Matteo Agosta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro deprecato "tendenza" dal template:Carica pubblica come da richiesta
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Carica pubblica
|nome = Matteo Agosta
|immagine = Matteo Agosta daticamera.jpg
|didascalia =
|carica =
Riga 24:
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Democrazia Cristiana]]<!-- Democrazia Cristiana !-->
 
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza e filosofia
|professione = avvocato
|firma =
|carica2 = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 12 giugno [[1958]]
|mandatofine2 = 18 maggio [[1964]]
|legislatura2= = [[III legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]]
|gruppo parlamentare2 = [[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna|XXVIII. Catania]]
|coalizione2=
|tipo nomina2 =
|circoscrizione2=
|incarichi2 =
|collegio2= CATANIA
|sito2 = https://storia.camera.it/deputato/matteo-agosta-19220118 #nav
|tipo nomina2=
|tipo nomina3 =
|incarichi2=
|incarichi3 =
|sito2= https://storia.camera.it/deputato/matteo-agosta-19220118
|carica3sito3 =
|mandatoinizio3=
|mandatofine3=
|legislatura3=
|gruppo parlamentare3=
|coalizione3=
|circoscrizione3=
|collegio3=
|tipo nomina3=
|incarichi3=
|sito3=
}}
{{Bio
|Nome = Matteo Gesualdo Antonio
|Cognome = Agosta
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vizzini
|GiornoMeseNascita = 18 gennaio
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Catania
Riga 69 ⟶ 58:
 
==Biografia==
Figlio di Vito Giovanni Agosta, avvocato, e di Dorotea La Ferlita, possidente.
A 23 anni si laureò in giurisprudenza nel [[1945]] e successivamente in filosofia nel [[1948]] presso la [[Università degli studi di Catania|Università di Catania]]. Divenne procuratore legale ed avvocato.
 
A 23 anni, seguendo le orme paterne, si laureò in giurisprudenza nel [[1945]] e successivamente in filosofia nel [[1948]] presso la [[Università degli studi di Catania|Università di Catania]]. Divenne procuratore legale ed avvocato.
 
Dal [[1948]] al [[1958]] fu dirigente provinciale della [[Democrazia cristiana|DC]] di [[Catania]].
 
Dal [[1956]] fu sindaco del Comune di [[Vizzini]].
 
Tra gli altri incarichi, fu Consigliere provinciale scolastico; componente del Comitato provinciale assistenza e beneficenza; componente del Comitato regionale e provinciale dell'[[Associazione nazionale combattenti e reduci|A.N.C.R.]]; Membro dell'[[Associazione Italiana Arbitri]]; fu inoltre amministratore dell'[[Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi|Ospedale municipale "Garibaldi"]] e della [[zona industriale di Catania]].
Riga 79 ⟶ 70:
In sostituzione dell'on. Matteo Agosta, al parlamento il 21 maggio [[1964]] [[Nicola Cavallaro]] fu proclamato deputato.
 
== Note ==
<references />
 
Riga 89 ⟶ 80:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Camera.it|11250|III}}
* {{Camera.it|11250|IVIII}}
* {{Camera.it|11250|IIIIV}}
 
{{Portale|biografie|politica}}
Riga 97 ⟶ 89:
[[Categoria:Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]