furono fondate.
 
Il quinto livello del sistema calcistico tedesco è la Oberliga. In verità vi sono quattordici Divisioni Oberliga (Oberliga Hamburg, Bremen-Liga, Schleswig-Holstein-Liga, Niedersachsenliga-West, Niedersachsenliga-Ost, Oberliga NOFV-Nord, Oberliga NOFV-Süd, NRW-Liga, Oberliga Südwest, Hessenliga, Oberliga Baden-Württemberg, Bayernliga). Il sistema dei campionati al di sotto della Oberliga rispecchia la struttura federale della Federazione calcistica tedesca e la sua suddivisione in 33 associazioni calcistiche regionali con rispettive divisioni. Il nome di queste divisioni può variare da zona a zona; per esempio nel lander bavarese sono presenti le Landesliga, in quello dell'Assia sono presenti le Verbandsliga mentre in quello della città Stato di Brema al sesto livello ci sono le Landesliga. La loro area geografica di competenza corrisponde in larga misura alla struttura territoriale della Germania post-bellica della metà degli anni quaranta, quando furono fondate.
 
A causa dell'autonomia delle associazioni regionali i livelli del sistema subordinato alla Verbandsliga differiscono per nome, dimensione e area geografica coperta. Qui al piano più basso c'è la cosiddetta '''Kreisklasse''', il livello distrettuale, con un numero di sottodivisioni gerarchiche variabile da uno a cinque. Di queste sottodivisioni la più bassa si colloca dall'undicesimo al quattordicesimo livello del sistema calcistico della Germania.
Riga 26 ⟶ 29:
 
=== 1934 - 1944 ===
{{Vedi anche|:Gauliga}}
Con l'istituzione del [[Nazionalsocialismo]] in Germania nel 1933, forti furono le tendenze a centralizzare anche il sistema delle competizioni calcistiche del paese. Così nel 1934 fu inaugurata la '''Gauliga''' (lega di contea), strutturata in 16 divisioni di primo livello e di forza simile, create per rimpiazzare le oltre trenta divisioni preesistenti. Ogni squadra campione della sua Gauliga si qualificava per il campionato tedesco vero e proprio.
Con l'istituzione del [[Nazionalsocialismo]] in Germania nel [[1933]], forti furono le tendenze a centralizzare anche il sistema delle competizioni calcistiche del paese. Così nel 1934 fu inaugurata la '''[[Gauliga]]''' (lega di contea), strutturata in 16 divisioni di primo livello e di forza simile, create per rimpiazzare le oltre trenta divisioni preesistenti. Ogni squadra campione della sua Gauliga si qualificava per il campionato tedesco vero e proprio.
Il numero di Gauliga istituite aumentò a 31 nel [[1944]], a causa della divisione delle leghe dettata da motivazioni economiche (costi di trasporto) e dalle annessioni territoriali (seconda guerra mondiale).
 
=== 1947 - 1963 ===
Dopo la seconda guerra mondiale il sistema delle Oberliga si sviluppò ulteriormente con i campionati delle [[Zone di occupazione della Germania|zone di occupazione]]. Le squadre prime classificate nelle prime cinque divisioni di massimo livello ([[Oberliga Nord|Nord]], [[Oberliga West|West]], [[Oberliga Südwest|Südwest]], [[Oberliga Süd|Süd]], Westberlin[[Oberliga Berlin|Berlin]]), e spesso anche le seconde si qualificavano per il campionato tedesco. Dal 1949[[1947]] al [[1991]] la [[Repubblica Democratica Tedesca]] ebbe il suo sistema calcistico, che però non è riconosciuto dall'attuale [[Federazione calcistica della Germania|Federcalcio tedesca]].<ref>[http://www.dfb.de/index.php?id=380602 I Campioni di Germania, DFB.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130504081200/http://www.dfb.de/index.php?id=380602 |data=4 maggio 2013 }}</ref>
 
=== 1963 - 1973 ===
Sin dal 1930 era in programma l'istituzione di una lega di livello massimo a carattere nazionale, ma questi piani fallirono a causa dell'opposizione delle associazioni calcistiche regionali, relativamente forti e influenti.
Nell'estate del 1962, sull'eco della sconifittasconfitta della Germania nei quarti di finale del {{WC[[Campionato mondiale di calcio 1962|campionato del mondo 1962}}]] contro la {{Naz1NazNB|della CA|JugoslaviaYUG}}, la Federazione calcistica tedesca decise di istituire la Bundesliga, una lega calcistica professionistica a carattere nazionale. La precedente Oberliga si tramutò in [[Regionalliga]], il secondo livello del sistema calcistico della Germania.
Le sue cinque divisioni parallele (Nord, West, Südwest, Süd, Stadtliga Berlin) corrispondevano alle precedenti divisioni della Oberliga.
 
Riga 40 ⟶ 44:
 
=== 1974 - 1981 ===
Ben presto fu evidente come il divario tra la Bundesliga, pienamente professionistica, e le cinque divisioni di Regionalliga, dove erano in competizione anche le squadre semi-professionistiche e amatoriali, fosse troppo largo. Le squadre retricesseretrocesse dalla Bundesliga rischiavano seriamente di fallire.
Alcune società tentarono di evitare questa fine con comportamenti fraudolenti, che condussero allo scandalo della Bundesliga del 1971.
 
Per diminuire la forbice tra il primo e il secondo livello fu introdotta la [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]], che è divisa in due divisioni (Nord e Sud) da 20 squadre ciascuna. Le vincitrici delle due divisioni e la squadra che vince lo spareggio tra le due seconde classificate erano promosse in Bundesliga, mentre erano tre le squadre a retrocedere dalla Bundesliga.
 
=== 1981 - 1994 ===
Nel 1981 le due divisioni della Zweite Bundesliga furono fuse in una divisione nazionale a 20 squadre.
 
Nel 1991, con l'unificazione dei format dei campionati della Repubblica Federale di GermanieGermania e della Repubblica Democratica Tedesca, il numero di squadre della Bundesliga salì a 20 (con l'adesione di 2 squadre della Germania Est: [[{{Calcio Hansa Rostock]]|N}} e [[{{Calcio Dinamo Dresda]]|N}}) nel primo e a 24 (con l'adesione di 6 squadre: [[VfB Lipsia|Lipsia]], [[Chemnitzer FC|Chemnitzer]], [[FC Carl Zeiss Jena|Carl Zeiss Jena]], [[Rot-Weiss Erfurt]], [[Hallescher FC|Hallescher]], [[Stahl Brandenburg]]) nel secondo, ecco perché la Zweite Bundesliga fu strutturata in due divisioni parallele per una stagione.
Nel 1992 il numero di squadre della Bundesliga diminuì nuovamente a 18, con quattro retrocessioni e solo due promozioni dal secondo livello. La Zweite Bundesliga fu disputata per un'altra stagione da 24 squadre in una divisione, primapoi che la sua dimensione fosse diminuitapassò a 20 squadre nel 1993 e a 18 nel 1994.
 
=== 1994 - 2000 ===
Nel 1994 la Regionalliga tornò ad essere il terzo livello del sistema calcistico tedesco. Fu divisaarticolata in quattro divisioni (Nord, Nordost, West/Südwest, Süd). Erano quattro le promozioni in Zweite Bundesliga. All'inizio le squadre promosse erano le vincitrici delle quattro divisioni, ma in seguito, con la decisione di promuovere direttamente una delle due seconde classificate nella divisione Süd e in quella West, le compagini prime classificate nelle divisioni Nord e Nordost dovettero contendersi un posto in Zweite Bundesliga in uno spareggio.
 
=== 2000 - 2007/082008 ===
Dal 2000 al 2008 ci sonofurono solo due divisioni di Regionalliga (Nord e Sud). SonoErano promossi in Zweite Bundesliga i vincitori e i secondi classificati delle due divisioni.
 
=== La riforma del 2008 ===
Nell'estate 2006 la Federazione calcistica tedesca decise di istituire un'ulteriore lega di livello nazionale da collocare al terzo gradino del sistema calcistico tedesco, al posto della Regionalliga. La [[3. Liga|Dritte Bundesliga]] (''Terza Bundesliga'') saràfu formata da 20 squadre che si qualificherannoqualificarono per la stagione 2007/08 della Regionalliga. PotrannoFu deciso che potevano partecipare a questa lega al massimo quattro squadre di riserve.
Saranno promosse in Zweite Bundesliga laLa squadra vincitrice del campionato e la seconda classificata. L'ultimasono squadrapromosse ammessadirettamente in alla [[Zweite Bundesliga]]. saràLa laterza vincenteclassificata digioca uno spareggio tra la terza classificata nel nuovo campionato econ la terzultima classificata in Zweite Bundesliga.
 
La Regionalliga continueràcontinuò ad esistere come quarto livello del sistema calcistico e saràfu divisa dal 2008 al 2012 in tre divisioni: (Nord/Nordost, West/Südwest, e Süd) mentre dal 2012 una nuova riforma la suddivise in 5 sezioni: Nord, maNordost, ciòWest, Südwest e Bayern. I nuovi campionati della Regionalliga non saràsono decisopiù ingestiti manieradalla definitivaDFB finoma alda associazioni di lega, i comitati regionali e quello 2007bavarese.
 
== Schema ==
 
==Lo schema fino al 2008==
{|
|-
Riga 93 ⟶ 96:
| XI || bgcolor="eee8aa"|Kreisklasse C
|}
ˡ inIn alcune zone detta Landesliga, in altre Verbandsliga.
|-
ˡˡ inIn alcune zone detta Kreisliga A, Kreisliga B o Kreisliga C.
 
La struttura delle leghe è cambiata frequentemente e rispecchia il grado di partecipazione allo sport in varie parti del paese. Nei primi anni novanta i cambiamenti furono causati dalla [[riunificazione della Germania]] e dalla conseguente integrazione dei campionati nazionali di Germania Est e Germania Ovest. Tutti questi livelli sono interconnessi per mezzo di promozioni e retrocessioni. Il diagramma di seguito riportato mostra il funzionamento di queste connessioni reciproche per i primi cinque livelli.
 
;NOTA
L'effettivo numero di club promossi e retrocessi al di sotto della Regionalliga è soggetto a frequenti cambiamenti ad opera della Federazione calcistica tedesca.
 
==Lo schema dal 2012==
<div align="center">
{| class="wikitable" style="border-collapse:collapse;text-align:center" border="1" cellpadding="0" width="100%"
{|
! width="10%" align="center"|[[Bundesliga]]
| colspan="9" align="center" bgcolor="#D3D3D3"|1. Fußball-Bundesliga
|-
| colspan="1" style="background:#c8c8c8" height="40" | '''Serie'''
| width="10%" align="center"|Primo livello
| colspan="9" alignstyle="centerbackground:#c8c8c8" bgcolor="#D3D3D3"|tre retrocessioni'''Campionato'''
|-
| colspan="1" style="background:lightblue" height="80" | 1-Pro
! width="10%" align="center"|[[Zweite Bundesliga]]
| colspan="9" align="center" bgcolor="#A9A9A9"|2. Fußball-'''[[Bundesliga]]'''<br />''18 squadre''
|-
| colspan="1" style="background:#c8c8c8" |
! width="10%" align="center"|Secondo livello
| colspan="9" style="background:#c8c8c8" | ↑↓ 2-3 squadre (a seconda dell'esito dello spareggio)
| colspan="9" align="center" bgcolor="#A9A9A9"|tre promozioni, quattro retrocessioni
|-
! width="10%" align="center" |[[Regionalliga]]
| colspan="5" align="center" bgcolor="#8e969d"|[[Regionalliga Nord]]
| colspan="4" align="center" bgcolor="#9d7366"|[[Regionalliga Süd]]
|-
| width="10%" align="center" |Terzo livello
| colspan="5" align="center" bgcolor="#8e969d"|due promozioni, cinque retrocessioni
| colspan="4" align="center" bgcolor="#9d7366"|due promozioni, quattro retrocessioni
 
|-
! width="10%" align="center"|[[Oberliga]]
| width="10%" align="center" bgcolor ="#CAE1FF"|[[Oberliga Nord]]
| width="10%" align="center" bgcolor="#BCD2EE"|[[Oberliga NOFV-Nord]]
| width="10%" align="center" bgcolor="#BCD2EE"|[[Oberliga NOFV-Süd]]
| width="10%" align="center" bgcolor="#A2B5CD"|[[Oberliga Nordrhein]]
| width="10%" align="center" bgcolor="#9AC0CD"|[[Oberliga Westfalen]]
| width="10%" align="center" bgcolor="#FFA07A"|[[Oberliga Hessen]]
| width="10%" align="center" bgcolor="#EE9572"|[[Oberliga Südwest]]
| width="10%" align="center" bgcolor="#CD8162"|[[Oberliga Baden- Württemberg]]
| width="10%" align="center" bgcolor="#CD7054"|[[Oberliga Bayern]]
|-
| colspan="1" style="background:lightblue" height="80" | 2-Pro
| width="10%" align="center" |Quarto livello
| colspan="9" | '''[[2. Bundesliga]]'''<br />''18 squadre''
| width="10%" align="center" bgcolor="#CAE1FF"|una promozione, quattro retrocessioni
| width="10%" align="center" bgcolor="#BCD2EE"|una promozione, tre retrocessioni
| width="10%" align="center" bgcolor="#BCD2EE"|una promozione, tre retrocessioni
| width="10%" align="center" bgcolor="#A2B5CD"|una promozione, tre retrocessioni
| width="10%" align="center" bgcolor="#9AC0CD"|una promozione, tre retrocessioni
| width="10%" align="center" bgcolor="#FFA07A"|una promozione, da tre a quattro retrocessioni
| width="10%" align="center" bgcolor="#EE9572"|una promozione, da due a cinque retrocessioni
| width="10%" align="center" bgcolor="#CD8162"|una promozione, da tre a sei retrocessioni
| width="10%" align="center" bgcolor="#CD7054"|una promozione, da quattro a cinque retrocessioni
|-
| colspan="1" style="background:#c8c8c8" |
! width="10%" align="center" |Verbandsligen/Landesligen
| colspan="9" style="background:#c8c8c8" | ↑↓ 2-3 squadre (a seconda dell'esito dello spareggio)
| width="10%"align="center" bgcolor="#BBFFFF "|Verbandsliga Schleswig- Holstein
| width="10%"align="center" bgcolor="#98F5FF "|[[Verbandsliga Mecklenburg-Vorpommern]]
| width="10%"align="center" bgcolor="#00F5FF "|Verbandsliga Sachsen- Anhalt
| width="10%"align="center" bgcolor="#00FFFF "|Verbandsliga Niederrhein
| width="10%"align="center" bgcolor="#97FFFF "|Verbandsliga Westfalen 1
| width="10%"align="center" bgcolor="#FFA54F "|Landesliga Hessen- Nord
| width="10%"align="center" bgcolor="#FF7F24 "|Verbandsliga Rheinland
| width="10%"align="center" bgcolor="#FFE7BA "|[[Verbandsliga Nordbaden]]
| width="10%"align="center" bgcolor="#FFD39B "|Landesliga Bayern- Nord
|-
| colspan="1" style="background:lightblue" height="80" | 3-Pro
| width="10%" align="center"|Quinto livello
| colspan="9" | '''[[3. Liga]]'''<br />''20 squadre''
| width="10%"align="center" bgcolor="#AEEEEE "|[[Verbandsliga Hamburg]]
| width="10%"align="center" bgcolor="#8EE5EE "|Verbandsliga Berlin
| width="10%"align="center" bgcolor="#00E5EE "|[[Landesliga Sachsen]]
| width="10%"align="center" bgcolor="#00EEEE "|Verbandsliga Mittelrhein
| width="10%"align="center" bgcolor="#8DEEEE "|Verbandsliga Westfalen 2
| width="10%"align="center" bgcolor="#EE9A49 "|Landesliga Hessen- Mitte
| width="10%"align="center" bgcolor="#EE7621 "|Verbandsliga Südwest
| width="10%"align="center" bgcolor="#EED8AE "|[[Verbandsliga Südbaden]]
| width="10%"align="center" bgcolor="#EEC591 "|Landesliga Bayern- Mitte
|-
| widthcolspan="10%1" alignstyle="centerbackground:#c8c8c8" |
| colspan="9" style="background:#c8c8c8" | ↑↓ 4 squadre
| width="10%"align="center" bgcolor="#96CDCD "|Verbandsliga Bremen
| width="10%"align="center" bgcolor="#7AC5CD "|Verbandsliga Brandenburg
| width="10%"align="center" bgcolor="#00C5CD "|[[Thüringenliga|Landesliga Thüringen]]
| width="10%" align="center" |
| width="10%" align="center" |
| width="10%"align="center" bgcolor="#CD853F"|Landesliga Hessen- Süd
| width="10%"align="center" bgcolor="#CD661D"|Verbandsliga Saarland
| width="10%"align="center" bgcolor="#CDBA96"|[[Verbandsliga Württemberg]]
| width="10%"align="center" bgcolor="#CDAA7D "|Landesliga Bayern- Süd
|-
| colspan="1" width="104%" alignstyle="centerbackground:#c8c8c8" height="80" | 4
| colspan="9" | '''[[Regionalliga]]'''<br />''90 squadre in 5 gironi''
| width="10%"align="center" bgcolor="#668B8B"|Verbandsliga Niedersachsen- West
| width="10%" align="center" |
| width="10%" align="center" |
| width="10%" align="center" |
| width="10%" align="center" |
| width="10%" align="center" |
| width="10%" align="center" |
| width="10%" align="center" |
| width="10%" align="center" |
|-
| widthstyle="10%" align="centerbackground:#c8c8c8" |
| style="background:#c8c8c8" | ↑↓ 1 squadra (spareggio)
| width="10%"align="center" bgcolor="#53868B"|Verbandsliga Niedersachsen- Ost
| style="background:#c8c8c8" | ↑↓ 1 squadra
| width="10%" align="center" |
| style="background:#c8c8c8" | ↑↓ 1 squadra
| width="10%" align="center" |
| style="background:#c8c8c8" | ↑↓ 1 squadra
| width="10%" align="center" |
| style="background:#c8c8c8" | ↑↓ 2 squadre
| width="10%" align="center" |
| style="background:#c8c8c8" | ↑↓ 1 squadra
| width="10%" align="center" |
| style="background:#c8c8c8" | ↑↓ 1 squadra
| width="10%" align="center" |
| style="background:#c8c8c8" | ↑↓ 1 squadra
| width="10%" align="center" |
| style="background:#c8c8c8" | ↑↓ 1 squadra
| width="10%" align="center" |
|-
| rowspan="2" width="4%" style="background:#c8c8c8" height="80" | Reg.
| width="10%" | '''[[Schleswig-Holstein-Liga]]<br /><br />[[Hamburg-Liga|Oberliga Hamburg]]<br /><br />[[Bremer Fußball-Verband|Bremen-Liga]]'''
| width="10%" | '''[[Fußball-Oberliga Niedersachsen|Niedersachsenliga-West]]<br /><br />[[Fußball-Oberliga Niedersachsen|Niedersachsenliga-Ost]]'''
| width="10%" | '''[[Fußball-Oberliga Nordost (Staffel Nord)|Oberliga<br />NOFV-Nord]]'''
| width="10%" | '''[[Fußball-Oberliga Nordost (Staffel Süd)|Oberliga<br />NOFV-Süd]]'''
| width="10%" | '''[[NRW-Liga]]'''
| width="10%" | '''[[Fußball-Oberliga Südwest|Oberliga<br />Südwest]]'''
| width="10%" | '''[[Fußball-Hessenliga|Hessenliga]]'''
| width="10%" | '''[[Fußball-Oberliga Baden-Württemberg|Oberliga<br />Baden-Württemberg]]'''
| width="10%" | '''[[Fußball-Bayernliga|Bayernliga A e B]]'''
|-
| colspan="4" |'''[[Landesliga]]'''
| colspan="5" |'''[[Verbandsliga]]'''
|}
 
</div>
==Note==
<div align="center"> </div>
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Albo d'oro del campionato tedesco di calcio]]
*[[Bundesliga]]
*[[Zweite Bundesliga]]
*[[3. Liga]]
*[[Regionalliga]]
*[[Oberliga]]
*[[Verbandsliga]]
*[[Ehrenliga Saarland]]
*[[DDR-Oberliga]]
*[[Campionato di calcio della Germania meridionale]]
 
== Altri progetti ==
{{Campionati UEFA}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Campionato di calcio tedesco| ]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio in Germania}}
{{Campionati UEFA}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Campionato tedesco di calcio| ]]
[[de:Fußball in Deutschland#Die deutschen Ligen heute]]
[[en:German football league system]]